Visualizza la versione completa : Coinquilino Premnas
Lyzardino
14-02-2016, 20:45
Salve a tutti, mi presento mi chiamo Mauro e mi sono riavvicinato al favoloso mondo dell'acquario marino di barriera. Anni fa avevo tentato di creare un acquario marino tropicale. Adesso ci riprovo con uno un po piu' grande, anche se piccolo, di 100 litri. Lo so che lo sconsigliano ma ho intenzione di mettere solo pochi pinnuti di piccola stazza(non piu' di 3). Per ora ho un Premnas maschio e volevo dargli un compagno ma non la femmina. Poichè non sono ferratissimo sull'argomento cercavo dei consigli su quale specie inserire per non creare rivalità data l'indole del premnas. Pensavo a un PSEUDOCHROMIS PACAGNELLAE che dovrebbe tenergli testa, ma ce ne sono tanti da poter scegliere e pochi da inserire, quindi accetto qualsiasi consiglio o sconsiglio da voi piu' esperti.
I valori dell'acqua sono ottimi direi Nitriti assenti nitrati tra i 5 e i 10 mg ph intorno ai 7,5 (già ordinato un buffer per portarlo al giusto valore) illuminazione un neon attinico e un bianco (credo 10.000 gradi kelvin) entrambi da 38 wat ciascuno. Il sistema è berlinese con uno schiumatoio molto potente (classificato per acquario fino a 500 litri) nessun filtro meccanico due pompe di movimento da 2000 litri ciascuno e circa 30 kg di rocce vive senza fondo di sabbia per il momento.
Mmmmmm
Da come descrivi l'acquario ho paura che alcune cose siano da rivedere
In primis lo skimmer, che cosa è
Poi la luce, parlando di due neon quasi sicuramente è poca; la luce avvia i processi di ossidoriduzione aiuta il ph ecc ecc
Il buffer per il ph non serve, soldi buttati......
Hai controllato la triade ( Kh. Ca. Mg) il ph è tamponato ( mantenuto) da Kh e questo è in relazione con gli altri valori.
Altra cosa gli scambi gassosi alzano il ph, hai la vasca chiusa?
Descrivici ( se vuoi) la vasca e la sua tecnica e come la gestisci prima di mettere altri pesci
Lyzardino
15-02-2016, 15:05
Skimmer acquamedic evo 1000 per acquari fino a 500 litri, la luce purtroppo è quella che è perchè non posso mettere un' altra plafoniera (so che è poca ma mi interessano principalmente pesci).
La vasca è aperta ed ha un ottimo movimento superficiale grazie a due pompe da 2000 litri cadauna, è una vasca avviata da poco, ho fatto una maturazione di circa tre mesi ed ho inserito il premnas da circa una settimana. Perchè il buffer per il ph non serve ? I test di mg e ca non li ho, l'ultima volta che ho misurato il kh se il colore non mi aveva ingannato era intorno ai 8 o 9 gradi. Il fondo di sabbia non l'ho ancora messo, la gestione è quella tipica di un berlinese se non erro.
Comunque i valori principali sono tutti a posto.
In cosa sto sbagliando?
Grazie di consigliarmi :-)
Lyzardino
15-02-2016, 19:29
Nel frattempo qualcuno mi vuole dare un consiglio su quale altro pesciolino inserire insieme al premnas ? #e39:-)
Sinceramente con un premnas in 100 litri non hai molti pesci da poter inserire, la vasca sarà tutta completamente sua,diciamo che non è stata un ottima scelta, io lo darei via per ripartire con una popolazione più idonea alla vasca (io l'ho felicemente tolto da una vasca da 360 litri).imho
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
MarioEsposito
16-02-2016, 03:31
forse uno squalo ci andrebbe d'accordo ma in 100lt non ci entra nient altro:-D:-D
Lyzardino
16-02-2016, 12:58
Peccato è un pesce favoloso. Bene allora possiamo scegliere insieme che pesci accoppiare in modo sicuro e che siano anche molto belli? Vedro' di riportare il bellissimo premnas il piu' presto. Intanto avevo in mente questi due pesci: PSEUDOCHROMIS PACAGNELLAE, un pagliaccio mansueto e CANTIGASTER VALENTINI SM. Potrebbero stare insieme in un 100 litri ?
Il palla nano starebbe un po' sacrificatino anche se ha un nuoto molto lento e tranquillo, il problema potrebbe essere che assaggerebbe di tutto in vasca, coralli compresi. La paccagnellae ok ma di ocellaris ne metterei una coppia anzichè uno solo.
Lyzardino
16-02-2016, 16:21
Grazie della risposta, il pesce palla nano mi piace moltissimo con quel beccuccio eheh, perchè mi dici che di ocellaris ne metteresti due ? devono stare per forza in coppia ? quindi in definitiva se mettessi ocellaris (singolo) pacagnelle e il valentini, sarebbe uno sbaglio forzato oppure è fattibile ?
In alternativa al valentini quale potrei inserire ?
Tutto è fattibile ma non tutto è consigliabile...
Il valentini tra i palla nano è il più adatto secondo me , ma comunque un po sacrificato in 100 lt, il che accentuerebbe la sua indole di morsicatore di coralli
I pagliacci sono stupendi se allevati in coppia, le dianmiche che si osservano in acquario sono molto simili a quelle in natura: una coppia di pagliacci e il loro simbionte rimane secondo me uno degli spettacoli più belli che si possa replicare tra 5 vetri
Lyzardino
16-02-2016, 16:34
In effetti avevo intenzione di inserire una macrodactyla dorensis. Penso allora che mettero' due pagliacci (maschio e femmina ovviamente no ?) un valentini e pacagnelle. Tutto coi giusti tempi. Mi fermo qui coi pesci perchè credo di essere al limite e anche piu'. Stelle marine e gamberetti invece possono essere inseriti senza troppe precauzioni giusto ?
I pagliacci prendili entrambi piccoli che sono entrambi maschi...crescendo, dopo un po di litigi, uno si trasformerà in femmina ;-)
Gamberi evita gli stenopus, con gli altri non dovresti avere problemi. Stelle eviterei, mediamente muoiono.
Lyzardino
16-02-2016, 18:17
Premnas riportato al negoziante, ho preso due ocellaris piccolini, per ora li sto facendo acclimatare. Ho ordinato il valentini, mi faranno sapere. In realtà avevo già ordinato una stella marina Archaster Typicus quella grigia, è di facile allevamento. Un'anemone facile che entri in simbiosi con lìocellaris, pensavo macrodactyla dorensis ?
valegaga
16-02-2016, 18:58
Ciao il Valentini non prenderlo la tua vasca è troppo piccola vuole circa 200 litri minimo 150 netti
Quella stella vuole la sabbia molto matura, ma spesso muore comunque
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Lyzardino
16-02-2016, 19:13
Ciao, purtroppo la mia vasca è piccolina per gestire con efficacia un acquario marino tropicale, lo so :( nonostante tutto non credo sia impossibile se inserisco non piu' di 3 o 4 (meglio 3 ) pesci. Non avrei lo spazio materiale per un acquario superiore. Comunque già l'ho ordinato :P, Wurdy mi aveva accennato che il valentini sarebbe stato il piu' adatto, anche se un po costretto a spiluccare le anemoni, per la mia vasca. Pensavo al posto del pacagnelle un Gobide, ma quale ? Suggerimenti ?
Lyzardino
16-02-2016, 19:30
Un'altra domanda, Gerry all'inizio mi aveva scritto che il buffer per correggere il ph non servono. Io l'ho oscillante tra 7 e 7,5, secondo me non è troppo basso ma (avendo un misuratore con sonda immersa) vedo che oscilla troppo e a volte va anche sotto i 7 (quindi acida). Il movimento superficiale è molto buono, cibo ne do un niente e ho circa 30 kg di rocce. Soluzioni a parte il reattore di calcio e buffer ce ne stanno ?
Grazie di nuovo per i vostri preziosissimi consigli #22
Ciao,
Il ph è strettamente legato alla triade alla luce e agli scambi gassosi
Lo Skimmer che usi sinceramente non è sovradimensionato , anzi ....
E quindi aiuta poco con il ph
La luce non è tantissima, 2 neon di cui uno blu, non aiutano molto l'innalzamento del ph
Se usi il buffer senza aver sistemato TUTTI i valori, continuerai a gettare polverine in vasca ma non lo stabilizzerai
Devi trovare il perché è basso ( triade, luce, scambi gassosi) , e risolvere il problema; a volte il ph si alza anche solo aerando la stanza
Per questo dico che il buffer non serve, se alzi il ph ( per alzarlo basta rabboccare con kw) con il buffer in pochissimo torna basso e avrai valori altalenanti e deleteri per gli animali
Ciao,
Il ph è strettamente legato alla triade alla luce e agli scambi gassosi
Lo Skimmer che usi sinceramente non è sovradimensionato , anzi ....
E quindi aiuta poco con il ph
La luce non è tantissima, 2 neon di cui uno blu, non aiutano molto l'innalzamento del ph
Se usi il buffer senza aver sistemato TUTTI i valori, continuerai a gettare polverine in vasca ma non lo stabilizzerai
Devi trovare il perché è basso ( triade, luce, scambi gassosi) , e risolvere il problema; a volte il ph si alza anche solo aerando la stanza
Per questo dico che il buffer non serve, se alzi il ph ( per alzarlo basta rabboccare con kw) con il buffer in pochissimo torna basso e avrai valori altalenanti e deleteri per gli animali
Quoto e aggiungo:
Con questa situazione non aggiungerei pesci e per quanto riguarda il cantigaster non lo metterei ,Wurdy non ha scritto che puoi metterlo ma che tutto è possibile ma non tutto consigliabile,un pò come quando la mi mamma mi diceva:
fai come vuoi ma io non sono d'accordo hahahaha
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
valegaga
16-02-2016, 21:49
Cerca di revocare l ordine del Valentini
Vivrá male ti dará fuori molto probabilmente i coralli
Sará sempre ammalato
Inquinerá troppo
Ciao
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Lyzardino
17-02-2016, 12:53
Per quanto riguarda lo skimmer allora quale avrei dovuto prendere per un 100 litri, un per mille litri ?!? E' una domanda sincera non provocatoria. Per la questione ph dovrei rabboccare con acqua di rubinetto ? non ho il reattore di calcio. Se metto uno strato di sabbia corallina aiuterebbe a innalzarlo di qualche punto ?
Per la luce al limite posso aumentarne il fotoperiodo, servirebbe a qualcosa(per ora si accende per circa 9 ore) ? Non posso al momento cambiare, in futuro magari prenderò degli t5.
Lyzardino
18-02-2016, 15:27
Vorrei chiedervi un parere sull'Aquamedic 1000 evo per acquari fino a 500 litri, è un buono schiumatoio oppure è sottodimensionato come diceva Gerry ? Scusate l'insistenza, ma l'ho pagato un botto. E' uno skimmer mediocre ? L'ho scelto anche perchè è molto silenzioso.
Cosa devo fare per stabilizzare il ph kh e gli altri valori con gli strumenti che ho ?
Per quanto riguarda i pesci per il momento mi tengo solo questi due pagliaccetti non inserisco nient'altro. A parte un paio di paguri e gamberetto magari. Ringrazio nuovamente per i molti interessamenti -34
Lyzardino, hai già scritto questa domanda, te l'ho spostata nella sezione "tecnica marino" , (qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=504678)
Anche quella che hai fatto sul PH è stata spostata in "Chimica e integratori marino" qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=504621
Il forum è diviso in sezioni per rendere facile la consultazione, le domande devono essere poste nella sezione di competenza.
questa sezione è "pesci marino" e si postano solo domande relative ai pesci
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |