Visualizza la versione completa : Dopo aver spostato le uova...
Ciao,
i miei scalari per l'ennesima volta hanno deposto...su qualcosa che ho potuto asportare.
Spostate in vaschetta a parte con circa 5 l d'acqua, prelevata dalla vasca di deposizione, riscaldatore a 27-28 °C, filtro ad aria e aeratore, luce a led diurna.
Di poco più di 200 uova solo una quarantina sono diventate delle uova con la coda vibrante. Credo normale statistica delle covate.
Dopo un giorno di vibrazione e goffi tentativi di nuoto impediti dal sacco vitellino...mi ritrovo con i "sopravvissuti", se lo sono, fermi sul fondo.
Ogni tanto solo qualcuno agita smortamente la codina...
Stanno morendo? Sono già morti? o è solo una fase dei famosi 8 giorni prima del nuoto libero, non so una fase di riposo?
Sottolineo che nella vaschetta non ho cambiato nulla fino ad oggi.
Grazie per tutte le risposte
ciao, hanno consumato il proprio sacco vitellino?
no, è ancora attaccato. Non sarebbe neanche possibile credo, hanno deposto solo quattro giorni fa.
Purtroppo vedo sti palloncini con gli occhietti e le codine ferme o quasi -43
Fine dei giochi...Tutti morti :(
Ma perché??
In teoria le fasi critiche dovrebbero essere quelle dalla deposizione alla schiusa con le codine confermanti fecondazione e poi dopo l'esaurimento del sacco e l'inizio dell'alimentazione.
In questa fase di mezzo si dovrebbe solo stare a guardarli...vivere
E adesso punto a capo.
Cosa faccio ora? Ritolgo subito le uova alla prossima deposizione o rinuncio per non stressare i genitori e aspetto quella dopo ancora?
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Non e' detto, anche i valori dell'acqua sono fondamentali.
Chiaro, d'accordo con te.
Però, se la fecondazione è andata a buon fine, se le uova si sono schiuse, ritengo che l'acqua sia da considerare ok, anche se forse non con valori ottimali.
Se fosse stata non buona penso sarebbero morti subito e non dopo più di un giorno di scodinzolamenti.
Poi comunque, avendo tutto intorno il sacco vitellino, non credo abbiano neanche avuto modo di entrare in contatto 'diretto' con l'acqua
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Fasi critiche di non riuscita sono molte partendo dalla deposizione, fino allo svezzamento la mortalita' ci puo' stare .
Ho maturato dopo qualche anno di esperienza propria ,fatta con i scalari ,pesci a mio avviso bellissimi ma dal comportamento non facile, che tuttora vivono nel mio acquario ho provato anche la riproduzione , anche io ho avuto dei problemi di non riuscita ,le problematiche sono tante il tempo che ho dedicato e sto dedicando a loro mi a fatto capire tante cose e un bel giorno sono riuscito ha portare a termine la riproduzione di una mia coppia con lo svezzamento degli avannotti impegno non da poco perché come primo cibo mangiano artemie , poi successivamente bisogna abituarli hai cibi commerciali ,importante e' non demordere.
Ci vuole un acqua tenera con PH che non superi 7 ,la vasca deve essere ossigenata e movimentata ma non troppo ,le uova che non sono state fecondate vanno tolte per evitare che la muffa le rovini tutte ecc...
Purtroppo so e concordo con tutto quello che hai detto. Rimane purtroppo per me il mistero...Soprattutto dopo ciò che sto per raccontare
Pensavo fossero tutti morti, ieri sera stacco tutto, aeratore, filtro e riscaldatore pensando di smontare tutto oggi. Arrivo a casa stasera e...Uno ancora vivo! :D
Rimuovo tutti i cadaveri, riattacco il riscaldatore e ora aspetto. Si muove, lotta. Speriamo! Domani sera finiscono gli 8 giorni dalla deposizione.
Vi aggiorno...Spero positivamente
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
La prossima volta nella vaschetta metti anche qualche goccia di blu di metilene, ti aiuterà a tenere bassa la carica batterica.
Terrò presente. Va bene anche il Fauna Mor che di blu di metilene ne contiene in buona quantità?
Non ho avuto ancora consigli sulla mia domanda riguardo al fatto di levare o meno le uova alla prossima deposizione...se ci sarà
Help!
Hanno rideposto...
Che faccio?? Tolgo ancora le uova con il rischio di stressare la coppia con addio alle deposizioni o sto giro attendo e guardo che accade x non far danni, sapendo quasi certamente che non andrà a buon fine?
Per quanto riguarda poi il blu di metilene (fauna mor?), mi è stato più consigliato l'uso della zeolite per "tenere a bada" l'acqua. Che parere avete?
Che fai bene a lasciare le uova e la zeolite agisce su parametri chimico fisici dell' acqua, non sulla carica batterica.
Uova lasciate al loro posto...Non sono arrivate alla mezzanotte :(
Erano più dell'ultima volta...neanche una ne è rimasta..ufffff
Per quanto riguarda la zeolite, sapevo che non agisce direttamente sulla carica batterica ma, aiutando a mantenere acqua pulita e Ph basso, pensavo agisse da "naturale" antibatterico.
Ok, alla prossima levo le uova, vaschetta con acqua dell'acquario (corretto?), un po di zeolite e una-due gocce di blu di metilene (fauna mor Va bene?). Poi farò cambi giornalieri di circa metà sempre con acqua acquario o acqua nuova osmotica?
Chiaramente presente aeratore e riscaldatore ;)
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |