Visualizza la versione completa : Rimedio alghe e posizione coralli
LinkinFra
11-02-2016, 23:25
Ragazzi buonasera. Vi allego una foto per spiegarvi brevemente la mia situazione:
http://s10.postimg.cc/n9o5c4pat/IMG_6454.jpg (http://postimg.cc/image/n9o5c4pat/)
Come potete vedere, sia sul fondo sabbioso (dsb) che sulle rocce ci sono tantissime alghe! Come posso fare per ripulire per bene la vasca? Per il fondo avevo pensato di aspirare con un tubo in modo da ripulire tutto, e rimettere dell'acqua di osmosi per compensare l'acqua aspirata. Ma per le rocce?
La seconda parte portante del post è dedicata ai due (unici) coralli appena inseriti in vasca (mi sono stati regalati, io non li volevo ancora inserire ma vabbè...). Che ne pensate delle posizioni? Nel mio acquario ci sono due pompe alternate, e una si trova proprio vicino alla presunta cladiella (non sono sicuro che lo sia, sapreste dirmi con precisione?). A tal proposito, va bene la sua posizione? E' troppo alta? E che tipo di corrente vuole? Devo ammettere che ora come ora la corrente la investe in pieno, ed è quindi forte. Ho letto in giro che comunque lei giova della forte corrente. Quando però entrambe le pompe si accendono insieme noto che il busto si muove addirittura. Dovrei cambiarle posto e metterla più in basso? Vi pongo la domanda perché a volte sta ben aperta, altre invece si richiude del tutto. Ce l'ho da pochissimi giorni, deve ancora abituarsi?
Lo zoanthus è sempre ben aperto, non penso se la cavi male da quella posizione. Che ne dite?
Grazie tante in anticipo!
Ma hai fatto la maturazione? Quelle sono alghe sa inquinanti e se andranno da sole quando la vasca sarà a posto; inoltre io non toccherei il fondo e se aspiri acqua sostituiscila con acqua salata non di osmosi.....
LinkinFra
12-02-2016, 01:25
Beh la maturazione l'ho fatta, però a quanto pare le alghe stanno ancora qui... è un bel pezzo che ci sono, anche io pensavo che sarebbero andate via da sole, però boh!
Come mi consigli di fare per il fondo? Pareri sui due corallini?
Grazie °°
Il fondo dsb non si aspira e si smuove il meno possibile ,le alghe ci sono perché ci sono inquinanti ,mi ricordi da quanto è avviata la vasca?e quanto è alto il dsb?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
12-02-2016, 14:27
Ok quindi scartiamo l'idea dell'aspirazione, grazie.
La vasca è avviata da aprile, ma il dsb da luglio. L'altezza dello strato è di circa 9cm.
Scusami, di che genere di inquinanti parli? Io per ora ho NO2 e NO3 pari a zero, mentre i PO4 potrò rivelarli la settimana prossima visto che i test non stanno a casa mia (lunga storia). Ci sono altri test che devo prendere a tal proposito?
Grazie tante
Ok quindi scartiamo l'idea dell'aspirazione, grazie.
La vasca è avviata da aprile, ma il dsb da luglio. L'altezza dello strato è di circa 9cm.
Scusami, di che genere di inquinanti parli? Io per ora ho NO2 e NO3 pari a zero, mentre i PO4 potrò rivelarli la settimana prossima visto che i test non stanno a casa mia (lunga storia). Ci sono altri test che devo prendere a tal proposito?
Grazie tante
Sinceramente sono scettico, non sembra proprio tu abbia gli NO3 a 0, con cosa li misuri
LinkinFra
12-02-2016, 16:10
Per NO3 uso il test a reagente della Nyos, mentre per NO2 uso quello della Prodac. Per scrupolo il test l'ho appena fatto, e il foglio colorato, che passa direttamente da 0 a 1 (infatti appena finisce cambio marca), è comunque bianco... non so che dirti...
Per quanto riguarda il test PO4 potrò eseguirlo la settimana prossima
LinkinFra
18-02-2016, 13:41
Mi sono riappropriato dei miei test.
Allora, i PO4 sono anch'essi a zero!
Il pH va 7,5 o 7,6.
Il kH è 7,3.
Per questi test ho usato Salifert, mentre per NO2 e NO3 rispettivamente Prodac e Nyos.
Cosa c'è allora che non va in vasca? Forse il pH? Ci sono dei test che dovrei prendere? Inizio a pensare che i test siano tarocchi...
Di inquilini ho solo due ocellaris e un lysmata debelius, un calcinus elegans, una turbo, e infine una strombus luhanus (tutti gli altri sono stati mangiati dai granchi a cui sto dando la caccia).
LinkinFra
03-03-2016, 23:58
Up!
Ragazzi penso che queste "alghe" siano i celeberrimi cianobatteri.
Ho fatto un cambio d'acqua sabato scorso (so che con i cambi d'acqua si peggiora la situazione, ma non sapevo fossero loro!), e da quando l'ho fatto qualcuno si è staccato e sta a galla.
Adesso ho ridotto le ore di luce da dieci ad otto, e ho in piano di aspirare le alghe in eccesso e poi filtrare la vecchia acqua e rimetterla in vasca.
Il problema che a questo punto mi pongo è: come faccio a togliere i ciano presenti sul fondo dsb? Se non può esser smosso o sifonato non vedo soluzioni!
Ho letto online l'opzione di dosare con dei batteri. Io a casa ho un prodotto chiamato "seed bacteria", della aquavitro, che sono batteri aerobi, anaerobi e facoltativi (sulla confezione in inglese è riportato rapidly and safely establish the aquarium biofilter, syngergistic blend of aerobic, anaerobic, and facultative bacteria). Dite che devo usare questo? Finora l'ho messo un misurino ogni dieci giorni per il dsb.
Al momento in vasca ho solo lo skimmer tunze 9001 per l'acqua pulita, dovrei applicare qualcos altro? Dal momento che in vasca ho solo due invertebrati, mi consigliate l'uso di qualche prodotto (ovviamente non antibiotici, intendo prodotti proprio destinati all'acquariofilia che funzionino)?
Grazie!
Non sono cianobatteri, sono alghe dovute alla presenza di inquinanti in vasca tipo NO3 e PO4, io prenderei altri tipi di test#70
Ciao
Anche a me sembrano alghe da inquinanti,i test potrebbero anche andare bene ma non rilevare inquinanti perché consumati dalle alghe,com'è la qualità dell'acqua d'osmosi? Non avrei abbbasaatoil fotoperiodo,anzi la luce ti aiuta a ridurre gli inquinanti e sospenderei per un pò i cambi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
04-03-2016, 21:44
Anche a me sembrano alghe da inquinanti,i test potrebbero anche andare bene ma non rilevare inquinanti perché consumati dalle alghe,com'è la qualità dell'acqua d'osmosi? Non avrei abbbasaatoil fotoperiodo,anzi la luce ti aiuta a ridurre gli inquinanti e sospenderei per un pò i cambi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Oh, dici sul serio? Allora rimetto subito le dieci ore!
Proprio oggi ho aspirato le alghe e rimesso la stessa acqua tolta filtrandola con una spugna appena comprata, almeno qui ho fatto bene?
Posso chiederti, per favore, che cosa intendi per qualità dell'acqua d'osmosi?
E non mi è molto chiaro il discorso dei test funzionanti, che però non rilevano il valore per le alghe... scusate tanto l'ignoranza!
Vidalco scusami, hai qualche marca da suggerirmi?
Che acqua di osmosi utilizzi?
La fai tu?la compri?la testi con tds?.
La questione inquinanti non rilevati è abbastanza semplice:in vasca vi è un quantitativo di nutrienti tale da mantenere in buona forma le alghe ,ma non tale da accumularsi, quindi le alghe tolgono all'acqua gli inquinanti che tu non rilevi ma nello stesso tempo continuano a proliferare,se tu riuscissi ad eliminare immediatamente le alghe vedresti i valori salire.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
05-03-2016, 00:28
Che acqua di osmosi utilizzi?
La fai tu?la compri?la testi con tds?.
La questione inquinanti non rilevati è abbastanza semplice:in vasca vi è un quantitativo di nutrienti tale da mantenere in buona forma le alghe ,ma non tale da accumularsi, quindi le alghe tolgono all'acqua gli inquinanti che tu non rilevi ma nello stesso tempo continuano a proliferare,se tu riuscissi ad eliminare immediatamente le alghe vedresti i valori salire.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ok sei stato chiarissimo.
Allora il fotoperiodo l'ho riaumentato innanzitutto.
Un'altra accortezza che ho preso è stata quella di impostare al massimo l'intensità (quindi dieci tacche) le due pompe rw4.
Comunque l'acqua d' osmosi la compro al negozio, prendo una tanica o due e al bisogno la verso in vasca (di solito rabbocco un litro o due alla volta). Non ho il tester per tds per cui non posso farlo.
Da quando ho messo il dsb e lo skimmer, e tolto il filtro esterno, comunque, non ho mai avuto valori alterati di no2 e no3 (po4 non lo so visto che ho iniziato a misurarli da pochissimo tempo).
Quindi dici che il problema sta a monte, che la vasca produce gli inquinanti e non li smaltisce abbastanza in fretta?
Eppure ho solo due ocellaris tra l'altro minuscoli e li sto nutrendo al minimo. Non sto dosando nient'altro!
Edit: l'altro giorno ho inserito in vasca un mespilia globulus. Pensi che possa essere un mio alleato in questa situazione? Perché una roccia la sta ripulendo in modo impeccabile. Ci sono dei contro che non so?
gabrimor
05-03-2016, 03:27
Quel tipo di alghe si formano o per silicati in acqua di osmosi o per poca luce. Tieni sotto controllo anche Nitriti nitrati e fosfati.
LinkinFra
05-03-2016, 14:13
Quel tipo di alghe si formano o per silicati in acqua di osmosi o per poca luce. Tieni sotto controllo anche Nitriti nitrati e fosfati.
Silicati? Come inquinanti io ho sempre tenuto sotto controllo giusto NO2, NO3 e PO4.
Se iniziassi a testare l'acqua d'osmosi potrei scartare un'altra causa allora... dovrei prendere un tester per tds? Sapreste dirmi qualche marca o modello buono?
Edit: http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-meter-misuratore-tascabile-sali-disciolti-compensazione-automatica-della-temperatura-p-17053.html
Questo può essere buono?
LinkinFra
05-03-2016, 19:02
Visto che c'ero ho fatto delle foto dove si bene abbastanza bene la situazione. Siete proprio sicuri che quelli sulla sabbia non siano cianobatteri? Nella seconda foto si vede anche una spolveratina di rosso. Purtroppo stanno anche sui cari zoanthus, che durante la giornata a tratti stanno belli aperti, e a tratti si chiudono, come nella foto.
Nella sabbia del dsb inoltre ho trovato un essere ovoidale... ma che cosa può essere? A me sembra una specie di lumaca senza guscio! E' qualcosa di abusivo tipo i granchi? Può nuocere a qualcuno?
http://s24.postimg.cc/a4l01dy0x/IMG_6834.jpg (http://postimg.cc/image/a4l01dy0x/)
http://s24.postimg.cc/gktyrh6kh/IMG_6835.jpg (http://postimg.cc/image/gktyrh6kh/)
http://s24.postimg.cc/s8o0m0vpd/IMG_6836.jpg (http://postimg.cc/image/s8o0m0vpd/)
http://s24.postimg.cc/42ddaw9kx/IMG_6837.jpg (http://postimg.cc/image/42ddaw9kx/)
Hai alghe da nutrienti (ultima foto) diatomee e dinoflagellati ,l'acqua osmotica che usi fa probabilmente schifo.
Dovresti dotarti di un impianto osmosi e fartela tu
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
05-03-2016, 19:51
Hai alghe da nutrienti (ultima foto) diatomee e dinoflagellati ,l'acqua osmotica che usi fa probabilmente schifo.
Dovresti dotarti di un impianto osmosi e fartela tu
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mhmmm... potrebbe essere che l'acqua di osmosi sia buona ma, tenendola per qualche tempo nella tanica, perda la sua qualità? Perché io rabbocco un litro o massimo due alla settimana, e la tanica è da dieci litri. Ne uso anche una da venti. Quindi quest'acqua resta ferma nella tanica per svariato tempo.
Potrebbe essere quindi un mio errore?
Mi stai dicendo che quella dell'ultima foto è un'alga da inquinanti!? Come la tolgo?
Ah grazie per avermi confermato le alghe comunque, almeno sono sicuro che non ho a che fare con i cianobatteri.
L'acqua d'osmosi non perde nulla , se poi la tieni chiusa in una tanica non prende nemmeno nulla, concordo con tene .... Probabilmente la qualità di quella che usi è molto bassa
LinkinFra
05-03-2016, 23:49
L'acqua d'osmosi non perde nulla , se poi la tieni chiusa in una tanica non prende nemmeno nulla, concordo con tene .... Probabilmente la qualità di quella che usi è molto bassa
Bene, allora non mi resta altro che testarla e cambiare negozio.
Potreste, per favore, dirmi se il tester che ho mandato un paio di post fa è buono?
Se sì ordino quello e appena arriva controllo l'acqua di osmosi in tutti i negozi per vedere quella migliore!
Se no ditemi voi quale modello prendere, con tanto di marca, o di negozio online, o solo il nome!
Voglio eliminare il problema alla radice, non ha senso togliere solo le alghe se poi ricresceranno immediatamente.
Avete altre accortezze per ovviare al problema alghe, comunque? Per ora ho il mespilia globulus in vasca che, un po' lentamente, quelle sulle rocce le mangia.
Posso fare qualcosa di mio? Tipo dosare batteri?
E un'ultima cosa: l'impianto d'osmosi si collega per forza direttamente alla linea di casa? Perché in questo caso temo di non poterlo installare in casa...
Il misuratore di tds che hai postato può andare bene, io uso questo HM-Digital AP-2 Aquapro Conduttivimetro Portatile µS. ( comprato sullo stesso sito)
L'impianto d'osmosi deve essere attaccato ad un rubinetto, molti lo attaccano alla doccia e lo attaccano solo quando serve
LinkinFra
06-03-2016, 00:47
Il misuratore di tds che hai postato può andare bene, io uso questo HM-Digital AP-2 Aquapro Conduttivimetro Portatile µS. ( comprato sullo stesso sito)
L'impianto d'osmosi deve essere attaccato ad un rubinetto, molti lo attaccano alla doccia e lo attaccano solo quando serve
Grazie tante!
Per ora prendo questo un po' scadente, giusto per sapere orientativamente se l'acqua fa schifo oppure è passabile. Appena posso ne prendo uno migliore, magari quello che hai tu.
A tal proposito, sempre sullo stesso sito, ci sono impianti che costano davvero poco. Potrei pure prenderne uno di quelli. Col tasto search non ho trovato esattamente quello che cercavo, per cui mi tocca chiederlo qua: se io attaccassi l'impianto ad un rubinetto, l'acqua prodotta dove andrebbe? E inoltre dopo l'uso posso tranquillamente staccare tutto e basta? E quanto tempo ci vuole per creare un litro di acqua? E l'acqua di "scarto" in che modo viene buttata?
Purtroppo ho solo trovato il principio di come funziona (sebbene lo sapessi già), ma di tempistiche non ho letto quello che cercavo.
Se può essere attaccato e staccato all'occorrenza, allora un pensiero all'acqua fatta da me posso pure farlo. Avete dei modelli economici ma con un buon rapporto qualità prezzo? Non chiedo l'acqua perfetta eh, però nemmeno posso pagare un' acqua che fa schifo.
L'acqua perfetta non la chiedi ma ti serve,non è una scelta.
Buon rapporto qualità prezzo prova a vedere nei siti acqua1 e forwater e prenderei un 4 stadi a bicchieri,l'acqua Buona la metti in taniche e lo scarto lo mandi in uno scarico o nel periodo che può servire lo utilizzi per innaffiare se ne hai bisogno.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
06-03-2016, 01:08
L'acqua perfetta non la chiedi ma ti serve,non è una scelta.
Buon rapporto qualità prezzo prova a vedere nei siti acqua1 e forwater e prenderei un 4 stadi a bicchieri,l'acqua Buona la metti in taniche e lo scarto lo mandi in uno scarico o nel periodo che può servire lo utilizzi per innaffiare se ne hai bisogno.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ok, sono andato sul sito forwater. Questo è a 4 stadi e sta in offerta:
http://www.forwater.it/ospure50-plus-p-3160.html
Comunque ho cercato anche su aquariumline, visto che devo fare un altro ordine lì preferirei fare tutto sullo stesso sito. Ecco cosa ho trovato:
http://www.aquariumline.com/catalog/impianti-osmosi-bicchiere-osmopro50-stadi-p-18842.html
http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-impianto-osmosi-inline-stadi-litri-giorno-filtro-anti-sio2-p-8382.html
http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-impianto-osmosi-inline-stadi-litri-giorno-filtro-anti-sio2-flush-valve-lavaggio-membrana-p-11737.html
Questi o stanno in offerta o sono più economici, tutti a 4 stadi.
Io ho intenzione di mettere l'impianto ad un rubinetto fuori casa, se possibile.
Se questi non vanno bene, potreste per favore darmi il nome di qualche modello? E quanto tempo dovrebbe stare attaccato l'impianto per creare, ad esempio, un litro?
Ps: sì lo scarto lo userò per innaffiare!
Io prenderei un 4 stadi a bicchieri, quelli in linea costano tanto i ricambi e devi fare molta manutenzione
Di quelli a bicchieri ne hai messo uno che potrebbe andare, ma le resine sono in cartuccia orizzontale, lavorano male e si esauriscono in fretta e le resine costano un sacco
Sul sito forwater ne trovi tanti, o anche su questo sito ne trovi altri
http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-50sx-dr
Alcuni particolari di forwater sono più curati, ma costano un po di più , tieni conto che l'impianto se ben tenuto dura anni, io ho cambiato ora il mio forwater dopo 15 anni (ed era ancora perfetto) solo perché ero stufo di vederlo
Attenzione a metterlo fuori casa, non deve gelare e la membrana teme il caldo , l'acqua di scarto esce da un tubo e tu la devi indirizzare o verso uno scarico o dove vuoi tu
Lo scarto è 3-4 volte l'acqua buona ( ogni litro fatto ne scarti 3)
La velocità dipende dalla membrana e dalla pressione dell'acqua, se tutto è perfetto un 50 galloni fa circa 180-190 litri al giorno, un 75 ne fa circa 300 , membrana più grosse di solito non si usano perché l'acqua ha una qualità più bassa
------------------------------------------------------------------------
Guarda anche questo, ha anche il tds per vedere la qualità dell'acqua che produci
http://www.forwater.it/osmopure50-pro08-p-3381.html
LinkinFra
06-03-2016, 13:04
Ti ringrazio veramente tanto per queste preziose informazioni, sei stato davvero gentilissimo.
Tecnicamente il mio intento è quello di mettere l'impianto fuori, fare l'acqua e tenerlo in moto finché non riempio le mie taniche (mi faccio un 50 litri); dopo di che stacco tutto e ripongo l'impianto nella confezione direttamente a temperatura ambiente dentro casa. Si può fare? E' fattibile?
Come prezzo non avrei voluto superare i 120 comunque, per questo ho linkato quelli : /
Se hai altri modelli in mente scrivimeli per favore, ti ringrazio ancora.
Appena riesco do un'occhiata ai prezzi dei ricambi, per farmi pure un'idea del costo di manutenzione. gerry Ah scusami, dimenticavo: il modello che mi hai linkato sul post di sopra pensi che possa fare della buona acqua anche avendo soli tre stadi? Perché come prezzo ci stiamo e non sembra tanto male.
Tu che ne dici di quel modello? tene
Edit: no è terminato e non più disponibile, non me lo fa acquistare... accidenti! Però il sito mi piace molto
Occhio che alcuni parlano di tre stadi contando i bicchieri aqua1 50sx , altre volte parlano di stadi contando anche la membrana
A te serve un impianto con bicchiere per sedimenti, carbone, membrana, resine post osmosi. Poi gli puoi aggiungere optional...... Lettore tds, manometri, Pompa boster ecc ecc
LinkinFra
06-03-2016, 19:02
Occhio che alcuni parlano di tre stadi contando i bicchieri aqua1 50sx , altre volte parlano di stadi contando anche la membrana
A te serve un impianto con bicchiere per sedimenti, carbone, membrana, resine post osmosi. Poi gli puoi aggiungere optional...... Lettore tds, manometri, Pompa boster ecc ecc
Ah, ok grazie. Vorrà dire che mi toccherà leggere ogni singola descrizione allora!
Ti ho mandato un mp con altri modelli, se quando hai tempo mi consigli mi fai un grandissimo favore, grazie.
Ti consiglio di tenere l'impianto sempre collegato alla rete idrica per non danneggiare la membrana se si secca non va bene.
LinkinFra
07-03-2016, 00:27
Ti consiglio di tenere l'impianto sempre collegato alla rete idrica per non danneggiare la membrana se si secca non va bene.
Grazie per il suggerimento!
Allora l'impianto può stare fuori? O si danneggia col freddo dell'inverno? Perché lasciarlo sempre attaccato fuori non è un problema per me, ma dentro sì.
C'è qualcosa da poter mettere nella membrana per tenerla "idratata"?
Metti dei rubinetti ai 3 tubi, sei sicuro che resta bagnato e non sporchi durante gli spostamenti,certo fisso come detto da vidalco sarebbe meglio ,ma piuttosto che fuori meglio staccato, a meno che non riesci ad inscatolarlo,altrimenti se gela ciao bicchieri.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
07-03-2016, 14:13
Metti dei rubinetti ai 3 tubi, sei sicuro che resta bagnato e non sporchi durante gli spostamenti,certo fisso come detto da vidalco sarebbe meglio ,ma piuttosto che fuori meglio staccato, a meno che non riesci ad inscatolarlo,altrimenti se gela ciao bicchieri.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ottima idea, grazie!
Allora metterò i rubinetti a parte. Volendo posso pure provare a chiudere in qualche modo l'impianto per non farlo gelare.
Dovrei cercare oppure qualche soluzione che non li faccia seccare...
LinkinFra
14-03-2016, 20:41
Ragazzi buonasera. Dato che ieri ho avuto tempo libero, ne ho subito approfittato per pulire la vasca.
Ho preso uno spazzolino e l'ho passato delicatamente sulle rocce senza cacciarle dall'acqua nè spostarle. Dopo di che ho aspirato l'acqua e l'ho rimessa filtrandola con una spugna.
Adesso la vasca è più pulita. Che dite, ho fatto bene?
Ah, i valori della vasca sono i seguenti:
NO2, NO3 e PO4 sempre a 0;
Salinità 34%, kH 6,7 (ho dosato il buffer), Mg 1200 e Ca 400. Il tutto con pH 7,5.
Io sono dell'idea che meno si mettono le mani in vasca e meglio e i dinoflagellati anche se asportati il giorno dopo tornano come prima ,devi mettere la vasca nelle.migliori condizioni e attendere
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
15-03-2016, 19:27
Io sono dell'idea che meno si mettono le mani in vasca e meglio e i dinoflagellati anche se asportati il giorno dopo tornano come prima ,devi mettere la vasca nelle.migliori condizioni e attendere
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ok ricevuto. La prossima volta che ho tempo libero vorrà dire che farò altro!
Appena ho altri aggiornamenti li comunico
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |