PDA

Visualizza la versione completa : Il Regno dei miei Betta


gerione
29-04-2005, 23:39
Ecco la mia vasca di 60 lt per i miei betta...

Fauna:
1 Betta Splendes Maschio
3 Betta Femmine
2 Otocinclus Affinis
2 Caridina japonica nana
2 Corydoras
1 Ancystrus
1 Ampullaria http://www.acquariofilia.biz/allegati/senza_nome-7_354.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/senza_nome-5_180.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/senza_nome-3_197.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/senza_nome-2_620.jpg

gerione
29-04-2005, 23:42
ecco una foto panoramica... http://www.acquariofilia.biz/allegati/senza_nome-1_117.jpg

faby
29-04-2005, 23:44
Molto carino... complimenti! ;-)

ReK
30-04-2005, 09:10
bello

edoardo86
30-04-2005, 11:41
ti consilgio di mettere qualche pianta galleggiante tipo limnobium leavigatum così fa da sostegno per il nido del betta

gerione
30-04-2005, 11:44
Cari Amici, questa è una vasca che ho allestito da 7 mesi circa.
Non l'avevo mai postata...(anche se non è che scriva molto su questo meraviglioso forum)!

Sullo sfondo sto facendo crescere e ramificare per benino un esemplare di Ludwigia palustris "red". Concimo ogni giorno con Dupla Plant 24 (1 goccia) e ogni 15/20 giorni fertilizzo il fondo con Pastiglie Dupla (circa 4)

Illuminazione: 2 Neon da 14 w - 1 SunGlo + 1 AquaGlo 18.000°K
Fotoperiodo 16.00-00.00

Cambi parziali d'acqua ogni 15/20 gg con acqua di sorgente trattata con AquaSafe(tetra).

Test:
Ph: 7.0
Kh: 7
Gh: 10
NO3: 0
NO2: 0
Fe: 2.2

Alimentazione: 2 volte al giorno piccolissime quantità a rotazione di: Vipan - Vipagran - Tetramin base - spirulina - viformo - vipachips
Ogni 15 gg 7 gocce di fishtamin


In primo piano una specie di cui non ricordo il nome (gramigna acquatica) si sta estendendo lentamente.... Inoltre sono presenti Vallisneria Spiralis - Echinodorus bleherae - cyperus helferi - sagittaria subulata - Alternanthera rosaefolia...


Ecco a voi altre spiegazioni che ieri non avevo inserito per la fretta...Buonagiornata a tutti!

gerione
30-04-2005, 11:48
ciao edoardo... sai perchè non ho inserito piante galleggianti? ( ci avevo già pensato) Perchè il mio Betta ha trovato già un ottimo posto per fare il nido... tra gli intrecci delle punte della vallisneria...cmq grazie dell'indicazione

milly
30-04-2005, 13:54
bella! una delle poche vasche da 60 litri dedicate ai betta. Di solito vanno dai 20 ai 40 litri per un singolo esemplare ;-)

IL_Drugo
30-04-2005, 19:25
Molto bella. I betta li adoro :-))

koilos
30-04-2005, 20:59
Caridina nana? Puoi postare una foto?

CarloFelice
30-04-2005, 21:17
molto graziosa :-)) #25 ma le cory non c'è il rischio che si mangino le uova??

rox
30-04-2005, 21:41
complimenti! bella vasca e stupendi inquilini..anke iosono malato x i betta..tra due settimane torno giù e vi posto le foto del mio 120lt asiatico con tanti betta :-))

cri
30-04-2005, 21:53
anche a me i betta non è che mi facciano impazzire, però la vasca è molto bella e le piante sono molto in salute! :-) #25

majinbu
30-04-2005, 23:24
davvero molto carina!!

plutonexx
30-04-2005, 23:32
#25 Complimenti bel lavoro, la vasca e davvero bella, peccato che sia solo un 60
#70

Nightsky
02-05-2005, 19:50
minimal chic..^^

pero' metterei un Hygrophila Siamensis dietro x coprire il flipper della co2, e qualche crypto bassa davanti-in mezzo.

il maschio pare molto bello, la femmina scura sembra quella di Kain.. :-))

rox
03-05-2005, 14:20
ti si sono mai riprodotti li? anke solo deposizione...xkè credo ke sia estremamente difficile portare avanti una covata lì dentro #24

gerione
03-05-2005, 16:15
Cari amici, tenterò di rispondere a tutti voi..

x koilos

Le caridine le sto cercando di fotografare...ma sono visibili solo a luci spente e sono spesso o sotto il filtro o tra la vallisneria...cmq appena posso fotografarle posterò la foto.

x CarloFelice

Non ti saprei dire se i cory mangiano le uova che cadono sul fondo..può darsi!

x Blu Lady

Invece della Hygrophilia Siamensis stò facendo radicare bene per coprire la CO2 un esemplare di Ludwigia palustris "red" (red perchè assume una colorazione rossa sulle ultime foglie, proprio sotto il pelo dell'acqua.)
Sulla Crypto sono un po scettico...solo per il fatto che sto seriamente pensando di inserire una radice alta con un muschio sopra...da inserire al centro della vasca...cmq terrò in considerazione la tua ipotesi. Grazie! ;-)

Il maschio è bellissimo, nel momento dell'accoppiamento stende il velo in modo affascinante ed esalta i colori in modo sgargiante. Altrettanto le due femmine che hanno una colorazione violacea accesa! La terza femmina invece è tra il marrone ed il rosso sulla pinna caudale.

x rox

I miei beta si riproducono regolarmente almeno una volta al mese, anche se il nido è perennemente in costruzione... (appena riesco posterò una foto del nido).
Ho anche diversi avannotti che al momento sono rifugiati tra la vallisneria e sotto il filtro. Escono di rado...purtroppo ne ho travati anche diversi nel filtro (sia vivi che morti) :-(

isade
16-02-2012, 16:24
ecco una foto panoramica... http://www.acquariofilia.biz/allegati/senza_nome-1_117.jpg

carinissimo!! ma qual è la piante che sta al centro? quella lunghetta, può essere che sia una hygrophila polisperma?
io l'ho comprata ieri e la ragazzina che c'era non ha saputo dirmi di più era indecisa tra un paio di nomi tra cui...ANUBIAS..e dp questa...

Luca_fish12
16-02-2012, 17:14
Ehm....il post era di 7 anni fa però! :-))

jackrevi
16-02-2012, 21:40
mi piace! finalmente una bella vasca spaziosa per i betta!

Luca_fish12
16-02-2012, 21:42
mi piace! finalmente una bella vasca spaziosa per i betta!

Talmente bella che è di 7 anni fa il post!! :-D

Leggete gli altri post prima di rispondere... #13#13