Visualizza la versione completa : Test e Modifiche
Buongiorno a tutti io da buon neofita tra forum e negozianti sto praticamente impazzendo per capire cosa controllare e quando .
Ho deciso di chiedere a voi un consiglio risolutivo dopo l'ultimo negoziante che ( anche avendo solo un pagliaccetto ed un discosoma) mi ha dato una sfilza di test da fare e comprare altrimenti non mi vendeva niente , il che potrebbe essere buono xkè dimostra la buona fede ma siamo sicuri ??? I test da fare x lui erano : Magnesio , Calcio , Ph, Kh, Gh, No2 , No3, salinità ( e forse qualcos'altro che ho rimosso ) .
Al fine di far stare bene i miei amici ho pensato di comprarli ma prima volevo sapere :
-- Sono indispensabili dall'inizio o pox aspettare quando vorrò inserire qualche lps o sps o pesci più delicati ?
-- Vorrei che qualcuno mi indicasse i range o valori secchi dei test per un acquario buono ( nano ) e dicesse come rimediare nel caso siano diversi i miei test da tali valori ( perchè sapere che il gh ad esempio è fuori range ma non sapere cosa fare forse è peggio di non sapere affatto il valore del gh credo :-D#19).
-- Voi che test fate e con quale frequenza e come rimediate a sbalzi etc. ?
Grazie mille a tutti e soprattutto a chi si deciderà di perdere 10 min per scrivere il mare di informazioni che mi servono #12#12
paperino68
22-02-2016, 13:49
Buongiorno a tutti io da buon neofita tra forum e negozianti sto praticamente impazzendo per capire cosa controllare e quando .
Ho deciso di chiedere a voi un consiglio risolutivo dopo l'ultimo negoziante che ( anche avendo solo un pagliaccetto ed un discosoma) mi ha dato una sfilza di test da fare e comprare altrimenti non mi vendeva niente , il che potrebbe essere buono xkè dimostra la buona fede ma siamo sicuri ??? I test da fare x lui erano : Magnesio , Calcio , Ph, Kh, Gh, No2 , No3, salinità ( e forse qualcos'altro che ho rimosso ) .
Al fine di far stare bene i miei amici ho pensato di comprarli ma prima volevo sapere :
-- Sono indispensabili dall'inizio o pox aspettare quando vorrò inserire qualche lps o sps o pesci più delicati ?
-- Vorrei che qualcuno mi indicasse i range o valori secchi dei test per un acquario buono ( nano ) e dicesse come rimediare nel caso siano diversi i miei test da tali valori ( perchè sapere che il gh ad esempio è fuori range ma non sapere cosa fare forse è peggio di non sapere affatto il valore del gh credo :-D#19).
-- Voi che test fate e con quale frequenza e come rimediate a sbalzi etc. ?
Grazie mille a tutti e soprattutto a chi si deciderà di perdere 10 min per scrivere il mare di informazioni che mi servono #12#12
del valore del calcio e del magnesio al pesce non gliene frega di meno,al limite serve ai coralli ,ma tu hai un discosoma e basta:-D.
-diciamo sono utili x verificare che tu abbia i valori a posto x i futuri inserimenti
-il gh digli che lo usi lui... hai il test del calcio e del magnesio.. che te ne fai di quello?;-)
-kh,mg ca utili (+ x avere quella stabilità che ti servirà x i coralli )
-salinità? compra un rifrattometro.. su aquariumline a 23 euro lo prendi e ti passa la paura:-))
no2 e no3 ti ci vogliono (nitriti.. se ci sono son dolori x il pesciotto e nitrati)
tra i test ti manca anche quello dei PO4 anche questo ci vuole (fosfati)
ciao#28
del valore del calcio e del magnesio al pesce non gliene frega di meno,al limite serve ai coralli ,ma tu hai un discosoma e basta:-D.
-diciamo sono utili x verificare che tu abbia i valori a posto x i futuri inserimenti
-il gh digli che lo usi lui... hai il test del calcio e del magnesio.. che te ne fai di quello?;-)
-kh,mg ca utili (+ x avere quella stabilità che ti servirà x i coralli )
-salinità? compra un rifrattometro.. su aquariumline a 23 euro lo prendi e ti passa la paura:-))
no2 e no3 ti ci vogliono (nitriti.. se ci sono son dolori x il pesciotto e nitrati)
tra i test ti manca anche quello dei PO4 anche questo ci vuole (fosfati)
ciao#28
Grazie mille
invece phmetro e conduttivimetro ? anche questi consigliatissimi ...:-D
Davide_m
22-02-2016, 14:50
mi ha dato una sfilza di test da fare e comprare altrimenti non mi vendeva niente , il che potrebbe essere buono xkè dimostra la buona fede ma siamo sicuri ??? I test da fare x lui erano : Magnesio , Calcio , Ph, Kh, Gh, No2 , No3, salinità ( e forse qualcos'altro che ho rimosso ) .
Il GH non ha senso in acquario marino, per gli altri sono il minimo indispensabile.
Calcio e magnesio dipende come ti sei posto nei confronti del negoziante e di cosa avete parlato nel momento che ti ha dedicato.
-- Sono indispensabili dall'inizio o pox aspettare quando vorrò inserire qualche lps o sps o pesci più delicati ?
Se hai animali e non li hai mai fatti, è già tardi
-- Vorrei che qualcuno mi indicasse i range o valori secchi dei test per un acquario buono ( nano ) e dicesse come rimediare nel caso siano diversi i miei test da tali valori ( perchè sapere che il gh ad esempio è fuori range ma non sapere cosa fare forse è peggio di non sapere affatto il valore del gh credo :-D#19).
Anche se sai i valori ma non sai come intervenire che te ne frega? affidati a quel negoziante...
All'inizio ci sono metodi da capire e cose che possono alterare uno o più valori simultaneamente, tanto più che è un nano...
-- Voi che test fate e con quale frequenza e come rimediate a sbalzi etc. ?
Posso dirti che non faccio test di nessun tipo, e di nessun genere da anni, il mio occhiometro funziona decentemente, ma ha 30 anni di esperienza...
Paperino68 il calcio e il magnesio al pesce interessano tanto quanto il corallo, poichè entrambi crescono prelevando questi elementi dall'acqua...
paperino68
22-02-2016, 15:32
Paperino68 il calcio e il magnesio al pesce interessano tanto quanto il corallo, poichè entrambi crescono prelevando questi elementi dall'acqua...
guarda può sembrare assurdo:-) (e riconosco che lo è),ma non credevo fossero determinanti i valori del calcio(tipo se è 380 invece di 430) o del magnesio (tipo 1100 invece di 1350/1400) nella conduzione dei pesci e ancor + grave la cosa che ho tenuto il marino x circa 15 anni#23,li ho sempre visti come fondamentali x i coralli,x i pesci mai preoccupato.. però va da se che tenendoli a posto x i coralli lo erano anche x i pesci:-)) .
ma in che problemi si potrebbe incorrere' (pura curiosità di cui purtroppo sono un pò troppo dotato:-D)
Il GH non ha senso in acquario marino, per gli altri sono il minimo indispensabile.
Calcio e magnesio dipende come ti sei posto nei confronti del negoziante e di cosa avete parlato nel momento che ti ha dedicato.
Se hai animali e non li hai mai fatti, è già tardi
Anche se sai i valori ma non sai come intervenire che te ne frega? affidati a quel negoziante...
All'inizio ci sono metodi da capire e cose che possono alterare uno o più valori simultaneamente, tanto più che è un nano...
Posso dirti che non faccio test di nessun tipo, e di nessun genere da anni, il mio occhiometro funziona decentemente, ma ha 30 anni di esperienza...
Paperino68 il calcio e il magnesio al pesce interessano tanto quanto il corallo, poichè entrambi crescono prelevando questi elementi dall'acqua...
Il mio occhiometro mi sa dire se l'acqua è acqua o vino devo calibrarlo meglio :-D:-D comunque a questo punto mi prendo una di quelle valigette della Sera e vedo un poco tutti i valori incriminanti ... per il resto io vedo un poco che pox fare ho pensato che faccio i test e poi vado dal negoziante per le spiegazioni #24 .
Non vedo l'ora di poter finalmente curare l'acquario al meglio :-D e mettere qualcosa di carino all'interno .
paperino68
22-02-2016, 16:18
Il GH non ha senso in acquario marino, per gli altri sono il minimo indispensabile.
Calcio e magnesio dipende come ti sei posto nei confronti del negoziante e di cosa avete parlato nel momento che ti ha dedicato.
Se hai animali e non li hai mai fatti, è già tardi
Anche se sai i valori ma non sai come intervenire che te ne frega? affidati a quel negoziante...
All'inizio ci sono metodi da capire e cose che possono alterare uno o più valori simultaneamente, tanto più che è un nano...
Posso dirti che non faccio test di nessun tipo, e di nessun genere da anni, il mio occhiometro funziona decentemente, ma ha 30 anni di esperienza...
Paperino68 il calcio e il magnesio al pesce interessano tanto quanto il corallo, poichè entrambi crescono prelevando questi elementi dall'acqua...
Il mio occhiometro mi sa dire se l'acqua è acqua o vino devo calibrarlo meglio :-D:-D comunque a questo punto mi prendo una di quelle valigette della Sera e vedo un poco tutti i valori incriminanti ... per il resto io vedo un poco che pox fare ho pensato che faccio i test e poi vado dal negoziante per le spiegazioni #24 .
Non vedo l'ora di poter finalmente curare l'acquario al meglio :-D e mettere qualcosa di carino all'interno .
no questo no:la SERA non è molto affidabile nel marino.. non lo era ai miei tempi e dubito lo sia diventata adesso,i test ci vogliono affidabili è inutile risparmiare qualcosa x avere un valore inesatto
no questo no:la SERA non è molto affidabile nel marino.. non lo era ai miei tempi e dubito lo sia diventata adesso,i test ci vogliono affidabili è inutile risparmiare qualcosa x avere un valore inesatto
Marche consigliate ? nei negozi qui usano tutti quelli Sera e logicamente li vendono anche .
paperino68
22-02-2016, 20:32
no questo no:la SERA non è molto affidabile nel marino.. non lo era ai miei tempi e dubito lo sia diventata adesso,i test ci vogliono affidabili è inutile risparmiare qualcosa x avere un valore inesatto
Marche consigliate ? nei negozi qui usano tutti quelli Sera e logicamente li vendono anche .
ma comprali online scusa... trovi di tutto e magari spendi meno
Davide_m
23-02-2016, 10:50
Ciao,
Non è importante che calcio e magnesio siano ai valori per i coralli, ma anche i pesci in crescita ne assumono direttamente dall'acqua. Problemi di sviluppo scheletrico o di malformazioni in fase di crescita...
Ma vai dal negoziante che te li fà "bene" ed non dovrebbe avere incertezze sul risultato (occhiometro). Meglio se avesse test digitali...
Tommy_RSM
23-02-2016, 20:31
!) Non è che Ca++ e Mg+ siano ininfluenti per i pesci, tuttavia quando non ci sono coralli in vasca il consumo è minimo ed i cambi d'acqua sono sufficienti ad integrarli per cui, fin che non ci sono coralli, penso sia inutile misurarli (per risparmiare sui test, poi se uno vuole li fa comunque).
2) usa solo test affidabili anche se i pareri sono discordanti: in genere direi che i Nyos sono i più quotati ma molti non disdegnano di Salifert (soprattutto per gli inquinanti) perché costano meno: nella mia esperienza non sono meno attendibili (li ho comparati ed i valori coincidevano) ma i Nyos hanno una definizione dei colori nettamente più ampia ed il metodo comparativo che usano ti permette di interpretare meglio i risultati.
3) giusto comprarli on line per risparmiare (anche se dipende dai prezzi del negoziante di fiducia) però poi se hai necessità di un aiuto il negoziante esperto magari ti da una mano; in caso contrario devi aspettare che qualcuno del forum ti possa rispondere.
4) cosa fare se i valori sono sballati: dipende ovviamente da quali e quanto sono alti o bassi.
in linea generale se sono nitriti (che devono essere a 0) significa che l'acquario non è maturo quindi cambi d'acqua parziali e batteri, se sono nitrati puoi fare cambi d'acqua, eventualmente aggiungere batteri ma soprattutto chiederti il perché e spesso è volentieri è perché dai troppo cibo e devi ridurlo o qualcosa è morto in vasca. Se sono fosfati devi pensare o che l'osmosi non è buona (cambio filtri o resine, integrazione con resine antifosfati e silicati post-osmosi se non le hai) o c'è stata contaminazione (detersivi e cose analoghe usate in prossimità della vasca), terzo caso c'è stato accumulo nelle rocce durante la maturazione per uno dei motivi precedenti: in ogni caso per abbassarli cambi d'acqua e resine anti PO4 che sono efficaci (tipo Rowaphos) ma non vanno tenute se non necessario (alcune poi quando sono sature rilasciano quidni devi fare i test per vedere quando cambiarle. Per Kh (7-9), Ca++ (430-450) ed Mg (1200-1300) ci sono integratori liquidi o in polvere che ti possono essere utili quando la quantità da integrare è piccola (altrimenti costano e devi dosarli continuamente) mentre se hai molti coralli che consumano devi pensare ad un reattore.
5) Phmetro, utile ma non indispensabile perché se la triade è corretta lo è generalmente anche lui; forse diventa più utile quando hai il reattore per controllare che non ti finisca Co2 in vasca ed alteri drasticamente il PH.
6) Conduttivimetro: te serve solo per controllare la bontà dell'acqua ad osmosi se non ha il tds all'uscita che già ti dice se l'acqua è buona o meno (il conduttivimetro vero ti misura i microsiemens ed è più preciso ma si riesce a fare una conversione con apposito coefficiente).
Spero di esserti stato utile e di non aver fatto errori. Ciao, Roberto
------------------------------------------------------------------------
PS: raramente i negozianti fanno bene i test perché ci vuole tempo, quelli buoni costano e nel trasporto/preparazione dei campioni si inquina sempre un po; alcuni poco seri (e non sono pochi, lo so per esperienza diretta) fanno i test con gli stick che sono completamente inaffidabili.
Sistemi "digitali" non esistono per i comuni mortali ma viene utilizzato il fotometro che misura la differenza di colore dei vari test in maniera più accurata rispetto all'occhio: nessuno ha gli apparecchi perché quelli buoni costano una pazzia (sono prodotti professionali), si devono usare test ad alta sensibilità che a loro volta costano molto ed alla fine, soprattutto, una minimo di errore è accettabilissimo nei test per permettere una conduzione appropriata della vasca.
Qualcuno di lunga esperienza usa correttamente il sistema occhiometrico, ovvero guardando la vasca capisce perfettamente se è a posto o qualcosa non va: io li invidio molto, spendono poco ed hanno vasca da favola!!!!!!!!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |