PDA

Visualizza la versione completa : chiarimenti pratiko 200


eclissi71
22-02-2016, 23:06
ciao a tutti e buonasera.premetto che e' molto che non scrivo in questo forum anche se vi seguo spesso e volentieri per leggere le varie problematiche esposte con relative soluzioni.ora passando al mio problema il quesito e' questo.posseggo un filtro esterno pratiko200 che sin dall'inizio mi recava il problema di immettere nell' acquario molta sporcizia.inzialmente avevo risolto il problema anteponendo all'aspirazione del girante una striscia di tessuto che m permettesse di filtrare l'acqua,,la cosa funzionava ma mi limitatva la portata del filtro...ho provato poi altre soluzioni ma il risultato ea sempre quello.
ora sono un paio di mesi che ho tolto questa "prtotezione"ma non vi dico osa entra nell'acquario.da qui la mia domanda:
voi posessori del medesimo filtro,in che sequenza avete riempiti i 3-4 cestelli del filtro??e soprattutto,cosa avete inserito nell'ultimo cestello quello a contatto con la pompa???

grazie mille in anticipo per l'aiuto

ciaociao

-39-39-39

malų
23-02-2016, 01:20
Ho sia Il 100 che il 300, allestiti con le quattro spugne in dotazione, cannolicchi tradizionali nei cestelli inferiori e uno strato di superporosi nel cestello pių in alto.......mai avuto problemi come il tuo.

DUDA
23-02-2016, 15:46
Io ho un pratiko 200 e lo apro ogni 2 anni, quando lo faccio, prima di avviarlo nuovamente, metto una calza da donna davanti alla mandata, questo basta a trattenere la maggior parte della sporcizia espulsa. Secondo me, leggendoti, ci metti le mani troppo spesso...i filtri si puliscono perchč perdono portata, non perchč lo dice il calendario.

Io lo carico con le spugne al primo stadio e tutto il resto cannolicchi. Stop.

everiday
23-02-2016, 20:32
Non credo sia un problema di cosa ci sia dentro al filtro, come dice di averlo malų per esempio va benissimo, ma secondo me il tuo problema potrebbero invece essere i tubi, hai provato a vedere in che stato sono? Magari sono proprio i tubi pieni di sporcizia. Puoi fermare il filtro per un brevissimo periodo tipo 10 minuti ma se fai prima č meglio, stacchi i tubi al volo e gli dai una sciaquata con acqua del rubinetto possibilmente crenado un flusso d'acqua forte per pulirli bene dentro, pulisci tutte le parti e per bene che vanno dal pezzo che si toglie coi tubi in poi, ma fai in fretta!!

In caso non mi sia spiegato bene le parti al lavare sono i tubi e raccordi tipo "becco d'oca" e aspirazione ed il alvaggio lo devi fare coi pezzi smontati, non di sicuro facendo andare acqua nel filtro, il filtro se ne deve stare bello tranquillo e fermo per il periodo minimo dell'intervento, studiati come procedere e quando sei pronto vai! meno ci metti meglio č

malų
23-02-2016, 20:36
Mi č sempre parso strano il discorso dei tubi del Pratiko...... non li ho mai puliti e non ho mai avuto problemi.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

eclissi71
23-02-2016, 23:44
grazie mille per le risposte che mi avete dato e i vari consigli.premetto che questo problema l'ho avuto sin dai primi tempi che avevo utilizzato il filtro,problemi dati dalle innumerevoli parti in sospensione nell'acqua,solo che non avevo dato peso alla cosa pensando che il filtro fosse nuovo e che col tempo tutto si sarebbe messo apposto.
ieri sera ho fatto una prova;ho preso una di quelle calze che si utilzzano per le resine e l'ho messa davanti al tubo di uscita e a stasera non vi dico quanto sporco ha fermato....e' questo che non capisco.anche a quello che ha detto malu' che nell'ultimo cestello ha messo i superporosi.....come fa a non uscire niente se proprio li c'e' l'aspirazione della pompa???

malų
24-02-2016, 00:36
Il flocculato batterico si posa sul fondo dei cestelli, mi pare strano che la pompa te lo tiri su.......capita quando si fa manutenzione, perchč smuovi l'interno del filtro, infatti anche io metto la calza quando lo riavvio, ma durante il funzionamento normale non succede. Certo un po di micro particelle in sospensione ci sono ma ,come ho detto, micro non macro.
Sicuro di avere sistemato bene tutti i materiali?? Non vorrei che nel filtro ci fosse un flusso eccessivo che porta in sospensione il flocculato.

eclissi71
24-02-2016, 00:47
ciao malu',grazie per l'intervento.guarda il filtro e' stato aperto circa 2 mesi fa perche ho dovuto sostituire la guarnizione per una perdita vicino ai ganci di chiusura,da allora non e' stato piu' toccato.beh i cestelli da quando li ho inseriti non li ho piu' toccati,mi ero assicurato che i cestelli fossero ben impilati uno sull'altro e poi,una volta chiuso il filtro l'ho avviato.
ho pensato adirittura di inserire una spugna nell'ultimo cestello,ma non vorrei doverlo aprire piu' spesso per la pulizia della suddetta

malų
24-02-2016, 00:58
.....ho pensato adirittura di inserire una spugna nell'ultimo cestello,ma non vorrei doverlo aprire piu' spesso per la pulizia della suddetta

Ma infatti........pių volte lo apri, pių rischi rotture, sono filtri che girano anche un anno senza manutenzione. Oltretutto non ricordo altri utenti che abbiano avuto un problema come il tuo #24

eclissi71
24-02-2016, 01:05
a questo punto non so piu' che dire.andro' avanti ancora qualche giorno con ste calzino per filtrare ulteriormente l'acqua in attesa che si stabilizzi.nel frattempo vi terro' aggiornati sull'evolversi delle cose.ciao e grazie ancora

#28#28#28