Visualizza la versione completa : Misurazione PH
Ciao a tutti,
ora che possiedo un nuovo PHmetro fichissimo (Milwaukee PH55) e me la posso tirare tantissimo col condominio,
volevo giocare a fare misurazioni più precise...
...per cui 2 domande per voi esperti:
- secondo i miei ragionamenti il picco di PH basso dovrebbe essere alla fine del fotoperiodo (piante mangiano CO2, per cui CO2 minima, per cui acqua più basica) e quello di PH alto dovrebbe essere alla fine del periodo di buio (stesse motivazioni, al contrario)... é corretto ?
- dopo aver cambiato l'emissione di CO2, dopo quanto tempo il PH dell'acquario si "riassesta" ?
Grazie!
Ale
Hai fatto un po di confusione tra ph e acidità. Quando il ph scende l'acidità aumenta.
Comunque è coretto a fine fotoperiodo hai l'acqua più basica e all'inizio viceversa.
Devi attendere almeno 1 oretta, ma devi monitorare i valori ogni qualche ora per accertarti che rimanga stabile. Ed è consigliabile ricontrollarlo il giorno dopo per sicurezza.
Ops, é vero... :-)
Riformulo:
- secondo i miei ragionamenti il picco di PH alto dovrebbe essere alla fine del fotoperiodo (piante mangiano CO2, per cui CO2 minima, per cui acqua più basica) e quello di PH basso dovrebbe essere alla fine del periodo di buio (stesse motivazioni, al contrario)... é corretto ?
- dopo aver cambiato l'emissione di CO2, dopo quanto tempo il PH dell'acquario si "riassesta" ?
#70 #70 #70
Ho lo stesso PHmetro...occhio a tenerlo tarato, mi raccomando, soprattutto se le misurazioni sono sporadiche. Adesso ne farai a migliaia vol giocattolo nuovo, ci sono passato. #28
Garibaldi
28-02-2016, 14:18
Pinin io utilizzo un Phmetro con Elettrovalvola dell'Aquili. Impianto CO2 Askoll.
Io ho un KH 3.
Litri 60
pH senza CO2 a 7.
Il mio range va da 6,4 a 6,7.
Con 6 bolle al minuto con diffusore Askoll, il pH si mantiene a 6,5/6,6 dalle 12 alle 20 circa, poi si spegne.
Da ciò si suppone che durante la notte le piante non utilizzano CO2 ma la emettono acidificando l'acqua naturalmente.
Quando inizia il foto periodo con la luce il pH si alza facendo così partire la CO2 in quanto le piante assorbono Anidride carbonica ed emettono ossigeno.
Ti posso consigliare di capire in che range devi stare in base al tuo KH.
Partire con poche bolle e capire quanto acidificano.
Sta a te poi decidere se spegnere durante la notte o trovare un tot di bolle H 24 che mantengano stabile il pH [emoji6]
Per quanto riguarda la tempistica dipende dal pH di partenza, KH , tipo di diffusore, n di bolle, orario, movimentazione acqua etc etc
Io aspetto il giorno dopo ogni modifica per verificare il tutto !
L'unica maniera per capire è fare molteplici test e scrivere tutti i risultati [emoji6]
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |