Visualizza la versione completa : squame alzate e successiva comparsa bolle bianche
Artiglio
23-07-2006, 15:30
Due cardinale da un po' manifestano questi strani sintomi,inizialmente pensavo fosse ictio,ma la forma della bolla bianca ed il gonfiore delle squame poi me lo hanno fatto escludere perche' la bolla e' come una cisti e nn una semplice macchia. Ho provato con baktowert e successivamente anche con blu di metilene ma tutto senza successo. Ho visto che ci sono molte malattie con sintomi affini e non riesco a capire a cosa corrisponda ne' tanto meno che cura affrontare per salvarli e nn far ammalare anche gli altri. AIUTOOO!!!
polimarzio
23-07-2006, 16:01
Controlla e riporta i valori N02, N03, Ph e se i pesci ammalati presentano respirazione accellerata.
Artiglio
24-07-2006, 22:49
riporto le analisi dopo essermi accorto di avere il ph molto alto 8 cambio di 20l cambio torba ricarica co2 i valori di ph sono tornati a 7,5 e lavoro per portarlo a 6 ma finora non ci sono mai riuscito i valori di no2 e no3 sono al minimo, credo che l'innalzamento del ph sia dovuto al precedente cambio ma i sintomi si erano già manifestati, l'umore dei cardinali non è mai cambiato sono energici e vitali e mangiano normalmente, non credo che sia una malattia virale perche se lo fosse stato si sarebbe già propagata anche agli altri ma solo due sono malati su 8 non ho la più pallida idea di cosa hanno
come' ti sembrala respirazione?
Artiglio
27-07-2006, 00:17
peggioramento delle condizioni, adesso uno è praticamente immobile e non mangia per sicurezza ho allestito una infermeria e adesso è separato dagli altri è comparza anche una specie di escoriazione ma non done è gonfio vicino una branchia respirazione normale mentre l'altro sembra stare meglio non voglio separare anche lui. credo che ci sia poco da fare. ma vorrei cercare di capire almeno come intervenire per provare a salvarlo
Artiglio
27-07-2006, 22:27
nessuno sa cosa potrebbe avere o che terapia adottare??
orfeosoldati
27-07-2006, 22:33
Controlla e riporta i valori N02, N03, Ph e se i pesci ammalati presentano respirazione accellerata.
che nesso c'è fra bolle bianche ed intossicazione da nitriti o nitrati ? #12
Non vorrei che ,come accade quasi sempre in questo forum, la richiesta dei valori dell'acqua (che si rivelano,poi, sempre nella norma) sia un nostro alibi per prendere tempo rispetto ad una diagnosi che non sappiamo fare....... #12 ...nè siamo autorizzati od obbligati a fare !
Succede anche nella medicina umana che quando il medico di base non sa che pesci prendere......prescrive tutti gli esami che passa l' SSN !
Parlo per esperienza diretta.
Comunque la lesione cistica mi farebbe escludere un'affezione batterica....ma non sono un esperto! #12
Ciao, dai sintomi che hai riportato direi che si tratti della malattia del neon e secondo me hai fatto bene a separare il malato dal gruppo poichè questa malattia si trasmette per via orale e quindi per cannibalismo, oppure tramite cibo ricoperto da spore provenienti dal cardinale o neon morto. Ciao
un sollevamento delle scuame con la comparsa di vesciche o bolle puo' far pensare ad idropisia.
Non vorrei che ,come accade quasi sempre in questo forum, la richiesta dei valori dell'acqua (che si rivelano,poi, sempre nella norma) sia un nostro alibi per prendere tempo rispetto ad una diagnosi che non sappiamo fare..
o forsa a dare una diagnosi piu' precisa...poi dipende dai dottori. :-)
Non vorrei che ,come accade quasi sempre in questo forum, la richiesta dei valori dell'acqua (che si rivelano,poi, sempre nella norma)
sono due anni che seguo questa sezione e' nn e' proprio come dici tu.lele
polimarzio
30-07-2006, 10:07
che nesso c'è fra bolle bianche ed intossicazione da nitriti o nitrati ?
Valori inadeguati o tossici oltre a causare stress, (il quale può innescare ogni tipo di patologia ittica), possono determinare anche infezioni sia interne che esterne, come in questo caso. Purtroppo, per la mia limitata conoscenza in materia e senza conoscere ogni elemento, senza una visione diretta, non posso escludere la presenza di agenti eziologici da determinare, però a mio avviso la proliferazione esterna in atto sui cardinali potrebbe dipendere dal valore Ph, riscontrato troppo alcalino per la specie citata.
Non vorrei che ,come accade quasi sempre in questo forum, la richiesta dei valori dell'acqua (che si rivelano,poi, sempre nella norma) sia un nostro alibi per prendere tempo rispetto ad una diagnosi che non sappiamo fare....... ...nè siamo autorizzati od obbligati a fare
Portando il massimo rispetto a questo utente, anche per la sua età. Con vivo stupore, prendendo atto di quanto scritto, consiglio di non continuare questa puerile polemica completamente fuori luogo.
Artiglio
17-10-2006, 13:40
aggiornamento ho curato la vasca e poi i pesci immergendoli in soluzione concetrata di dactovert direct, ho solo un cardinale che continua a darmi problemi ha una specie di cappottino trasparente su tutto il corpo mangia e non è apatico anzi non boccheggia ecc direi che sta bene ma la laniggine aumenta penso che sia una conseguenza rifaccio il trattamento?????
Artiglio
20-10-2006, 13:20
oggi è andato nel grande oceano celeste #07
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |