Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio per il mio primo acquario


d1a9r9i1a
06-02-2016, 02:23
Ciao a tutti,
sono nuova del forum.
E' da un pò di giorni(all'incirca due settimane) che sto studiando articoli e approfondendo per costruire il mio primo acquario d'acqua dolce.
L'acquario che voglio allestire è un 92 litri.
Dopo le mie varie ricerche sono arrivata ad avere le idee un pò più chiare.
Tuttavia volevo chiedere un consiglio qua per capire se le mie idee su quali pesci mettere sono ciare o meno.
Mi piaceva mettere 2 ancistrus e 4 corydora(ancora non ho deciso precisamente quali corydora e ancistrus) visto che ho scelto di mettere molte piante mi sembrano buoni come ripulitori di fondo(corydora) e da vetro(ancistrus)
Inoltre mi sembrano due specie compatibili per gradi(intendevo tenere una temperatura di 26 gradi per queste due specie) e di valori(ph e gh)
MI piaceva anche introdurre qualche ampullaria.
Infine volevo mettere una coppia di pesci vivaci e colorati per colonizzare l'acquario! :-)
E questo è il motivo principale per cui vi scrivo
Infatti in principio mi ero molto appassionata ai pesci "rossi"(orande, black moor e quant'altro) ma mi sembra che siano incompatibili con i suddetti pesci per due motivi il primo per valori e temperature dell'acqua, il secondo per carattere, a quello che ho capito potrebbero diventare aggressivi e mangiarsi gli altri pesciolini.
Infine visto le dimensioni dell'acquario, 92 litri, 2 pesci "rossi" forse ci starebbero stretti con altri pesci in 92 litri.
Mi date dei consigli su una coppia di pesci compatibili con Ancistrus e corydora, di carattere pacifici non destinati a diventare troppo grossi, vivaci e colorati?
Grazie mille in anticipo!! :-)

acquos
06-02-2016, 10:31
Ciao e benvenuta, in un 92lt non é che puoi fare molto in effetti e gia 2 ancistrus ci stanno un po stretti, poi i corydoras devi metterli in gruppo almeno 6 esemplari come coppie potresti metterci 2 colisa che sono molto belli e colorati e con dei corydoras panda che vanno bene con i valori dei colisa.
E assolutamente non 2 pesci rossi poiché avresti un carico organico enorme per un 92lt.
Piccolo dettaglio riguardante i cory, devi mettere un fondo sabbioso in quanto dato che gli piace scavare se il fondo é grossolano rischiano di ferirsi i barbigli e quindi morire

federico99
06-02-2016, 11:40
Premesso che non esistono nè pesci "pulitori" o ripulitori che sia, io metterei un gruppo di 6/8 corydoras (con fondo sabbioso o comunque fine e non tagliente come ha detto acquos) e NON metterei gli ancystrus per due motovi:
-diventono grandicelli e sporcano da far paura, inoltre con fono dine e quindi leggero, rischi di trovarti buchi enormi in vasca
-c'è sempre il rischio che in negozio ti rifilino un pleco (che diventa enorme rispetto all'ancystrus), e chi non ha ancora fatto l'occhio corre sempre il rischio...
Mi piace inoltre l'idea dei colisa che starebbero benissimo, ma fai attenzione che, essendo labirintidi (ovvero respirano direttamente l'aria atmosferica) necessitano di una vasca chiusa.
In alternativa potresti pernsare ad un gruppetto di caracidi o ciprinidi che fanno sempre la loro bella figura, purchè la vasca sia lunga abbastanza


Inviato da iPad con Tapatalk

the_clown
06-02-2016, 11:44
beh..secondo me invece due ancistrus ci stanno abbastanza comodi..ed anche 5 o 6 corydoras..certo se dei cory pigli qualcosa di piccolo tipo panda e che non diventi un porcello..sarebbe meglio..Poi per la coppia io rimarrei assolutamente nel bacino del rio delle amazzoni..hai un bordello di ciclidi nani bellissimi..dall'agassizi che come l'ancistrus arriva dal rio negro (devi trovare dei corydoras che arrivano dalla stessa zona magari), ai cacatuoides, viejita, nijisseni, panduri, borelli..per i più comuni..guarda qui quanti ne hai.. http://acquariofiliaconsapevole.it/pesci_ciclidi_nani_becky solo l'imbarazzo della scelta..una coppia ci sta beneissimo in 94 litri..ahhh se leggi bene non è semplice ricreare i valori dell'acqua del rio negro..ma avvicinandoti un po'..poi la maggior parte dei pesci in commercio il brasile non l'hanno visto neanche in cartolina (per fortuna!)
Postaci anche i valori dell'acqua che avresti a disposizione..

acquos
06-02-2016, 11:50
L'unica cosa che dico a proposito degli ancistrus é che sporcano parecchio oltre al fatto che come diceva federico la maggiorparte delle volte ti rifilano i plecostumus... non che sia un problema però devi poi riportarli indietro....

d1a9r9i1a
06-02-2016, 13:43
L'acquario lo sto allestendo adesso, per ora ho comprato e ho intenzione di mettere: 1/2 cucchiaino di carbone attivo, una manciata di torba, uno fondo di pietra pomice, uno strato di fertilizzante per piante, uno strato di ghiaia ceramizzata di 2-3 mm di diametro. A questo punto devo aggiungere anche uno strato di sabbia che non vorrei i corydora si ferissero. Poi ho preparato anche il filtro(con dentro uno strato sia bioglogico(cannolicchi) che meccanico (spugne apposite)), termometro e tutti gli altri oggetti, pompa, neon, etc.. etc.. Inoltre ho comprato i test dell'acqua.
Le piante le ho ordinate e dovrebbero arrivare la settimana prossima.
La mia intenzione era di far andare un mese a vuoto(ossia solo con piante) l'acquario per far stabilizzare e controllare i valori e far crescere i batteri buoni.
Poi volevo mettere, quindi fra un mesetto, il primo gruppo di pesci, poi aspettare una settimana metterne un secondo gruppo e così via. Questo perchè avevo letto è meglio anche con i pesci aspettare un asettimana per far ambientare il gruppo precedente.
Mi stavo appunto informando prima per far capire quali valori e quali temperatura mantenere nel mio acquario.
Avevo pensato a questi valori per corydora e ancistrus:
Temperatura: 26°
Gh: 6,5 - 7
dGH: fino a 6°
Ho scritto tutto quello che ho intenzione di fare almeno mi potete dare consigli e dire se sto facendo tutto bene perchè sono della filosofia che è meglio prevenire che curare e partire al massimo benessere per i pesci è importante per me.
Dalle vostre risposte, come mi aspettavo, ho capito che i pesci "rossi" sono incompatibili.
Ho appreso anche che i corydora sarebbe meglio metterli 6/8 invece che 4 e di dimensioni ridotte(a me piacevano il panda e l'aenus potrebbero andare bene).
Sull'ancistrus mi avete fatto nascere dei dubbi. Da un lato essendo totalmente inesperta mi rifilano subito il pesce sbagliato. Poi ho capito ci vuole tanto lavoro perchè scavano in continuazione e sporcano tanto.
I cosiddetti pesci ripulitori ovviamente sono intenzionata a cibarli e non a usarli solo come spazzini. A me piacciono proprio tanto, come anche i corydora, i pesciolini che stanno sul fondale o si aggrappano alle pareti.
Poi appunto mi piacevano due pesci colorati più vivaci che stessero nel mezzo.
Mi piacciono molto i colisa che mi avete consigliato. Inoltre il mio acquario ha anche il coperchio.
Ora mi cerco più informazioni sui ciclidi nani del rio delle amazzoni che ricreare un microambiente è molto carino. In quel caso potrei tenere anche due ancistrus che magari sono più impegnativi da quello che ho capito.
Queste sono più o meno le mie idee. :-)
Grazie ancora per la vostra attenzione.
Ogni vostro consiglio o affermazione è per me preziosa! :-)

acquos
06-02-2016, 14:07
Allora... il carbone attivo normalmente si inserisce nel filtro e serve per eliminare eventuali residui di trattamenti con i medicinali.
La torba occhio che può modificare i valori del ph e anche questa adrebbe messa se appunto si vuole (se ricordo bene) abbassare il ph.
Il fertilizzante va bene.
E poi devi mettere o la ghiaia o la sabbia sennò hai uno strato di 1 metro di roba inutile....
Le piante andrebbero anche acquistate in base all'illuminazione a disposizione... tu che illuminazione hai?
L'acquario va poi fatto maturare il tempo necessario affinché maturi e bisogna controllare quando si verifica il cosiddetto picco di nitriti poiché se metti i pesci prima o durante questo, o muoiono o subiscono dei danni irreparabili.
Per l'inserimento dei pesci va bene la tecnica.
I valori ottimali per questi pesci sono:
Ph 6-7
Gh: 5-8
No2: 0
No3: se hai tante piante max 50
I cory aeneus non vanno molto bene con questi valori infatti normalmente si mettono assieme ai guppy con acqua piu dura.
Gli ancistrus non danno problemi se metti tanta sabbia e di colore piu scuro cosi se sporcano non si vede molto e in più se scavano non scoprono subito il fondo fertile.
I ciclidi nani li vuoi mettere in questo acquario??

d1a9r9i1a
06-02-2016, 14:37
Come illuminazione ho un neon di tutta la lunghezza della vasca attaccato al coperchio di 18 W
Va bene? O devo prendere altro?
I corydoras a parte i Panda cosa mi consigli? Alcuni corydoras di stazza piccola(6 cm) che sono compatibili. Già gli ancistrus diventano grandi sennò l'acquario poi è troppo piccolo...
In un acquario del genere ci starebbero bene anche una coppia di colisa? O è meglio una coppia di ciclidi nani?
I colisa a me piacciono sono colorati vivaci e a quello che ho letto pacifici, come i corydoras e gli ancistrus...
------------------------------------------------------------------------
Il carbone attivo e una manciata di torba avevo letto che all'attivazione della vasca era meglio metterli, proprio sul fondo solo la prima volta. Poi come dici te solo nel filtro in caso di malattie.
Dici che è inutile o addirittura dannoso?
Purtroppo leggendo non si ha un'esperienza diretta e si fanno più danni che altro talvolta...

acquos
06-02-2016, 14:45
Se hai solo un neon da 18w é un po poco per la maggiorparte delle piante... quanti lumen é? E di che colore é?

d1a9r9i1a
06-02-2016, 14:49
Anche uno strato di pomice avevo letto è molto utile perchè essendo porosa permette l'insediamento dei batteri buoni e ha un buon potere fertilizzante perchè contiene i nutrienti che servono alle piante.
L torba un pugno ogni 100 litri sapevo serve come fonte di materiale organico per le radici delle piante.
Il carbone attivo (1/2 cucchiaino ogni 100 litri) per assorbire l'eccesso di materiale organico.
Per quanto riguarda i pesci sennò al posto degli ancistrus potrei mettere gli otocinclus che ne pensate? Sono più contenuti di dimensioni e almeno stanno meglio in un acquario così.
Potrei fare:
6/8 corydora
2 otocinclus
2 colisa

Che ne pensate?
Forse starebbero meglio almeno visto che sono tutti pesci che raggiungono max i 6 cm stanno spaziosi...
------------------------------------------------------------------------
E' un neon che mi hanno detto serve a far crescere le piante.
Ne posso aggiungere un altro non c'è nessun problema.

d1a9r9i1a
06-02-2016, 15:04
E' di quelli fluorescenti. Dovrebbe essere fitostimolante a quello che ho capito.
Meglio 2?

acquos
06-02-2016, 15:08
La pomice va anche bene ma io metterei solo pomice, fertile e sabbia é piu che sufficiente.
Gli otocinclus é vero che sono belli e piccoli ma li sconsiglio a chi inizia poiché quasi tutti sono di cattura e richiedono vasche perfettamente maturate con i valori che hanno in natura altrimenti nella maggior parte dei casi muoiono.
Il neon é un fotostimolante però solo 18w sono pochi meglio metterne un altro da 18w oppure due piu potenti ma tutto dipende dalle piante che vuoi inserire perché ci sono piante come le anubias che gli basta quello che hai tu e altre che richiedono anche 2 neon da 25-30w

federico99
06-02-2016, 15:35
Secondo me per il fondo metti uno strato di pomice e uno strato di sabbia. Stop. Il fertile di solito si inserisce se si vogliono introdurre piante un attimo più complicate o se si vuole piantumare molto.
Ora, non mi sembra il tuo caso visto che, se intendi inserire i colisa, le uniche piante di cui hai bisogno sono piante a stelo (tipo elodea canadensis o egeria densa) da lasciar galleggianti o ancorare al fondo lateralmente e di qualche pianta che diventi alta per delimitare bene le zone dell'acquario.
Per quanto riguarda l'illuminazione devi guardare oltre che al wattaggio anche i K (che trovi scritti direttamente sul neon)...in totale devono essere 6000. In ogni caso io direi, prova a vedere come ti trovi con questo che hai ora, poi se vedi che è insufficiente, o che le piante non crescono bene, lo cambi.
La popolazione invece ok, ma anche io eviterei gli otocinclus che, oltre ad essere molto delicati (io a 6 mesi dall'avvio ne ho inseriti 10 e ad oggi, dopo quasi un anno, me ne rimangono 2) devono stare in gruppetti di 8/10 con ph intorno al 6 (i colisa richiedono ph neutro, quindi 7)

Rileggendo mi è parso di capire che tu abbia già ordinato le piante, quali hai preso?


Inviato da iPad con Tapatalk

d1a9r9i1a
06-02-2016, 17:38
Le piante le dovrei prendere la prossima settimana perchè alcune non erano disponibili e le ho dovute ordinare, vi dico quali ho scelto almeno mi dite se vanno bene o meno.
Volevo disporle in tutto il perimetro della vasca lasciando il centro vuoto per il nuoto dei pesci. Nel centro poi ovviamente gli volevo mettere qualche gioco, o rocce o legni.
Per il davanti dell'acquario:
Anubias Barteri
Anubias spp
Cryptocoryne spp
Sagittaria Sabulata
Il centro fianco, una a dx e una a sx:
Ludwiga repens
Echinodorus Bleheri
Il dietro dell,acquario(la parte attaccata al muro):
Alternanthera rosaefolia
Bacopa caroliniana
Limnophila aromatica
Infine le seguenti galleggianti:
cladophora mini
cladophora jumbo
Nymphea tigerlotus
Nymphoides aquatica
Che ne pensate?
Di lampade ne devo aggiungere?
E' un ambiente buono per Corydora e i Colisa?
Eliminando gli otocinclus, che sono troppo delicati, avete un nome di un pulitore da vetro, a parte l'ancistrus che mi avete detto diventa molto grosso ed è un gran pasticcione, che rimane relativamente piccolo è compatibile con i corydora e i colisa ed è pacifico?
Grazie

d1a9r9i1a
06-02-2016, 17:54
A me piacciono tanto non perchè puliscono ma perchè con la bocca a ventosa vanno dapertutto!
Già volevo mettere le ampullarie. Come pesci a bocca a ventosa conosco solo gli Ancistrus, gli Hypostomus, i Glyptoperichtys, i Gyrinocheilus, e gli Otocinclus. Ma i Glyptoperichtys e i Gyrinocheilus e l'Hypostomus diventano giganti. Gli Otonciclus sono troppo delicati da quello che ho saputo da voi. Quindi fra quelli che conosco potrei mettere solo gli ANcistrus, che comunque possono arrivare ai 20 cm e mi avete detto sono pasticcioni.
Se conoscete qualcun altro fatemi sapere.
Altrimenti resterei per:
6/8 corydora
2 ancistrus
2 Colisa

the_clown
06-02-2016, 19:39
io resto comunque dell'idea che colisa e corydoras ci azzeccano come i cavoli a merenda..poi ognuno è libero di fare quello che vuole..per le piante alcune da te scelte sono un po' esigenti..aggiungere almeno un altro neon non sarebbe male..ma comunque con i 18 watt anubias nana, cryprocoryne e microsorium pteropus dovresti farcela.
Per quella ricetta del fondo con carbone, torba e lapillo al posto della pomice l'ho testata molti anni fa sotto l'akadama e ha funzionato benissimo ed era da molto tempo che non leggevo di qualcuno che la utilizzasse.
Se usi un sottofondo fertilizzato e lo ricopri con della sabbia, non deve essere per forza sottilissima e soprattutto non chiara/bianca altrimenti è un problema tenerla pulita, inoltre ogni volta che pianti o estirpi qualcosa ti viene fuori il sottofondo.
Altra storia gli otocinclus, certo magari aspetta qualche mese prima di prenderli, ma possibile che siano diventati tanto delicati? ne avevo 4 nel 60 litri mi son durati 5 anni..

d1a9r9i1a
06-02-2016, 19:44
Te cosa metteresti al posto dei colisa?
Per me l'essenziale è che siano pacifici e colorati! :-)
Visto che i corydora e gli ancistrus o otocinclus(che a sentire te sono gestibili) non sono accesi come colori mi piaceva avere un pò di colori che scorrazzavano per l'acquario!
------------------------------------------------------------------------
E non troppo grossi sennò poi ci stanno stretti...
------------------------------------------------------------------------
Intanto mi munisco di un'altro neon per dare più illuminazione alle piante...
------------------------------------------------------------------------
Gli otocinclus inffati sono piccoli e mi piacevano di più per questo almeno hanno più spazio e seppur imprigionati stanno più spaziosi...

the_clown
06-02-2016, 20:05
Te cosa metteresti al posto dei colisa?
Per me l'essenziale è che siano pacifici e colorati! :-)
Visto che i corydora e gli ancistrus o otocinclus(che a sentire te sono gestibili) non sono accesi come colori mi piaceva avere un pò di colori che scorrazzavano per l'acquario!
------------------------------------------------------------------------
E non troppo grossi sennò poi ci stanno stretti...
------------------------------------------------------------------------
Intanto mi munisco di un'altro neon per dare più illuminazione alle piante...
------------------------------------------------------------------------
Gli otocinclus inffati sono piccoli e mi piacevano di più per questo almeno hanno più spazio e seppur imprigionati stanno più spaziosi...

Per rimanere in zona..se vuoi qualcosa che colora l'acquario puoi anche mettere un branchetto di neon e quelli vanno avanti ed indietro..son colorati e belli..altrimenti come coppia, come ti ho già scritto ci sono gli apistogramma, e quindi gli agassizi, i cacatuoides (che sono meno esigenti in fatto di acqua acida), i viejita e tanti altri..sappi solo che quasi sicuramente ti si riprodurranno e quindi devi mettere in conto di curare la prole con un po di mangime specifico..quindi se opti per questi crea degli anfratti delle spaccature dove la femmina depone e fa da guardiana alle uova..i cacatuoides son stati i miei primi pesci..riprodotti più volte..poi se non te la senti o non hai due mezz'ore al giorno per una settimana nel momento della riproduzione allora è un altro discorso.
Nell'altro post cera un link..cerca tra quelli che chiama apistogramma..vedi quello che ti piace..controlla che tu abbia acqua con i valori validi (non so se hai un impianto ad osmosi, una fontana con dell'acqua buonissima, o altro), chiedi al negoziante se te lo procura..i più comuni son proprio cacatuoides ed agassizi.
I colisa invece ti faranno un nido di bolle sulla superfice e deporranno in quelle bolle.

federico99
06-02-2016, 22:32
Altra storia gli otocinclus, certo magari aspetta qualche mese prima di prenderli, ma possibile che siano diventati tanto delicati? ne avevo 4 nel 60 litri mi son durati 5 anni..


Il fatto non è che siano " diventati tanto delicati" ma che, essendo di cattura, necessitano di qualche attenzione in più rispetto a quelle che può dare una persona che si sta pian piano avvicinando al mondo dell'acquariofilia. Certo, volendo potrebbe prendere un bel gruppetto e tentare la sorte, ma perchè non partire soft, con pesci più facili, e poi un giorno, quando si avrà ben chiaro ad esempio come regolar ei valori con la torba, andare finalmente ad inserirli? Secondo me le conviene aspettare, ma alla fine son solo pareri che uno puó decidere di prender ein considerazione o meno.
Ho inoltre paura che non si possano postare link da altri forum...


Inviato da iPad con Tapatalk

d1a9r9i1a
07-02-2016, 00:45
Allora mi metto un pò a studiare i tipi di pesce che mi hai consigliato. Poi vi faccio sapere quali m'ispirano! :-)
Per l'acqua appena arriva il test volevo controllare la fonte vicino a me, che è una fonte buonissima di montagna, acqua tenera per niente dura.
Nel caso in cui non vada bene volevo comprare l'acqua osmotizzata.
Non vorrei fare una strage di otocinclus. Aspetto qualche mesetto vedo se riesco a tenere i valori stabili in questi mesi.
Per ora metto solo i corydora e le ampullarie( almeno mi goderò le lumachine attaccate al vetro! ;-) ) . Gli ancistrus mi sembrano un pò grossi e mi sembra di costringerli in un ambiente troppo piccoli...
Se va tutto bene aggiungerò più in là gli otocinclus.
Grazie a tutti,
buona serata!

the_clown
07-02-2016, 03:15
Allora mi metto un pò a studiare i tipi di pesce che mi hai consigliato. Poi vi faccio sapere quali m'ispirano! :-)
Per l'acqua appena arriva il test volevo controllare la fonte vicino a me, che è una fonte buonissima di montagna, acqua tenera per niente dura.
Nel caso in cui non vada bene volevo comprare l'acqua osmotizzata.
Non vorrei fare una strage di otocinclus. Aspetto qualche mesetto vedo se riesco a tenere i valori stabili in questi mesi.
Per ora metto solo i corydora e le ampullarie( almeno mi goderò le lumachine attaccate al vetro! ;-) ) . Gli ancistrus mi sembrano un pò grossi e mi sembra di costringerli in un ambiente troppo piccoli...
Se va tutto bene aggiungerò più in là gli otocinclus.
Grazie a tutti,
buona serata!

Mi sembrano scelte corrette..e quoto anche quanto suggerito da federico ed altri..magari a me è andata di c.. ma sarebbe meglio evitare la possibile morte di essere viventi..soprattutto quando si tratta di animali abituati a vivere in libertà..anzi a sto punto si potrebbe anche evitarne l'acquisto per non incentivare il mercato..se poi li vorrai aggiungere aspetta appunto qualche mese che sia tutto stabilizzato magari non partendo con tutti gli esemplari insieme..
L'acqua di osmosi la dovrai poi tagliare con acqua della fonte o del rubinetto..se puoi investi qualcosa e su quella della fontana fai anche le analisi dal pescivendolo (o chiedile se qualcuno le ha fatte..ma non ai tempi dei romani) anche di fosfati e silicati, oltre alle classiche di ph, kh, gh, NH, NO2 e NO3, così da valutare se quell'acqua va bene per ciò che vuoi allestire. Altrimenti se non la tagli, demi remineralizzare l'acqua di osmosi con appositi sali.
Magari sei fortunato e l'acqua della fontana è perfetta..occhio solo che a quei pesci l'acqua fresca non gli piace tanto..portala prima in temperatura.
Per quanto riguarda il link..non è un altro forum ma un sito abbastanza comodo per farsi un'idea..poi se vuole approfondire ci sono molte schede anche sul forum qui da noi o dovrà comunque cercarle in rete..meglio che fidarsi della maggior parte dei negozianti..al sito mi pare di aver visto anche legato un blog ma che non ha nulla a che fare con un vero e proprio forum come Acquaportal..poi non so se c'è conflitto di interessi con il link da me postato..se così fosse si potrebbe subito nascondere (io o i mod) senza problemi...anche se sinceramente a me queste censure non è che mi facciano impazzire..siamo un gruppo e così ce ne sono tanti altri che cercano di fare il possibile per far star bene i nostri ospiti e non vedo cosa c'è i male nel darsi una mano..però se c'è un regolamento e uno lo sottoscrive mi sembra giusto attenervisici..

