Visualizza la versione completa : Primi coralli
Fabri1975
21-02-2016, 17:55
Salve a tutti , è passato un mese e ho una gran voglia di inserire qualche mollo nel nano
25 lt netti con 18 watt. Mi date dei consigli prima che mi faccio ammaliare da qualche altro negoziante?
http://s23.postimg.cc/aoeaun113/image.jpg (http://postimg.cc/image/aoeaun113/)
grazie
Hai iniziato a fotoperiodo completo da subito?
I valori come sono?
Sent from my iPad using Tapatalk
Fabri1975
21-02-2016, 21:28
Il fotoperiodo è di 8 ore la prox sett 10. I valori sono : nitrì 0 nitra 5 fosfati 0 calcio 400 kh 12. Meglio inserire prima qualche detrivoro e poi i coralli o viceversa?
Manca il valore del magnesio. Se non l'hai ancora fatto procederei con il primo cambio d'acqua poi inserirei un piccolo molle per iniziare. Una lumaca turbo la puoi mettere.
Sent from my iPad using Tapatalk
Fabri1975
23-02-2016, 01:02
Ciao. Ho anticipato un po' le cose, ho fatto il test magnesio 1485 . La lumaca non mi piace ho preferito il paguro blu come fitofago. È apparso un po' di alghe marron cine sui vetri e sul fondo non avendo sabbia. Sui vetri l ho pulita ma sul fondo no, devo pulire? Sempre grazie dei consigli
------------------------------------------------------------------------
http://s21.postimg.cc/4dj922j03/image.jpg (http://postimg.cc/image/4dj922j03/)
Fabri1975
23-02-2016, 01:13
Quali tipo di coralli andrebbero bene sul fondo non avendo sabbia? Si attaccano sul vetro?
Per il paguro, mi raccomando poi ogni volta che metterai coralli sulle rocce, incollali perché é un vero e proprio carro armato e ti ribalterà tutto se non ben fissato. Se riesci a dar una pulita anche sul fondo, magari un'aspirata con il cambio va bene.
Per i coralli, dipende, alcuni si possono attaccare al fondo ed altri no, il problema é che tipo per far un esempio, il briareum se prende, sul fondo, poi si espande e difficilmente riesci a tenerlo controllato.
Sent from my iPad using Tapatalk
Fabri1975
24-02-2016, 01:28
Ho inserito delle mini talee di sinularia...una ho provato a legarla con elastico su una basetta, può andar bene e quando capisco che è attaccata ? Metterei sul fondo di vetro proprio briareum e disco o rodactis etc.
http://s10.postimg.cc/5khuansad/image.jpg (http://postimg.cc/image/5khuansad/)
http://s10.postimg.cc/yydkq8v05/image.jpg (http://postimg.cc/image/yydkq8v05/)
Riccio79
24-02-2016, 08:51
Mm mm. .. l'elastico nell'ultima foto non mi piace per niente... puoi provare a infilare alla roccia con un ago...
Fabri1975
24-02-2016, 12:41
Buongiorno ragazzi, ma il lysmata fa la muta?
http://s10.postimg.cc/ke8ktr9x1/image.jpg (http://postimg.cc/image/ke8ktr9x1/)
arcobaleno
24-02-2016, 13:57
Anche i paguri la fanno..,
Riccio79
24-02-2016, 15:25
Certo...tutti i gamberi come tutti i granchi...
Fabri1975
24-02-2016, 20:23
Che impressione, mi consigliate qualche corallo da mettere sul vetro sul fondo e come attaccarli
Il briareum lo puoi anche appoggiare e se non c'è troppo movimento attecchisce da solo, oppure con un goccio di colla, anche attacco gel va bene. I discosomi in genere son già su roccetta per cui basta appoggiarli.
Sent from my iPad using Tapatalk
Fabri1975
24-02-2016, 21:42
A proposito di basette, ho un discosoma su basetta e vorrei staccarlo, come si fa?
È un po un casino, perché dovresti staccarlo da sotto con un bisturino e poi comunque per fissarlo alla roccia lo dovresti infilzare con un ago, rischi di stressarlo troppo. Piuttosto lo lascerei sulla basetta, pian piano che si moltiplicherà poi la basetta te la copre
Sent from my iPad using Tapatalk
Fabri1975
24-02-2016, 23:33
Ok. Oggi ho tolto l elastico e incollate le talee su pezzetti di rocce, sembra già stia meglio
http://s15.postimg.cc/5ela3i4o7/image.jpg (http://postimg.cc/image/5ela3i4o7/)
Ok. Oggi ho tolto l elastico e incollate le talee su pezzetti di rocce, sembra già stia meglio
http://s15.postimg.cc/5ela3i4o7/image.jpg (http://postimg.cc/image/5ela3i4o7/)
Ora è molto chiusa, guarda se pian piano si apre e verifica che gli arrivi un pò di corrente
Riccio79
25-02-2016, 16:00
Probabilmente quella sinularia andrà in muta.... stante il colorito che ha...
Fabri1975
02-03-2016, 22:41
La sinularia sembra in ripresa, l ho spostata più vicino alla pompa. Grazie
Nel frattempo ho inserito un discosoma, credete che col crescere ricopra quella basetta antiestetica? Io penso di staccare il pezzo di roccia dalla base. Vado?
http://s22.postimg.cc/x3caemny5/image.jpg (http://postimg.cc/image/x3caemny5/)
Fabri1975
02-03-2016, 23:06
La sinularia sembra in ripresa, l ho spostata più vicino alla pompa. Grazie
Nel frattempo ho inserito un discosoma, credete che col crescere ricopra quella basetta antiestetica? Io penso di staccare il pezzo di roccia dalla base. Vado?
http://s22.postimg.cc/x3caemny5/image.jpg (http://postimg.cc/image/x3caemny5/)
Riccio79
03-03-2016, 08:30
Si vai... è veramente orribile... visto che già sono attaccati ad una roccetta....
Fabri1975
03-03-2016, 12:37
Ciao riccio, ho visto un tuo vecchio post dove parlavi di un faretto. Vorrei comprare una plaf led ma ancora non ho capito bene, ho solo capito che costano un botto. Mi potresti dare qualche dritta❓
Grazie
Fabri1975
04-03-2016, 18:15
Ragazzi i discosoma crescono a vista d occhio ma ho visto questi filamenti che non so cosa siano
http://s22.postimg.cc/d444llvr1/image.jpg (http://postimg.cc/image/d444llvr1/)
Che sono.?
Fabri puoi taggare Riccio79, puoi mettere la chiocciolina davanti al nick , di faretti a led intendi tipo i ledpacific? Prova a guardare
Sent from my iPad using Tapatalk
Riccio79
05-03-2016, 11:00
Ciao Fabri... il mio nano, ma prima di essere smantellato, l'ho gestito con un faretto led da 50 w. .. era un unico led di quel wattaggio. ... ma ti so solo dire che la vasca a dava benino, ma non ho notato chissà che miglioramento rispetto alla precedente plafo a T5... sicuramente una luce molto più "dinamica", tipo hqi. .. e ho migliorato tantissimo la gestione della temperatura, visto che con il faretto non ho mai più acceso le ventoline nemmeno d'estate...
Per avere led performanti bisogna spendere. .. andando sulla qualità del led... come cree o bridgelux. ...
Fabri1975
13-03-2016, 18:42
Scusate l ignoranza ma, l acqua preparata una settimana fa è tenuta in una tanica posso riutilizzarla?
Fabri1975
14-03-2016, 10:42
Buongiorno, l acqua la butto? Un po' di carbone attivo può abbassare i nitrati?
l'acqua preparata salta no...a meno che tu non abbia messo un rioscaldatore e una pompa.....altrimenti meglio farne di nuova...
no il carbone attivo non serve per abbassare i nitrati...
Fabri1975
14-03-2016, 21:15
Grazie
Fabri1975
14-03-2016, 23:36
Sono a 2 mesi dall avvio. I nitrati cronicamente a 25 mg da sempre, ma la sinularia è cresciuta ed i discosoma stanno bene così ho inserito una roccia con della clavularia. Secondo voi potrei tenere una euphylia con i nitrati così e con solo 18w di led? Inoltre x i nitrati può essere il filtro caricato solo con spugna lavata spesso?
http://s30.postimg.cc/57y9gau19/image.jpg (http://postimg.cc/image/57y9gau19/)
ma perchè tieni la spugna???
cmq andrebbe cambiata ogni due giorni con della nuova....non lavarla e rimetterla che quella è diventata una sorta di filtro biologico....da evitare....
Fabri1975
15-03-2016, 15:39
Allora lo faccio gira vuoto tanto per il movimento? Non lo voglio togliere perché leggo in giro che a volte può servire per usarlo con qualche resina o sbaglio?
Buongiorno ragazzi, ma il lysmata fa la muta?
http://s10.postimg.cc/ke8ktr9x1/image.jpg (http://postimg.cc/image/ke8ktr9x1/)
certo ... i lysmata fanno la muta fai solo attenzione perchè anche se è normale a volte la fanno precocemente se la salinità è diversa da quella a cui sono abituati è la loro ultima arma non potendo espandere e comprimere il proprio corpo a causa dell'esoscheletro se ne liberano .
Ripeto è solo una premura perchè è normale che la facciano ma essendo il tuo nano appena avviato io la controllerei per sicurezza.
Na approfitto per chiedere ma mettere una sinularia taleata o qualsiasi altra talea in una vasca non matura non rischia malattie e problemi?
Allora lo faccio gira vuoto tanto per il movimento? Non lo voglio togliere perché leggo in giro che a volte può servire per usarlo con qualche resina o sbaglio?
be il filtro (se è di quelli appesi lo usi alla bisogna) altrimenti non è mica necessario....
se poi è un filtro interno quindi non amovibile lo lasci vuoto e fai girare la pompa per ulteriore movimento....ma vedo che hai una pompa ma non capisco come è posizionata....mi dici dove è collocata?? (potrebbe ripeto potrebbe essere una causa o concausa dei nitrati a 25)
Fabri1975
17-03-2016, 01:48
La sinularia sono 15 giorni e sta bene, la pompa è in basso a destra sul lato posteriore . Potrei alternarla al filtro? Intanto ho messo n spirografo ed eliminato quelle basette.
------------------------------------------------------------------------
http://s21.postimg.cc/xt9jpan6r/image.jpg (http://postimg.cc/image/xt9jpan6r/)
la pomap la dovetrsti mettere vicino alla superfice in modo che tu abbia una buona incresppatura/movimento superficiale.....che aiuta gli scambi gassosi....la punti (che spari il flusso leggeremente verso il basso ed al centro del vetro frontale....il flusso andra ad infrangersi nel vetro frontale garantendo ulteriore turbolenza...prova e vedi che migliora il tutto....
Fabri1975
18-03-2016, 10:30
Ho svuotato il filtro e lo accendo ogni 6 ore. Visto che è a cascata non può bastare per il movimento superficiale ?
------------------------------------------------------------------------
Pensi che i nitrati alti siano relativi al poco movimento? La pompa è una ko rolla 900 e l ho messo lì in basso per estetica visto che la vasca è 30x30 messa su il alto non si può guardare, ma col filtro a cascata avoglia a increspature magari lo accendo più spesso? Sempre grazie dei consigli? Cosa mi sai dire sull allevamento delle euphylia ?
------------------------------------------------------------------------
E delle fungie?
Fabri1975
21-03-2016, 04:02
http://s10.postimg.cc/bfn3un26d/image.jpg (http://postimg.cc/image/bfn3un26d/)
Sono ciano batteri o ? Posso spazzolarli via visto è una roccia appoggiata ?
------------------------------------------------------------------------
http://s10.postimg.cc/bfn3un26d/image.jpg (http://postimg.cc/image/bfn3un26d/)
Sono ciano batteri o ? Posso spazzolarli via visto è una roccia appoggiata ?
paperino68
21-03-2016, 13:20
si li puoi spazzolare.. tieni presente che poi ritornano cmq
Fabri1975
21-03-2016, 13:29
Quindi come posso debellarli definitivamente ? O non sono un problema come credo?
Fabri1975
21-03-2016, 13:52
Per i nitrati alti cosa potrei inserire nel filtro? Zeolite in una calza?
Fabri1975
22-03-2016, 00:30
Una fungi
Fabri1975
22-03-2016, 00:32
Una fungia si può attaccare con l atak gel alla roccia?
Ciao si può farlo però dopo devi farcela vedere [emoji12]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fabri1975
22-03-2016, 01:08
Certo. Ma lo posso fa o no
Fabri1975
22-03-2016, 14:26
Ragazzi urge consiglio. Ho acquistato oltre alla fungia che non ho capito bene se la devo incolla o lasciarla così sul fondo o su una roccia, inoltre ho preso una piccola euphillia, stesse domande se è come attaccarla?
Fabri1975
22-03-2016, 22:38
I consigli non sono arrivati e quindi ho fatto di testa mia e questa è la situazione.
http://s21.postimg.cc/x5wpwdfnn/image.jpg (http://postimg.cc/image/x5wpwdfnn/)
http://s21.postimg.cc/iwx3eb14z/image.jpg (http://postimg.cc/image/iwx3eb14z/)
------------------------------------------------------------------------
La fungia è incollata con attak gel e l euphylia è incastrata
Fabri1975
27-03-2016, 22:48
Ragazzi buona pasqua a tutti.. Ho fatto le pulizie di Pasqua appunto, consigliato da un negoziante sul problema ciano mi ha detto: lascia perde tutti i prodotti contro e avendo un nanetto da 30l. Togli tutte le rocce spazzola in acqua salata e rimonta. È così ho fatto. Per non farli ri proliferare cosa si può fare ora? In più sapreste dirmi che tipo di euphillia è la sinularia al minimo passaggio del lismata cambia colore è normale?
------------------------------------------------------------------------
http://s17.postimg.cc/fk61gmcaj/image.jpg (http://postimg.cc/image/fk61gmcaj/)
http://s17.postimg.cc/bza5xe7qz/image.jpg (http://postimg.cc/image/bza5xe7qz/)
http://s17.postimg.cc/slrq6h0or/image.jpg (http://postimg.cc/image/slrq6h0or/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |