Entra

Visualizza la versione completa : Nuova avventura


Pino83
17-02-2016, 22:53
Salve a tutti, sono curioso su questo splendido mondo e vorrei farvi qualche domanda, dopodichè opteró se iniziare anch'io con l'aquascaping.
-Innanzitutto su una vasca di 60 litri che filtro consigliate?(esterno)
-Vorrei sapere qualcosa in più sui valori dell'acqua, nel senso che i pesci poi in base ai valori ottimali che dovrei avere li sceglierei...
-Illuminazione ho una plafoniera 2x24 W, dunque che fondo fertile e che piante consigliate considerando che vorrei creare un bel pratino?
-Non ho un impianto osmosi, posso comunque usare solo acqua di rete?
-Ho a disposizione una linea di fertilizzanti liquidi saechem, va bene?
Grazie della pazienza a chi risponde.

Pino83
18-02-2016, 22:10
Neanche un consiglio??#24

plays
18-02-2016, 22:29
Filtro esterno potresti vedere tetra o eheim.
Sui valori, partirei da cercare/elencare specie per 60 litri e di conseguenza ti regoli. Io sono uno che preferisce fornire un ambiente funzionale alle specie, per cui ti consiglio di non sottovalutare questo aspetto. Se prendi la strada dell'aquascaping a volte accade il contrario, a me personalmente non piace.

Come fertilizzante seachem va bene se hai la linea completa. Acqua di rete dipende che valori ha... però con l'osmosi andresti meglio

Di fondi non sono esperto, ma puoi usare il cerca :-)

Pino83
19-02-2016, 12:24
Per il filtro mi convinceva l'askoll pratiko 100 quello che ha giá dentro il riscaldatore.
Comunque sono convinto d'iniziare, dunque per le specie di pesci valuterò dopo, voglio prima dare importanza a tutto il resto, poi mi adeguerò.
Per la fertilizzazione ho appunta la linea seachem ma quella base, (excel,trace,potassium,iron e fluorish) basta comunque?
L'acqua di rete ho gli no3 a 5 mg. lt, po4 a 0,01 mg. lt, ph a 7,5, kh a 1, gh a 2 e silicati molto alti cioè a 2,5 mg/lt, infatti ora nell attuale vasca uso i sali anti silicati della sera e li sto tenendo a bada.
Su forza, altre info daiii:-)):-))

Sh92
19-02-2016, 13:15
La linea base di seachem potrebbe anche essere sufficiente, ma dipende solo dall'allestimento e da come le piante consumeranno i vari elementi. Intanto puoi iniziare con quella e poi man mano tieni monitorati valori (fe, no3 e po4) e piante e vedrai se avrai bisogno di aggiustare la fertilizzazione.
Con l'acqua di rete così tenera potresti anche aver bisogno di usare i sali per reintegrare qualche grado di gh e kh, perché così potresti fare fatica a mantenere un ph stabile.

Pino83
19-02-2016, 13:28
Ok... Per quanto riguarda le rocce da usare e il substrato cosa consigliate?
Altra domanda, quando si avvia, co2 e fertilizzazione è meglio aspettare? Se si quanto tempo?

Pino83
26-02-2016, 18:55
Più nessuno?