PDA

Visualizza la versione completa : Pesci muoiono


paologe
11-02-2016, 09:52
Buongiorno a tutti,
premetto che non mi considero certo un super esperto ma ho avuto tanti acquari (prima dolce e poi nel 2003 un marino da 200 litri) e non ho mai avuto problemi come ora con i pesci.
Vi illustro il problema che colpisce l'acquario sperando di venirne a capo anche se detto tra di noi , sono estremamente pentito di avere fatto una vasca piccola e, se tutto va bene, per giugno ho intenzione di allargarmi e portarmi su un 160/200 litri con sump
Misure della vasca: cubo Dennerle 60 litri lordi
Rocce 10 KG
Luce E-Shine 75 watt
Pompa di movimento: RW4 alimentata a 15 w.
Schiumatoio Tunze 9001.
Impanto osmosi 4 stadi Aquili. TDS misurati ancora ieri sera 0
Vasca avviata il 3 dicembre 2015 con luce da subito.
Normale maturazione e dopo poco più di un mese ho inserito un Lysmata amboinesis , una turbo e un riccio Mespilia globulus. Naturalmente prima dell'inserimento ho misurato i valori (test Salifert):KH 9, Nitrati 0, Nitriti 0, Densità 35 per mille (rifrattometro), temperatura 26 gradi, fostati assenti, Calcio 420, Magnesio 1000 (ho iniziato a integrare), PH 8.2.
Avanti così per una decina di giorni, con inizio dei cambi d'acqua regolari ovvero 5 litri ogni settimana. Inserimento di un piccolo Sarco e di una Euphyllia
Ora iniziano i "dolori" e le arrabbiature ma soprattutto la demoralizzazione . Inserisco un Ocellaris, tutto bene, valori sempre come sopra ma con il magnesio arrivato a 1250.
Bene anzi male dopo 15 giorni secondo Ocellaris. Tempo 4/5 ore dopo l'inserimento (con tutte le precauzioni relative all'inserimento) il pesce muore inspiegabilmente (nessun segno sul corpo, nessun puntino bianco). Misuro immediatamente i valori: tutto ok...potrebbe essere stato l'altro che , visto lo spazio ridotto, ha picchiato il nuovo arrivato?
Andiamo avanti e arriviamo a fine Gennaio dove anche il primo Ocellaris inserito muore e anche in questo caso nessun segno, nessun sbiancamento niente di niente. Valori ok.
Il morale scende sempre di più e decido stop ai pesci e nel frattempo inserisco per qualche giorno carbone attivo. Normale gestione dell'acqario , inserimento di un paio di talee prese da un'amico.
Sabato 6/2 cedo alle richieste di mia figlia. Dopo aver testato i valori sia io sia il negoziante (valori sempre nella norma) prendo altri due Ocellaris: uno dei due sparisce letteralmete dalla vasca nel giro di 12 ore (l'ho visto al mattino alle 7 e col senno di poi era leggermente sbiancato). Mai più ritrovato (manco fosse un acquario da 1000 litri). Ennesima misurazione dei vaolori e sempre tutto nella norma.
Ieri sera vero le 21 mia figlia mi fa notare che sul pagliaccetto rimasto ci sono dei puntini bianchi. Controllo e purtroppo ho la conferma. Somministro subito un pò di aglio pur consapevole che la sorte era segnata e infatti stamattina morto anche lui con sbiancamento notevole. Nitrati assenti, nitriti assenti e, visto che nel frattempo avevo anche preso il test dell'ammoniaca, misuro anche questa . Zero di zero.
Non so più cosa pensare , sicuramente non è solo "sfiga" ... Senza almeno un pesciolino non mi piace per niente.
Scusate se mi sono dilungato e se ho scritto alla cavolo.
Grazie a chi mi aiuterà e soprattutto mi consiglierà il da farsi. Una cosa è certa. Stop ai pesci fino a quando non troverò la soluzione o non cambierò vasca.

paologe
15-02-2016, 08:57
Nessuno ha qualche idea da proporre?

LolloB
15-02-2016, 09:37
Ciao, quando avevo il dolce mi ricordo di una situazione simile, dopo la maturazione avevo inserito due scalari ed erano morti entrambi con pinne atrofizzate, dopo una settimana ne comprai altri due e morirono nello stesso modo... All'epoca risolsi lasciando la vasca girare, senza comprare altri pesci, per 40 giorni facendo cambi d'acqua settimanali del 20%, non ebbi più problemi.
Do per scontato che tu faccia un buon ambientamento dei pesci, allora io ti consiglierei di adottare una strategia simili magari facendo cambi del 10% per non minare troppo la stabilità già precaria di un acquario giovane!
Ultima cosa, come misuri la salinità?
Ad ogni modo spero questi consigli possano esserti d'aiuto :-)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

paologe
15-02-2016, 10:12
Buongiorno, ogni risposta è sicuramente d'aiuto ;).
Come ho scritto una cosa è certa, di pesci non se ne parla più per un bel pò.
Ambientamento: sempre fatto così come vado a descrivere fin dal mio primo acquario dolce (anni 90): inserimento in vasca del sacchetto per una decina di minuti e poi inizio a inserire una tazzina d'acqua dell'acquario per 10 volte con intervalli di 5 minuti. Fatto questo inserisco i pesci con il retino.
Salinità: misurazione con rifrattometro ATC.

LolloB
15-02-2016, 13:29
Per l'ambientamento perfetto, guarda allora io a sto punto prenderei in ogni caso la strada, cambi d'acqua del 10% settimanali per 40 giorni magari dosando una fiala di prodibio ogni due settimane per rimpinguare un po' la fauna batterica impoverita dai cambi d'acqua. Se fai così secondo me non dovresti avere più problemi al termine del ciclo.
I coralli stanno bene? Ti va di mettere una foto della vasca?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

paologe
15-02-2016, 13:57
Per l'ambientamento perfetto, guarda allora io a sto punto prenderei in ogni caso la strada, cambi d'acqua del 10% settimanali per 40 giorni magari dosando una fiala di prodibio ogni due settimane per rimpinguare un po' la fauna batterica impoverita dai cambi d'acqua. Se fai così secondo me non dovresti avere più problemi al termine del ciclo.
I coralli stanno bene? Ti va di mettere una foto della vasca?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ciao, seguirò il tuo consiglio sicuramente e incrocio le dita.....La foto è di un paio di settimane fa un pò scura, nel frattempo anche i ciano presenti sono spariti.

http://s7.postimg.cc/4ikvfrb3r/Listener.jpg (http://postimg.cc/image/4ikvfrb3r/)

LolloB
15-02-2016, 14:17
La vasca in sè sembra a posto, fammi sapere come procede :-)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

paologe
15-02-2016, 14:48
La vasca in sè sembra a posto, fammi sapere come procede :-)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Certamente anche perchè seguo il tuo consiglio . Grazie e a risentirci :-)
PS: non mi ero accorto che siamo concittadini :-)

LolloB
15-02-2016, 14:55
Tra genovesi ci si intende ;-)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Davide_m
15-02-2016, 15:23
vasca: cubo Dennerle 60 litri lordi
Rocce 10 KG
RW4 alimentata a 15 w.

Ok, La RW-4 mi sembra un po esagerata, ma potrebbe starci

Vasca avviata il 3 dicembre 2015 con luce da subito.
Bene anzi male dopo 15 giorni secondo Ocellaris.

3/12/15 e a quanto hai inserito i pesci? se dopo il primo decesso sono passati 15 gg e non sei arrivato neanche a gennaio.
Mi sembra un po tutto troppo veloce...
La Temperatura, non la misuri? questa è responsabile delle insorgenze maggiori.
poi la pompa di movimento come anticipato, potrebbe stremare troppo dei pesci già deboli al minimo sono 500 lt/h in un acquario da 60 litri lordi...

paologe
15-02-2016, 15:36
Il primo l'ho inserito più di un mese dopo l'avvio per la precisione il 9/1 .
Temperatura come ho scritto nel primo post: 26 gradi.
La RW4 gira a 15 W e non a 24. Vedo vasche uguali alla mia e con la stessa pompa che non hanno nessun problema di stress ai pesci.
Anche nella recensione presente su Acquaportal c'e' la stessa vasca e la pompa gira a 15 W http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=467526..... Cmq se questa fosse la causa sarei "felicissimo" : vorrebbe dire problema risolto......Tu che movimento consiglieresti?
Grazie anche a te per l'intervento.

LolloB
15-02-2016, 23:17
Secondo me la rw4 va bene

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Davide_m
17-02-2016, 11:15
Il primo l'ho inserito più di un mese dopo l'avvio per la precisione il 9/1 .
Temperatura come ho scritto nel primo post: 26 gradi.
Bene,
La RW4 gira a 15 W e non a 24. Vedo vasche uguali alla mia e con la stessa pompa che non hanno nessun problema di stress ai pesci.
La pompa può funzionare a 12 o 24V (tensione di alimentazione) e consumare da 10 a 20 Watt.
Ora se mi dici che va a 15W e non a 24 (penso Volt) i dati non sono corretti.
Dovresti metterla a 12V e 10 Watt che poi sarebbe il minimo possibile = 500l/h


Anche nella recensione presente su Acquaportal c'e' la stessa vasca e la pompa gira a 15 W http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=467526
Non ha senso questa affermazione poichè la tua non è la vasca in quell'articolo.
Vedendo il video, non sappiamo quanto sia durata la pompa con quel movimento e/o i pesciolini nascosti nel punto di minor impatto d'acqua...

Se mi sono sbagliato, non ho comunque ucciso nessuno! un tentativo lo puoi fare di ridurre il flusso (o cambiare pompa) per qualche settimana dopo l'inserimento dei nuovi pesci... o hai rinunciato a metterci i pesci?!?!?

paologe
17-02-2016, 14:24
Il primo l'ho inserito più di un mese dopo l'avvio per la precisione il 9/1 .
Temperatura come ho scritto nel primo post: 26 gradi.
Bene,
La RW4 gira a 15 W e non a 24. Vedo vasche uguali alla mia e con la stessa pompa che non hanno nessun problema di stress ai pesci.
La pompa può funzionare a 12 o 24V (tensione di alimentazione) e consumare da 10 a 20 Watt.
Ora se mi dici che va a 15W e non a 24 (penso Volt) i dati non sono corretti.
Dovresti metterla a 12V e 10 Watt che poi sarebbe il minimo possibile = 500l/h


Anche nella recensione presente su Acquaportal c'e' la stessa vasca e la pompa gira a 15 W http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=467526
Non ha senso questa affermazione poichè la tua non è la vasca in quell'articolo.
Vedendo il video, non sappiamo quanto sia durata la pompa con quel movimento e/o i pesciolini nascosti nel punto di minor impatto d'acqua...

Se mi sono sbagliato, non ho comunque ucciso nessuno! un tentativo lo puoi fare di ridurre il flusso (o cambiare pompa) per qualche settimana dopo l'inserimento dei nuovi pesci... o hai rinunciato a metterci i pesci?!?!?
Ciao Davide_m , per prima cosa ti ringrazio nuovamente per l'intervento e per i consigli e mi preme sottolineare che nessuno, ma soprattutto io, ti accusa di aver "ucciso qualcuno"anzi semmai sottolineo ancora una volta il ringraziamento per l'interesse dimostrato visto che in questa discussione sei l'unico a essere intervenuto insieme a LolloB.
In tutta sincerità ti dico che, sul discorso del troppo movimento (mi ero posto qualche dubbio anch'io) avevo parlato con almeno tre negozianti di quelli che io reputo ottimi, qualche giorno prima di aprire la discussione, e tutti mi avevano escluso che la causa della morte potesse essere il troppo movimento ma nessuno è riuscito a individuare una causa.
Sul discorso potenza rw4: ho fatto casino sicuramente su Watt e Volt. Cerco di spiegarmi meglio:
io l'avevo settata a 12 volt ma di movimento, a mio modesto parere, ne generava poco e tra l'altro erano comparsi anche un po' di ciano. Allora l'ho settata a 15 volt come consigliato nella recensione di Vegeta82 che tra l'altro, se non mi sono perso qualcosa è il settaggio che usa tutt'ora. Con questo settaggio ciano spariti nel giro di pochissimi giorni (magari è stata una botta di fortuna).
Ieri sera ho nuovamente testato i valori: nitrati assenti, nitriti assenti, fosfati assenti, ammonica assente, densità 35 per mille , KH 9, calcio 450, magnesio 1300.
Inserimento pesci: nessuna rinuncia solo timore di ucciderne altri, timore che aumenta perchè non vorrei turbare ulteriormente mia figlia (ragazzina con problematiche diciamo di salute).
Comunque: stasera appena arrivo a casa la rimetto a 12 e magari tra 15 giorni riprovo a inserire i pesci sperando sia la volta buona.
Grazie ancora.

Davide_m
17-02-2016, 15:37
Ciao,
puoi comunque optare per pesci più robusti come i chromis viridis, dascillus trimaculatus, o altre semplici crysiptera emicianea etc...

paologe
17-02-2016, 15:47
Ciao,
puoi comunque optare per pesci più robusti come i chromis viridis, dascillus trimaculatus, o altre semplici crysiptera emicianea etc...

Grazie ancora Davide_m
PS: ho scoperto il sito dell'azienda del tuo profilo...... complimenti molto molto interessante. #70