Visualizza la versione completa : Lumaca per acquario sud Brasile Mato Groso
Ghigione
04-02-2016, 10:59
Ciao un consiglio per una lumachina da inserire in vasca che provenga dallo stesso areale come da soggetto?
In vasca ho
Corydoras caudimaculatus
Hyphessobrycon eques
Macrotocinclus affinis
Gymnocorymbus ternetzi
Cabomba*caroliniana
Vesicularia dubyana 'Christmas'
Grazie a tutti per la collaborazione
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Se l'acqua ha pH acido ed è tenera, sconsiglio le lumache, soprattutto le ben note Pomacea, che si trovano in quei luoghi.
Oltre alla provenienza IMHO vanno considerati (soprattutto) i valori dell'acqua, e ho visto troppe ampullarie morire per corrosione del guscio.
Ghigione
04-02-2016, 15:53
Se l'acqua ha pH acido ed è tenera, sconsiglio le lumache, soprattutto le ben note Pomacea, che si trovano in quei luoghi.
Oltre alla provenienza IMHO vanno considerati (soprattutto) i valori dell'acqua, e ho visto troppe ampullarie morire per corrosione del guscio.
Hai ragione scusami mi sono dimenticato di postare i valori
Temperatura media 25C°
Ph 6.6-7.1
dGH 8.0-12.00
dKH 4.0-6.0
Se ti serve qualche altro parametro
Servirebbero parametri più precisi. Questi (suppongo presi con le striscette) "fanno supporre" un'acqua tenera e leggermente acida (e nel caso sconsiglio le Pomacea sp., ma anche altri gasteropodi) ma così come sono non indicano nulla.
Per esempio, se fosse:
PH = 7.1, GH=12 sarebbe un'acqua già adatta ai gasteropodi.
ma se invece fosse:
PH=6.4, KH=6 avresti acqua acida e pesci soffocati dalla CO2 disciolta,
ecc. ecc.
Insomma, sono intervalli talmente grossi che potevo dirteli io da casa, senza guardare la vasca.
Ghigione
05-02-2016, 12:24
Chiedo scusa i dati che ti avevo fornito erano il range entro cui dovevo stare per la vasca in questione, ne ho approfittato per fare un test quasi completo
Questi sono i dati misurati stamani usando reagenti JBL:
C° 25.2
dGH 11.5
Ph 7.4
NO2 0.010
NO3 10.0
NH4 0.05
dKH 6.5
CU 0.0
PO4 0.20
Fe 0.02
SIO2 1.6
CO2 11
O2 8.0
tieni presente che i due ultimi cambi non avevo acqua osmotica
quindi il Ph e SIO2 sono su mi preoccupa un pò il PO4.
Cmq tieni presente che
Ph normalmente e a 7.0 +/- 0.5
dKH lo tengo a 5.0 +/- 0.5
dGH a 11.0 +/- 0.5
Puoi consigliarmi qualcosa?
ciao grazie
Tenendo (ma bisogna vedere se la fauna lo tollera) un pH > 7 e un GH sopra 10 dGH, dovrebbe essere adatta per tutti i gasteropodi.
Io mi trovo molto bene con le ampullarie, ma non so adesso se sia facile procurarsele. Assicurati, nel caso, di prendere Pomacea diffusa (ex bridgesii) e non P. canaliculata (che mangia le piante).
Per altre info puoi vedere www.applesnail.net
Ghigione
05-02-2016, 13:13
Ok molto cortese i valori non danno noia al resto della vasca mi studierò quel sito
Graie ciao
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |