PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo progetto


Marilyn 52
25-02-2016, 13:26
Ciao a tutti sto progettando una nuova vasca 80x50x50 per creare un plantaquario stile zen.
Vengo dal marino quindi ho gia un ottimo impianto osmosi vorrei dei consigli su cosa acquistare.
Partiamo dal filtro esterno quale? tetra ex 800 o patriko 200 o 300? su che criteri devo scegliere?

JackOmozzi
25-02-2016, 16:07
il criterio che ho sempre usato io è apparte il litraggio a cui corrisponde ogni modello, è cosa ci vuoi fare, più pesci ci metti più sporca. te hai un 200 litri quindi un filtro pratiko 200 da 100 a 200 litri ti ci sta strettino, io dico meglio abbondare con un pratiko 300, se mi dici però che è un plantacquario e non ci vuoi mettere pesci allora credo tu possa scegliere anche un pratiko 200. Io avevo un 160 lt con un pratiko 100 che è molto sottodimensionato, ma le spugne erano sempre pulite in quanto non avevo pesci era un olandese. Non mi ha mai dato problemi, ho risparmiato 10 watt sul filtro per investirli sulle luci :) se hai bisogno di domandare qualcosa di elettrico chiedi direttamente qui, sono un elettrotecnico :)

DUDA
25-02-2016, 16:47
Ciao a tutti sto progettando una nuova vasca 80x50x50 per creare un plantaquario stile zen.
Vengo dal marino quindi ho gia un ottimo impianto osmosi vorrei dei consigli su cosa acquistare.
Partiamo dal filtro esterno quale? tetra ex 800 o patriko 200 o 300? su che criteri devo scegliere?

Dipende quanto PLANT o quanto ACQUARIO vuoi farlo.
Una vasca Zen stile Amano, anche se non ha pesci richiede parecchia, se non più cura di un normale acquario tropicale. Non mi ci sono mai personalmente cimentato perchè amo le vasche naturali; senz'altro però serve illuminazione molto forte, protocolli di fertilizzazione non banali (anche molto complessi e giornalieri a seconda del tipo di piante), CO2, potature frequenti, un notevole sforzo a livello di progettazione del fondo.
Tutta roba che si sposa poco con eventuali pesci.
Diciamo che la vedo come un'ottimo oggetto d'arredamento, personalmente, ma nulla più...diciamo tutto l'opposto di una vasca marina...che ritaglia un pezzo di natura per metterla in salotto.
Forse potresti postare qualche esempio di che tipo di vasca vorresti realizzare.

JackOmozzi
25-02-2016, 16:54
Se vuoi realizzare qualcosa tipo questo https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/fb/8d/cc/fb8dccc14bc3fa913a9a66694f493419.jpg
zen appunto, è impegnativo.

Marilyn 52
25-02-2016, 18:14
Vorrei usare legni e rocce molti muschi e felci anubias particolari e qualche piante esigente un pratino di tenellus questa è l'idea.
Metterò solo qualche pianta a crescita rapida le altre incastrate tra i legni.
Per quanto riguarda i pesci ne metterò tanti e piccoli ancora non ho deciso quali forse una coppia di ciclidi nani.
Perciò cosa devo considerare l'acqua che tratta? Alla fine credo che saranno circa 170 litri netti.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

JackOmozzi
25-02-2016, 18:37
Allora un pratiko 300,cosi non rischi di avere un filtro sottodimensionato

Marilyn 52
25-02-2016, 18:50
Con il tetra ex 800 qualcuno ha esperienze?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

everiday
25-02-2016, 20:06
Ma io escluderei il Pratiko non mi sono mai piaciuti come filtri, sono anche rumorosi e non mi piace la loro struttura, oltre che ne ho visti anche perdere ma nel campo perdite gli Hydror sono i numeri 1° :-D i Tetra non ho mai avuto l'occasione di usarli ma non m'ispirano mi sanno troppo di giocattolo.
Se vuoi andare su un bel filtro scegli tra Eheim e JBL gli altri io non li considererei proprio.
Prendine uno che sostiene circa il doppio del tuo litraggio lordo, male non fa! e tra di prezzo e consumi non è che cambi poi così tanto, poi è una spesa che se fatta bene al fai una volta sola, gli Eheim sono famosi per essere dei muli e i JBL sono comunque altrettanto validi.

Marilyn 52
25-02-2016, 21:23
Ma io escluderei il Pratiko non mi sono mai piaciuti come filtri, sono anche rumorosi e non mi piace la loro struttura, oltre che ne ho visti anche perdere ma nel campo perdite gli Hydror sono i numeri 1° :-D i Tetra non ho mai avuto l'occasione di usarli ma non m'ispirano mi sanno troppo di giocattolo.
Se vuoi andare su un bel filtro scegli tra Eheim e JBL gli altri io non li considererei proprio.
Prendine uno che sostiene circa il doppio del tuo litraggio lordo, male non fa! e tra di prezzo e consumi non è che cambi poi così tanto, poi è una spesa che se fatta bene al fai una volta sola, gli Eheim sono famosi per essere dei muli e i JBL sono comunque altrettanto validi.

Grazie del contributo.. allora eheim c'è ne sono tanti ho visto questo: http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-eccopro-modello-2036-750lh-completo-materiali-filtranti-acquari-fino-litri-p-6849.html
Oppure sulla linea experience?
Questo invece il jbl che danno per 200 litri ma l'acqua trattata è sempre quella http://www.aquariumline.com/catalog/filtro-esterno-cristal-profi-e701-green-line-completo-materiali-filtranti-acquari-fino-litri-pompa-p-7740.html

everiday
26-02-2016, 11:25
L' Eheim eccoPro è un mulo un mio amico ne ha uno da più di 10 anni e funziona ancora perfettamente, è un po spartano come struttura ma il suo lavoro lo fa, io ho anche il Cristal Profi E701 lo uso su un Rio180 ed è molto silenzioso oltre che avere una bella struttura con tutti i vari cestelli per i materiali filtranti e trascorsi 8 anni di servizio non ha mai battuto ciglio :-) quindi diciamo che io tra i due ti consiglierei il JBL e ti aggiungo un'ulteriore scelta Eheim eXperience 250 (http://www.zooplus.it/shop/pesci/filtri_pompe_acquario/eheim/filtri_esterni/352598). Sono tutti e tre validi filtri valuta un po tu cosa si addice meglio, ricordati sempre di vedere il volume del filtro, il consumo in Watt, e i litri ora, dato che hai un 80cm di linghezza io non andrei su qualcosa di troppo potente per non rischiare di avere troppa corrente e se vedi che col "becco d'oca" è tropo forte puoi usare una "SpryBar" che nel JBL è compresa ;-)

DUDA
26-02-2016, 11:30
Mai avuto problemi e sono al terzo pratiko dal 2001. Certo con la nuova serie la qualità delle plastiche è scesa, ma non ho mai avuto problemi di rumorosità.

Per quanto riguarda gli inquilini, la descrizione che hai dato dell'allestimento non si sposa per nulla con le esigenze di ciclidi nani purtroppo, io starei su delle micro rasbore.

Marilyn 52
26-02-2016, 18:29
Per gli inquilini ancora non ci sto pensando vedrò dopo mi interessa di più il layout.
Per il filtro mi piace il jbl forse però il 701 è piccolo per la vasca che dite? Pensavo di prendere il 901 che ha una ricircolo di 900 litri l'ora invece il 701 ne ha 700..
Per quanto riguarda il fondo che mi dite pensavo alla flourite classica ma non mi piace troppo, le altre come vanno?
Altre alternative valide?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

everiday
27-02-2016, 02:42
Per me se un filtro è sovradimensionato non può fare che bene ma il problema da tenere conto sono i litri ora che 900 secondo me incominciano a fare troppa corrente nella tua vasca, tieni presente che io ho il 701 in un metro di lunghezza ed è più che sufficente, se vuoi usare il 901 direi che la SpryBar è quasi d'obbligo, perchè strozzare/ridurre la portata con la leva non è che sia una grande cosa, la girante non lavora benisssimo, altra soluzione nel caso volessi usar eil becco d'oca sarebbe quella di mettere un rubinetto da giardinaggio montato sul tubo, il più vicino possibile al becco d'oca, anche se sembra la stessa cosa, in realtà c'è una notevole differenza.
Per il fondo io ho usato l'Akadama fine e mi trovo davvero molto bene, ma ti deve piacere dato che la granulometria non è proprio finissima ma essendo leggera le piante non hanno fatica ad emergere, l'effetto visivo risulta molto nauturale.

http://www.agribrianza.it/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/r/u/rubinetto_per_tubo_collettore_rainjet_00863728.jpg

http://s22.postimg.cc/y9b55mtwt/20160128_194815b.jpg (http://postimg.cc/image/y9b55mtwt/)

Marilyn 52
28-02-2016, 00:13
Se mi deve creare dei problemi allora prendo il 701, purtroppo sto vendendo che il jbl è l'unico che esce senza rubinetti in uscita... che problemi puo dare la troppa corrente? La spray bar non è che mi piaccia molto.
Per il fondo akadama forse è impegnativo per me.. altre soluzioni? Quanto me ne serve considerato che vorrei creare un dislivello per una media di 7 cm?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

everiday
28-02-2016, 12:53
Il JBL ha la regolazione per la portata vicino alla testa, non ha i rubinetti ma è regolabile tramite delle levette, ma come tutti è meglio la soluzione del rubinetto che sopra ho proposto.
Sui fondi non è che ne ho provati molti perchè sono carissimi e alla fine fanno un po tutti la stessa cosa, dipende anche molto da cosa vuoi mettere in vasca, però sappi che flourite e allofana hanno gli stessi identici problemi dell'akadama costando però 2 volte tanto, certo hanno granulometrie diverse e la flourite è già fertile, però.. io personalmente mi rifiuto di pagare 33 euro per 9 litri di prodotto, con l'akadama se intorno a 1,3 Euro a litro, occhio solo quando guardi i fondi, perchè una cosa è parlare di litri ed un'altra è parlare di Kg ci sono differenze abissali, con al misura in liri ti basta prendere le misure nella tua vasca e ti fai il calcolo, in Kg invece dipende dal peso specifico del prodotto ma mediamente per i prodotti tipo sabbia e ghiaia, quarzo ceramizzato la scala media di conversione è 1,5Kg = 1 Litro.
Ma sappi che nel mio Rio 300 ho utilizzato 42 litri di akadama per un costo complessivo di 54 euro, è stata una fatica a pulirla ma sono soddisfatto e ne è valsa la pena, prima di pensare di usare la co2 è meglio aspettare comunque 2-3 mesi, anche se io non ho intenzione di usarla, per me va bene così e non ho usato neanche fondo fertile, solo akadama. Seguo la fertilizzazione in colonna, comunque se proprio non ti piace l'akadama e la reputi troppo problematica ora come ora la flourite credo sia una buona alternativa, facendo un attimo due calcoli direi: (80x50)x7=28.000 quindi 28 litri di flourite (http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourite-substrato-acquari-dacqua-dolce-piante-p-3563.html) ad esempio questa da un valore in Kg ma dice che un Kg serve a ricoprire 1.400 cm2, quindi rifacendo la stima del risultato 28.000 / 1400 = 20 Kg di flourite quindi 3 sacchi da 7Kg per un totale in euro di 78,3