PDA

Visualizza la versione completa : Pulizia filtro biologico


Dario Riccardi
18-02-2016, 17:03
buonasera,
ho un problema con delle alghe nere a causa di fosfati sempre alti, riesco a sistemare le cose con un prodotto della askoll chiamato phospate stop..il problema è che non appena tolgo quei sacchetti i fosfati tornano a salire e riecco le alghe..!non capisco però da cosa può venire questo problema..sono molto cauto nel somministrare cibo e cambio il 20/100 d acqua ogni mercoledì da due anni a questa parte...si fonando anche il fondo!nel sostituire la spugna filtrante del mio filtro interno però ho notato che il fondo del filtro dove ci sono le bioball è molto sporco..!in due anni per evitare di alterare la flora batterica non l ho mai toccato...potrebbe essere venuto il momento di farlo??se si come??
il filtro in questione è il seguente http://t.zooplus.it/shop/pesci/filtri_pompe_acquario/filtri_interni_acquario/filtri_tetra_acquario/107888

http://s2.postimg.cc/w92t5qf5x/image.jpg (http://postimg.cc/image/w92t5qf5x/)

http://s2.postimg.cc/kiovocmdh/image.jpg (http://postimg.cc/image/kiovocmdh/)

Matteo1976
18-02-2016, 18:14
Hai controllato i fosfati dell'acqua di rubinetto?
------------------------------------------------------------------------
Meno tocchi il filtro meglio è, lo si tocca solo in reale caso di bisogno, pulendo un settore alla volta usando l'acqua dell'acquario. Per esempio prima le spugne, poi dopo sei mesi i cannolicchi o bioball. Ripeto meno tocchi più tranquillo stai.
Fai un test dei po4 all'acqua di rubinetto per capire se i tuoi problemi sono esogeni.

Dario Riccardi
18-02-2016, 18:48
grazie del suggerimento..domenica la farò analizzare, ma detto sìnceramente non pensò proprio sia l acqua di rubinetto..sono di Fiuggi..l acqua é sempre diretta e super pulita. vale comunque la pena farla controllare.

Matteo1976
18-02-2016, 19:09
Fammi sapere, ciao

Matteo1976
18-02-2016, 19:34
A visto che ci sei controlla anche gli no3

angiolo
18-02-2016, 19:52
Per me il filtro sarebbe da cambiare con uno esterno (sempre della Tetra se vuoi) che è ben più efficente!

everiday
19-02-2016, 14:36
Io i miei filtri esterni li tratto così:
-Ogni 6 mesi pulisco le spugne che costituiscono una percentuale molto bassa circa il 15%, uso acqua corrente del rubinetto finchè la fibra e/o spugna vengono pulite (nel limeite del possibile).
-Ogni 12 mesi in un contenitore da 45 litri circa lo riempo con acqua dell'acquario ci metto tutti i cestelli coi canolicchi poi prendo il filtro e svuoto tutta la su acqua nel cesso :-D e pulisco bene tutto, sezione girante ecc.. ,una volta pulito bene lo riempo con acqua dell'acquario, dal contenitore dove ho i materiali filtranti prendo i cestelli nel giusto ordine e gli do una scrollata dentro al contenitore stesso così si puliscono i materiali filtranti, un cestello alla volta e una volta che la "cracia" :-)) si è tolta abbastanza li rimetto nel filtro con acqua dell'acuario, messi tutti chiudo e riattacco.
E' da 8 anni che lo faccio e non ho mai avuto nessun problema.

Carmine85
22-02-2016, 06:23
La fonti dell'acqua di Fiuggi si trovano negli altipiani a sud di Roma in provincia di Frosinone ed è ricca di acidi umici....
Non mi stupirei se in vasca possono trasformare chimicamente qualcosa ed alimentare le alghe nere a pennello...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk