Entra

Visualizza la versione completa : Nuova avventura


davide.castagna.334
27-01-2016, 22:34
Ciao a tutti!
Da domenica scorsa oltre ad essere un acquariofilo "dolce", ho cominciato, con la complicità di mia figlia, una nuova avventura anche con il marino.
Da vero neofita in questo ambiente avrei bisogno di consigli in merito.
Parto col descrivere la decisione presa. Premetto che in casa ho quattro vasche dedicate al dolce, tra cui una bettiera da 60 lt, una vasca in maturazione da 40,che ospiterà in un futuro molto prossimo dei colisa china e altre due vasche, un'altra da 60 e un'altra da 30lt. L'idea quindi di prendere una vasca molto capiente non ho potuto assecondarla per problemi di spazio (non avrei saputo dove metterla). Quindi la scelta è caduta su un cubo da 33lt dove ricreare un minireef. Allestito con sabbia corallina fine è con acqua presa in negozio (quindi già miscelata), questa sera ho inserito anche una roccia.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160127/8c54ccb167ede877c489cda5464fc0e0.jpg
A questo punto chiedo a voi quali siano i prossimi passi da seguire per un coretto avviamento della vasca.
Dimenticavo...
...mi piacerebbe in seguito inserire dei coralli, principalmente molli, o delle anemoni, non so...
In questi tre giorni mi sono messo alla ricerca di siti che vendessero on-line coralli ed invertebrati per avere un'idea a riguardo, e girando qua e là ho trovato la "Xenia pumping" e la "Ricordea yuma" che non mi dispiacciono.
Ora aspetto i vostri consigli.
Ringrazio tutti anticipatamente!

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk

tene
27-01-2016, 22:36
Sposto in primo nano reef ;)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

davide.castagna.334
27-01-2016, 22:40
Ok perfetto, cambiamento recepito.
Scusate la mia poca familiarità col forum!

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk

simonecoltro
27-01-2016, 22:49
Non ti posso dare consigli ma un bel in bocca al lupo!

davide.castagna.334
27-01-2016, 22:55
Grazie ugualmente!

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk

Stefano Pesce
27-01-2016, 23:44
Ciao :)!

Potresti descrivere la vasca tecnicamente ?
Così sarà più facile aiutarti!

davide.castagna.334
28-01-2016, 00:15
Ciao Stefano,
Come allestimento sabbia corallina fine e per ora solo una roccia, non volevo affollarlo troppo (vedi foto). In futuro vorrei ospitare coralli (magari molli, mi piace l'idea di vedere fluttuare qualcosa in vasca), magari qualche detrivoro e qualche pescetto (e visto che l'acquario è un regalo a mia figlia mi ispirero' al film della Walt Disney) ma senza esagerare, non mi piacciono gli acquari sovraffollati, voglio qualcosa di equilibrato!
Per quanto riguarda il filtro è un classico filtro interno con lana, materiale poroso e quant'altro, termoriscaldatore impostato per una temperatura di 25°C (o letto che tutti i valori vengono calcolati a questa temperatura).
Per quanto riguarda la densità, l'ho misurata questa sera con un densimetro semi professionale ed è giusta, non sono riuscito però a trovare un conducimetro per misurare anche la conducibilità!
Per gli altri test, nel fine settimana provvedo a portare un campione di acqua al mio negozio di fiducia per le analisi del caso, quindi poi non mancherò di postare i risultati!

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk

Stefano Pesce
28-01-2016, 00:19
Ciao Stefano,
Come allestimento sabbia corallina fine e per ora solo una roccia, non volevo affollarlo troppo (vedi foto). In futuro vorrei ospitare coralli (magari molli, mi piace l'idea di vedere fluttuare qualcosa in vasca), magari qualche detrivoro e qualche pescetto (e visto che l'acquario è un regalo a mia figlia mi ispirero' al film della Walt Disney) ma senza esagerare, non mi piacciono gli acquari sovraffollati, voglio qualcosa di equilibrato!
Per quanto riguarda il filtro è un classico filtro interno con lana, materiale poroso e quant'altro, termoriscaldatore impostato per una temperatura di 25°C (o letto che tutti i valori vengono calcolati a questa temperatura).
Per quanto riguarda la densità, l'ho misurata questa sera con un densimetro semi professionale ed è giusta, non sono riuscito però a trovare un conducimetro per misurare anche la conducibilità!
Per gli altri test, nel fine settimana provvedo a portare un campione di acqua al mio negozio di fiducia per le analisi del caso, quindi poi non mancherò di postare i risultati!

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk





Il filtro è allestito con cannolicchi, spugne e lana perlon? Il classico filtro per acquario dolce?

Hai percaso una pompa di movimento??

La roccia che hai inserito è una roccia "viva" o "morta" ???

Ti consiglierei di leggere le guide sul forum per chi comincia!


Comunque misurare la conducibilità in un acquario salato è inutile, ti garantisco al 100% che la conducibilità è piuttosto alta in quanto l'acqua è appunto salata, la conducibilità dell'acqua spesso assume significato quando la si misura nell'acqua osmosi, in quanto più bassa è meno sali disciolti vi sono, e quindi meno capacità di condurre elettricamente

davide.castagna.334
28-01-2016, 00:37
Sì esatto, il classico filtro per dolce. Mi hanno suggerito di aggiungere uno schiumatoio. Indispensabile o "solo" utile?
Mi hanno consigliato di mettere una pompa (come quella all'interno del filtro) per creare più movimento!
La roccia credo sia "morta" ma, come ripeto potrei aggiungerne di altre se mi dite che vi sembra un po' spoglio (vedi foto)!
Per la conducibilità infatti non mi sono preoccupato molto, in negozio quando mi hanno detto che non avevano conducimetro da vendermi non mi sono di certo strappato i capelli (anche perché già ne ho pochi e se comincio a strapparli...).
Quindi mi pare di capire che quella da tenere più sott'occhio e la densità, giusto?

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk

Stefano Pesce
28-01-2016, 01:09
Sì esatto, il classico filtro per dolce. Mi hanno suggerito di aggiungere uno schiumatoio. Indispensabile o "solo" utile?
Mi hanno consigliato di mettere una pompa (come quella all'interno del filtro) per creare più movimento!
La roccia credo sia "morta" ma, come ripeto potrei aggiungerne di altre se mi dite che vi sembra un po' spoglio (vedi foto)!
Per la conducibilità infatti non mi sono preoccupato molto, in negozio quando mi hanno detto che non avevano conducimetro da vendermi non mi sono di certo strappato i capelli (anche perché già ne ho pochi e se comincio a strapparli...).
Quindi mi pare di capire che quella da tenere più sott'occhio e la densità, giusto?

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk


Un filtro biologico in un acquario marino crea solo casini..

Un acquario marino funziona semplicemente grazie alle rocce vive (inteso come tutti i ceppi batterici che poi comunque rendono il sistema quanto più naturale possibile) e ad uno schiumatoio.
Un filtro biologico è inutile nonché dannoso perché produce nitrati che al contrario del dolce non sono minimamente apprezzabili (se non per concentrazioni basse comunque minori di 5 mg/lt , ma dipende da quali coralli)..

L'unico consiglio che posso darti è di inserire una pompa di movimento (ti consiglio una nano koralia da 900 lt/h) e di togliere qualsiasi filtro meccanico e biologico, al massimo potresti usane uno esterno per eventuali resine!

Se le tue esigenze si limitano a qualche corallo molle e .. qualche pesce, lasciando perdere il discorso etico perché tanto non si arriva ad una conclusione, quindi io ti do un consiglio puramente tecnico, se tu volessi inserire un piccolo pesce non avresti comunque bisogno dello schiumatoio se limiti il cibo e soprattutto non esageri e non smanetti troppo la vasca!
Nel caso in cui tu volessi inserirne più di uno allora lo skimmer è utile se non indispensabile, ma sono comunque 33 litri d'acqua, non esagererei con i pesci..

Riguardo le rocce, acquista delle rocce vive perché sono quelle l'unico vero filtro della tua vasca!



Riguardo alla domanda di prima, per il momento monitora salinità e temperatura, non comprare nessun conduttivimetro perché è una spesa quasi inutile adesso, anchè perché non ti serve se non per misurare acqua distillata priva di sali!
------------------------------------------------------------------------
Un altro consiglio, se posso, la luce che hai è interamente bianca e te lo sconsiglio in quanto una luce bianca non risalta le fluorescenze dei coralli, lasciando perdere il fatto che non sia una luce a spettro completo, ma questo adesso poco importa in quanto le tue aspettative, piuttosto cerca di tagliare quel bianco con una PL (pare quella dalla foto) attinica, anche un rapporto 1:1

davide.castagna.334
28-01-2016, 08:56
Ok perfetto, consigli utilissimi, quindi via il filtro, inserisco roccia viva e pompa di movimento.
Volevo fare un'altra domanda:
Esiste un rapporto spazio disponibile/n. Di pesci da inserire?
Giusto per intenderci, in 30 litri quanti pesci ci posso mettere?
3/4 al massimo?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo...
...la luce e presente e a led, ma mi avanza anche una PL, che faccio? Metto anche quella allora?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

gerry
28-01-2016, 09:21
Ciao,
Io cambierei alcune cose......
La sabbia, che spessore hai, mi sembra di pochi centimetri ; se così rischi che sia solo un ricettacolo di schifezze e ti sarà molto difficile mantenere dei valori corretti. Nel berlinese non si mette ......
Le rocce, sono fondamentali e devono essere nel giusto quantitativo . Sono la base di tutto il sistema vasca e devono essere vive
Nelle rocce si chiude il ciclo dell'azoto, le rocce si popolano di benthos e "mandano avanti" la vasca
Il quantitativo di rocce necessario è circa 1 chilo ogni 5 litri d'acqua ....
I pesci , in una vasca da 30 litri lordi io non metterei pesci, troppo piccola; metterei invertebrati vari ( gamberetti, lumache ecc) ma niente pesci . Naturalmente NIENTE STELLE MARINE in vasca muoiono tutte ....
Se non metti pesci e stai attento nelle integrazioni e fai i dovuti cambi ( tanti) puoi non utilizzare lo Skimmer; altrimenti penso sia indispensabile ( e ti aiutare in eventuali errori)
------------------------------------------------------------------------
Altra cosa oltre ai vari test ( non usare Marche per dolce) DEVI COMPRARTI un impianto d'osmosi, non comprare l'acqua

Giuansy
28-01-2016, 11:53
Ciao, segui alla lettera quanto consigliato dal buon jerry e non sbagli (garantito al limone)....
oltre ad avere sicure soddisfazioni......

jerry in poche righe ti ha descritto le basi per allestire/condurre un nanoreef......ora magari ci sono dei passaggi che non comprendi o non riesci a capire bene il concetto (sia chiaro non per "colpa di jerry ne tantomeno tua) diciamo che per comprendere e sapere bene come muoversi, non lo si può spiegare in poco tempo.....cmq in nostro aiuto ci sono le guide propio in questa sez. all'inizio e ti consiglio di leggertele bene anzi meglio studiarle e vedi che come d'incanto capisci al volo lo scritto ed i consigli di jerry....

anzi facciamo così, te le linko:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150090
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150228
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=452192

partiamo da qui;-)

davide.castagna.334
28-01-2016, 13:04
Grazie non mancherò di leggere tutto

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

gerry
28-01-2016, 13:18
Purtroppo scrivendo dal cellulare sono molto sintetico, e non ho pensato di linkarti i vari post.... ultima raccomandazione NON inserire animali fini a quando non hai fatto bene le maturazione r allestito definitamente la vasca ( rocce luce Skimmer ecc)

Ciao Gerry

Ps
Piccolo vezzo Giuansy.... gerry non jerry [emoji2][emoji2]

Giuansy
28-01-2016, 15:01
scusami gerry#23#23

gerry
29-01-2016, 01:03
scusami gerry#23#23


Sto scherzando....

davide.castagna.334
29-01-2016, 08:59
Allora ragazzi, ho letto la giuda che mi avete linkato!
Davvero molto utile per capire certe cose (luci e allestimento), che hanno una notevole differenza col dolce!
Utile per farmi capire anche che il negoziante che mi ha venduto il cubo di Marino ne capisce ben poco.
Ieri sera sono stato dal mio negoziante di fiducia e mi ha suggerito di svuotare la vasca e cominciare da capo, togliendo la sabbia di fondo, mettendo due pompe i cui flussi vadano a sovrapporsi senza creare vortice, mettendo ASSOLUTAMENTE solo roccia viva e possibilmente partendo già con acqua matura (già a loro disposizione).
Cioè un po' quello che mi avete detto voi!
Quindi domani pomeriggio svuoto il tutto e vado in negozio!

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Stefano Pesce
29-01-2016, 11:29
Allora ragazzi, ho letto la giuda che mi avete linkato!
Davvero molto utile per capire certe cose (luci e allestimento), che hanno una notevole differenza col dolce!
Utile per farmi capire anche che il negoziante che mi ha venduto il cubo di Marino ne capisce ben poco.
Ieri sera sono stato dal mio negoziante di fiducia e mi ha suggerito di svuotare la vasca e cominciare da capo, togliendo la sabbia di fondo, mettendo due pompe i cui flussi vadano a sovrapporsi senza creare vortice, mettendo ASSOLUTAMENTE solo roccia viva e possibilmente partendo già con acqua matura (già a loro disposizione).
Cioè un po' quello che mi avete detto voi!
Quindi domani pomeriggio svuoto il tutto e vado in negozio!

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk


Ottimo!!

alegiu
30-01-2016, 20:59
Attendiamo aggiornamenti


Sent from my iPad using Tapatalk

davide.castagna.334
30-01-2016, 21:03
Finito ora di riallestire tutto quantohttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160130/ff5683da85a099495108591a482fc911.jpg

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

davide.castagna.334
30-01-2016, 21:42
Scusate ma sono col cellulare e la foto non è delle migliori!
Spiego brevemente cosa ho fatto:
-tolto il fondo di sabbia corallina e lasciato il vetro pulito!
-termoriscaldatore sui 25 gradi
-aggiunto un ulteriore filtro con getto direzionale per creare un po "turbolenza" (non eccessiva)
-cambiata la lampada
L'acqua e matura da vasche del negozio, ma abbiamo preferito comunque aggiungere ancora batteri!
Settimana prossima aggiungo microalghe e della Xenia!

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

gerry
01-02-2016, 15:01
Scusate ma sono col cellulare e la foto non è delle migliori!
Spiego brevemente cosa ho fatto:
-tolto il fondo di sabbia corallina e lasciato il vetro pulito!
-termoriscaldatore sui 25 gradi
-aggiunto un ulteriore filtro con getto direzionale per creare un po "turbolenza" (non eccessiva)
-cambiata la lampada
L'acqua e matura da vasche del negozio, ma abbiamo preferito comunque aggiungere ancora batteri!
Settimana prossima aggiungo microalghe e della Xenia!

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk


Quasi tutto giusto, ma sbagli i tempi dell'inserimento , DEVI aspettare la maturazione e le varie fasi algali
Solo a maturazione finita, mesi.... Potrai inserire degli invertebrati e se metti pesci devono essere pochi ( 1-2) piccoli e che non cresceranno ( niente "dory"
Mentre aspetti la maturazione goditi gli animaletti che spunteranno dalle rocce vive e leggi tanto

Stefano Pesce
01-02-2016, 15:35
Le Macroalghe potresti inserirle subito, aiutano il sistema!

davide.castagna.334
01-02-2016, 17:12
Scusate ma sono col cellulare e la foto non è delle migliori!
Spiego brevemente cosa ho fatto:
-tolto il fondo di sabbia corallina e lasciato il vetro pulito!
-termoriscaldatore sui 25 gradi
-aggiunto un ulteriore filtro con getto direzionale per creare un po "turbolenza" (non eccessiva)
-cambiata la lampada
L'acqua e matura da vasche del negozio, ma abbiamo preferito comunque aggiungere ancora batteri!
Settimana prossima aggiungo microalghe e della Xenia!

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk


Quasi tutto giusto, ma sbagli i tempi dell'inserimento , DEVI aspettare la maturazione e le varie fasi algali
Solo a maturazione finita, mesi.... Potrai inserire degli invertebrati e se metti pesci devono essere pochi ( 1-2) piccoli e che non cresceranno ( niente "dory"
Mentre aspetti la maturazione goditi gli animaletti che spunteranno dalle rocce vive e leggi tanto
Gerry ma della completa maturazione dell'acqua posso accorgermene solo con i test o ci sarà qualche elemento "visivo" che mi farà capire tutto ciò?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Le Macroalghe potresti inserirle subito, aiutano il sistema!
Col ragazzo del negozio che mi segue, pensavamo di aspettare questa settimana, visto che nel contempo sto inserendo batteri nuovi!
Ma, se detto questo, l'inserimento delle macroalghe non comporta nessuno scompenso al sistema, in settimana posso provvedere! [emoji5] [emoji5]

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Stefano Pesce
01-02-2016, 17:33
Scusate ma sono col cellulare e la foto non è delle migliori!
Spiego brevemente cosa ho fatto:
-tolto il fondo di sabbia corallina e lasciato il vetro pulito!
-termoriscaldatore sui 25 gradi
-aggiunto un ulteriore filtro con getto direzionale per creare un po "turbolenza" (non eccessiva)
-cambiata la lampada
L'acqua e matura da vasche del negozio, ma abbiamo preferito comunque aggiungere ancora batteri!
Settimana prossima aggiungo microalghe e della Xenia!

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk


Quasi tutto giusto, ma sbagli i tempi dell'inserimento , DEVI aspettare la maturazione e le varie fasi algali
Solo a maturazione finita, mesi.... Potrai inserire degli invertebrati e se metti pesci devono essere pochi ( 1-2) piccoli e che non cresceranno ( niente "dory"
Mentre aspetti la maturazione goditi gli animaletti che spunteranno dalle rocce vive e leggi tanto
Gerry ma della completa maturazione dell'acqua posso accorgermene solo con i test o ci sarà qualche elemento "visivo" che mi farà capire tutto ciò?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Le Macroalghe potresti inserirle subito, aiutano il sistema!
Col ragazzo del negozio che mi segue, pensavamo di aspettare questa settimana, visto che nel contempo sto inserendo batteri nuovi!
Ma, se detto questo, l'inserimento delle macroalghe non comporta nessuno scompenso al sistema, in settimana posso provvedere! [emoji5] [emoji5]

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk


Le macroalghe aiutano a rendere il sistema quanto più stabile possibile, sia perché lo rendono più naturale e soprattutto perché crescono assorbendo anche NO3

gerry
01-02-2016, 18:32
Le macro alghe puoi inserirle, ma pensa a cosa poi vorrai e guarda che cosa inserisci , molte pur essendo belle sono infestanti altre crescono e poi muoiono di colpo ; insomma se sei sicuro di volerle sempre in vasca mettile, altrimenti pensaci bene
La fine della maturazione la vedrai quando scompariranno le filamentose le diatomee, i dinoflagellati ( speriamo che non arrivino) eventuali ciani ecc ecc . Insomma quando La vasca tornerà ad essere " pulita " , a quel punto inizia fare test e quando i valori saranno stabili inserisci gli animali
I batteri, secondo me, servono a poco; mettili all'inizio e basta le rocce vive hanno tutto ciò che serve alla maturazione e i batteri non te la accellerano

paperino68
01-02-2016, 18:55
macroalghe?lascia stare.... brutte e invasive e se crepano son dolori...

xenia subito? no! come tutte le cose ci vuole pazienza... ma nel marino ce ne vuole anche di +...

se vuoi animali semplici da mantenere (e quindi no sps e lps) con la xenia hai scelto uno dei + tosti (occhio che è invasiva).

una bella euphylia(LPS) però fa sempre la sua figura ed hai buone probabilità che il pagliaccio ci vada in simbiosi... ma per quella però dovrai sbatterti un pò di + con i valori in vasca.
ciao

davide.castagna.334
01-02-2016, 19:17
Lo sempre detto io che marino = gran casino 😂😂😂
Scherzi a parte tutti sti noni di cose che mi avete elencato per me è uguale a leggere arabo, quindi ora da bravo neofita mi vado a cercare che cosa sono!

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

gerry
01-02-2016, 19:19
Lo sempre detto io che marino = gran casino [emoji23][emoji23][emoji23]
Scherzi a parte tutti sti noni di cose che mi avete elencato per me è uguale a leggere arabo, quindi ora da bravo neofita mi vado a cercare che cosa sono!

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk


Tanto hai tutto il tempo della maturazione da occupare [emoji4]

davide.castagna.334
01-02-2016, 19:20
Già 😂😂

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk