Entra

Visualizza la versione completa : informazione membrana osmotica


Willy80
30-01-2016, 13:02
Ciao a tutti ho appena messo in funzione il mio pianto osmotico OSMOPURE75-2 PRO08 - 75 GPD della forwater sul libretto non c'è scritto come conservare la membrana io faccio l'acqua ogni 15 giorni più o meno ne lasso di tempo che non produco acqua come faccio per la membrana basta che chiudo il rubinetto della rete idrica e basta o lo chiudo e apro la valvola dell'impianto perfarlo depressurizzare così facendo la membrana rimane bagnata dall'acqua per non farla seccare o devo tenere in pressione l'impianto come si fa grazie a tutti

gerry
30-01-2016, 16:26
Ciao a tutti ho appena messo in funzione il mio pianto osmotico OSMOPURE75-2 PRO08 - 75 GPD della forwater sul libretto non c'è scritto come conservare la membrana io faccio l'acqua ogni 15 giorni più o meno ne lasso di tempo che non produco acqua come faccio per la membrana basta che chiudo il rubinetto della rete idrica e basta o lo chiudo e apro la valvola dell'impianto perfarlo depressurizzare così facendo la membrana rimane bagnata dall'acqua per non farla seccare o devo tenere in pressione l'impianto come si fa grazie a tutti


Io ho messo dei rubinetti sui tre tubi (scarico, carico è permeato) così l'impianto rimane sempre carico

maurofire
30-01-2016, 17:06
Ottima la soluzione di GERRY.
( OT ciaaaao vecchio GERRY)

Willy80
30-01-2016, 17:30
Allora basta chr chiudo l'acqua perché se non apro il rubinetto della valvola rimane sempre in pressione quindi carico non servono tutti i rubinetti o mi sbaglio

Trudi
30-01-2016, 18:22
Ciao io chiudo semplicemente l'impianto...
La cosa più importante se vuoi conservare al meglio la membrana è fare il lavaggio di quest'ultima spesso!
Io lo faccio circa una volta al mese...

Willy80
30-01-2016, 18:31
Ciao ma gli togli anche la pressione o chiudi il rubinetto di casa perché io hl la valvola start up per pulire la membrana se la apro toglie pressione la tolgo e meglio forse o no

Trudi
30-01-2016, 18:39
Allora prima di farmi un impianto automatico, staccavo l'impianto dalla rete e basta, non mi sono mai preoccupato di tenere in pressione la membrana...
Adessso ho un impianto automatico quindi rimane in pressione, ma io non ho mai avuto problemi neanche prima!!![emoji4]

SJoplin
06-02-2016, 12:26
io ho l'impianto semplicemente collegato al rubinetto (senza tanti rubinettini vari) da... 8 anni?
a dire il vero non lo uso neppure, ma la cosa veramente importante, aldilà del lavaggio della membrana (l'avrò fatto 2 volte all'anno, se va bene) è che funzioni regolarmente. ho un irrigatore da giardino (quei robi da 20€) che tutti i giorni lo fa andare per 5 minuti e se non ha le performances di quando era nuovo, poco ci manca...

clownfish92
06-02-2016, 13:02
io chiudo solo il rubinetto e i tubi li metto appesi in alto cosi non si svuota, tanto non serve che sia in pressione, l'importante è che non si svuoti...