vicini paolo
31-01-2016, 17:36
Buon pomeriggio
Ho da anni un 120 lt dolce FERPLAST. E da anni sostituisco ogni 2 anni i 2 neon con uno da 5000 °K che riproduce le condizioni di luce diurna naturale e con uno da 10000 °K che favorisce la fotosintesi delle piante e stimola la produzione dell’ossigeno. L'acquario è equipaggiato sin dall'acquisto con questi neon.
Recentemente ho letto qualche articolo sul tema, compresi quelli presenti in questo sito, e mi sono sorti dubbi sul neon da utilizzare per stimolare le piante. In pratica gli articoli suggeriscono di utilizzare neon con temperatura di colore più bassa. Cito una frase di un articolo:
"Detto questo adesso si può comprendere che utilizzando una luce calda intorno ai 3.500° K otteniamo una luce rossa e, riprendendo il discorso di prima sulla clorofilla che assorbe la luce del rosso, ci appare chiaro perché un neon rosa rosso con questo grado di temperatura sia fitostimolante."
Qualcuno può "illuminarmi" meglio ?
Grazie
Ho da anni un 120 lt dolce FERPLAST. E da anni sostituisco ogni 2 anni i 2 neon con uno da 5000 °K che riproduce le condizioni di luce diurna naturale e con uno da 10000 °K che favorisce la fotosintesi delle piante e stimola la produzione dell’ossigeno. L'acquario è equipaggiato sin dall'acquisto con questi neon.
Recentemente ho letto qualche articolo sul tema, compresi quelli presenti in questo sito, e mi sono sorti dubbi sul neon da utilizzare per stimolare le piante. In pratica gli articoli suggeriscono di utilizzare neon con temperatura di colore più bassa. Cito una frase di un articolo:
"Detto questo adesso si può comprendere che utilizzando una luce calda intorno ai 3.500° K otteniamo una luce rossa e, riprendendo il discorso di prima sulla clorofilla che assorbe la luce del rosso, ci appare chiaro perché un neon rosa rosso con questo grado di temperatura sia fitostimolante."
Qualcuno può "illuminarmi" meglio ?
Grazie