Visualizza la versione completa : primissimo pico reef
nicholas lisi
04-02-2016, 02:04
salve a tutti, vengo da diversi anni nell'ambito del dolce, e vorrei avvicinarmi al marino.
come litraggio purtroppo, a causa di poco spazio disponibile, mi devo orientare su 10 15 litri.
cosa mi serve per cominciare?
cosa ci posso mettere dentro?
illuminazione?
filtro?
avete dei link magari da aquariumline?
scusate le tante domande ma sono un neofita del marino,
grazie in anticipo
Benvenuto!
Quello che ti scrivo non è per scoraggiarti, ma per informarti al meglio, più è piccolo e più richiede attenzione, soprattutto per un neofita non che non si possa fare ma sicuramente devi seguirlo molto bene.
Per prima cosa leggi bene le guide in evidenza che ti aiuteranno a capire come funziona un nanoreef e di cosa necessità.
Potresti fare un pico con metodo naturale con un paio di kg di rocce vive, un adeguato movimento con una piccola pompetta e un'illuminazione neanche troppo forte ti serve, potresti allevare zoas, ricordee e comunque molli che rimangono piccoli, e al massimo un piccolo gruppetto di thor (3 - 4) massimo.
È importante però farti prima un'idea.
nicholas lisi
04-02-2016, 13:18
Per starci dietro non é un problema.
Ho gia letto un paio di guide. Ne hai anche altre da consigliarmi?
nicholas lisi
04-02-2016, 21:29
Il metodo naturale in cosa consiste di preciso?
Potrei allevare molli, sps e zoanthus?
Sposto nel nano
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
nicholas lisi
04-02-2016, 21:54
grazie
nicholas lisi
04-02-2016, 23:19
ho letto parecchi articoli e mi rimangono dei dubbi, tra cui l'inserimento o meno della sabbia. cosa consigliate, di metterla o no? se si, quanta?
considerate che molto probabilmente utilizzerò un cubetto da poco piu di 10 litri (domani posto le misure)
-per il filtraggio? pompe di movimento? quante? come le devo posizionare?
-cosa consigliate per il riscaldamento? riscaldatore da che potenza intendo,considerando che, essendo un cubetto di ridotte dimensioni, si può raffreddare velocemente
-per l'illuminazione invece cosa mi consigliate?
-potrò tenerci dentro coralli molli, sps e zoanthus?
scusate le tante domande, ma sono proprio un neofita e voglio cominciare bene
grazie in anticipo a chi mi aiuta
Stefano Pesce
04-02-2016, 23:39
ho letto parecchi articoli e mi rimangono dei dubbi, tra cui l'inserimento o meno della sabbia. cosa consigliate, di metterla o no? se si, quanta?
considerate che molto probabilmente utilizzerò un cubetto da poco piu di 10 litri (domani posto le misure)
-per il filtraggio? pompe di movimento? quante? come le devo posizionare?
-cosa consigliate per il riscaldamento? riscaldatore da che potenza intendo,considerando che, essendo un cubetto di ridotte dimensioni, si può raffreddare velocemente
-per l'illuminazione invece cosa mi consigliate?
-potrò tenerci dentro coralli molli, sps e zoanthus?
scusate le tante domande, ma sono proprio un neofita e voglio cominciare bene
grazie in anticipo a chi mi aiuta
Si che puoi, il mio Pico è di soli 22 litri netti!
Chiaro che bisogna avere molta pazienza e soprattutto il margine di errore è praticamente pari a 0, anche immettere le mani periodicamente all'interno di 10 litri d'acqua potrebbe comprometterne il sistema.
Ti servono solo delle rocce vive, 2 kg (anche meno) dovrebbero bastare, magari punta sulla porosità!
Dopodiché il metodo naturale consiste in cambi d'acqua di circa il 10% settimanali reintegrando tutto ciò che serve, le rocce penseranno al tutto, o meglio i batteri e tutti gli esseri presenti sulle rocce
Niente filtri, niente skimmer, puoi scegliere di utilizzare una mini pompa da massimo 200-300 lt/h, oppure al massimo (io ti consiglio questo) puoi usare un filtro a zainetto che con l'effetto a cascata crea abbastanza movimento all'interno della vasca soprattutto in 10 litri!
Vendono dei riscaldatori (anche su acquariumline) da 16W tarati a 25°, cioè non puoi variare la T ma sono perfetti perché sono neri, totalmente immergibili e soprattutto lunghi circa 13 cm.
Procurati un rifrattometro, non utile, ma d'obbligo, e soprattutto di maggior importanza un osmoregolatore, un sistema capace di reintegrare l'acqua evaporata!
L'acqua evapora il sale no, quindi la salinità varia, e in 10 litri, non di poco!
Puoi tenerci molli zoanthus e quel che vuoi, anche sps ma non è facile occorre esperienza e tempo, ma pian piano puoi far quel che vuoi!
Come illuminazione hai varie alternative, tra le più convenienti sicuamente i led, 20-25w dovrebbero andar bene, oppure anche le PL da 9w (mi pare siano anche da 9w) potrebbero andar benissimo!
nicholas lisi
04-02-2016, 23:47
Grazie mille, risposta mooolto utile
Come litraggio forse, ma non ne sono sicuro, potrei arrivare a 20 litri. Cambia qualcosa o temgo quel materiale che mi hai indicato?
Unica cosa, non ho capito se la sabbia é meglio metterla o no.
Come illuminazione hai qualche link? Gradazione delle lampade?
Stefano Pesce
05-02-2016, 13:57
Grazie mille, risposta mooolto utile
Come litraggio forse, ma non ne sono sicuro, potrei arrivare a 20 litri. Cambia qualcosa o temgo quel materiale che mi hai indicato?
Unica cosa, non ho capito se la sabbia é meglio metterla o no.
Come illuminazione hai qualche link? Gradazione delle lampade?
Fino a 30-40 litri ciò che ti ho detto può andar bene!
Sulla sabbia ci sono diversi pareri, io ti consiglio di non inserirla subito semplicemente perché le rocce inizialmente rilasciano molto sedimento e la sabbia tende a sporcarsi, mentre s'è messa dopo circa 2-3 mesi dall'avvio allora non dovrebbe più sporcarsi, poi comunque vai con un turbo un paguro che aiutano a tener la sabbia pulita per il loro continuo movimento!
Per l'illuminazione, io ti direi di andar di fai da te, se puoi ovviamente, perché con il solo costo della plafoniera ti fai già 3 acquari dei tuoi :-D:-D
Però se c'è qualcosa che posso consigliarti è la E shine da 36w, è una delle poche che ha un costo abbastanza basso (circa 130€) e in quel volume potresti allevare qualsiasi cosa, inoltre è a spettro quasi completo (mi sembra manca l'uv a 390 nm e forse il ciano a 550nm).
Ma comunque va benissimo!
nicholas lisi
05-02-2016, 14:03
Questa? http://acquariomania.net/eshine-aqua-plafoniera-acquari-marini-barriera-195cm-p-10432.html?osCsid=r2lne90mp2t5rermm1lgjtj107
Non ce n'é una piu economica? Non vorrei smenarci tanto
mauro.ragno
05-02-2016, 14:39
C'è marco che sta facendo uno zen nano da trenta l mi sembra e usa una blau nano circa 45 euro
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
nicholas lisi
05-02-2016, 14:43
Puoi indicarmi il link della discussione che cosi la seguo magari
mauro.ragno
05-02-2016, 14:46
Non la trovo credo di avere fatto confusione
nicholas lisi
05-02-2016, 14:49
come blau nano ho trovato questa: http://www.aquariumline.com/catalog/blau-aquaristic-nano-light-marine-colore-nero-plafoniera-nano-reef-aggancio-bordo-vasca-p-16770.html
e avevo trovato anche queste due:
http://www.aquariumline.com/catalog/serie-professional-modello-ultrabright-265x125x23cm-plafoniera-high-power-10000degk-attinici-vasche-acqua-marina-40cm-attacco-bordo-vasca-p-15438.html
http://www.aquariumline.com/catalog/serie-hilumen-clip-265x125x23cm-plafoniera-10000degk-attinici-vasche-acqua-dolce-marina-45cm-attacco-bordo-vasca-p-15166.html
una di queste potrebbe andare bene?
Stefano Pesce
05-02-2016, 15:08
come blau nano ho trovato questa: http://www.aquariumline.com/catalog/blau-aquaristic-nano-light-marine-colore-nero-plafoniera-nano-reef-aggancio-bordo-vasca-p-16770.html
e avevo trovato anche queste due:
http://www.aquariumline.com/catalog/serie-professional-modello-ultrabright-265x125x23cm-plafoniera-high-power-10000degk-attinici-vasche-acqua-marina-40cm-attacco-bordo-vasca-p-15438.html
http://www.aquariumline.com/catalog/serie-hilumen-clip-265x125x23cm-plafoniera-10000degk-attinici-vasche-acqua-dolce-marina-45cm-attacco-bordo-vasca-p-15166.html
una di queste potrebbe andare bene?
Si hai voglia, a meno che tu debba allevare acropore :-D
Ma in quel volume è difficile !
------------------------------------------------------------------------
Potresti anche costruirla, io ho speso circa 50€ e sono 36W in totale, a spettro completo!
Inoltre se te la cavi con l'elettronica potresti anche giocare con i led!
nicholas lisi
05-02-2016, 15:28
Grazie mille. E quale consiglieresti? La migliore insomma
Preferirei niente fai da te..ultimamente sono un po incasinato e non ho molto tempo quindi rischierei di fare casini
Stefano Pesce
05-02-2016, 15:34
Grazie mille. E quale consiglieresti? La migliore insomma
Preferirei niente fai da te..ultimamente sono un po incasinato e non ho molto tempo quindi rischierei di fare casini
le guardo tutte e ti dico subito
------------------------------------------------------------------------
http://www.aquariumline.com/catalog/serie-professional-modello-ultrabright-265x125x23cm-plafoniera-high-power-10000degk-attinici-vasche-acqua-marina-40cm-attacco-bordo-vasca-p-15438.html
A mio parere questa!
Anche perché sono 3 bianchi e 3 blu che lui chiama attinici a circa 460 nm, la luce sarebbe tendenzialmente azzurrina/blu ma secondo me è megli così !
Con qualche montipora dovresti pur farcela!
Ma comunque secondo me va bene così, io sono in disaccordo nel pompare di luci queste vasche da 20 litri, qualcuno ne mette anche oltre i 40-50W ma ti ripeto sono delle tesi, ognuno poi fa quel che più ritiene giusto
clownfish92
05-02-2016, 15:37
sicuramente la blau è la migliore
mauro.ragno
05-02-2016, 15:40
Blau
Stefano Pesce
05-02-2016, 15:43
Non avevo visto la Blau, anche perché non le ho mai avute quindi non le conosco , ed è anche dimmerabile, effettivamente gli altri hanno ragione!
nicholas lisi
05-02-2016, 15:56
Cosa potrei tenerci dentro con quella consigliata da te, Stefano
E cosa con quella consigliata dagli altri?
Grazie
------------------------------------------------------------------------
Qual é la differenza? Cosa potrei tenerci dentro con la blau e cosa con la AQL?
------------------------------------------------------------------------
Comunque, guardando le caratteristiche, Stefano, si vede che quella che mi consigli tu é da 9w ed ha caratteristiche identiche a quella da 12w, aumentano solo i led bianchi. Per questi 3w in piu mi orienterei verso quella da 12, cosi guadagno qualcosa in fatto di illuminazione magari.
Ma dato che tutti mi consigliate la blau...vada per la blau?
Stefano Pesce
05-02-2016, 17:51
Cosa potrei tenerci dentro con quella consigliata da te, Stefano
E cosa con quella consigliata dagli altri?
Grazie
------------------------------------------------------------------------
Qual é la differenza? Cosa potrei tenerci dentro con la blau e cosa con la AQL?
------------------------------------------------------------------------
Comunque, guardando le caratteristiche, Stefano, si vede che quella che mi consigli tu é da 9w ed ha caratteristiche identiche a quella da 12w, aumentano solo i led bianchi. Per questi 3w in piu mi orienterei verso quella da 12, cosi guadagno qualcosa in fatto di illuminazione magari.
Ma dato che tutti mi consigliate la blau...vada per la blau?
Non sono i 3w che cambiano la vita, il vantaggio della Blau è che puoi variare l'intensità di luce a tuo piacimento, ovviamente diminuendo la radiazione luminosa diminuisce anche la potenza!
Quindi a mio parere poco cambia!
Non so comunque cosa tu possa intendere con " allevare tutto", finchè si parla di molli e qualche LPS non dovrebbero esserci problemi, anche perché non potrai mettere chissà quale corallo in 15 litri, mi concentrerei nella ricerca di coralli molli colorati e vari, poi se hai intenzione di mettere qualche duro puoi anche farlo, una montipora rossa dovrebbe mantenere il suo colore, ma un acropora temo possa campare li, non solo per la ridotta luce ma anche per il margine di errore tendente a 0 nella gestione che comporterebbe un addio da parte di un acropora!
Chiaramente non è impossibile, perché in molti riescono, ma all'inizio non è scelta ottimale!
Se poi avrai intenzioni di allevre coralli duri più esigenti, cambierai illuminazione e magari ti allargherai un po', in un 30 litri sarebbe già più ammissibile !
nicholas lisi
05-02-2016, 18:36
Io mi interessavo a molli, magari sps o lps e zoanthus.
É fattibile?
mauro.ragno
05-02-2016, 18:58
Ti dico la mia...in linea teorica tutto è possibile.io ho trenta litri e la cosa più difficile è gestire i nutrienti e dosare le varie componenti.avere sps vorrebbe dire mettersi sotto e prepararsi una tabella, fare molto calcoli.molte cose dovrai dosarle a goccia, a volte anche meno.devi essere una macchina estremamente precisa.poco margine d errore e acqua perfetta..sempre..cambi frequenti e molto movimento.. Se vai con zoa e molli molti meno problemi
nicholas lisi
05-02-2016, 20:04
Vada di zoanthus e molli allora.
Ma per nutrirli come faccio? Basta il sale che sciolgo in acqua o devo integrare?
Stefano Pesce
06-02-2016, 02:12
Vada di zoanthus e molli allora.
Ma per nutrirli come faccio? Basta il sale che sciolgo in acqua o devo integrare?
I molli sono dotati di alghe simbionti, le zooxantelle che nutrono il corallo attraverso la luce, ecco vediamola così, in poche parole per loro è sufficiente la luce anche se preferiscono l'acqua prevalentemente grassa (cioè con concentrazioni di nitrati non proprio a 0)!
Se comunque aspiri ad allevare solo qualche montipora, potresti farlo senza nessun problema, alla fine se metterai una montipora digitata di piccole dimensioni non avrà bisogno chissà di quali cure, sono coralli abbastanza resistenti, non quanto i molli ma neanche ardui come le acropore
nicholas lisi
06-02-2016, 12:01
Grazie. E per gli zoanthus? Duri? Lps e sps?
So che sono difficili e non li metteró (tranne gli zoanthus), ma é per fare chiarezza e documentarmi di piu :-))
Stefano Pesce
06-02-2016, 13:11
Grazie. E per gli zoanthus? Duri? Lps e sps?
So che sono difficili e non li metteró (tranne gli zoanthus), ma é per fare chiarezza e documentarmi di piu :-))
Guarda se ragionassimo in questo modo allora "nessuno inserirebbe nulla".
Se il tuo obiettivo è quello di allevare semplicemente qualche molle allora ben venga, ma se comunque aspiri anche ad allevare qualcosa più impegnativa di un molle, puoi comunque tranquillamente farlo, inizialmente è solito cominciare con dei molli semplicemente perché sono un po' delle cavie perché molto resistenti e un neofita commette spesso errori, mentre diciamo con una goniopora o una montipora il discorso cambierebbe perché un errore a volte può essere fatale!
Ma non significa che essendo "difficili" tu non possa allevarli, bisogna fare soltanto esperienza, chiaramente è meglio commettere errori "stupidi" all'inizio della propria esperienza con dei molli piuttosto che con una tridacna o una bellissima acropora! Anche perché ci penserai tante volte prima di spendere tanti soldi per un determinato corallo, man mano che farai esperienza potrai far quel che vuoi!!
nicholas lisi
06-02-2016, 13:14
Sisi, piu che altro volevo tenere molli e magari zoanthus.
Comunque forse posso aumentare il litraggio ed arrivare a 20 litri (misure 40x20x25h). Cosa mi consigliate? Cubetto da 10 litri o questo?
Per riscaldatore e pompa pensavo di tenere quelli che avevo detto prima.
Ma per la luce? Va sempre bene quella della blau o della AQL o devo cercarne un'altra?
Stefano Pesce
06-02-2016, 13:22
Sisi, piu che altro volevo tenere molli e magari zoanthus.
Comunque forse posso aumentare il litraggio ed arrivare a 20 litri (misure 40x20x25h). Cosa mi consigliate? Cubetto da 10 litri o questo?
Per riscaldatore e pompa pensavo di tenere quelli che avevo detto prima.
Ma per la luce? Va sempre bene quella della blau o della AQL o devo cercarne un'altra?
Sempre meglio quello più grande! La plafoniera andrà piuttosto bene, magari cerca di fare una rocciata centrale o magari due atolli comunque che rientrino sotto il cono della luce, anche se comunque i molli cresceranno comunque, non prediligono molta luce!
A mio parere come pompa ti consiglio un filtro a zainetto piccolino con getto d'acqua variabile, così tieni in movimento la superficie ossigeni maggiormente la vasca e comunque ti permette anche di avere un ottimo movimento in vasca! Anche perché il volume è quel che è!
Ti ho già detto del termostato pretarato a 25°?
http://www.aquariumline.com/catalog/blau-aquaristic-nano-heater-riscaldatore-nano-acquari-p-16354.html
Se poi decidessi di mettere uno sfondo nero potrai mettere il termostato totalmente sommerso dietro le rocce, e non si vedrà più!
nicholas lisi
06-02-2016, 13:24
Sisi, il termostato peró non lo trovo pretarato, potrei comunque prendere quello da tarare manualmente.
Ma avendo il filtro a zainetto la pompa di movimento non serve? E dentro il filtro a zainetto ci devo mettere qualcosa?
Scusa le tante domande e grazie per le risposte
Stefano Pesce
06-02-2016, 13:28
Sisi, il termostato peró non lo trovo pretarato, potrei comunque prendere quello da tarare manualmente.
Ma avendo il filtro a zainetto la pompa di movimento non serve? E dentro il filtro a zainetto ci devo mettere qualcosa?
Scusa le tante domande e grazie per le risposte
No, il filtro a zainetto potresti usarlo appunto come unico movimento in vasca, all'interno non metti nulla se non delle spugne o della lana perlon all'occorrenza nel caso in cui magari vi sono micro particelle in vasca!
Ma ti ripeto ho visto picoreef da 10 litri dove come pompe di movimento si usava semplicemente un areatore, tra rocce e livello dell'acqua dal bordo, al netto saranno 15 litri!
A meno che ti procuri una pompa cinese quelle minuscole da 150 lt/h, ma il vantaggio del filtro a zainetto è che puoi smuovere la superficie senza far accumulare quella patina!
nicholas lisi
06-02-2016, 13:37
Allora guarderó per il filtro a zainetto.
Per l'illuminazione te allora consigli quella della blau o della AQL?
Stefano Pesce
06-02-2016, 13:38
Allora guarderó per il filtro a zainetto.
Per l'illuminazione te allora consigli quella della blau o della AQL?
Poco cambia a mio parere, secondo me è meglio avere un 50 e 50 tra bianchi e blu!
Ma la cosa è soggettiva!
nicholas lisi
06-02-2016, 14:12
magari prendo la blau, anche se la luce verrebbe, come avete detto, azzurrina, ma almeno è dimmerabile!
per i coralli alla fine per cominciare pensavo a qualche molle, poi magari a zoanthus, ricordea e lps.
la cosa è fattibile? non servono integratori vero?
Stefano Pesce
06-02-2016, 14:16
magari prendo la blau, anche se la luce verrebbe, come avete detto, azzurrina, ma almeno è dimmerabile!
per i coralli alla fine per cominciare pensavo a qualche molle, poi magari a zoanthus, ricordea e lps.
la cosa è fattibile? non servono integratori vero?
Cambi d'acqua, nient'altro! Man mano poi vedremo
mauro.ragno
06-02-2016, 14:17
Se metti lps qualche integratore nel tempo potrebbe volerci.devi comprare assolutamente rifrattometro, osmoregolatore,penna lettura tds, e tutti i test nitriti e nitrati, fosfati, kh, calcio, magnesio
nicholas lisi
06-02-2016, 14:21
perfetto!
ricapitolando il materiale necessario:
-filtro a zainetto da 190 l/h http://www.aquariumline.com/catalog/wave-niagara-filtro-esterno-zainetto-portata-190lh-consumo-3watt-misure-95x85x122h-p-10284.html
-plafoniera blau http://www.aquariumline.com/catalog/blau-aquaristic-nano-light-marine-colore-nero-plafoniera-nano-reef-aggancio-bordo-vasca-p-16770.html
-termostato 25w http://www.aquariumline.com/catalog/bios-thermo-easy-riscaldatore-automatico-acquari-fino-litri-p-16797.html
-rifrattometro http://www.aquariumline.com/catalog/mr100atc-rifrattometro-compensazione-automatica-temp-p-5576.html
il rifrattometro va bene? il filtro se lo posizionassi sopra la rocciata così da creare un pò di corrente dovrebbe andare bene, no?
poi, che test mi servono per l'acqua?
mauro.ragno
06-02-2016, 14:24
Quelli che ti ho scritto, evita i sera, bene i tropic Marin x nitriti e nitrati.l acqua la faresti tu?
Stefano Pesce
06-02-2016, 14:25
perfetto!
ricapitolando il materiale necessario:
-filtro a zainetto da 190 l/h http://www.aquariumline.com/catalog/wave-niagara-filtro-esterno-zainetto-portata-190lh-consumo-3watt-misure-95x85x122h-p-10284.html
-plafoniera blau http://www.aquariumline.com/catalog/blau-aquaristic-nano-light-marine-colore-nero-plafoniera-nano-reef-aggancio-bordo-vasca-p-16770.html
-termostato 25w http://www.aquariumline.com/catalog/bios-thermo-easy-riscaldatore-automatico-acquari-fino-litri-p-16797.html
-rifrattometro http://www.aquariumline.com/catalog/mr100atc-rifrattometro-compensazione-automatica-temp-p-5576.html
il rifrattometro va bene? il filtro se lo posizionassi sopra la rocciata così da creare un pò di corrente dovrebbe andare bene, no?
poi, che test mi servono per l'acqua?
Perfetto, magari se puoi prendi un filtro poco più grande perché tanto sono regolabili, meglio avere una portata maggiore, eventualmente diminuisci!
Per il momento potresti acquistare soltanto test NO3 e PO4, ti consiglio i tropic marine, tra l'altro quelli dei NO3 Tropic marine, permette anche di misurare NO2!
nicholas lisi
06-02-2016, 14:57
perchè sono da evitare i sera? perchè io ho quelli e pensavo fosse una cosa in meno da comprare
Stefano Pesce
06-02-2016, 14:59
perchè sono da evitare i sera? perchè io ho quelli e pensavo fosse una cosa in meno da comprare
Sinceramente non lo so, io non li ho mai utilizzati ho sempre usato tropic marine o salifert, quindi onestamente non so! Ma credo possano andar bene
mauro.ragno
06-02-2016, 14:59
I test sera sono tra i meno affidabili..ma x cominviare ti serviranno solo test nitriti nitrati e fosfati. Quando inserirai, tra qualche mese, gli altri.
------------------------------------------------------------------------
L acqua?in un pico è fondamentale sia perfetta...se la compri mi raccomando la penna x verificare tds.su ebay ce ne sono diverse a un ottimo prezzo intorno ai dieci euro,
nicholas lisi
06-02-2016, 15:06
l'acqua se la faccio io devo comprare la penna x tds?
mauro.ragno
06-02-2016, 15:07
Se la fai tu devi comprare impianto x osmosi inversa
nicholas lisi
06-02-2016, 15:08
ce l'ho gia quello. lo ho attaccato al rubinetto
mauro.ragno
06-02-2016, 15:10
E Quell impianto ti dice a quanti tds esce l acqua?se non lo fa la penna serve, x sapere quando fare manutenzione
nicholas lisi
06-02-2016, 15:10
allora mi servono i test nuovi? non posso proprio utilizzare quelli che ho?
per i sali invece, quali mi consigliate?
mauro.ragno
06-02-2016, 15:13
Tanto x i primi tre mesi i test non servono.. Io ti li sconsiglio ma puoi valutare in questi mesi i pro e i contro
nicholas lisi
06-02-2016, 15:18
Perche non servono per i primi tre mesi?
mauro.ragno
06-02-2016, 15:21
Sei in maturazione.. Testare serve a poco. I primi test puoi farli dopo un mese almeno. Ma una tempistica vera e propria non esiste
nicholas lisi
06-02-2016, 15:23
quindi i primi coralli quando li posso inserire?
Stefano Pesce
06-02-2016, 15:25
quindi i primi coralli quando li posso inserire?
I molli anche dopo 1-2 mesi, dipende da tante cose!
nicholas lisi
06-02-2016, 15:25
tipo da cosa?
scusate l'ignoranza
mauro.ragno
06-02-2016, 15:28
Approssimativamente... Quando il sistema comincia a chiudere il ciclo Dell azoto..nitriti a 0, nitrati stabili praticamente a 0 fosfati assenti..se c'è stata fase algale, la stessa deve essere in recessione
Stefano Pesce
06-02-2016, 15:28
tipo da cosa?
In genere dalla stabilità del sistema, solitamente dopo una prima fase di maturazione i valori di nitrati e fosfati cominciano a scendere e stabilizzarsi di conseguenza dovrebbe terminare anche la fase algale tra l'altro non sempre presente
nicholas lisi
06-02-2016, 15:29
capito.
e voi cosa mi consigliate? di farmi l'acqua da solo o di prenderla dal negoziante?
mauro.ragno
06-02-2016, 15:32
Se hai impianto falla tu..ma deve essere perfetta.quindi verifica la funzionalità Dell impianto
nicholas lisi
06-02-2016, 15:35
perfetta in che senso? tds a 0?
mauro.ragno
06-02-2016, 15:35
Esatto
nicholas lisi
06-02-2016, 15:37
e come penna per tds va bene questa? http://www.ebay.it/itm/Portable-TDS-3-Meter-Water-Quality-Purity-Tester-Digital-PPM-Battery-Included/321413412033?_trksid=p2047675.c100011.m1850&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIC.MBE%26ao%3D1%2 6asc%3D20140620074313%26meid%3Ddc2bcccab04145dfbd9 3ad3d05056294%26pid%3D100011%26rk%3D4%26rkt%3D9%26 mehot%3Dpp%26sd%3D300894475277
e come funziona?
mauro.ragno
06-02-2016, 15:41
Si va bene..immergi la penna in acqua e ti darà il valore tds
nicholas lisi
06-02-2016, 15:42
grazie. per i sali invece quali mi consigli?
mauro.ragno
06-02-2016, 15:43
X i sali non ho abbastanza Esperienza x consigliarti in.maniera esauriente. Un sale non troppo carico di nutrienti comunque
nicholas lisi
06-02-2016, 15:45
e se comprassi l'acqua dal negoziante e chiedessi che salinità ha, potrei fare a meno del rifrattometro?
mauro.ragno
06-02-2016, 15:47
No...non mi fiderei ciecamente...un controllo va sempre fatto..in più se ti dà già acqua salata non potresti controllare la qualità Dell acqua di osmosi prodotta dal Negoziante.. E dovresti comunque comprare acqua di.osmosi x il rabbocco
nicholas lisi
06-02-2016, 15:47
va bene, adesso cerco i sali
nicholas lisi
06-02-2016, 22:27
quali sali mi consigliate fra questi?
http://www.aquariumline.com/catalog/royal-nature-salt-secchiello-15kg-sale-naturale-ottenuto-evaporazione-solare-ideale-acquari-barriera-p-11964.html
http://www.aquariumline.com/catalog/aqua-ocean-reef-plus-marine-salt-p-18165.html
http://www.aquariumline.com/catalog/equo-essenza-sale-marino-sintetico-p-20059.html
io sarei piu orientato verso il secondo (aqua ocean) voi che dite?
Stefano Pesce
07-02-2016, 02:55
quali sali mi consigliate fra questi?
http://www.aquariumline.com/catalog/royal-nature-salt-secchiello-15kg-sale-naturale-ottenuto-evaporazione-solare-ideale-acquari-barriera-p-11964.html
http://www.aquariumline.com/catalog/aqua-ocean-reef-plus-marine-salt-p-18165.html
http://www.aquariumline.com/catalog/equo-essenza-sale-marino-sintetico-p-20059.html
io sarei piu orientato verso il secondo (aqua ocean) voi che dite?
Ho usato il royal natural per anni, ed è un ottimo sale, adesso mi ritrovo con il tropic Marine, a mio parere vanno bene quasi tutti!
Il royal è sicuramente un ottimo sale, si scioglie subito in acqua e dopo 2-3 orette l'acqua è già limpida
nicholas lisi
07-02-2016, 12:35
quali sali mi consigliate fra questi?
http://www.aquariumline.com/catalog/royal-nature-salt-secchiello-15kg-sale-naturale-ottenuto-evaporazione-solare-ideale-acquari-barriera-p-11964.html
http://www.aquariumline.com/catalog/aqua-ocean-reef-plus-marine-salt-p-18165.html
http://www.aquariumline.com/catalog/equo-essenza-sale-marino-sintetico-p-20059.html
io sarei piu orientato verso il secondo (aqua ocean) voi che dite?
Ho usato il royal natural per anni, ed è un ottimo sale, adesso mi ritrovo con il tropic Marine, a mio parere vanno bene quasi tutti!
Il royal è sicuramente un ottimo sale, si scioglie subito in acqua e dopo 2-3 orette l'acqua è già limpida
E se optassi per l'aqua ocean? Dici che é buono? Perche é di piu e costa un po meno. Sono 5kg a 15 euro, il royal é 1,5 kg e costa 10 euro.
Comunque forse dovró utilizzare il cubetto da 10 litri. Con la plafoniera della blau quanti e quali coralli posso tenerci dentro allora? Coralli nolli, zoanthus, ricordee e lps?
Per iniziare l'acqua ocean è ottimo non carico ,secondo me poi va bene anche in futuro se non si allevano duri .
In un acquario del genere vanno bene zoa,ricordee e molli che restino di piccole dimensioni,no sarco ,cladiella,sinularia, xenia ecc ecc
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
nicholas lisi
07-02-2016, 12:45
Per iniziare l'acqua ocean è ottimo non carico ,secondo me poi va bene anche in futuro se non si allevano duri .
In un acquario del genere vanno bene zoa,ricordee e molli che restino di piccole dimensioni,no sarco ,cladiella,sinularia, xenia ecc ecc
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Grazie mille, e con questo sale cresceranno bene o é meglio prendere il royal?
Quanti coralli potrei mettere dentro?
Se alleverai molli non avrai gran consumo di oligo elementi e triade quindi andrà benissimo questo,coralli puoi metterne finché ce ne stanno
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
nicholas lisi
07-02-2016, 13:00
Se alleverai molli non avrai gran consumo di oligo elementi e triade quindi andrà benissimo questo,coralli puoi metterne finché ce ne stanno
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ma zoa, ricordee e lps necessitano di molti oligoelementi?
Gli lps più degli altri ma non come sps esigenti,facendo cambi regolari questo sale ti va benissimo se poi riuscirai a riempire la vasca in maniera tale che non basti potrai valutare se utilizzare sali più carichi ma per adesso risparmierei i miei soldi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
nicholas lisi
07-02-2016, 13:10
Gli lps più degli altri ma non come sps esigenti,facendo cambi regolari questo sale ti va benissimo se poi riuscirai a riempire la vasca in maniera tale che non basti potrai valutare se utilizzare sali più carichi ma per adesso risparmierei i miei soldi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Perfetto grazie mille #70
nicholas lisi
07-02-2016, 19:42
Ma la luce per il 20 litri andrebbe bene? Come li posiziono i coralli?
mauro.ragno
07-02-2016, 19:44
Si va bene x ciò che vuoi allevare..solo lps vanno un po più in alto..ma starà a te e al tuo spirito di osservazione capire quale sarà il posto migliore. Hai visto il link che ti ho mandato?
nicholas lisi
07-02-2016, 19:50
Si va bene x ciò che vuoi allevare..solo lps vanno un po più in alto..ma starà a te e al tuo spirito di osservazione capire quale sarà il posto migliore. Hai visto il link che ti ho mandato?
Sisi sto seguendo.
Se tipo mettessi lps in alto, molli in mezzo e zoanthus e ricordee sotto potrebbe andare?
mauro.ragno
07-02-2016, 19:53
Potrebbe... Dipende dove metterai luce e movimento.dipende da come reagiranno poi in vasca.. Non puoi dirlo con certezza assoluta ora..gli zoa hanno più bisogno di luce di discosomi e altri molli..l importante è fare una rocciata comoda e definitiva perché poi non dovrai più smuoverla. Comoda x pulire i vetri, comoda x appoggiare i coralli.parti da quella
nicholas lisi
07-02-2016, 19:55
E quindi come dovrei posizionarle le rocce?
mauro.ragno
07-02-2016, 19:58
Dovrai studiarne la posizione...ma lo dovrai fare avendo le rocce in mano...ci potrebbe voler tempo a fare una rocciata che ti soddisfi..non usare il rapporto chili litri del berlinese classico altrimenti metti solo rocce.però i vetri dovrai pulirli e i coralli attaccarli.puoi anche pensare di.mettere un unica roccia grande.. Lo definirài con l acquisto della vasca o decidere che vasca usare.quindi quando andrai a comprare le rocce vive deciderai come proseguire
nicholas lisi
07-02-2016, 20:22
Se le rocce vive le inserisco con acqua e pompa accesa mentro cambio la disposizione nei vari giorni va bene?
Te quanti kg mi consigli di acquistarne? Non le prendo in kg ma in base alle dimensioni? In questo caso grandi piccole o medie?
mauro.ragno
07-02-2016, 20:27
Dipende da che vasca hai intenzione di usare..quando ti sarà chiaro quale vasca userai deciderai quante rocce inserire.. Io non posso dirti come fare. È troppo personale..guarda altri acquari delle tue dimensioni e vedi se ne trovi uno che ti piace.
nicholas lisi
07-02-2016, 20:33
Pensavo di usare quella da 20 litri, la ricompro, l'ho trovata a poco prezzo, misure 40x20x25h. Quindi non considero i kg ma le dimensioni. Come forma cosa mi consigli?
mauro.ragno
07-02-2016, 20:40
Questi sono esempi. Sta a te decidere se fare un atollo centrale, o andare contro la parete in fondo.sta a te decidere se mettere una roccia solo o tanti piccoli pezzi http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/07/f998cdc8a8cf2ab552c37a2d458d1628.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/07/02b14caedb9736f063aea2a8b210b430.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/07/a8bea8cdca86f94c80a5829c04ad72b6.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/07/4a5561cd7e6f0822a430f09079c1aeb7.jpg
nicholas lisi
07-02-2016, 21:14
Mi piacciono tutti, appena prese le rocce decideró. Poi vi posteró il layout per avere consigli e migliorarlo il piu possibile
nicholas lisi
08-02-2016, 13:10
Ma i coralli come faccio ad ancorarli alle rocce?
mauro.ragno
08-02-2016, 13:32
Alcuni sono già su piccole roccette che puoi anche solo appoggiare alle tue.oppure puoi usare una colla bicomponente x incollare la roccetta alla roccia. Alcuni possono essere direttamente incollati con una colla a presa rapida tipo attack gel.
Una cosa importante è il controllo di salinita.stavo facendo due conti.tu avrai un venti litri neanche netti.se da quei venti litri ti evapora mezzo litro d acqua, e non è cosa difficile, la salinita ti sale già di un punto percentuale. Anche rabnoccando manualmente avresti continui sbalzi di salinita. I coralli la patiscono.non tanto i molli più abituati a variazioni e più resistenti ma zoa e lps si..pensa a come puoi ovviare al problema...puoi anche pensare di costruirlo tu, con una piccola pompa e un sensore. Oppure costruire uno sgocciolatoio con quantità d acqua regolabile con un rubinetto.vedi tu ma pensaci
nicholas lisi
08-02-2016, 14:02
L'evaporazione pensavo di diminuirla con un coperchio in vetro (in dotazione) che, anche se con delle fessure sui bordi, dovrebbe riuscirci. Poi posso rabboccare la mattina, a mezzogiorno e alla sera.
Come colla bicomponente va bene questa?http://www.aquariumline.com/catalog/colla-epossidica-bicomponente-confezione-tubetti-articolo-sconto-euro-spesa-p-13239.html
Ah una cosa, se appoggiassi la plafoniera sul coperchio di vetro andrebbe bene? Perche cosi guadagno centimetri preziosi che mi permetterebbero di inserire l'acquario in uno scaffale
mauro.ragno
08-02-2016, 14:38
Non te lo consiglio... Se noti tutti i marini sono aperti.per favorire lo scambio gassoso.. Limiti l evaporazione ma limiti anche lo scambio gassoso appunto che è fondamentale..rischi di limitare un problema, senza tra l altro risolverlo (parlo Dell evaporazione) creandone un altro.
nicholas lisi
08-02-2016, 14:55
Allora rabboccheró a mano. Nel caso sia troppo complicato opteró per un osmoregolatore.
Ma lo sgocciolatoio come si fa?
mauro.ragno
08-02-2016, 15:01
Ti ho già detto i rischi di un rabbocco manuale a meno di non rabboccare molte volte al giorno. I coralli soffrono salinita elevata..lo sgocciolatoio lo puoi fare con un contenitore un tubicino di gomma corredato da un rubinetto.apri il rubinetto x far cadere le gocce in acqua. Più apri più velocemente scendono le gocce.nel forum nella sezione fai da te ci sono tanti articoli..leggili
nicholas lisi
08-02-2016, 15:07
Grazie. Ora mi documento
nicholas lisi
08-02-2016, 21:37
ma il fotoperiodo deve necessariamente iniziare con l'alba e terminare con il tramonto?
No puoi anche dare solo la luce completa e al massimo per le ore del fotoperiodo senza problemi
Sent from my iPad using Tapatalk
nicholas lisi
08-02-2016, 22:20
Grazie. Ma se volessi costruire una plafoniera, cosa che in caso faró quando avró tempo, di quanti e quali led avró bisogno?
nicholas lisi
10-02-2016, 00:04
Ma quanto costano i coralli in media? Intendo molli, lps, zoanthus e ricordee
nicholas lisi
10-02-2016, 13:39
oggi ho fotografato le rocce che ha il negoziante, dite che vanno bene??
http://s29.postimg.cc/m0js6g3o3/20160210_111451.jpg (http://postimg.cc/image/m0js6g3o3/)
http://s29.postimg.cc/n43wieob7/20160210_111453.jpg (http://postimg.cc/image/n43wieob7/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |