Visualizza la versione completa : sump- e se va via la corrente o si ferma la pompa?^
ciao a tutti, vengo dal dolce ma avrei una domanda riguardo alla sump, visto che almeno in linea teorica, il funzionamento di una sump in dolce o marino è la stessa (intendo il principio fisico)...
Allora, ipotizzando di avere una grossa vasca, sopra 400-500 litri, uno potrebbe pensare di farsi una sump anche per il suo dolce..Nel caso specifico parliamo di Malawi, per cui non serve CO2..
I miei dubbi circa l'utilizzo di sump sono essenzialmente (e quindi lo chiedo a voi che con le sump e i loro problemi ci vivete quotidianamente)
1)COme vi comportate se vi si ferma la pompa di risalita?Io ho pensato a due possibilità:
-pompa di bypass in parallelo alla pompa di risalita che si attacca quando si ferma l'altra pompa
-utilizzo una elettrovalvola sulla aspirazione della sump:se la pompa si blocca e l'acqua sale nella sump, una volta raggiunto il livello di massimo l'elettrovalvola chiude l'ingresso alla sump
2)COme vi comportate per il filtraggio meccanico?Una obiezione che mi han fatto alla sump per il malawi è: e le cacchine dove si mettono?Io ho detto: ok, si fa pescare l'acqua non piu con l'overflow ma con una aspirazione vicina a fondo vasca (di qui il problema esposto sopra di un eventuale allagamento della casa se per caso si rompe la pompa). Questo problema non si avrebbe se alimentassi la sump con l'overflow (dimensionando oppoirtunamente la sump)
Ebbene, quali sono i principali problemi e rimedi che l'uitlizzo di una sump comporta?Le mie soluzioni sono fatibili?
NOn credo che la sump sia cosi' "pericolosa" e "rischiosa", alrtrimenti non esisterebbero i marini, soprattutto quelli di grandi litraggi)..
ciao!!!!
matteo
fai un T con due tubi uno grosso e uno piccolo. il grosso lo metti dove vuoi, nel tuo caso vicino al fondo quello piccolo appena sotto il pelo dell' acqua, se cala il livello aspira aria
uhm..me lo puoi spiegare un po meglio?Ho capito cosa intendi pero' nn mi torna:
1)il tubo grosso lo metto a fondo vasca
2)il tubo piccino poco sotto il livello dell'acqua
Ma se cala il livello, solo il tubino piccolo aspira aria, quello grosso che aspira dal fondo dovrebbe continuare ad aspirare...
Nel marino si fa come dici tu?Non mi torna...
cmq grazie:)
ciao
***dani***
24-07-2006, 13:48
appena comincia ad aspirare aria... smette di aspirare acqua... non devi mettere un tubicino da areatore ovviamente...
cmq la tunze avrebbe la soluzione al tuo problema con l'overflow 1074... in pratica in alto c'è la tracimazione e sotto un tubo che può arrivare fino al fondo vasca
cmq non capisco perché pescare dal fondo vasca...
beh nel caso di un dolce (lo avevo scritto) è importante che le cacchette siano aspirate per fare almeno un po di filtraggio meccanico, visto che in genere gli acquari malawi sono particolari (solo rocce, pochissime piante, elevato carico organico)...
Anche io avevo pensato a un semplice overflow, ma mi hanno obiettato la cosa delle cacchette...Effettivamente con l'overflow nn è che riesci a fare andare in sump/filtro le particelle piu grosse (Cacchette)...
Mi chiedevo se e come è affrontato questo problema nel marino...
Ciao
non credo che il problema sia far aspirare le cacche dal fondo dal overflow, ogni tanto devi fare pulizia del fondo "manuale". l'importante e non creare zone stagnanti e avere, se fai filtro meccanico, tanta circolazione d'acqua, mentre nel biologico l'acqua deve scorrere un pò più lenta
***dani***
24-07-2006, 19:58
infatti... non credere che l'aspirazione sia tanto potente da pulirti il fondo... anzi... non cambierebbe nulla... ho avuto un acquario con ciclidi africani, anni fa...
non serve a nulla... avere l'aspirazione in basso... ma proprio a niente...
mh....beh cmq siamo daccordo sul fatto che aspirare a meta o subito a pelo dell'acqua cambia in termini di particelle che vanno a finire in sump...Le particelle piu pesanti(cacchine) di solito vanno a finire sul fondo e mai al di sopra della metà dell'acquario (tranne nel caso in cui utilizzi una pompa per direzionarle).
e' chiaro che l'aspirazione non mi pulisce il fondo (ora ho un 300 litri malawi con filtro esterno da 1200 litri ora) ma un po di mano sulla "chiarificazione" dell'acqua dalle particelle lo da al sicuro...
Un po di filtrazione meccanica ci vuole sempre, e la sump non è che te ne dia molta se aspira poco sotto il livello dell'acqua (almeno questo è il mio parere, poi smentitemi eh!!)
Pero' dai, da che mondo e mondo ogni filtro interno o esterno pesca sempre dal basso...un motivo ci sarà no???
ciao
:-))
***dani***
24-07-2006, 20:14
si, ma il problema non sono le cacchine... sono le sostanze disciolte nell'acqua il problema... che nel caso del marino transitano maggiormente in superficie... nel dolce non so...
cmq con il tunze peschi sul fondo...
eh infatti è quello che potrebbe essere diverso....che magari voi che siete esperti di marino parlate per esperienza vostra...Resta da vedere nel dolce se la situazione è come nel marino oppure no...
In ogni caso anche se pescassi dal fondo (tanto male non fa), potrebbe essere interessante un sistema con elettrovalvola che si chiude quando( e se) si blocca la pompa...
Per curiosità, il blocco della pompa di alimentazione è un evento che si verifica???conoscete gente a cui è capitato?giusto per valutare un po l'accadimento di tale evento...
ciao!
se si blocca la pompa di mandata non ti allaga la casa,la sump si riempe fino a un certo punto ben definito,non straborda,dico bene marinai?
Simo....nell'ipotesi in cui uso l'overflow si....ma nell'ipotesi in cui peschi l'acqua dal fondo (per aspirare un po di particelle grossolane), se mi si blocca la pompa sono "peni non zuccherati"...:)
ciao
dal fondo direi di si ma dipende anche dal tipo di pozzetto di tracimazione se lo fai ;-)
ok li' siamo daccordo...cosa intendi per "dipende da come fai il pozzzetto di tracimazione"?
E aggiungo..ma il pozzetto serve sempre?No perchè ad esempio abissi ti vende le vasche forate con il kit carico e scarico, ma lo scarico nn è niente altro che un tubo....come qui
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gpedfnaj&idc=gpedfleh
Il pozzetto immagino sia, da un pdv costruttivo, qualcosa di piu' fine e funzionale, no?
ciao
diciamo che puoi fare anche così " scarico del 40 alto fino a 2 cm sotto il pelo dell'acqua, altro tubo del 80 tagliato a mò di griglia x 5cm la griglia la giri verso il basso e infili il tubo del 40 dentro siliconi e in questo modo x via dei vasi comunicanti pesca da sotto e se ti si blocca la pompa scendono solo i 2 cm di acqua sopra il tubo".
premettendo che secondo me il pescaggio dal basso non serve a niente io farei sicuramente un pozzetto in opalina nero..più elegante e funzionale ;-)
nel pozzetto la divisione tra mandata e scarico e il pescaggio dal basso nella zona della mandata,in questo modo per vasi comunicanti non si allaga niente ;-)
cmq ho anche io avuto un malawi ma bastava sifonare e avere un grande filtro senza bisogno di un pescaggio eccessivo dal basso ;-)
io non mi fiderei assolutamente di un elettrovalvola, capita che si incantino. ceh sappia io il pescaggio dal basso si fà per dare movimento all'acqua, diciamo che l'idea è quella di creare un movimento rotatorio. i filtri esterni pescano dal basso per 2 motivi 1 facilitazione alla partenza 2 più difficile rimanere con il pescaggio all'asciutto. anni fà avevo una vasca con rifluitore di fondo, tipo sottosabbia ma al posto che aspirare spingeva aspirazione a 1/2 altezza sul lato dx, uscita = sul lato sx.
questa ovviamente la mia esperienza. :-)
***dani***
25-07-2006, 08:38
cmq ritornando alle domande iniziali, con il tunze 1074 hai sia il pescaggio dal fondo che quello in superficie, se va via la corrente non si allaga nulla, ed è pure autoinnescante... meglio di così... :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |