PDA

Visualizza la versione completa : diatomee o ferro??


the_clown
10-02-2016, 02:19
Ciao,
ho allestito sta vaschetta da 20 litri a novembre, poco prima di Natale ho inserito 6 microrasbore..
Ph 7, kh 6, NO3 12,5 (anche se ho dei dubbi visto che il test ha qualche anno) PO4 0,50.
Piante criptocoryne, hemiantus cuba, pogostemon helferi.
CO2 7 bolle minuto.
Fino all'epifania fertilizzo con "il fertilizzante" e "gli oligoelementi" della TFJ flourish e flourish iron tutto in dosi leggere ed era tutto ok (niente alghe) ma le piante erano ferme, dopo ho iniziato a somministrare anche flourish potassium ed elimino "il fertilizzante" della Tfj, inoltre ho cambiato la lampada pl passando da 580 a 900 lumen, sempre 11W 6500 °K. In un primo momento l'hemiantus ha iniziato a stolonare, le cripto radicavano e il pogo più o meno..inoltre l'eden 501 era un po intasato, ho lavato solo un po' di perlon che avevo messo sulle spugne. C'è da dire che ha girato qualche giorno a ritmo intasato visto che ho il getto sotto il pelo e non me ne ero accorto. Dopo aver pulito il filtro e quindi maggior flusso: patina bianca in superficie (credo batteri), un po' di alghe filamentose e soprattutto queste che vi mostro in foto.
Sono diatomee?!?! ce n'era anche una leggera patina sul vetro anteriore e laterale, poi ho pulito il vetro e son riapparse leggermente ma verdi..mentre le pietre le ho pulite con uno spazzolino ma riappaiono marroni. Il problema non è sulle pietre ma sull'hemiantus e sul pogo che diventano rossicci/marroni e patiscono.
Oltre alle rosse ci sono anche un po di filamentose marroni.
Non uso acqua di rubinetto, usata solo all'inizio per un mesetto, poi completamente svuotato e riempito con acqua in bottiglia, prima della Carrefour ora da una settimana S. Anna..non capisco da dove arrivi tutto sto silicio. E se fosse ferro? anche perchè un paio di volte ho usato del ferro chelato della TFJ, anche se mi par strano che siano depositi di ferro..erano anche sui vetri?!?!? Inoltre anche il terriccio (flourite) e le foglie di cripto sotto la luce sono arrossate..
Le foglie di cripto sotto la luce hanno anche qualche puntino nero..#24

http://s22.postimg.cc/5zejonz8d/20160203_005026.jpg (http://postimg.cc/image/5zejonz8d/)

http://s22.postimg.cc/vanuiwx7h/20160203_005032.jpg (http://postimg.cc/image/vanuiwx7h/)

http://s22.postimg.cc/6q79ug1lp/20160203_005037.jpg (http://postimg.cc/image/6q79ug1lp/)

http://s22.postimg.cc/87xbjqvq5/20160203_005049.jpg (http://postimg.cc/image/87xbjqvq5/)

Matteo1976
10-02-2016, 16:43
A me sembrano diatomee, essendo un acquario da poco avviato è abbastanza normale

the_clown
10-02-2016, 17:50
A me sembrano diatomee, essendo un acquario da poco avviato è abbastanza normale

Grazie Matteo,
quello che non capisco è da dove arrivino..uso acqua in bottiglia Carrefour con questi valori:
residuo fisso di 22,6 mg/lt
calcio 3,00 mg/lt
magnesio 0,58 mg/lt
potassio 0,41 mg/lt
solfati 3,9 mg/lt
Nitrati 2,00 mg/lt
Nitriti inferiore a 0,002
Fluoruri 0,11 mg/lt
Bicarbonati 7,5 mg/lt
Sodio 1,3 mg/lt

e gli ultimi due cambi la S. Anna Rebruant
residuo fisso di 22,0 mg/lt
ph 6.9
calcio 2,80 mg/lt
solfati 3,60 mg/lt
Nitrati 1,00 mg/lt
Ammoniaca e Nitriti non rilevati
Fluoruri < 0,1 mg/lt
Bicarbonati 9,5 mg/lt
Sodio 0,0002 %
SILICE 7.3 mg/l

della Carrefour non ho il valore del silicio..uhmmm e sto vedendo solo ora che comunque è presente, ero convinto che non ce ne fosse e cmq non ho un parametro di riferimento con quella di rubinetto.

Matteo1976
10-02-2016, 18:47
L'acqua di bottiglia mi mancava��, non ti conviene prenderti un impianto ad osmosi, alla lunga risparmieresti ed avresti un acqua pura da poterti miscelare a piacimento per ottenere i valori desiderati. Le diatomee arrivano, così è, vedrai che se gestisci bene la vasca come sono arrivate spariranno.

the_clown
10-02-2016, 19:17
L'acqua di bottiglia mi mancava��, non ti conviene prenderti un impianto ad osmosi, alla lunga risparmieresti ed avresti un acqua pura da poterti miscelare a piacimento per ottenere i valori desiderati. Le diatomee arrivano, così è, vedrai che se gestisci bene la vasca come sono arrivate spariranno.

ehhhhh l'acqua in bottiglia heheheh l'impianto ad osmosi per il momento non mi serve..la vaschetta è appena 20 litri e per una paio di bottiglie a settimana..poi con l'osmosi o la miscelo con quella di rubinetto e siam da capo con le diatomee..cloro e porcherie varie o ci metto i sali e i costi aumentano..mi preoccupano anche le filamentose..sono in mezzo all'hemiantus e non è semplice rimuoverle..

Matteo1976
10-02-2016, 19:54
Si in effetti non ti serve, non avevo visto i litri, se riesci prova ad avolgere le filamentose con uno stecchino, tipo zucchero filato, molto delicatamente visto il tipo di pianta, se riesci, oppure pota le zone più colpite. Il cambio di lampada a sicuramente favorito le alghe...prova ad avere pazienza

the_clown
10-02-2016, 22:29
Si in effetti non ti serve, non avevo visto i litri, se riesci prova ad avolgere le filamentose con uno stecchino, tipo zucchero filato, molto delicatamente visto il tipo di pianta, se riesci, oppure pota le zone più colpite. Il cambio di lampada a sicuramente favorito le alghe...prova ad avere pazienza

Grazie, adesso pian piano vedo se recupero la situazione..eppure l'hemiantus fa perlage..ho messo la lampada da 900 lumen per tenerlo più basso..vediamo se riesco a mantenerlo..se solo andassero via le diatomee soffocherebbe meno e penderebbe il sopravvento sulle filamentose. Venerdì cerco di recuperare una neritina, con la speranza che non mi ari l'hemiantus, così nel frattempo che capisco il problema tampono un po'. Ahhh nella sezione dei gasteropodi "quale neritina?", per rispondere ad un utente, ho ho aggiunto altri dettagli per meglio spiegare il susseguirsi degli avvenimenti.
C'è anche da dire che con le galaxy esagero con cibo, visto che non ho mai visto un pesce così stup..vabeh lasciam perdere..hanno paura della loro stessa ombra..se il cibo non gli passa sul muso non lo prendono..queste 4 delle 6 galaxy..altre due prese in un altro negozio per meglio incrociare i geni, invece sono molto più furbe mangiano anche dalla superficie e son le prime ad uscire anche se più piccole. Non vorrei che le 4 fossero di cattura e le 2 di allevamento. Sono comunque identiche, tranne la femmina della due che ha le pinne meno colorate. vabeh..basta OT.

Matteo1976
10-02-2016, 23:22
No problem con l'hemiantus, io ho neritine puligere, black helmet ed ampullarie, non lo toccano manco a morire, io ho un botto di illuminazione ma l'hemiantus mi sale sempre 15/20 cm boh. Non ho esperienza co le galaxy...

the_clown
11-02-2016, 01:55
No problem con l'hemiantus, io ho neritine puligere, black helmet ed ampullarie, non lo toccano manco a morire, io ho un botto di illuminazione ma l'hemiantus mi sale sempre 15/20 cm boh. Non ho esperienza co le galaxy...

ok..venerdì vado a prenderne un paio di neritine..forse ne basta una..anche perché vorrei metterci delle caridine e non voglio aumentare troppo il carico..
Per hemiantus io intento la calli cuba..ame con gli 11W da 580 lm era sui 3..4 cm ora si è abbassato di almeno un cm..calcola però che i miei 11W sono posizionati solo sulla parte anteriore..praticamente è come se fossero su 10 litri.