Entra

Visualizza la versione completa : problema coralli molli


andreucci96
19-02-2016, 20:57
i miei coralli ultimamente non si aprono più( sarcophyton, corallo a bolle,sinularia brassica, discosoma, persino le ricordee). ho pensato che avessero troppa luce in quanto per un certo periodo gli ho dato più di 1 watt a litro(360 su 240 litri), quindi sono passato a giusto un watt per litro(240watt per 240 litri).
Ho pensato avessero troppo movimento, quindi ho ridotto molto il movimento, però niente, nessun miglioramento. che posso fare?

Rufy
19-02-2016, 20:58
Valori?

andreucci96
19-02-2016, 20:59
sinceramente è da un pò che non faccio il test dell'acqua.

Rufy
19-02-2016, 21:00
Spiegaci dettagliatamente la tua vasca,dalla tecnica all'allestimento.
Una foto panoramica non guasta mai

andreucci96
19-02-2016, 21:06
Al momento sto utilizzando il metodo berlinese con circa 30 kg di rocce vive fijii.
ho appena installato la sump insieme al nuovo skimmer hs 110, prima avevo una della sera( Sera 400 ho). ho una plafoniera led costruita a mano con led bianchi, blu, uv, violetto e rossi.
ultimamente ho ridotto le ore di luce( da 13,5 ore di luce a 10 ore di luce in circa un mese).

Rufy
19-02-2016, 21:12
Di quanti litri parliamo?
Penso che senza test è difficile capire il problema

andreucci96
19-02-2016, 21:14
parliamo di 240 litri.
I coralli sono stati sempre bene da quando ho installato la sump.

Trudi
20-02-2016, 11:16
Guarda partiamo dai valori dell'acqua e poi se questi sono ok passiamo a ricercare il problema altrove....

andreucci96
20-02-2016, 18:09
una cosa che ho dimenticato di dire è che ho tolto circa 10 kg di rocce dall'acquario perchè mi è stato detto che con il nuovo skimmer potevo fare a meno di tutte quelle rocce. potrebbero essere dovuto a questo il fatto che i coralli stanno momentaneamente male?
------------------------------------------------------------------------
siccome quando ho messo in funzione la sump non mi funzionava l'impianto ad osmosi, ho aggiunto circa 20 litri d'acqua di rubinetto senza averla corretta con il biocondizionatore. può aver influito anche questo?

arcobaleno
20-02-2016, 19:18
una cosa che ho dimenticato di dire è che ho tolto circa 10 kg di rocce dall'acquario perchè mi è stato detto che con il nuovo skimmer potevo fare a meno di tutte quelle rocce. potrebbero essere dovuto a questo il fatto che i coralli stanno momentaneamente male?
------------------------------------------------------------------------
siccome quando ho messo in funzione la sump non mi funzionava l'impianto ad osmosi, ho aggiunto circa 20 litri d'acqua di rubinetto senza averla corretta con il biocondizionatore. può aver influito anche questo?

azz....spero non hai dimenticato altre cose!

scusa ma, chi ti ha detto di togliere le rocce? anche se in eccesso ( difficilmente lo sono) il sistema era stabile togliendole hai generato instabilità ( potrebbe iniziarti una nuova maturazione)
L'acqua di rubinetto l'hai usata per il rabbocco? (almeno spero) .... potevi comprarla momentaneamente in negozio nel frattempo che sistemavi l'impianto osmosi. Devi usare Sempre acqua osmotica ....
Poi hai abbassato le ore di luce...ma prima quante ore davi?
Avendo inquinanti in vasca derivati dalla "sistemazione" della rocciata non dovevi diminuire la luce
forse aumentarla per avere più ossidurazione , la quale ti abbassava gli inquinanti.

Fai qualche test N02,NO3 e PO4 con marche tipo Elos, tropic marine o al massimo Salifert quelli per il marino e facci sapere i valori ( anche Temperatura, salinità, poi Ph e triade se puoi)
Hai pesci in vasca? con cosa alimenti?
Ah, qualche foto aiuta sempre a capire meglio ;-)
Ciao

andreucci96
20-02-2016, 20:07
ho tolto le rocce perchè mi ingombravano parecchio spazio, poi il tizio da cui ho preso lo skimmer mi ha detto perchè lo skimmer avrebbe potuto gestire il carico organico presente, poi non erano completamente vive, le ho prese morte però si era creata qualche alga sopra.
l'acqua di rubinetto l'ho usata per usata per il rabbocco e per riempire la sump.
inizialmente avevo 13,5 ore di luce, poi sono passato a 12, poi 10,5, ora ho 10 ore di luce( 1 ora di alba e 1 di tramonto, 5 ore di punta)
Al momento ho solo 5 pesci e li alimento con il Ocean Nutrition Formula Two Marin Pellet.
è da un po di tempo che sul vetro si sono create delle alghe verdi, mi sono informato e di norma si creano quando c'è un esplosione batterica. Sono anche difficili da togliere, per togliere devo prendere la lama del raschietto e mettere la mano in acqua perchè altrimenti non si tolgono.
Queste si sono iniziate a creare esattamente quando ho tolto la sabbia corallina

arcobaleno
22-02-2016, 14:14
Test e foto?

andreucci96
22-02-2016, 17:35
http://s27.postimg.cc/b158ngjlr/20160221_142758.jpg (http://postimg.cc/image/b158ngjlr/)

http://s29.postimg.cc/y3xf6exv7/20160221_142805.jpg (http://postimg.cc/image/y3xf6exv7/)

http://s28.postimg.cc/cbppeuee1/20160221_142818.jpg (http://postimg.cc/image/cbppeuee1/)

arcobaleno
24-02-2016, 13:43
Fai una panoramica, i test e la descrizione della vasca: Tecnica,movimento,animali ecc. Altrimenti sarà difficile aiutarti

andreucci96
24-02-2016, 19:40
Al momento sto utilizzando il metodo berlinese con una pompa che muove 8000 l/H e ogni tanto accendo anche un'altra pompa da 5000 l/h, un'altra da 1400 l/h per il fondo.
ho 5 pesci, un ocellaris, un hepatus, un pesce damigella dalla coda gialla, e altri 2 di cui non so il nome. Li nutro con l'Ocean Nutrition Formula ogni 2 giorni.
Ho schiumatoio per sump( HS 110), uso il carbone attivo e lo sostituisco una volta al mese.
Mi piacerebbe iniziare ad usare anche la lana di vetro.
Per i test, al momento non ne ho, appena posso li compro e ti invio i valori

arcobaleno
28-02-2016, 16:56
L'hepatus va tolto...io ce l'ho in 600 lt e da come è cresciuto sembra stia stretto, al massimo puoi mettere un flavescens oppure uno strigosus. Gli altri due di cui non sai il nome di che grandezza sono? metti una foto.
La pompa che accendi ogni tanto che vuol dire? mettila con un timer e la fai lavorare ogni sei ore almeno avrai una corrente più o meno stabile.
Il flusso dell'acqua dev'essere rivolto un po' verso la superfice in modo che increspi l'acqua e ti favorisca lo scambio gassoso, il carbone non serve (secondo me) tenerlo sempre in sump...
fai i test...