PDA

Visualizza la versione completa : qualche scatto della vasca


Ghino
20-02-2016, 10:49
nikon d90 e sigma 70/200 2.8

alcune sono fatte con lenti closeup cinesi da pochi euro (e si vede #18 )

Vista generale

http://s14.postimg.cc/97tvoj63x/DSC_0795.jpg (http://postimg.cc/image/97tvoj63x/)

http://s29.postimg.cc/sfcz1fztv/DSC_0786.jpg (http://postimg.cc/image/sfcz1fztv/)

qui si vede bene la differenza di colore tra questi 2 individui, forse un maschio e una femmina

http://s24.postimg.cc/fr8v065yp/DSC_0786bis.jpg (http://postimg.cc/image/fr8v065yp/)

http://s18.postimg.cc/hmvdkc6hx/DSC_0800.jpg (http://postimg.cc/image/hmvdkc6hx/)

http://s10.postimg.cc/g6rj31v3p/DSC_0802.jpg (http://postimg.cc/image/g6rj31v3p/)

http://s17.postimg.cc/je36082yz/DSC_0828.jpg (http://postimg.cc/image/je36082yz/)

http://s12.postimg.cc/7z8uga7ux/DSC_0830.jpg (http://postimg.cc/image/7z8uga7ux/)

http://s27.postimg.cc/or96xbwhr/DSC_0818.jpg (http://postimg.cc/image/or96xbwhr/)


le piccole Boraras sono difficilissime da fotografare, non stanno quasi mai ferme e quindi la messa a fuoco è impegnativa, sopratutto utilizzando l'obiettivo a f 2.8 e quindi con scarsa profondità di campo. Se provo a chiudere il diaframma si alzano troppo i tempi e le foto vengono mosse.

Vorrei provare a mettere una lampada aggiuntiva solo per quando faccio le foto.

SunGlasses
21-02-2016, 01:32
mi piacciono MOLTO le vasche semplici!
Guarda quest'immagine, con l'elenco delle specie di microrasbora... ad occhio mi pare tu abbia almeno due specie differenti, da questo le differenze cromatiche (seconda e terza foto dall'alto), ma attento, a volte la differenza cromatica è minima, quasi inesistente, ma si possono distinguere in base al disegno delle "macchie" ed alla loro distrubuzione.

(cliccala per ingrandire)


http://s12.postimg.cc/y7nlt6rk9/Boraras_Arten_copy.jpg (http://postimg.cc/image/y7nlt6rk9/)