Entra

Visualizza la versione completa : Primo Tanganica, 370 litri e tanti dubbi


Vrango
23-02-2016, 00:34
Ho appena comprato un acquario artigianale da 370 litri netti:
132 cm X 60 cm la base e 50 cm l'altezza della vasca.
Dopo aver cambiato idea 1000 volte, credo di aver visto la luce :-D

Sto pensando di dedicarlo a 4 Neolamprologus Brichardi ed una coppia di Neoamprologus caudopunctatus. Secondo voi le due specie possono convivere più o meno pacificamente?
Pensavo di fare una rocciata per i Brichardi, lasciando poco meno di mezza vasca libera con conchiglie, sabbia e qualche roccia isolata per i Caudopunctatus.
Secondo voi è possibile reperire una coppia di Caudopunctatus o bisogna prenderne un gruppetto?
Ho letto che alcuni acquariofili per i biotopi dei laghi usano addirittura sabbia marina. Secondo voi può aiutare a tenere il PH alto? Vivo nel Pavese e dalle mie parti il PH è poco sopra il 7.
Un altro dubbio riguarda l'illuminazione. Ho la possibilità di usare un solo neon T8 da 36 W, o di metterne due, con e senza riflettori. Quale potrebbe essere la soluzione migliore?

Ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno a fare meno errori. :-))

AULO73
04-03-2016, 13:22
Ciao Vrango,te la sentiresti di allevare una bella colonia di Tropheus? allestimento minimale per non dare punti di riferimento,overstocking e alimentazione assolutamente vegetale... ;-) per allestimento minimale intendo questo:
Vasca di Daniele1979

http://s11.postimg.cc/u6ordjszj/Tropheus.jpg (http://postimg.cc/image/u6ordjszj/)

Per overstocking intendo almeno un 15 esemplari...

Vrango
04-03-2016, 22:12
Ciao Aulo73!
Grazie per aver risposto! :-)
In realtà vorrei evitare l'overstocking. Sto pensando ad una vasca con pochi pesci, massimo 2 specie, che magari creino i loro territori e li difendano, che depongano le uova e non facciano avvicinare nessuno alla loro "tana", anche a costo di vedere qualche inseguimento e "un pò di mazzate".
Spesso nei negozi ho visto acquari pieni zeppi di ciclidi del Tanganica e del Malawi mischiati, che vanno su e giù per la vasca ed ho pensato che se devo vederli nuotare e basta tanto vale prendere dei carassi. Non so, mi sembra di vedere un quadro, ma io vorrei vedere un documentario! :-)
I ciclidi secondo me possono dare molto di più e meritano di più. Non so se ci riuscirò, ma vorrei vedere in salotto quello che potrebbe accadere davvero in un angolo di Tanganica.
Ma per la sabbia ed i neon invece? Tu che hai esperienza, cosa mi consiglieresti?

AULO73
04-03-2016, 23:56
Beh Vrango,con i tropheus un po d'overstocking è d'obbligo per suddividere l'aggressività su più soggetti,ma ti assicuro che sono veramente uno spettacolo! detto cio,a livello comportamentale con la cura metodica della prole anche i conchigliofili non sono da meno! che ne pensi di una specie di conchigliofili,una varietà di paracyprichromis nigripinnis,tipo la"blue neon" e magari una coppietta di piccoli julidochromis? x la sabbia certamente di fine granulometria,diciamo sul mm...sulla"luce"se vuoi un consiglio vai di led,con una combinazione di led caldi e freddi,creando zone d'ombra laterali viene davvero un bell'effetto! inoltre con i led,che non hanno costi esorbitanti puoi collegare una centralina simulando alba/tramonto....
PS:se vuoi in pvt ti dico dove prenderli... ;-)

longior
06-03-2016, 16:46
A mio parere, ed è solo il mio ovviamente, una vasca con i Tropheus dovrebbe essere lunga almeno 150 cm con, misure minori esiste sempre il pericolo che si sbranino, qualunque allestimento si faccia, anche se sono Duboisi. A quanto ne so qualcuno li mette anche in 120 cm ma spesso le cose finiscono male.;-)

AULO73
07-03-2016, 01:52
A mio parere, ed è solo il mio ovviamente, una vasca con i Tropheus dovrebbe essere lunga almeno 150 cm con, misure minori esiste sempre il pericolo che si sbranino, qualunque allestimento si faccia, anche se sono Duboisi. A quanto ne so qualcuno li mette anche in 120 cm ma spesso le cose finiscono male.;-)

Hai ragione longior i tropheus son davvero"tosti",ma vista la profondità di 60cm,ovviamente in overstock e allestimento spartano si puo provare con i duboisi...

Vrango
09-03-2016, 12:24
che ne pensi di una specie di conchigliofili,una varietà di paracyprichromis nigripinnis,tipo la"blue neon" e magari una coppietta di piccoli julidochromis? x la sabbia certamente di fine granulometria,diciamo sul mm...sulla"luce"se vuoi un consiglio vai di led,con una combinazione di led caldi e freddi,creando zone d'ombra laterali viene davvero un bell'effetto! inoltre con i led,che non hanno costi esorbitanti puoi collegare una centralina simulando alba/tramonto....
PS:se vuoi in pvt ti dico dove prenderli... ;-)
Aulo73, non conoscevo i paracyprichromis nigripinnis e devo dire che sono stupendi. #17
Mi sto informando, devo capire se sono facili da reperire, quanto costano, se nei negozi arrivano già "sessuabili" o meno. #24
Quanto ai led, sono un mio pallino, ma per adesso, essendomi svenato per l'acquario vorrei tenere uno o due neon T8. Ho letto che i paracyprichromis nigripinnis sono più colorati con meno luce. Mi consigli di tenere un solo neon o avrei davvero troppa poca luce?
Tra un paio di settimane andrò sulle Alpi a cercare rocce carine. Me ne servono parecchie. Se non mi arrestano vi farò vedere qualche foto :-D

AULO73
09-03-2016, 22:50
Guarda sulla stocklist del tanganica... http://www.leonde.eu/c2.asp?c=_STOCKLIST_&i=_61 per sapere i prezzi devi prima registrarti e per sapere invece l'effettiva disponibilità devi contattarli! sulla luce basta tranquillamente un solo neon e forse devi anche oscurarne un po... ;-)

Vrango
15-03-2016, 22:21
Grazie ancora Aulo73 ;-)