d1a9r9i1a
12-02-2016, 18:36
Ciao! Vi tengo aggiornati! :)
E' due giorni che l'acquario è partito per la maturazione.
L'acqua ho usato quella di rete che ho misurato e ha le seguenti proprietà:
GH: 6 dgh
KH: 6kh
Ph: 7,5
secondo me valori molto buoni.
Ho messo solo un condizionatore per eliminare metalli pesanti e cloro. Anche se il cloro nella mia acqua non c'è particolarmente per niente.
Inoltre mi sono fatta dare dall'acquedotto i valori specifici dell'acqua, e dalle misurazioni da me effettuate su gh kh e ph sono consistenti.
QUindi tutti i valori specifici della mia acqua sono i seguenti:
Calcio (Ca++): 33
Magnesio (Mg++): 5,5
Sodio (Na+): 2,7
Potassio (K+): 0,7
Bicarbonato (HCO3-): 125
Solfato (SO4--): 9,9
Cloruro (Cl-): 2,8
Nitrato (NO3-): 1,8
Fluoruro (F-): n.d.
Litio (Li+): n.d.
Stronzio (Sr++): 0,2
Nitriti (NO2-): n.d.
Ammonio (NH4+): n.d.
Ioduro (I-): n.d.
Bromuro (Br-): n.d.
Silice (SiO2): 4,5
Idrogeno Solforato : n.d.
Grado solfidrometrico (H2S): n.d.
Concentrazione ioni idrogeno: 7,7
Residuo fisso a 180°C (mg/l): 116
Conduttività a 25°C (µS/cm): 195
Durezza (°F): 10,5
Anidride carbonica libera (mg/l): 3,2
Ossigeno disciolto (mg/l): n.d.
Ossidabilità (mg/l): n.d.
Come dicevo questi sono i valori misurati dall'acquedotto e per quanto riguarda Gh Kh Ph, che ho misurato anche io, sono consistenti quindi li do per buoni.
Inoltre per le piante alla fine ho seguito i vostri consigli, e, parlando anche con il negoziante, ho preso due microsorum, 2 anubias e 1 cryptocoryne. Inoltre una galleggiante. Lasciando un solo led 18W
Il commerciante mi ha anche consigliato di prendere una ghiaia scura ceramizzata, molto fine(1-2 mm) per l'ultimo strato di fondale. Infatti sostiene che i panda corydoras preferiscono non troppa luce e fondali scuri, non taglienti e fini, per preservare i bargigli.
Ho messo in funzione il filtro, pompa, cannolicchi, e strati filtranti, e il riscaldatore, la mia acqua parte da 7 gradi... Essendo una sorgente di montagna...
Ho fatto un test anche su No2 che ovviamente è risultata nulla.
Di specie ho scelto che alla fine metterò solo lumachine, 6 esemplari di Panda e 2 Apistogrammi cactuodeis.
Fra due settimane rifarò il test per ph, kh e gh per vedere se si sono stabilizzati e a quanto...
Devo far altro?
In generale per l'acquario finale non avevo previsto niente di più se non i pesci. Va bene o devo aggiungere altro?
Da quello che ho letto e capito i batteri buoni si formano da soli e i vari condizionatori con dentro batteri sono superflui se si procede alla maturazione di un mese, è vero?
Grazie a tutti!
Ciao e buona serata!!
------------------------------------------------------------------------
Ah per i panda, che spero immetterò fra un mese, mi ha detto sempre il negoziante che il meglio sarebbe una femmina ogni 3 maschi, che faccio?
Prendo 4 maschi e 2 femmine?

the_clown
13-02-2016, 03:09
Ciao,
bene, buona scelta per le piante, magari se trovi anche qualche stelo di ceratophyllum demersum ti aiuta per alghe, nitrati e fosfati. Di quelle acquistate solo le crypto hanno bisogno di un fondo fertile..alla fine come hai fatto il sottofondo? Anubias e microsorium dovresti legarle ad un legno o roccia, e soprattutto per l'anubias attento a non interrare il rizoma, marcirebbe. Inoltre l'anubias mettile nel posto più in ombra dell'acquario. Per legarla usa della comunissima lenza da pesca o del filo elastico da esca, è molto più sottile (2 euro nei negozi di pesca) solo che è bianco e non trasparente. Il microsorium sul legno attecchisce anche meglio quasi da poter usare un filo di cotone che dopo un po si scioglie..anche se un giro con lenza o cmq qualcosa di permanente glielo darei. Se non hai proprio sottofondo fertile magari pensa a qualche tabs (o stick della combo se vuoi azzardare) da mettere sotto la crypto, quest'ultima piantala in un posto e lasciala ambientare, in tale fase potrebbe anche perdere tutte le foglie o quasi..lasciala stare..dopo un po dovrebbe riprendersi. Alle piante togli tutta la lana in cui hanno tra le radici, con pazienza e senza distruggerle, poi dai un'accorciata alle radici, soprattutto per le cripto, per le altre non saprei..fai una mini ricerca.
L'acqua, non ho capito se i valori postati son quelli del rubinetto o della fonte, o se son la stessa cosa, ma a parte il ph che un mezzo punto in meno sarebbe stato ad oc, pare che vada bene, ha anche un residuo fisso relativamente basso.
Per la ghiaia, bene il consiglio che sia scura, 2 mm non è proprio finissima, fosse stata tutta sotto 1 mm magari per i corydoras sarebbe stato meglio anche perché il panda è proprio piccino, se ti fossi fatta viva prima potevi al massimo vagliarla (anche con un colabrodo) tenendo quella più fine da parte per metterla in superficie, ora penso che tu abbia già fatto..vabeh però vediamo come va..se vedi che non si muovono benissimo al massimo gli aggiungi un mezzo centimetro di sabbia 0,5/0,8 mm basta che non prendi la sugar size.
Va bene far maturare il filtro per un mese, dovresti fare il controllo dei nitriti per vedere quando hai il picco secondo il ciclo dell'azoto..c'è un link interessante in evidenza. Se hai già le piante non devi aggiungere niente, altrimenti metti un pizzico di mangime nel filtro o in vasca..se non hai fretta puoi lascia perdere gli attivaori, io non li ho mai usati.
Son felice per i pesci che hai scelto, i cacatuoides ti daranno molte soddisfazioni, creagli un paio di posti..spaccature tra le rocce..anfratti dove possa entrare la femmina (è abbastanza piccola), deporre le uova e sentirsi con le spalle coperte..farà da guardiana per tutto il tempo fino alla schiusa, con il maschio con la faccia da bullo che mena tutti quelli che si avvicinano ma che se e prende dalla stessa femmina se si avvicina troppo (anche se la femmina è la metà), dopo di che la vedrai la femmina a spasso con gli avannotti..dopo ancora..vabeh..goditeli che son uno spettacolo (non sai quante ore ho passato ad osservarli in vasca..tanto molto meglio di quanto danno in tv!!!)..ora è presto per i pesci..ma quando li prendi..cerca un maschio triple red e magari vedi se ha già una femmina che gli sta simpatica osservando la vasca del pescivendolo da lontano..quando è in periodo riproduttivo e sta bene la femmina è gialla oro con una banda nera laterale..munisciti oltre che di mangime a scaglie o granulato per ciclidi, anche di congelato (chironomus, dafnie, ecc) esistono dei blister misti ma a loro piacciono in particolare i chironomus, fanne scongelare poche alla volta e non dargliele spesso..magari una volta a settimana..se poi hai la possibilità di fare del vivo sarebbe ancora meglio. Per eventuali nascituri naupli di artemia salina per i primi giorni (vanno alimentati dal 3°/4° giorno dopo la schiusa..prima hanno il sacco vitellino) poi magari dei triops che trovi congelati e poi mangime..
Vabeh..posta una foto della vasca..

d1a9r9i1a
14-02-2016, 20:51
Ciao! :-)
Il fondo l'ho fatto come avevo detto, senonchè al posto della pomice uno strato di lapillo vulcanico. (mezzo cucchiaino di carbone attivo un pugno di torba, poi uno stato fertilizzante e ghiaia fine) Ora vedo come fare per i poveri coridora magari aggiungo mezzo cm di sabbia o porto fuori un pò di ghiaia e cerco di vagliarla...
Alla fine ho deciso di prendere l'acqua dell'acquedotto con i suddetti valori perchè penso sia più sicura per quanto riguarda i parassiti(protozoi etc...) e poi mi sembrava con ottimi valori.
Oggi ho rimisurato il kh gh e ph No2 e i valori sono uguali a parte il ph che è un pò sceso, adesso è fra 7 e 7.5. Mi sa per effetto della torba...
Le foto le faccio volentieri appena riesco! :-)
Ogni settimana mi sono ripromessa di fare test sull'acqua e dalla prox volevo controllare anche nh3 e nh4 (ammonio e ammoniaca)
Una volta inseriti i pesci per vedere se va tutto bene volevo fare anche controlli su inquinamento e fertilizzazione(no3 po4 co2 fe)
Da come lo descrivi e da quello che ho letto sembra davvero bellissimo l'apistogramma cauctodeis.
Come mi hai consigliato ho messo un pizzico di cibo e basta.
Grazie mille per le dritte su le piante!
A presto con le foto!!
Ciao Buona domenica e buon S. Valentino a tutti!!

the_clown
14-02-2016, 21:51
Dai che pian piano qualcosa di buono si riesce a tirar fuori..devi solo avere pazienza..e buon San Valentino anche a Te!

d1a9r9i1a
02-03-2016, 13:21
http://s23.postimg.cc/lhy16089z/nostroacquario.jpg (http://postimg.cc/image/lhy16089z/)

Ecco la foto! Scusa per il ritardo ma sono stata parecchio indaffarata!
La settimana scorsa ho controllato i valori ed era in pieno picconitriti.
Oggi ho ricontrollato ed è ritornato a 0. Quindi il primo picco c'è stato.
Le piante stanno tutte bene a paerte una microsorum creasped leaves che era un pò gialla di foglie, è un pò secca, e ancora non si è ripresa...
I valori di oggi sono:
ph:7.0 e secondo me scende ancora che ci sono tannini nella mia vasca, il legno è di quercia... 'acqua infatti è un pò ambrata...
kh:4
gh:3
nitriti: assenti
Da oggi voglio iniziare a fare qualche altro test e il 12 voglio mettere i primi esseri viventi! :)
Corydoras panda, ampullarie, 2 bivalve
Cmq per ora direi tutto bene. Le piantine, la cryptocorine e una limnophla, ho messo anche una di quelle, che hanno tutto il fondo fertile tanno molto bene. L'unica è la microsorum ma apevo è meglio aspettare 3 settimane prima di dare fertilizzante liquido....
La roccia è un granito molto smussato.
Prima di introdurre i pesci aumentero i possibili nascondigli....

the_clown
04-03-2016, 04:07
http://s23.postimg.cc/lhy16089z/nostroacquario.jpg (http://postimg.cc/image/lhy16089z/)

Ecco la foto! Scusa per il ritardo ma sono stata parecchio indaffarata!
La settimana scorsa ho controllato i valori ed era in pieno picconitriti.
Oggi ho ricontrollato ed è ritornato a 0. Quindi il primo picco c'è stato.
Le piante stanno tutte bene a paerte una microsorum creasped leaves che era un pò gialla di foglie, è un pò secca, e ancora non si è ripresa...
I valori di oggi sono:
ph:7.0 e secondo me scende ancora che ci sono tannini nella mia vasca, il legno è di quercia... 'acqua infatti è un pò ambrata...
kh:4
gh:3
nitriti: assenti
Da oggi voglio iniziare a fare qualche altro test e il 12 voglio mettere i primi esseri viventi! :)
Corydoras panda, ampullarie, 2 bivalve
Cmq per ora direi tutto bene. Le piantine, la cryptocorine e una limnophla, ho messo anche una di quelle, che hanno tutto il fondo fertile tanno molto bene. L'unica è la microsorum ma apevo è meglio aspettare 3 settimane prima di dare fertilizzante liquido....
La roccia è un granito molto smussato.
Prima di introdurre i pesci aumentero i possibili nascondigli....

Ciao,
l'acqua mi sembra molto buona, solo strano che gh < di Kh, ma può succedere.. E' comunque compatibile con molti dei ciclidi nani.. Se riuscissi ad alzare di un paio di punti il kh saresti anche messa meglio con la CO2 disciolta in acqua..
Un appunto sul layout, avrei cercato di dare maggiore prospettiva, avresti dovuto mettere uno spessore dietro o riempire con più sottofondo..ma hai ancora la possibilità di farlo trascinando un po' di sabbia da davanti verso il retro..magari puoi mettere qualche roccetta che non te la fa scorrere e poi fai che metterne di rocce..fai un giro per la campagna..alle cascate..magari rocce e non pietre arrotondate le metti una sopra l'altra..non tutte allineate..crea degli anfratti..
le criptocorine ti conveniva diradarle un po'..se lo fai ora estirpale piano piano.. per non far emergere il sottofondo.
Cosa intendi "per una di quelle che hanno tutto il sottofondo"? di solito le piante sono messe in lana di roccia che va eliminata TUTTA, sempre nel limite del possibile, inoltre io mozzo le radici lasciandole lunghe un paio di cm. Ultimamente le piante le stanno mettendo in gel..che va comunque eliminato.
Poi cerca altre piante, non lattugoni a foglia enorme, che non necessitano di tanta luce e mettile in modo da coprire lo sfondo..magri prova a vedere se trovi la Najas guadalupensis che se attecchisce ti riempie l'acquario..non è semplice da trovare in negozio ed è un po delicata da spedire ma con qualche accortezza..altrimenti cerca qualcosa tra le piante sciafile..
Ahhh cerca anche dei legni ramificati..quelli non so se li trovi ben stagionati nella campagna..in tal caso fallo bollire bene..altrimenti acquistalo e fallo comunque bollire un po..

d1a9r9i1a
05-03-2016, 08:56
Grazie mille!
Come sempre consigli utilissimi, si la lana l'avevo levata tutta!
Ancora gli anfratti li devo fare per ora ho messo solo le piante. Il legno e la roccia che ci sono sono per il microsorum e le anubias. Per tenerle ferme...
:)
Appena sistemo ti faccio un'altra foto! ;)

everiday
06-03-2016, 15:29
Sbaglio o hai delle luci fitostimolanti rosate?

d1a9r9i1a
13-03-2016, 23:28
Ciao Everyday,
scusa per il ritardo non avevo visto, per ora no è un neon normale che mi è ha regalato un mio amico ma ho preso anche una luce fotostimolante a 18 W di potenza va ino a 10000 K. Però la voglio mettere solo dopo che ho introdotto ampullarie ameno non mi si dovrebbero creare aghe, so che le fotostimolanti senza mangiatori di alghe fanno invadere tutta la vasca da alghe...
Vi volevo fare una domanda per chi lo sa.
Ho probemi con il termoriscaldatore, sballa fino a 2 gradi durante le giornate, finch non risolvo non voglio mettere nessun essere vivente che ho paura muore con questi sbalzi termici...
Ma com'è possibile? Un termoriscaldatore non dovrebbe mantenere la temperatura costante anche con sbalzi termici esterni? Io in principio pensavo orse la luce riscaldava o che l'ambiente fuori ad esempio la notte diminuisce di un grado, di notte spengo i termosifoni...
Ma non è che il termoriscaldatore dovrebbe mantenere il calore a prescidere dall'esterno?!
Per il resto Ho ricontrollato oggi l'acquario i valori tutti ok:
Nitriti assenti
Kh e Gh 4
Ph 7.5
Ah ed è nata una physa, una lumachina molto simpatica, mi sa c'era un uovo nele piantine...
Ciao a tutti! Buona domenica!

the_clown
14-03-2016, 02:17
Ciao Everyday,
scusa per il ritardo non avevo visto, per ora no è un neon normale che mi è ha regalato un mio amico ma ho preso anche una luce fotostimolante a 18 W di potenza va ino a 10000 K. Però la voglio mettere solo dopo che ho introdotto ampullarie ameno non mi si dovrebbero creare aghe, so che le fotostimolanti senza mangiatori di alghe fanno invadere tutta la vasca da alghe...
Vi volevo fare una domanda per chi lo sa.
Ho probemi con il termoriscaldatore, sballa fino a 2 gradi durante le giornate, finch non risolvo non voglio mettere nessun essere vivente che ho paura muore con questi sbalzi termici...
Ma com'è possibile? Un termoriscaldatore non dovrebbe mantenere la temperatura costante anche con sbalzi termici esterni? Io in principio pensavo orse la luce riscaldava o che l'ambiente fuori ad esempio la notte diminuisce di un grado, di notte spengo i termosifoni...
Ma non è che il termoriscaldatore dovrebbe mantenere il calore a prescidere dall'esterno?!
Per il resto Ho ricontrollato oggi l'acquario i valori tutti ok:
Nitriti assenti
Kh e Gh 4
Ph 7.5
Ah ed è nata una physa, una lumachina molto simpatica, mi sa c'era un uovo nele piantine...
Ciao a tutti! Buona domenica!

Ammmmore :-)) e basta non metterle le fitostimolanti..se devi metterle per avere alghe in vasca..
Potresti postare il codice di entrambi i neon (quello montato e l'altro da montare)?
Uhmm fino a 10.0000, che poi sarebbero °K (gradi kelvin) non credo sia giusto, i neon hanno un valore unico 2700, 4000, 6500, 10.000 ecc, quindi un valore definito e non variabile (fino a..). Questo valore misura la temperatura di colore e più è alto più la luce è chiara, parti da un 2700 giallognola fino ad un 10.000 azzurrognolo, detto questo negli acquari dolci ci fermiamo a circa 6500°k..da 18W a 6500°K ne vendono anche in ferramenta a pochi euro, da preferire osram.
Alla fine hai deciso di rimanere con un solo neon? Non hai nessuno che abbia un po' di manualità che riesca a montarti il secondo neon?
Per il termoriscaldatore, dovrebbe appunto avere un termostato che lo fa accendere quando la temperatura in vasca scende, di quanti Watt è quello che hai in vasca? La precisione, oltre che dalla potenza (ci mette troppo a riportare in temperatura) spesso dipende dalla marca.
2°C in effetti non son pochi ma calcola che son sempre moooolto graduali e se lo fa tra luci accese/spente, penso che anche in natura ci sia un escursione minima.
Le physa tienile sotto controllo, se lasciate allo stato brado e ti lascia andare col mangime, possono diventare "infestanti", a me non stanno simpatiche, ma male non fanno, anzi.

d1a9r9i1a
14-03-2016, 12:19
Questa è la scheda di quello che ho comprato:
http://www.aquariumline.com/catalog/product_print.php?products_id=19973
Quello che ho non lo so, perchè sia l'acquario che il neon e il filtro me li ha dati questo mio amico che non lo usava più, nel filtro ho ricomprato i cannolicchi, la pompa il materiale filtrante e il termoriscaldatore, insomma soo la scatola del filtro è rimasta...
La luce per ora c'è l'impianto che aveva fatto lui, un pò casareccio, ma il neon a me sembra normale una luce base, bianca azzurognola. Devo dire che le piante stano crescendo benissimo, le due anubias hanno già fatto nuove foglie, le due cryptocorine e la limnophylia sono cresciute e poi avevo preso un bulbo di ninfea che è diventato una piantina molto carina! :) Per mettere due neon potrei provare anche io l'unica cosa che temo è che per come è fatto il coperchio non riesca a metterli due uno accanto all'altro.
Ora ho comprato dei legni e 4 tane da mettere per i corydora su fondo. Appena risistemo ti faccio
delle foto! :)
Sul termoriscaldatore ne ho comprato uno nuovo che dovrebbe arrivare in settimana. Io ne avevo preso uno da 100W per i miei 90 L ma lo avevano finito e mi hanno mandato, senzaq chiedere, allo stesso prezzo uno da 150W, ora ne ho ricomprato uno da 100 W che ho pensato forse gli sbalzi sono dovuti al fatto che quello da 150W fa sbalzare tanto perchè è tanto potente per 90L... Bho dimmi te...
Ciao!
Buona giornata!!

d1a9r9i1a
14-03-2016, 22:42
Bhò di piante le uniche che non mi convincono troppo sono i microsorum, che sono tutti e due con alcune oglie marroncine, ne ho già tagliate di oglie oltre la metà marroni... E non sembra si riprendano le atre stanno benissimo e crescono tanto, la cryptocoryne non cresce a occhio ma sembra stia molto bene
------------------------------------------------------------------------
limnophila e ninea sono cresciute davvero tantissimo e le anubias hanno messo le nuove foglie

the_clown
15-03-2016, 01:30
Ciao,
se le piante vanno bene con il neon che hai e non vuoi aggiungerne un altro, quando sarà tempo di cambiarlo prendine un altro uguale..chi lascia la vecchia per la nuova sa cosa lascia ma non sa che trova..
Purtroppo con la poca luce a disposizione non puoi fare miracoli, ma scegliendo le piante giuste e soprattutto posizionandole in modo appropriato qualcosa di bello riuscirai sicuramente a farlo.
Sempre purtroppo, quel neon che hai comprato non credo che vada bene per il dolce ma è più specifico per il marino anche se c'è scritto altro sulla confezione, non so magari abbinandolo ad altri neon potrebbe funzionare anche nel dolce ma ho forti dubbi.
Per capire quello che hai basta smontarlo (se sei fortunata non c'è neanche bisogno di smontarlo) e leggere marca, modello, poi ci sarà scritto 18W e un altro numero tipo 840, 865..cmq se riesci a vederlo riporta tutto quello che c'è scritto.
Ahhh se le piante stan bene, ti conviene continuare con lo stesso neon in quanto le cripto spesso (per non dire ogni volta) quando le condizioni chimico-fisiche dell'acqua o la luce tendono a morire quasi del tutto per poi riprendersi e rinascere adattandosi al nuovo ambiente.
Il microsorium non posso aiutari molto, alcuni hanno avuto i tuoi problemi per acqua un po' dura ma non mi sembra il tuo caso, potrebbe essere carenza di luce o di fertilizzazione, mi spiace ma non riesco ad aiutarti.