Visualizza la versione completa : Ripristino vasca marino
Salve a tutti
Finalmente, per vicissitudini della vita, e dopo aver smantellato la vasca marina, dopo 5 anni di inattività ho deciso di riattivata.
Ho solo una perplessità:
vista l'inattività per tutto questo tempo, dal punto di vista strutturale della vasca, benché sia rimasta dentro casa al solito posto, vi è qualche rischio una volta riempita e messa in funzione?
Grazie a chi vorrà aiutarmi in questo non poco cruccio#24
clownfish92
03-02-2016, 11:58
ciao ne vetro ne silicone risentono del tempo, assicurati solo che il silicone sia integro senza tagli o buchi.
Quindi credi che non ho nulla da temere?!?
Come detto devi dare uno sguardo al silicone
valegaga
03-02-2016, 15:55
Ciao se è stata vuota ti conviene risiliconare
Il silicone rischia di seccare e quindi di far aprire la vasca all improvviso
Ciao
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Ma intendi scollare i vetri oppure siliconare lungo le pareti interne
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
valegaga
03-02-2016, 16:33
Staccarmi e risiliconare da capo
Rischi che da un momento al altro il vetro si stacchi senza preavviso
Ciao
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Ascolta e se lo terrei in box per un mesetto pieno d'acqua credi che sia sufficiente come garanzia
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Se lo tenessi pardon
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
clownfish92
03-02-2016, 17:00
purtroppo metterlo in acqua non serve a niente...non voglio mettere in dubbio la tua parola valegaga ma sicuro che possa succedere una cosa del genere? perche il silicone è uno dei polimeri piu resistenti all'ossidazione e all'invecchiamento, infatti anche il silicone vecchio difficilmente è secco(non parlo solo di quello in campo acquariofilo)... inoltre ha una tenuta di gran lunga superiore al necessario, se messo a dovere. E successo a qualcuno oppure è una credenza diffusa e basta?
Poi comunque se l vasca è quella del profilo è piccolina e puoi stare tranquillo secondo me, fosse una vasca d 2 metri allora mi porrei la domanda, ma in questo caso no. IMHO
Beh piccolina non proprio sono circa 400 litri
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
clownfish92
03-02-2016, 17:33
ah no scusa mi sono confuso con le misure della sump...
purtroppo metterlo in acqua non serve a niente...non voglio mettere in dubbio la tua parola valegaga ma sicuro che possa succedere una cosa del genere? perche il silicone è uno dei polimeri piu resistenti all'ossidazione e all'invecchiamento, infatti anche il silicone vecchio difficilmente è secco(non parlo solo di quello in campo acquariofilo)... inoltre ha una tenuta di gran lunga superiore al necessario, se messo a dovere. E successo a qualcuno oppure è una credenza diffusa e basta?
Poi comunque se l vasca è quella del profilo è piccolina e puoi stare tranquillo secondo me, fosse una vasca d 2 metri allora mi porrei la domanda, ma in questo caso no. IMHO
Sarà anche resistente ma non eterno, se pensi che parliamo di una vasca ferma da 5 anni, magari a regime per altri 3..... e adesso questo silicone va rimesso in trazione con la pressione della vasca piena.....
Io non correrei questo rischio, magari tiene ancora un pò ma per quanto??????
clownfish92
05-02-2016, 19:03
io studio ingegneria e ho studiato che tra gli elastomeri per esempio la gomma di un pneumatico ha una bassa resistenza all'ossidazione e invecchiamento, ma ci vogliono comunque due decenni perche si secchi e perda resistenza, se pensi che il silicone ha una resistenza molto superiore all'invecchamento, 5 anni non sono niente. Oltretutto se pensiamo che l'ossidazione avvenga maggiormente a vasca vuota perche esposta all'ossigeno, beh la parte esterna è esposta comunque all'ossigeno, quindi si ossida dalla parte fuori anche da piena. Io lavorando con mio padre ho scollato grondaie vecchie di decenni e non ho mai visto il silicone secco o crepato....
Grazie .... molto rassicurante.
Ma in definitiva e successo a qualcuno di voi che avendo dismesso e riattivato la vasca dopo qualche anno, la stessa, si sia aperta?
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
io studio ingegneria e ho studiato che tra gli elastomeri per esempio la gomma di un pneumatico ha una bassa resistenza all'ossidazione e invecchiamento, ma ci vogliono comunque due decenni perche si secchi e perda resistenza, se pensi che il silicone ha una resistenza molto superiore all'invecchamento, 5 anni non sono niente. Oltretutto se pensiamo che l'ossidazione avvenga maggiormente a vasca vuota perche esposta all'ossigeno, beh la parte esterna è esposta comunque all'ossigeno, quindi si ossida dalla parte fuori anche da piena. Io lavorando con mio padre ho scollato grondaie vecchie di decenni e non ho mai visto il silicone secco o crepato....
Mi meraviglio che generalizzi sull'ossidazione degli elastomeri partendo dai pnuematici per poi arrivare alle grondaie #e39
clownfish92
08-02-2016, 13:56
scusa ma non ho capito la tua osservazione... #24 comunque mi sa che ormai avra deciso cosa fare :-)
Ho scritto a acquaristik casa madre...
Purtroppo pare che non si assumono responsabilità ed a detta loro è da far siliconare oppure comprare vasca nuova.... ovviamente!
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |