Visualizza la versione completa : Prima esperienza, qualche consiglio
fabio0501
23-02-2016, 11:49
Buongiorno a tutti
mi presento in questa sezione dopo averlo già fatto in quella riguardante il mondo dell'acqua dolce. Sono Fabio della provincia di Napoli, è da un po' che studio con serietà e rispetto, questa complessa e affascinante materia con l'ausilio di libri e ricerche, ma solo ora, dopo aver acquisito qualche nozione mi permetto di porre le prime domande agli esperti. A dire il vero ho passato molto tempo a studiare tutto ciò che riguarda l'acqua dolce, poi ho avuto l'opportunità di osservare acquari di barriera, ho avuto la sensazione di essere su Pandora (per chi ha visto il film Avatar), veramente impressionante! ...e sotto tutti gli aspetti. A questo punto nonostante la mia esperienza pari a zero, sto pensando seriamente, ma con infinita prudenza, di dedicarmi a questo mondo che da quello che ho compreso finora è sicuramente più costoso e diciamo in qualche modo più delicato, paragonandolo a quello dell'acqua dolce. Avrei sicuramente una lunghissima lista di domande da porre prima di iniziare l'avventura, ma vorrei procedere per gradi, consapevole del fatto che più di due domande alla volta creerebbero solo confusione. Il mio scopo è quello di fare un acquario di barriera con invertebrati e qualche pesce inserito al momento opportuno. Dunque partendo dalla vasca, per una serie di valutazioni che non sto qui a discutere, posso al massimo dotarmi di una 180 litri, ritenete che sia un po' a limite o riuscirei a fare qualcosa di interessante? In tal caso l'altezza della vasca è un parametro importante da considerare?
Grazie in anticipo
Con 180 litri puoi fare una signora vasca!
L'altezza è un parametro variabile da alcuni fattori,in primis per una scelta estetica (se ti piace più alta o meno alta),poi la scelta del metodo perché se scegli un dsb (12 cm di sabbia) magari propenderai per una vasca più alta..
Hai già pensato a delle potenziali misure per la vasca che vorrai allestire?
fabio0501
23-02-2016, 13:02
Ciao Rufy grazie ...dal punto di vista estetico propenderei per una, passami il termine wide, cioè con lunghezza 1m, quindi poca sabbia, avrei individuato modello di nota marca già quando pensavo all'acqua dolce
------------------------------------------------------------------------
...magari con skimmer esterno posto sul lato posteriore ...o forse dovrei provvedere anche a una sump?
Se non vuoi mettere la sabbia dovrai allestire con metodo berlinese che richiede un bel quantitativo di rocce,questo significherà che ti servirà una vasca abbastanza profonda (50cm almeno) e in sostanza non potrai fare una vasca di 180 litri marino disposti in 1 metro.
Misure abbastanza buone potrebbero essere 100*50*50h ma siamo già a 250 litri
------------------------------------------------------------------------
La sump non è obbligatoria ma aiuta moltissimo.
Esteticamente ti permette di nascondere la tecnica,praticamente non avrai limitazioni nella scelta della tecnica ad esempio sulla scelta dello skimmer
fabio0501
23-02-2016, 13:13
OK, quindi ogni caso lasciando una capienza di 180l, dovrei optare per una vasca che più si avvicina a un cubo si col metodo berlinese che col dsb giusto?
Non c'è una regola,ci sono dei consigli.
Con meno di 50cm di profondità sarà difficile fare una rocciata come vuole il metodo berlinese;le altre misure le puoi scegliere come preferisci.
Questa scelta poi dipende anche dal tipo di illuminazione che vorrai adottare
ivansio88
23-02-2016, 13:40
Esatto..tipo una vasca 70x50x50 o 70x50x60 a seconda della gestione con dsb o meno se vuoi mantenere il litraggio
o un cubo tradizionale 60x60x60 ad esempio
fabio0501
23-02-2016, 15:15
ok, ma quindi c'è qualche altro parametro da tenere in considerazione come per esempio la colonna d'acqua che deve pesare sul fondo? Il volume di rocce a parità di capienza della vasca è equivalente, in un caso le disporrei orizzontalmente, nell'altro verticalmente, sto sicuramente ignorando qualcosa
Le rocce si mettono in base al litraggio (rapporto 1kg ogni 5-7 litri)
fabio0501
24-02-2016, 11:06
Grazie per le risposte, per quanto riguarda la sump, è un accessorio strettamente necessario? Oppure da quel che ho capito dalle varie letture è solo un accessorio utile per agevolare la pulizia dello skimmer e poi ha la funzione estetica di consentirmi di nascondere appunto lo schiumatore? In tal caso almeno per un po' opterei per uno buono skimmer, di quelli che si appendono alla vasca, sul lato posteriore.
Hai letto bene,necessaria non è ma utile per i motivi da te detti.
Una sump ti permette innanzitutto di nascondere la tecnica e non è poco,di mettere skimmer migliori poiché per quanto quelli esterni possano essere validi non sono paragonabili a quelli che si mettono in sump,e tante altre piccole cose tipo lo scambio vasca-sump che aumenta l'ossigenazione etc
Però come detto necessaria non è,io su questi litraggi la metterei.
Ciao come gia' scritto sopra ti consiglio anch'io di predisporre una sump.
Per quanto riguarda il litraggio di circa 180 litri e' da considerarsi un buon punto di partenza poi dipende se vuoi fare un berlinese oppure un dsb ti consiglio comunque una profondita' non meno di 50 cm altrimenti sei costretto a fare una rocciata molto alta se berlinese ( poco estetica e non funzionale nel posizionare i coralli)
ivansio88
24-02-2016, 13:48
Si può gestire anche senza sump..ma sinceramente non ne farei mai a meno..
Ti permette di inserire skimmer e riscaldatore molto piu permormanti e che in vasca sarebbero un po antiestetici e ingombranti..
Inoltre con la sump hai un ricircolo dell acqua sostanzioso tra essa e la vasca che permette un ottima ossigenzione,alza il ph
Insomma si può non usare ma è veramente utile per una gestione più semplice ed ottimale
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
fabio0501
26-02-2016, 20:43
ciao a tutti e grazie per le risp., allora la mia intenzione a questo punto è quella di prendere un RIO 180 che ha h=50, quindi ci sto dentro con l'altezza giusto , seguendo il metodo berlinese? ...per la sump mi consigliate qualcosa di giá fatto, oppure devo costruirmela?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io ti sconsiglio di utilizzare una vasca concepita per un allestimento dolce e farla marina;inoltre mi sembra di ricordare che quella vasca non ti permette di alloggiare una sump sotto per la conformazione del mobile..io andrei su vasche artigianali o vasche concepite per il marino
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |