Entra

Visualizza la versione completa : Mangiatore xenia e zohantus


Ro85Je
14-02-2016, 22:49
Che pesce o gambero mi può mangiare xenia e zohantus senza che tocchi polipi sps ? Sono invaso uff

Wurdy
16-02-2016, 12:35
E' difficile trovare un organismo con una alimentazione così selettiva, di solito lo sono i nudibranchi, ma non ti saprei indicare nè se ne esiste uno che si cibi esclusivamente di zoanthus e xenia nè tantomeno indicarti il nome scientifico. Conta comunque che in qualunque caso un organismo che abbia auna alimentazione obbligata, al termine di quel tipo di cibo muore di fame.

Sicuramente ci sono pesci che mangiano la xenia (per es. alcuni pesci lima), sugli zoa secondo me si va più a "predisposizioni individuali)

Ro85Je
21-02-2016, 11:05
Ciao grazie della risposta con i Lima quali intendi con loro si rischiano anche gli sps o dovrei stare sul tranquillo?

Trudi
21-02-2016, 16:37
Ciao io ho avuto l'esperienza di un Tomentosus che si mangiava gli zoanthus...

Wurdy
21-02-2016, 17:18
Il pesce lima più diffuso nelle nostre vasche è quello che ha detto Trudi, conta però che spesso vengono venduti come A.tomentuosus pesci che non lo sono, ma sono dei cospecifici simili, appunto della famiglia dei pesci lima.
Purtroppo molto spesso spizzicano di tutto, sps compresi

Ro85Je
21-02-2016, 21:13
Ma spizzicano tutto tutti i Lima o i conspecifici?

Trudi
22-02-2016, 12:49
Il tomentosus da quello che so è più probabile che pizzichi lps che Sps però potrebbe...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tommy_RSM
22-02-2016, 13:34
Da me gli zoantus spariscono nel giro di 30 minuti ed ho un flavescens e tre centropyges (loricolus, bispinosus e bicolor), ma non sono quale di loro sia. La xenia non la mangia nessuno e vive anche se la butti nel water: per controllarne la crescita la devo estirpare meccanicamente cosa anche facile quando non è piccola prendendola con le pinze nel gambo ed arrotolandola (loso, è drudele ma non si riesce a confinarla altrimenti):

Wurdy
22-02-2016, 14:16
Di indole tutti i monacantidi, chi più chi meno, si cibano di invertebrati, coralli molli compresi.

Ro85Je
26-03-2016, 22:02
Alla fine provato e inserito oggi tormentosus quello vero leopardato non il giallo speriamo non tocchi acropore !
http://s8.postimg.cc/yqzeoo10x/image.jpg (http://postimg.cc/image/yqzeoo10x/)

Trudi
27-03-2016, 02:06
Il rischio maggiore è per i moli ed lps, non ti stupire se dorme attaccato con la bocca a una roccia o una acropora, è la sua natura [emoji2]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ro85Je
27-03-2016, 18:37
A ok grazie non lo sapevo anzi mi preoccupava ! Mi hanno garantito è' il vero e autentico io lo ho messo per far mangiare Xenia e Zoa ho intenzione di tenere solo acro

Felix7
27-03-2016, 22:24
A me la Xenia la mangia il diadema setosum....
Per gli zoa non saprei ci sono dei nudibranchi specifici che se ne nutrono....

Inviato dal mio Note 3 usando Tapatalk...

valegaga
28-03-2016, 07:45
A me il diadema manhia tanti coralli: trachy cata acropore, se non lo alimento ma un ciuffettino di xenia arrivato con le rocce non lo tocca
Ciao

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

diegoci
10-04-2016, 21:03
Ciao, ci sono stati progressi?
Anche io combatto con la xenia da anni, oltre la rimozione meccanica che mi da respiro temporaneo non ho trovato valide soluzioni.
LA xenia è un flagello... mai più nella vita....

ilario leonardi
30-03-2022, 16:11
A ok grazie non lo sapevo anzi mi preoccupava ! Mi hanno garantito è' il vero e autentico io lo ho messo per far mangiare Xenia e Zoa ho intenzione di tenere solo acroCiao poi come è andata lì mangia i zoathus?

Inviato dal mio CPH2135 utilizzando Tapatalk