Entra

Visualizza la versione completa : Chi più informazioni ha più ne metta


Puntina
04-02-2016, 00:34
Ciao a tutti, da quando ho visto per la prima volta questi pesci ho desiderato di dedicarci un acquario ed ora finalmente é arrivato il momento. Ho a disposizione un 30 litri che attende ancora di essere avviato quindi intanto mi informo. Ho intenzione di usare come fondo della sabbia edile e come valori di partenza ho PH8 KH7 e GH8 ma posso portare il PH a 6.5. Con queste informazioni che killifish mi consigliate?

Puntina
06-02-2016, 14:34
Nessuno é esperto di questi pesci?

david3
08-02-2016, 20:41
allora, i killifish sono un mondo talmete vasto che si fa fatica a scegliere!!
in quel litraggio ci sta una coppia / trio.
non perchè non ce ne starebbero fisicamente di più, ma l' aggressività tra maschi e l' elevata riproduttività di questi pescetti rendono presto inadeguate delle vasche piccole.
credi che i poecilidi siano degli allupati...? fidati, cambierai idea -41

detto ciò, ti consiglio di orientarti su generi Aphyosemion ( e sottogenere Chromaphyosemion ) e Nothobranchius.
Già tra queste 2 categorie hai un sacco di splendide specie tra cui decidere!!

ci sono comunque un sacco di altri generi ( es. Fundulopanchax, Diapteron, Austrolebias... ), alcuni davvero molto affascinanti, che però ritengo un po' più delicati/impegnativi. e poi non ho esperienza a riguardo...

ti consiglio poi di cercare sul web la distinzione tra Killifish Annuali e Non Annuali, per capire questa fondamentale differenza, la quale influisce direttamente sull' allestimento della vasca e sul tempo materiale da dedicare ai pesci.

per ora mi fermo qui, sono certo che dopo aver fatto le tue ricerche avrai altre domande #28

ah già, un PH intorno al 7 va bene praticamente sempre e comunque sono pesci piuttosto adattabili.

Puntina
08-02-2016, 22:13
Fantastico, mi hai aiutato un sacco! La differenza tra i non annuali, gli annuali ed i semi annuali più o meno la conosco, ma non avevo trovato nessun sito che mi spiegasse in 30 litri quali potessi mettere. La sottospecie chromaphyosemion mi piacciono un sacco ma chissà se riuscirò a reperirne un trio. Per quanto riguarda l'aggressività avevo proprio in mente di mettere un maschio con due femmine, non ho voglia di vedere lotte, poi se mai riuscirò a completare qualche riproduzione si vedrà. Dimmi se ho capito bene o meno, i non annuali depongono nel substrato e le uova non necessitano di diapausa mentre gli altri due tipi si?
Avevo in mente di posizionare qua e là delle noci di cocco ribaltate con all'interno della torba, sarebbe una *******?

david3
09-02-2016, 00:58
non avevo trovato nessun sito che mi spiegasse in 30 litri quali potessi mettere.

ti ho consigliato quei due generi proprio perchè sono tra i più semplici da tenere e un trio ci sta bene in quel litraggio :-)

La sottospecie chromaphyosemion mi piacciono un sacco ma chissà se riuscirò a reperirne un trio.

ehhh lo so, si trovano molto più facilmente le uova...
puoi provare con AquaBid.com, è un sito di aste on-line dove vengono battuti sia uova che pesci adulti... oppure cerca sul mercatino di AIK o su quello del nostro forum.
magari se sono abbastanza ammanicati i negozianti nella tua zona ti trovano qualcosa...
altrimenti aspetti una bella Convention di killifish come ho fatto io. ...mmhhh credo di avere esaurito le opzioni... comunque su Facebook ci sono un sacco di pagine dedicate ai killi, anche se per la stragrande maggioranza si vendono le uova.

Dimmi se ho capito bene o meno, i non annuali depongono nel substrato e le uova non necessitano di diapausa mentre gli altri due tipi si?
Avevo in mente di posizionare qua e là delle noci di cocco ribaltate con all'interno della torba, sarebbe una *******?

in generale è corretto: non annuali-niente diapausa; annuali e semi-diapausa ( per i Notho ad esempio sono circa 4 - 6 mesi in base alle specie )

riguardo ai non annuali comunque... depongono dove gli pare!!! nelle loro vasche si mettono dei mops perchè sono molto invitanti e di conseguenza facilitano la raccolta delle uova, ma vedrai che non sarà affatto facile farli deporre esattamente dove vuoi !!
poresti usare un solo velo di foglie secche sul fondo per evitare che vi depongano, ma anche le piante a stelo possono essere sfruttate da sti "conigli"...

si, per gli annuali ci vogliono dei contenitori con dentro 3 - 4 dita di torba di sfagno o fibra di cocco.
le noci ribaltate le eviterei perchè sti pesci si arrovattano per bene e in dei contenitori così bassi farebbero strabordare tutto!!
lo so che non sono granchè esteticamente, ma dei frigover o barattoli per marmellata sono più funzionali. serve comunque qualcosa con dei bordi un po' alti...

ad ogni modo questo è un discorso a grandissime linee: scegli prima la specie e poi vediamo il resto ;-)

Puntina
09-02-2016, 01:08
Spero tanto di trovarli! L'idea delle uova mi spaventa un po', non sono sicura riuscirei a farle schiudere ed a far crescere gli avannotti...

Come torba ho letto che va bene anche quella da giardino, é possibile? La dovrei trattare in qualche modo prima di inserirla?

david3
09-02-2016, 01:22
Spero tanto di trovarli! L'idea delle uova mi spaventa un po', non sono sicura riuscirei a farle schiudere ed a far crescere gli avannotti...

te lo dico: è un bell' impegno, specialmete per il non annuali.
sto tirando su ultimamente un gruppetto di Chromaphyosemion e già sono un filo indietro con la crescita, anche se non è molto chiaro visto che sono di età diverse... ( si parla comunque di naupli vivi quasi ogni giorno + aggiunta di congelato )
i Nothobranchius poi sono molto peggio! ci sarebbe un megadiscorso da fare a riguardo, ma ti dico solo che i piccoli necessitano esclusivamente di naupli vivi di artemia 2 o anche 3 volte al giorno... senza contare che non puoi sapere quanti maschi e quante femmine ti nascono... nel tuo caso, te lo sconsiglio!!
se vuoi tentare, attrezzati e progetta prima tutto quanto per bene, col almeno altre 2 vasche da 30 L e filtri ad aria.

Come torba ho letto che va bene anche quella da giardino, é possibile? La dovrei trattare in qualche modo prima di inserirla?

si è vero, ora non ricordo bene tutti i parametri chimici ( se cerchi però trovi sicuramente un po' di info ), l' importante è che non abbiano fertilizzanti aggiunti, quindi ogni composto azotato non è buono.
come trattamento il solito: la metti in una calza, 10 min di bollitura e via.

Puntina
09-02-2016, 10:49
A parte che ho detto un po' una ******* perché ho la torba che utilizzo nel filtro che apposta per acquari quindi direi che con quella posso stare tranquilla...beh altre vasche non le posso proprio allestire quindi spero di reperire un trio adulto ed il gioco é fatto. Appena mi verranno in mente altre domande tornerò ad assillarti:D

Intanto grazie mille sei stato davvero d'aiuto!

david3
10-02-2016, 00:36
A parte che ho detto un po' una ******* perché ho la torba che utilizzo nel filtro che apposta per acquari quindi direi che con quella posso stare tranquilla...

quale? se è quella in pellet non è molto adatta, troppo granulosa, dev' essere qualcosa che richiami il fondo limaccioso delle pozze stagionali in cui vivono.

un' ultima cosa: i non annuali richiedono più tempo perchè ogni 2 - 3 giorni devi stare a raccogliere le uova, imbustarle con la torba umida e scrivere sulla bustina il numero approssimativo delle uova, la location della specie e la data di raccolta ( è importante ).

con gli annuali invece basta controllare i mops una volta a settimana, ma rimane il discorso del catalogamento. #28

Puntina
10-02-2016, 12:53
Non é in pellet, é identica a quella che si usa anche nel giardinaggio, sembra terra in pratica...

Ma é possibile usare torba come fondo?

david3
10-02-2016, 13:26
ah ok, perfetto.

beh... si, volendo puoi tranquillamente, ma ogni volta dovrai aspirare tutto il fondo per prendere le uova...

Puntina
10-02-2016, 21:03
Ah no no farei un sacco di danno! Tu che killi allevi?

david3
11-02-2016, 01:49
"allevo" è una parolona...

ho tenuto dei Nothobranchius symoensi; non mi aspettavo un così grande impegno per i miei standard ed ero poco attrezzato per gestirli seriamente: era la mia prima esperienza e pochi avannotti arrivarono all' età adulta... comunque di loro non ho più manco le uova.

adesso ho dei Chromaphyosemion poliaki del Bolifamba ( regione del Camerun ), la femmina mi è sparita, giuro non so dove sia finita... ma per fortuna ha lasciato circa una decina di avannotti che tutto sommato stanno crescendo bene :-)
quando sarà pronta posterò la vasca nella sezione aposita ;-)

poi se riesco a contattare Mr. Dieter Ott mi faccio spedire un trio di Aphyosemion australe ETB 96/27.
con loro ho fatto una mega caz..ta e DEVO assolutamente rimediare.

ad ogni modo sono veramente dei pesci fantastici, i killi in generale... ognuno con le sue particolarità e carattere tutti da scoprire! da quando li ho tenuti la prima volta, anche se con alcune difficoltà, me ne sono innamorato!!!

Puntina
12-02-2016, 18:05
Devono essere proprio dei pesci fantastici! Ho deciso che andrò alla ricerca di un trio di aphyosemion bivittatum, possono andar bene per la mia vasca giusto?

Se non dovessi riuscire a recuperare un trio ma solamente le uova mi spieghi cosa dovrei fare per schiuderle?

david3
14-02-2016, 18:13
se ti interessa, ho trovato queste coppie...

http://www.aquabid.com/cgi-bin/auction/auction.cgi?fwkillifish&1456411807

http://www.aquabid.com/cgi-bin/auction/search.cgi

io ti consiglio comunque di cercarti esclusivamente pesci adulti, prima o poi un' occasione la becchi
più che altro è perchè schiudere le uova è un bello sbatti e, come ho detto, se hai una sola vasca da 30 L a disposizione ti ritroveresti un sovraffollamento assurdo, senza nemmeno sapere i sessi degli avannotti prima di 5 o 6 mesi... ( parlando di annuali )

Puntina
15-02-2016, 00:09
Grazie per il link...mi ferma un po' il fatto che non ho mai acquistato del vivo online, ad ogni modo ci penserò. Ho anche trovato un ragazzo su aik che a breve potrebbe avere delle uova da darmi, se me ne desse tipo una decina e se ne schiudessero solamente 5 potrebbe essere fattibile? Mal che vada potrei attrezzarmi con vaschette provvisorie...

david3
15-02-2016, 20:38
eh lo so c'è sempre un po' di rischio...

se me ne desse tipo una decina e se ne schiudessero solamente 5 potrebbe essere fattibile?

vai tra si, ma sono supposizioni... supponiamo che poi ti nascono 4 maschi e 1 femmina, che succede...? una coppia felice e contenta e 3 pesci che vivranno sempre soli...?

Puntina
15-02-2016, 21:06
No no non avrei neanche dove metterli per farli stare bene, quelli in più li do via...volevo solo capire se nel corso dei mesi in cui non saranno sessabili potrebbero nascere problemi tra eventuali maschi

david3
19-02-2016, 09:55
No no non avrei neanche dove metterli per farli stare bene, quelli in più li do via...

tieniti comunque almeno un paio di vaschette di riserva...

no, problemi grandi no, i rincorrimenti e brevi lotte saranno normali, poi dipende anche dal carattere della specie

Puntina
19-02-2016, 18:14
Ho quelle di plastica casomai...ma brevi lotte anche tra maschio e femmina e tra le due femmine?

david3
20-02-2016, 20:43
da quello che ho visto gli Aphyosemion sono un po' più tranquilli, più che lottare si inseguono... al massimo vedono chi tra i due è più determinato mentre si gonfiano, e poi l' altro se la fuga
comunque maschi, femmine non fa differenza per i primi mesi: hanno tutti un bel caratterino!

fornisci quindi un po' di nascondigli ( molto apprezzate le foglie sul fondo e piante grovigliose tipo Najas )

dimenticavo, è importante una buona ossigenazione dell' acqua!!

Puntina
16-03-2016, 10:34
Rieccomi! Allora ieri mi sono arrivate le uova, con estremo ritardo da parte delle poste tra l'altro.

Mi chiedevo, in genere le uova come dovrebbero arrivare?

A me sono arrivate dentro ad una fialetta contenete acqua (credo), però non riesco a vedere nulla che somigli ad un uovo ma solo acqua torbida con dei filamenti qua e là.

Tra l'altra una volta aperta la fialetta il contenuti puzzava da morire quindi boh ho grossi dubbi ci sia qualcosa da salvare.

Mi aspettavo delle uova "asciutte" altrimenti come fanno a non schiudersi fino all'arrivo se si trovano già nell'acqua?
------------------------------------------------------------------------
Ecco qui una foto della provetta

david3
16-03-2016, 21:34
di che specie sono?

Puntina
16-03-2016, 21:42
Aphyosemion bivvitatum

david3
16-03-2016, 21:45
comunque le abbiano incubate mi sa che sono andate da come le descrivi... mi spiace...
in generale non si spediscono le uova in acqua, ma in contenitori con torba umida, non so perchè le abbiano messe così #07

ma dove le hai prese? hai provato ha sentire chi te le ha vendute, se può spedirne altre? magari chiedendo spiegazioni su come le conserva...

Puntina
16-03-2016, 21:49
Eh infatti neppure io mi aspettavo un contenitore con dell'acqua, tant'è che per questo non mi sono preoccupata troppo del ritardo.

Me le ha spedite un ragazzo con il quale mi sono messa in contatto su aik...gli ho chiesto se ne ha delle altre, sto aspettando risposta.

Che palle però speravo di aver risolto questo problema invece mi ritrovo al punto di partenza, non so più dove cercarli...

david3
17-03-2016, 01:10
se hai ancora un po' di pazienza qui vai sul sicuro: "file pdf in allegato"

non è detto che ci siano proprio gli A. bivittatum, ma qualcosa di interessante e soddisfacente c' è sempre ;-)

Puntina
17-03-2016, 10:18
Interessante, grazie mille!

Giusto ieri mi sono messa in contatto con una persona di Caserta che me li spedirebbe...

Ha sia i bivittatum sia i splundopleure...sono indecisa su quali prendere...tu che ni consigli?

david3
17-03-2016, 14:37
Quelli che preferisci, sono uguali come difficoltà :-)

Puntina
05-04-2016, 11:04
Su un sito online sotto il nome aphyosemion bivittatum ho trovato questi due pesci, i primi sono i bivittatum che conosco ma i secondi? Sono anche loro bivittatum?

david3
08-04-2016, 15:53
guarda, è molto difficile riconoscere con esattezza una specie senza sapere la location precisa...
e anche con quella fidati che non facile verificare cercando sul web, per la mancanza generale di informazioni dettagliate! ci ho provato per un bel po'!

detto ciò potrebbero essere anche due bivittatum di diverse location, cerca di fartela dire bene se puoi

Puntina
08-04-2016, 16:17
Ah alla fine ho visto questi e li ho ordinati😅 son già due mesi che ho la vasca pronta ed i bivittatum che cerco non sarà disponibili prima di maggio...intanto provo con questi

david3
11-04-2016, 13:27
sembra essere una variante della specie, che si chiama Aphyosemion bivittatum funge... non chiedermi perchè, forse a causa delle caratteristiche macchie sui fianchi al posto delle classiche due righe scure...
la location precisa rimane un mistero immagino, in ogni caso però li trovo una variante molto interessante :-)

acquario chiuso con loro, mi raccomando!
luce medio-bassa, qualche foglia sul fondo, piante galleggianti o comunque semplici da tenere e mops dove fargli deporre uova. PH attorno al 7 e bom, hai fatto la vasca.
assicurati solo un' ottima filtrazione, che ti permetta anche di fare cambi meno frequenti, ma tenendo la corrente in vasca a livelli bassi.

Puntina
14-04-2016, 13:42
Ho tutto l'occorrente, mi manca solo il mops che devo ancora realizzare😊