danilo_t.
17-02-2016, 01:59
Buona notte,
premetto che da poco mi sto documentando su quello che c'è da sapere per avere un acquario piantumato. In passato, nel mio 130 l (netti) che ospita tuttora una tartaruga (Clemmys Guttata) e alcune gambusie, avevo inserito una pianta di egeria densa e della leticchia d'acqua. Le piante pian piano sono morte, così ci ho rinunciato. Solo oggi capisco che la causa molto probabilmente era legata ad un assenza di fertilizzazione (tra l'altro il mio substrato è composto solo ed esclusivamente da sabbia).
Oggi dopo aver capito alcune delle cose che c'è da sapere, ho deciso di riprovarci. Ho comperato una pianta di Ceratophyllum, una pianta facile da gestire anche per un neofita e davvero utile in ogni vasca.
Insieme alla pianta di cui sopra ho acquistato un fertilizzante base (Tetra FloraPride).
Per la mia vasca sarebbero necessari 65 ml di soluzione ma per iniziare, visto che a parte qualche stelo di Cerato non ho nulla, ho pensato di introdurre in vasca solo 5 ml ad ogni cambio parziale (ogni 10 giorni circa) per scongiurare eventuali esplosioni algali.
Ho solo da attendere e osservare la reazione della pianta che dovrebbe crescere se tutto va bene molto velocemente (circa 1 cm al giorno) da quello che leggo.
Nel frattempo però mi sto documentando ancora e sono capitato in un articolo dove si parlava di rapporto tra KH, PH e CO2 e ho trovato sul forum questa tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Domani misurerò i valori di KH e PH per capire qual'è la concentrazione di CO2 disciolta nella mia vasca, ma se questa risulta essere insufficiente per la tabella, devo per forza equipaggiare il mio acquario con un impiantino a CO2?
Come faccio a sapere di quanta CO2 ha bisogno la mia pianta? La zona verde che vedo in tabella vale per tutte le piante? O esistono piante che possono richiedere più o meno CO2? Cercando tra le schede di coltura del Cerato ho trovato riferimenti solo inerenti temperatura e durezza dell'acqua.
Scusate le domande e il post forse troppo lungo ma sono un pò confuso... chiedo il vostro aiuto per fare chiarezza.
Ringrazio anticipatamente.
premetto che da poco mi sto documentando su quello che c'è da sapere per avere un acquario piantumato. In passato, nel mio 130 l (netti) che ospita tuttora una tartaruga (Clemmys Guttata) e alcune gambusie, avevo inserito una pianta di egeria densa e della leticchia d'acqua. Le piante pian piano sono morte, così ci ho rinunciato. Solo oggi capisco che la causa molto probabilmente era legata ad un assenza di fertilizzazione (tra l'altro il mio substrato è composto solo ed esclusivamente da sabbia).
Oggi dopo aver capito alcune delle cose che c'è da sapere, ho deciso di riprovarci. Ho comperato una pianta di Ceratophyllum, una pianta facile da gestire anche per un neofita e davvero utile in ogni vasca.
Insieme alla pianta di cui sopra ho acquistato un fertilizzante base (Tetra FloraPride).
Per la mia vasca sarebbero necessari 65 ml di soluzione ma per iniziare, visto che a parte qualche stelo di Cerato non ho nulla, ho pensato di introdurre in vasca solo 5 ml ad ogni cambio parziale (ogni 10 giorni circa) per scongiurare eventuali esplosioni algali.
Ho solo da attendere e osservare la reazione della pianta che dovrebbe crescere se tutto va bene molto velocemente (circa 1 cm al giorno) da quello che leggo.
Nel frattempo però mi sto documentando ancora e sono capitato in un articolo dove si parlava di rapporto tra KH, PH e CO2 e ho trovato sul forum questa tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Domani misurerò i valori di KH e PH per capire qual'è la concentrazione di CO2 disciolta nella mia vasca, ma se questa risulta essere insufficiente per la tabella, devo per forza equipaggiare il mio acquario con un impiantino a CO2?
Come faccio a sapere di quanta CO2 ha bisogno la mia pianta? La zona verde che vedo in tabella vale per tutte le piante? O esistono piante che possono richiedere più o meno CO2? Cercando tra le schede di coltura del Cerato ho trovato riferimenti solo inerenti temperatura e durezza dell'acqua.
Scusate le domande e il post forse troppo lungo ma sono un pò confuso... chiedo il vostro aiuto per fare chiarezza.
Ringrazio anticipatamente.