Entra

Visualizza la versione completa : AquaPortal's Poecilia Endler's CLUB Pt. II


Ozelot
22-07-2006, 16:39
Parte Prima: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=778541#778541

axel82
30-08-2006, 16:48
ho appena comprato due endler messi in una vasca dedicata solo a loro...ragazzi sono dei vostri! :-)


ah dimenticavo...leggendo sul topic precedente parlavate di prezzi...bhè a me è andata bene... 2.50 l'uno...

ne aveva solo 2 pero'...spero che figlino presto......

Jalapeno
30-08-2006, 17:07
Metti le foto...

axel82
30-08-2006, 17:15
si se ci riuscissi!sono velocissimi!

axel82
31-08-2006, 17:45
ma vi risulta che gli endler sono paurosi? in pratica ho la vasca sopra la scrivania e quando sto al pc soprattutto il maschio si mimetizza quasi sul fondo e non si muove...

è normale o mi devo preoccupare?

Jalapeno
31-08-2006, 18:27
Forse perchè non sono abituati alla tua presenza, quando metto le mani in vasca i miei endler mi mordicchiano credendo che sia da mangiare, dagli tempo.

axel82
31-08-2006, 23:08
ti confermo...stamattina si impaurivano...li avevo messi ieri sera...oggi ne ho comprati altri 2 e subito si sono fatti tutti e 4 un bel giro insieme...so' troppo bellini!

Jalapeno
01-09-2006, 21:30
Dagli tempo di abituarsi alla nuova situazione e alla tua presenza, se riesci cerca di tenere una proporzione a favore delle femmine.

axel82
01-09-2006, 23:16
non ho potuto dare un vantaggio al F perchè gli erano rimasti 2 m e una f cosi ho preso una seconda coppia...

cmq ho notato che a differenza dei guppy gli endler dormono pogiati su qualcosa...fondo o pianta...una cosa strana a vedersi...

Stefano1963
02-09-2006, 12:09
Ben arrivati ai nuovi frequentatori del club degli endler!!!
Visto che abbiamo parlato ampiamente di endler adulti, vi parlo un po' di avannotti: alla nascita sono piccolissimi e sono trasparenti e questo li distingue dai guppi che da piccoli già mostrano qualche colorazione (per lo meno grigio scura o nera o gialla). Gli endler sono trasparenti e la differenza sta nella grandezza e nella lentezza della crescita. I guppi crescono più velocemente e sono più "slanciati".
Consiglierei due vasche: in una SOLO guppi e nell'altra SOLO endler (in modo che non si incrocino) così potrete osservarne le differenze fin dalla nascita. La convivenza con gli altri pecilidi non dà problemi.
Per quanto concerne la velocità entrambe le razze sono velocissime e una volta nati, non li acchiappa più nessuno, se beninteso li teniamo con altri pecilidi.
Non ho esperienza di allevamenti con altri pesci ma credo che i pecilidi, in generale, abbiano la peggio se messi con scalari, botia, barbus ecc. ecc.
A proposito, controllate sempre all'interno dei filtri e create degli intrichi superficiali di piante dove gli avannotti potranno scorazzare indisturbati e polverizzate il normale mangime. E non dimenticate il congelato per le femmine che partoriscono spesso. E tenete la temperatura a 23°: vivranno di più, figlieranno di meno e avrete meno infezioni batteriche.

axel82
02-09-2006, 15:33
video delle mie 2 coppie di endler...

ps l'audio è mia sorella che studia!

http://www.youtube.com/watch?v=1MRoRATKlPs

axel82
05-09-2006, 12:54
urgente ragazzi...stamattina è morta una f di endler...avevo 2 coppie ora ho 2 m e una f in un acquario a loro dedicato...


ho pensato per non stressare troppo la f rimasta secondo voi posso spostare un maschio in un'altra vasca dove ho solo poecilidi?

Stefano1963
07-09-2006, 14:41
Come mai è morta? Era vecchia? Aveva la schiena curva ed era dimagrita? La pinna caudale era poco aperta? Se anche l'altra mostra gli stessi sintomi, c'è poco da sperare...
Facci sapere. I maschi puoi anche spostarli.

axel82
07-09-2006, 17:17
ieri è morto anche il maschio...erano stati comprati da poco, 3/4 giorni, le cause non le so della morte...ma quando compro da questo negozio qualcuno mi muore sempre...secondo me li tiene in acque troppo piene di medicinali...

unica cosa che avevo notato è che si nascondevano tra le piante o restavano fermi sul fondo



cmq gli avevo dato una seconda chance, perchè mi aveva trovato gli endler...ma non ci andro' piu...

ora spero che questa coppia che mi è rimasta vivi abbastanza da farmi almeno un primo parto...

axel82
07-09-2006, 18:15
anzi mi correggo...il maschio c'è ancora...non lo trovavo piu...ma sta sul fondo e boccheggia...ha perso anche il colore bello acceso che lo caratterizzava...mi sa che non c'è nulla da fare, anche la femmina è morta cosi...ma non ne capisco la causa...

Jalapeno
07-09-2006, 23:38
Forse facendoti un giro in malattie potresti riconoscere i sintomi e individuare la malattia....

newgollum
10-09-2006, 12:52
non ho potuto dare un vantaggio al F perchè gli erano rimasti 2 m e una f cosi ho preso una seconda coppia...

cmq ho notato che a differenza dei guppy gli endler dormono pogiati su qualcosa...fondo o pianta...una cosa strana a vedersi...

i mie guppy dormono poggiati quindi non è strano e non è una differenza :-))

mi dispiace per la morte: mi metteri il uore in opace e lascerei stare gli altri, a meno che non scappino fuori sintomi di malattia. con altri pecilidi lo puoi mettere ma da solo poverino no: se poi ci sono femmine di guppy ti si incrociano. non che sia un gran danno, dipende da te.

ottimo il video anche se i colori dei pesciolini si vedono solo a tratti. cpmplimenti alla sorella: gran studiosa ;-)

Jalapeno
10-09-2006, 13:47
A proposito di meticciamento con i guppy qualcuno di voi ha verificato? è un fenomeno facile? cioè basta una semplice convivenza in un acquario comune oppure necessitano di una convivenza forzata (tipo un maschio endler e 2-3 femmine guppy ancora vergini), chiedo questo perchè ho motivo di credere che la riproduzione (meticciamento o ibridazione?) non sia molto semplice.....

deniro
13-09-2006, 23:17
Eccomi....preso 3m e 4f hanno già partorito.Quando potrò posterò foto.

newgollum
14-09-2006, 11:30
A proposito di meticciamento con i guppy qualcuno di voi ha verificato? è un fenomeno facile? cioè basta una semplice convivenza in un acquario comune oppure necessitano di una convivenza forzata (tipo un maschio endler e 2-3 femmine guppy ancora vergini), chiedo questo perchè ho motivo di credere che la riproduzione (meticciamento o ibridazione?) non sia molto semplice.....

non ne ho esperienza ma ne avevo letto parecchio sul web e mi pare di ricordare che alcuni sostenessero che l'ibridazione avviene soltanto se non hanno di che accoppiarsi 'comodamente' tra loro, mentre se il rapporto m/f è corretto sia x i guppy che per gli endler ognuno guarda i suoi. MI sembra che questo fosse citato com uno studio scientifico, non come esperienza da acquario. Altri però sostengono che invece è molto facile che si accoppino tra di loro, quindi probabilmente il problema è che questa 'comodità', cioè questo equilibrio nel rapporto m/f di entrambi non è poi così semplice e scontato da raggiungere...

Jalapeno
14-09-2006, 20:21
Io l'unica cosa a riguardo che ho trovato è che si incrociano (ma non ho capito se si ibridano o se si meticciano) con una convivenza forzata, nello specifico: nell'ambiente naturale dell'endelr (palude di los patos? non ricordo bene) convivono senza incrociarsi endler e guppy, invece con una convivenza forzata nello stesso acquario con solo maschi endler e solo femmine guppy è possibile che si riproducano.
Ora le domande sono: qualcuno ha mai riprodotto P.endler x P. reticulata? se si in che condizioni? la prole è un ibrido, un ibrido parziale o un meticcio?

Kimala
15-09-2006, 15:18
Ho appena allestito una bella 30 litri, faccio un po' di maturazione, piantumo bene e parto con gli endler!

Posterò foto ed esperienze :-)

ciao ciao

Kimala

Stefano1963
16-09-2006, 14:38
Io l'unica cosa a riguardo che ho trovato è che si incrociano (ma non ho capito se si ibridano o se si meticciano) con una convivenza forzata, nello specifico: nell'ambiente naturale dell'endelr (palude di los patos? non ricordo bene) convivono senza incrociarsi endler e guppy, invece con una convivenza forzata nello stesso acquario con solo maschi endler e solo femmine guppy è possibile che si riproducano.
Ora le domande sono: qualcuno ha mai riprodotto P.endler x P. reticulata? se si in che condizioni? la prole è un ibrido, un ibrido parziale o un meticcio?

Si meticciano. Io ho dei guppettini M grandi quanto gli endler M e hanno la coda piccolina rispetto a un guppo normale. I colori rimangono quelli dei guppy. Le femmine meticce sono poco più piccole delle guppe normali e sono meno colorate. E tra di loro si riproducono ancora. Sono già alla 2a generazione di meticci, solo per aver lasciato 2 m (e 3F di endler) con una guppa (non vergine) per pochissimi giorni pensando che non si incrociassero: errore che non ho più commesso.

Stefano1963
16-09-2006, 14:39
Ho appena allestito una bella 30 litri, faccio un po' di maturazione, piantumo bene e parto con gli endler!

Posterò foto ed esperienze :-)

ciao ciao

Kimala

Se puoi, prendi gli endler in diversi negozi, altrimenti potrebbero essere tutti consanguinei...

Jalapeno
16-09-2006, 15:21
Grazie Stefano 1963 ero sicuro che avresti potuto dirmi qualcosa in merito, ok si meticciano e sembra senza tanti problemi :-D ricapitolando avevi 2m e 3f di endler e una sola femmina di guppy ok ora sarei curioso di sapere se ci fosse stato anche un maschio di guppy come sarebbe finita? in sostanza la femmina di guppy ha accettato il maschio endler perchè non c'era nessun maschio guppy nei paraggi??? #24

Stefano1963
16-09-2006, 18:34
Grazie Stefano 1963 ero sicuro che avresti potuto dirmi qualcosa in merito, ok si meticciano e sembra senza tanti problemi :-D ricapitolando avevi 2m e 3f di endler e una sola femmina di guppy ok ora sarei curioso di sapere se ci fosse stato anche un maschio di guppy come sarebbe finita? in sostanza la femmina di guppy ha accettato il maschio endler perchè non c'era nessun maschio guppy nei paraggi??? #24

Calcolando che i guppy si accoppiano con le meticce mi sa che tanti scrupoli non se li fanno proprio. :-D :-D
Non ho mai provato con 1 solo guppo e una endler...mi sa che nascono tanti meticcetti :-D :-D :-D

deniro
17-09-2006, 21:46
foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/dvc00113_673.jpg

deniro
17-09-2006, 21:49
foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/dvc00123_731.jpg

deniro
17-09-2006, 21:53
ancora http://www.acquariofilia.biz/allegati/dvc00118_207.jpg

newgollum
18-09-2006, 19:36
bellini bellini!! :-))

Kimala
19-09-2006, 12:33
Arrivati! Un maschiettoe tre femminuce che sguazzano felici!
Presto le mie foto :-)

deniro
19-09-2006, 21:24
bene #22

cri
19-09-2006, 22:15
dal sito: http://www.endler.it/ riguardo alle differenze endler-guppy ed alle ibridazioni... :-)


Da:ZioMaury (xxx@yyy.zz)
Oggetto:Poecilia Endler news
Newsgroups:it.hobby.acquari
Data:2000/01/19

Ciao a tutti.
Speriamo che stavolta il server funzioni:-)
Dunque, proprio stasera ho ricevuto la seconda lettera di risposta dal Prof. John A. Endler del dipartimento di Ecologia e Biologia Marina dell'Università di Santa Barbara -California-, che mi conferma quello che sospettavo:
la Poecilia Endler, che gli americani chiamano Endler's Livebearer è una specie a se stante. Sebbene si possano ottenere degli ibridi F1 e F2 e dei contro ibridi, ciò avviene solo se in condizioni forzate.
Esiste un solo sito mondiale di ritrovamento e precisamente la "Laguna de Patos" presso Cumana nel Venezuela Nord Orientale dove pare ci sia una forte minaccia di estinzione a causa di inquinamento.
E' uno specchio di acqua formato dal ritiro del mare e che le costanti piogge hanno trasformato in una laguna di acqua dolce con alta durezza e temperatura intorno ai 28°C.
Qui convive con i Guppy Wild, che però sono in numero inferiore e dove NON avvengono ibridazioni.
Sebbene "uguali" esternamente, vi sono caratteristiche morfologiche interne e di struttura del gonopodio che, così mi ha scritto J. Endler, distinguono le due specie; peraltro anche in laboratorio non si sono ottenuti facilmente degli ibridi.
Per quanto riguarda la mia personale esperienza posso affermare che:
A) sono più vegetariani dei Guppy.
B) sono INFINITAMENTE più robusti dei Guppy
C) sono decisamente inferiori come taglia (2 cm i maschi e 4 le femmine.
D) sono molto più veloci a raggiungere la maturità sessuale (un giovane maschio a un mese e mezzo dalla nascita ha già il gonopodio completamente formato e misura poco meno di 2 cm).
Spero di essere stato utile a tutti i "Guppofili"
Ciao a tutti.
ZioMaury

Stefano1963
19-09-2006, 22:30
"Qui convive con i Guppy Wild, che però sono in numero inferiore e dove NON avvengono ibridazioni.
Sebbene "uguali" esternamente, vi sono caratteristiche morfologiche interne e di struttura del gonopodio che, così mi ha scritto J. Endler, distinguono le due specie; peraltro anche in laboratorio non si sono ottenuti facilmente degli ibridi".

Mi sa che devo preoccuparmi...i miei si sono "meticciati" e non vorrei che avessero scambiato il mio acquario per una "casa di tolleranza" o un locale per scambisti!!! :-D :-D :-D :-

Jalapeno
19-09-2006, 23:09
nell'ambiente naturale dell'endelr (palude di los patos? non ricordo bene) convivono senza incrociarsi endler e guppy

Come vedi avevo trovato anch'io una info simile, però è anche vero che in acquario possono succedere cose diverse dall'ambiente naturale, stefano1963 sei sicuro che la guppa sia rimasta in cinta del maschio endler? mi sembra strano che endler maschio x guppy femmina "i colori rimangono quelli dei guppy" a logica i colori dovrebbero essere quelli dell'endler...

CarloFelice
23-09-2006, 17:20
salve :-) non c'entra niente con l'argomento attuale, avendo rifatto l'acquario x gli endler da punto e a capo, ho messo solo 2 piante per facilitare le future catture (prima non potevo, visto le mega-piante di anubias che avevo), ho notato che le femmine tentano di mangiarsi i propri figli costringendoli a vivere in folti branchetti tipo acciughe. non lo fanno tutti i giorni, però le ho viste provarci...quindi è possibile che la scarsità di nascondigli per i piccoli, porta le madri a subdole tentazioni di gola??

axel82
23-09-2006, 18:07
non puo essere che stai mettendo poco cibo?

CarloFelice
23-09-2006, 19:04
può darsi...però gli ho sempre fatto fare un solo pasto al giorno e cose del genere non ne ho mai visto. vivevano adulti e neonati gomito a gomito senza darsi fastidio...sinceramente preferisco come stanno le cose adesso, così si autocontrollano l'esplosione demografica #19 #18

Jalapeno
23-09-2006, 19:19
Ho notato anch'io un'atteggiamento simile infatti nella vasca piena di piante ogni tanto assisto a qualche attacco che puntualmente finisce in niente, mentre nelle vaschette da riproduzione (dove le piante sono al minimo) gli attacchi sono più frequenti ma come al solito finiscono in niente.

cri
24-09-2006, 23:12
Finalmente ieri ho terminato le varie modifiche alla vasca grande che non ospita più i pulcher e che ora contiene acqua dura nonchè un layout in gran parte rifatto... siccome oggi mi è capitato di vedere degli endler in un garden center (a Rho), non ho resistito e ne ho presi 4 (avevano solo 2 femmine, sennò ne avrei presi anche qualcuna in più)! Davvero bellini! Prossimamente, bakalar permettendo, i miei primi 4 endler saranno raggiunti da altri loro conspecifici! ;-) :-D

Contewolf
26-09-2006, 11:02
Ciao a tutti! Finalmente ho trovato anche dalle mie parti gli endler che il "pescivendolo" ha chiamato "guppy nani! #17. Ne ho preso soltanto una coppia perchè li aveva messi insieme ai guppy -20 e quindi le femmine non mi hanno convinto molto... Queste sono le foto del maschio(scusate la qualità) come vi sembra? http://www.acquariofilia.biz/allegati/edler_003_426.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/edler_002_320.jpg

CarloFelice
26-09-2006, 11:17
secondo me se i negozianti continuano di questo passo, fra una decina di anni si troveranno solo ibridi e addio endler #07 bisognerebbe fare uan campagna di sensibilizzazione #36#

ciao

Stefano1963
26-09-2006, 11:21
nell'ambiente naturale dell'endelr (palude di los patos? non ricordo bene) convivono senza incrociarsi endler e guppy

Come vedi avevo trovato anch'io una info simile, però è anche vero che in acquario possono succedere cose diverse dall'ambiente naturale, stefano1963 sei sicuro che la guppa sia rimasta in cinta del maschio endler? mi sembra strano che endler maschio x guppy femmina "i colori rimangono quelli dei guppy" a logica i colori dovrebbero essere quelli dell'endler...

Nei miei meticci, i colori rimangono quelli dei guppy M ed F. De ppiù, nin zò. ;-)

Stefano1963
26-09-2006, 11:30
Quello della foto mi sembra un originale e anche abbastanza giovane (quando diventano "grandi" la parte inferiore della coda si allunga e diventa tipo "spadino").

Per quanto concerne la predazione degli avannotti devo dire che avendo una vasca grande piena di piante, tutti gli endler che nascono si salvano e fin da piccoli tendono a fare branco.
Non ho mai assistito a un parto per cui non so come funziona durante la nascita. Magari si salvano tutti.
Certo è che una volta nati gli adulti (anche degli altri pecilidi) li ignorano.

cri
26-09-2006, 14:35
io ne ho 4 da 2 giorni ma una femmina è da ieri che sforna avanotti... :-D

ed in effetti in prossimità del filtro si è formato un mini branco di 6-7 avanotti... stanno tutti vicini... i genitori non se li filano, ed a quanto pare nemmeno le pristella maxillaris che sono rimaste nella vasca dopo la recente "rivoluzione"... :-)

deniro
26-09-2006, 23:20
...mi hanno regalato altre 4 F e 3 maschi #22 #22 .Adesso sono in attesa dei

parti...... -11

Contewolf
27-09-2006, 11:01
Questa è la femmina, credo sia anche lei giovane. Passano tutto il tempo a brucare le alghe su una vecchia foglia di echinodorus (lasciata di proposito anche per i platy corallo #36# ). http://www.acquariofilia.biz/allegati/endler_041_625.jpg

deniro
28-09-2006, 23:56
#22 sono belli

Stefano1963
29-09-2006, 10:54
Anche a me sembrerebbe giovane. Se fosse "vecchia" sarebbe 3 o 4 volte il maschio e avrebbe sempre una panza enorme.

squid
29-09-2006, 14:56
ragazzi vi segnalo quest'articolo (in inglese) molto interessante sui nostri endler...cioè...da un pò di tempo Poecilia wingei

http://www.goodeids.com/modules.php?name=News&file=article&sid=123

CarloFelice
29-09-2006, 15:02
*__* qualcuno se la sente di tradurlo??? #17

squid
29-09-2006, 15:28
potrei farlo ma non ho tanta voglia #19 se mai stasera ho voglia lo farò e magari posterò i punti più importanti, ok?

intanto per chi non lo sapesse, è stata effettuata una classificazione degli endler secondo la loro provenienza:

CLASSE N: qualsiasi endler che abbia progenitori provenienti dal Venezuela (e quindi dal loro habitat originario) viene considerato di "classe N";

CLASSE P: gli endler di cui non si conosce la provenienza ma dalla taglia, dal colore ed altre caratteristiche sembri essere puro, viene considerato di "classe P";

CLASSE K: gli endler che abbiano progenitori incrociati con altri poecilidi sono considerati di "classe K".

Contewolf
29-09-2006, 15:39
Grazie squid! Articolo molto interessante che si può tradurre con babel fish di yahoo (ovviamente non è una traduzione perfetta ma chiara a sufficienza)

squid
29-09-2006, 16:23
vi posto questo collage di numerose varietà di endler catturati presso Los Patos tra il 1997 e 2004 da Armando Pou:
I collage li ho fatti io... le foto sono state prese dal sito www.endlersr.us :-)Questi invece sono stati ottenuti mediante diversi incroci tra le varietà di endler indigeni http://www.acquariofilia.biz/allegati/endler_collage_2_992.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/endler_collage_157.jpg

Jalapeno
29-09-2006, 16:32
Io sono già iscritto da tempo inoltre c'è un bell'articolo in italiano fatto da un utente di AP :-)

CarloFelice
29-09-2006, 16:59
un dubbio leggendo l'articolo tradotto da yahoo: gli endler ke arrivano dalla rep. ceca, sono puri??? i colori metallici ke dice nell'articolo, corrispondono agli endler che ho io, ma gli endler che si trovano in neg (ne è appena arrivata una partita nel neg di pesci dove vado io) non hanno i colori metallici e hanno una prevalenza di arancione e bianco...
probabilemnte mi sono spiegato malissimo se non ci avete capito nulla di quello che ho scritto ditelo ;-)

cri
29-09-2006, 20:43
Io sono già iscritto da tempo inoltre c'è un bell'articolo in italiano fatto da un utente di AP :-)

eccolo ;-)

http://www.endlersr.us/kb.php?mode=article&k=31

deniro
29-09-2006, 21:38
Il corteggiamento degli endler è spettacolare.

Quando i maschi -speluzzicano- le piante ho notato che molte volte,più che a

mangiare ,sono intenti ad affiancarsi alla prima femmina a tiro e incominciano

a vibrare come pochi altri pesci sanno fare. -38

papiliocromico
30-09-2006, 17:35
sono io l'autore del lavoro, spero vi piaccia, e' impostato in maniera scientifica poiche' non e' nato come articolo internet ma come ricerca .
ciao a tutti, Alessio

cri
30-09-2006, 17:59
complimenti è interessantissimo

mi pare di capire che esiste la volontà di creare un network internazionale di "riserve" artificiali per gli endler primordiali, gestito a livello accademico...

a questo punto sorge spontanea la domanda: non è possibile sensibilizzare i politici venezuelani per far si che con qualche accorgimento urbanistico (basta deviare gli scarichi ed impedire lo scarico di rifiuti) la laguna de los patos possa essere preservata dall'eutrofizzazione? #13 :-(

quello che citi nell'articolo è del resto verissimo, ovvero in condizioni artificiali in cui vengono a mancare delle variabili che influenzano la selezione naturale che ha portato alla "quasi speciazione" della Poecilia wingei, si avrebbe una deviazione della popolazione dalle caratteristiche fisiche e comportamentali tipiche dell'endler primordiale, e di conseguenza se ne otterrebbe comunque l'estinzione de facto... è necessario purtroppo che questi pesci vivano in un ambiente il più possibile simile a los patos, se non a los patos stessa...

papiliocromico
01-10-2006, 08:21
la cosa migliore e' proteggerli sul posto, ma non penso sia fattibile.

Contewolf
01-10-2006, 11:36
Alessio, complimenti per l'articolo veramente interessante. Ho visto che siamo colleghi di studio o ti sei già laureato? -e66

Contewolf
01-10-2006, 12:28
Ci sono riuscito! -05 Finalmente una foto decente! #36# http://www.acquariofilia.biz/allegati/endler_063_121.jpg

newgollum
04-10-2006, 11:17
bellino!

papiliocromico
05-10-2006, 16:42
grazie a tutti, l'articolo e' l'estratto di un lavoro scientifico da me condotto, infatti e' stato presentato ufficialmente ad un convegno Veterinario nel maggio scorso, l'articolo e' l'estratto degli atti ufficiali del convegno, grazi e ancora a tutti, sono contento che vi piaccia.

CarloFelice
05-10-2006, 17:12
un aggiornamento:
acquario da 50l con: 6 cory pigmaeus, 1 gastromyzon, 1 otocinclu, 1 caridina e ovviamente gli endler :-P
piante: riccia, cryptocorina, anubias nana e echinodorus latifolius http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario-endler_121.jpg

CarloFelice
09-10-2006, 12:27
aggiunco alcune foto "pessime" ma scelte fra le peggiori perchè quei cavolo di pesci non stanno un secondo fermi!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/endleracqu3_984.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/endleracqu2_174.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/endleracqu_209.jpg

Darius
12-10-2006, 18:31
Ciao, anche io ho avuto e ho degli endler, purtroppo la prima volta mi si sono ammalati, credo sia per la temperatura, + alta di 28 (quindi batteriosi massima) e forse per delle malattie all interni della mia vaschetta (15/20 L), ora ne ho ripresi alcuni 2 M e 2 F ma già una femmina è morta , non sò il motivo, forse anche per un parto infatti ci sono già 2 avanotti anche se era la femmina + piccola con la macchia anale meno marcata della femmina che cè ancora ed è molto + grande. Poco dopo l introduzione (1-2 gg) hanno cominciato a strofinarsi sulle piantine nella zona delle branchie, la prima volta era andata così, la Temp. sta a 27 ma la sera anche 28, il termoriscaldatore non è acceso solo che con la temperatura di casa e l esigua grandezza della vaschetta non permettono basse temperature, spero nell inverno, ho messo per 2 volte in 2 gg una dose prima e poi mezza o 2/3 di Ectopur della Sera, ma la cosa non si risolve forse diminuita.., continuano ogni tanto a grattarsi...a qualcuno è capitato?
Grazie ;-)

squid
12-10-2006, 19:21
solitamente sono molto robusti comunque dovresti cercare di tenere la temperatura intorno ai 22#23 gradi...anche 20 come suggeriscono le numerose guide.

Darius
12-10-2006, 19:30
e come faccio? non cè il riscaldatore.. potrei lasciarlo aperto.. ma evaporerebbe tanta acqua.... proverò... ;-)

cri
12-10-2006, 20:39
Ciao, anche io ho avuto e ho degli endler, purtroppo la prima volta mi si sono ammalati, credo sia per la temperatura, + alta di 28 (quindi batteriosi massima) e forse per delle malattie all interni della mia vaschetta (15/20 L), ora ne ho ripresi alcuni 2 M e 2 F ma già una femmina è morta , non sò il motivo, forse anche per un parto infatti ci sono già 2 avanotti anche se era la femmina + piccola con la macchia anale meno marcata della femmina che cè ancora ed è molto + grande. Poco dopo l introduzione (1-2 gg) hanno cominciato a strofinarsi sulle piantine nella zona delle branchie, la prima volta era andata così, la Temp. sta a 27 ma la sera anche 28, il termoriscaldatore non è acceso solo che con la temperatura di casa e l esigua grandezza della vaschetta non permettono basse temperature, spero nell inverno, ho messo per 2 volte in 2 gg una dose prima e poi mezza o 2/3 di Ectopur della Sera, ma la cosa non si risolve forse diminuita.., continuano ogni tanto a grattarsi...a qualcuno è capitato?
Grazie ;-)


mi è successa una cosa simile con 4 endler comprati 2 settimane fa, 3 li ho salvati... li avevo presi già mezzi malaticci ed arrivati a casa nella vasca a 24 °C hanno iniziato a strofinarsi e sulle ferite si formavano macchie bianche... ho alzato la temperatura, acceso l'ossigenatore, dapprima ho provato una terapia con flagyl, un po' ha alleviato le cose ma non ha risolto il problema (dato che credo che il problema base era la presenza di ictio nelle branchie, che in un maschio stava formandosi anche sulla testa)... dopo aver fatto un cambio ho provato con 20 gocce di COSTAWERT (farmaco della sera antiparassitario adatto contro l'ictio) su 130 litri (quindi molto molto sottodosato), 3 endler sono di fatto guariti del tutto e stanno bene, una femmina era morta poco dopo l'introduzione

credo sia dovuto ad una combinazione di fattori, sicuramente lo stress di trasporto, lo stress termico, e l'arrivo in una vasca nuova... poi può anche essere dovuto alle cattive condizioni della vasca di origine o della tua vasca! :-)

Darius
13-10-2006, 12:18
più che cattive condizioni, sono la presenza di parassiti, nel tuo caso cmq mi sembrava una batteriori o fungosi esterna sulla pelle, il farmaco che dicevi non era il + adatto, forse il Baktovert era meglio, cmq il blu di metilene ha disinfettato un pò tutto..., ora stanno a 25 C° , stanno meglio anche se ogni tanto qualche grattatina.. -04 -04

papiliocromico
25-10-2006, 11:04
per contewolf, no, siamo ancora colleghi di studio, tutti e due sullo stesso barcone!

Darius
04-11-2006, 00:13
Ragazzi ho ricevuto da Crazy un bel pò di maschietti endler, non è che avete delle femmine? perchè le 2 che ho sono tormentate #19 da una decina di maschi... cè nessuno a Roma?

papiliocromico
07-11-2006, 19:24
ciaoa tutti, volevo avvisarvi che uscira a Dicembre un mio articolo sul Poecilia wingei all'interno di una rivista nazionale d'acquariofilia, non so se si puo' fare il nome o meno in questo forum per motivi di pubblicità, comunque vedete le anticipazioni sui vari siti delle case editrici, spero vi piaccia, buona serata.

CarloFelice
07-11-2006, 19:26
:-( policromico, ti mandai un mp...ma tu non mi hai ancora risposto... :-(

papiliocromico
07-11-2006, 19:34
scusa ma facendo tirocinio non mi e' posibile colegarmi sempre dalla facoltà, ti ho risposto ora, scusa il ritardo buona serata.

Darius
08-11-2006, 01:11
Ciao, ho visto quale rivista è!!! ;-) complimenti, l acquisterò senz altro.. cmq è Aquarium...non è che si fa pubblicità per nulla..., ne vale, e poi stiamo fra noi... ;-)

Kimala
08-11-2006, 01:40
yuppieee!!!! primo parto! 4 nuovi endlerini sguazzano in vasca! :-)

ciao ciao

Kimala

Darius
08-11-2006, 12:49
la mia ne ha fatti 12/13!!!!!! #22 .. e ha quasi sempre 5/7 maschi che la seguono.. :-D .. mi sà che devo prendere altre femmine... #19

cri
08-11-2006, 20:01
i miei (quasi tutti dati da bakalar, eccetto 3 comprati, ah stanno benone! l'acclimatamento era stato burrascoso, ma ora è già da un bel po' che non si vede un singolo strofinamento sulle piante!!! e di aspetto sono tutti belli e vispi!) hanno mangiato gli avanotti per le prime 2-3 settimane, dopo di chè hanno iniziato ad ignorarli, ce n'è uno che cresce spaventosamente! inoltre sono contento di comunicare che -per adesso, incrociando le dita- non ho ancora avvistato avanotti con code a spillo... #36# :-))

Darius
09-11-2006, 14:08
a spillo? hmhm #24 io ne ho visto uno che però aveva solo la spina dorsale nella parte finale ovvero la pinna caudale, secondo me è stato morso, non sò com è questa coda a spillo, ora non lo vedo + il piccolo e anche altri forse sono morti, :-( , però stiamo sulla decina :-) , quindi un buon parto.. Cristian tu avevi curato con Costawert?(Blu di Met.) io anche, si grattano senz altro di meno, quasi nulla e non è morto nessuno, però ogni tanto vedo qualche grattatina.... -04

deniro
09-11-2006, 15:38
il mio branco vive ottimamente,ora ho 7 maschi e 10 femmine +

10 avanotti di circa 20gg.

2 femmine sono già gravide :-D :-D

cri
09-11-2006, 18:45
a spillo? hmhm #24 io ne ho visto uno che però aveva solo la spina dorsale nella parte finale ovvero la pinna caudale, secondo me è stato morso, non sò com è questa coda a spillo, ora non lo vedo + il piccolo e anche altri forse sono morti, :-( , però stiamo sulla decina :-) , quindi un buon parto.. Cristian tu avevi curato con Costawert?(Blu di Met.) io anche, si grattano senz altro di meno, quasi nulla e non è morto nessuno, però ogni tanto vedo qualche grattatina.... -04


il costawert è a base di verde di malachite, cmq ho provato qualche sottodosaggio perchè temevo che caridine e lumache venissero ammazzate dal dosaggio canonico, ma purtroppo seppur non ci fossero peggioramenti, i gratta-gratta ed anche qualche puntino c'erano sempre...

poi ho fatto un dosaggio come Dio comanda ed oltre a starmi bene tutti gli invertebrati (e sono davvero tanti), stanno benissimo gli endler, sia gli adulti che gli avanotti

a questo punto per esperienza personale posso dire che caridine, ampullarie, clithon, planorbari, planorbe, physa e melanoides NON vengono ammazzate dal verde di malachite... se abbiano sofferto non so dirlo, però sono tutte in ottima salute e non ho notato morie di invertebrati

:-)

Darius
09-11-2006, 22:25
Credevo fosse blu di Met. ma il liquido è blu..., anche se non è di metilene? poi il dosaggio che dicevi finale è stato nei termini delle istruzioni o superiore?

cri
09-11-2006, 23:42
Ho applicato alla regola le istruzioni, stimando un volume di 120 litri... forse il volume è qualche litro in meno, ma poca roba :-)

il Blu di Metilene è contenuto nel BAKTOWERT della Sera ed ha azione antibatterica :-)

cri
09-11-2006, 23:44
Costawert (Sera)
Ichtyo.
Dosaggio: confezione nuova: 20 gocce ogni 20 litri, confezione vecchia: 8 gocce ogni 25 litri.
In presenza di caracidi delicati (Neon, Cardinali) dimezzare il dosaggio.
Note: non effettuare sovradosaggi, non abbinare prodotti di altre marche.
100 cc. contengono:0,25 g. verde di malachite 0,0093 ioduro di potassio


:-)

Darius
10-11-2006, 00:15
ok ;-) , cmq del Costawer hanno diminuito la concentrazione? tra le 2 confezioni? magari per qualche legge malata... :-D

cri
10-11-2006, 14:56
ok ;-) , cmq del Costawer hanno diminuito la concentrazione? tra le 2 confezioni? magari per qualche legge malata... :-D

confezione "vecchia" significa che la hai aperta per dire due anni prima e non la hai più usata nel frattempo... le proprietà sono cambiate e credo sia necessario essere più cauti nel dosaggio...

Darius
10-11-2006, 22:24
ah ok... ;-)

nicolacord
11-11-2006, 20:21
ciao a tutti ragazzi!!!!
ieri sera mi sono nati 16 nuovi endler, tutti bellissimi e tutto in ottima salute, sono tutti vispi e mangiano sempre!!!
bhe ora facciamoli crescere e poi a chi interessano mi faccia sapere!!
ciao a tutti!!

Darius
12-11-2006, 00:27
bene, da quante femmine? una? -05 , che gli dai da mangiare? dove abiti? magari ce li scambiamo, non vorrei che i miei si incrocino troppo.... ;-)

rastadiscus
12-11-2006, 14:01
ecco cosa viene fuori da un maschio endler e una guppa cobra(questa è una foto vecchiotta).... http://www.acquariofilia.biz/allegati/endler_x_guppy_403.jpg

Darius
12-11-2006, 15:00
gli incorci non sono male, però non mischiarli troppo, già hanno rovinato i guppy secondo me, non facciamolo anche con gli endler, che per adesso quelli che abbiamo sono molto vicini alla livrea selvatica... che poi si sa che in asia ne faranno cmq di tutti i colori... #07

rastadiscus
12-11-2006, 16:39
gli incorci non sono male, però non mischiarli troppo, già hanno rovinato i guppy secondo me, non facciamolo anche con gli endler, che per adesso quelli che abbiamo sono molto vicini alla livrea selvatica... che poi si sa che in asia ne faranno cmq di tutti i colori... #07


io tengo 2 linee ben separate nelle mie vasche una di puri(quelli belli,non i rep.ceca) e una di endler con guppy femmine giusto x curiosità di vedere che salta fuori sempre di nuovo(so che questo fa un pò inc....re i puristi :-)) )...
ad ogni modo non credo che abbiano tanto rovinato la "bellezza" del guppy,quella sicuramente è migliorata ma sicuramente ne è andato a scapito della salute "genetica" del pesce...oggi se hai in vasca la colonnare con tutte le altre patologie che ne conseguono puoi farci una croce sopra al 90%,non tanto perchè la colonnare sia inguaribile ma perchè gli splendidi guppy odierni hanno pressochè zero difese immunitarie rispetto ai meno belli selvatici

gli asiatici........continuano a fare quello che fanno perchè "noi" compriamo,e penso che ci voglia un vero coraggio per tornare al selvatico e poter dire di un pesciolino poco colorato:"cavolo ho un pesce che viene dal rio amazzonico e non da una risaia cinese :-)) "

deniro
12-11-2006, 20:03
l'incrocio che vedo in foto non mi piace per niente :-) :-) :-)

Darius
12-11-2006, 23:18
- meglio allora se hai 2 linee ;-) , quella pura è proprio selvatica o F1? che provenienza hanno?
- concordo sul fatto della selezione solo per bellezza e non resistenza , anche se secondo me la forma selvatica è molto + bella!!!! guarda qualche foto, è simile all endler ma ha altre combinazioni di colori
- non compriamo pesci "inventati" ne basta uno poco selezionato e da linee non solo per bellezza ma anche per purezza e resistenza #36#

Stefano1963
15-11-2006, 00:22
Io invece devo aggiornarvi sui disastri che sono capitati in estate: di più di 30 endler ne sono rimasti, credo (non ho neanche voglia di contarli perché mi deprimo) 2 femmine e 4-5 maschi: tutti morti per le code a spillo.
E a settembre ho veramente provato di tutto: antibatterici, cambi d'acqua frequenti, RO tagliata con i sali, rubinetto soltanto, rubinetto + RO, flagyl, isolamento, temperatura alta, temperatura bassa, variazione di cibo. Niente da fare. Tutti gli avannotti dei guppy, degli endler, dei platy, molly balloon, dei portaspada tutti MORTI! Ed erano tutti nati da luglio a settembre.
Un collega del forum mi aveva regalato 35 avannotti di black molly. Ne morivano 3 o 4 al giorno. Tutti con le code a spillo e rinsecchiti e piegati verso il basso.
E tenete presente Calcolate che tutti questi pesci erano divisi in 3 acquari e volete sapere i valori? ph 7,6 - kh 10 - gh 14, NO2 assenti, NO3 30 - temperatura 23 (valori da manuale, direte voi...). E mano a mano poi sono morti 9 guppy adulti (su 11) + gli endler + diversi platy, spadini e molly balloon + una decina di adulti vari che avevo comprato per rinnovare gli adulti (15 gg e poi morivano anche loro..). Praticamente sono morti tutti quelli nati da giugno a ottobre. Quelli precedenti sono tutti lì. Avevo degli endler black bar con le sfumature verde smeraldo e gialle: erano uno spettacolo -04
Da circa 20 gg non ho più morti. Adesso ho di nuovo nascite di platy, balloon e spadini che sono in perfetta salute e che crescono tranquillamente e soprattutto NON sono nati già con le code a spillo. Certo è che sto lì a controllarli ogni giorno.
Le endlerine rimaste sono nate durante l'estate e sono ancora giovani (speriamo che non muoiano anch'esse). Credo che ormai la tempesta sia passata.
La cosa brutta è che non ho ancora saputo che cosa sia successo quest'estate. Gli acquari hanno dovuto sopportare anche le estati 2004 e 2005 e quindi non mi sembra che le alte temperature o sbalzi improvvisi possano generare morie così improvvise e così prolungate. Poteva essere colpa dell'acqua? No perché altrimenti sarebbero dovute morire le caridine, gli "anziani", i cory. E le piante se ci fossero stati avvelenamenti, avrebbero dovuto risentirne...
Sbalzi di ph? Non ne ho mai avuti e non credo sia possibile avere sbalzi di ph da giugno a ottobre tali da uccidere solo alcune specie(e tra l'altro controllavo spesso i valori. Boh!!

CarloFelice
15-11-2006, 00:35
cosa analoga è successa e purtroppo stà succedendo ancora a me :-( :-( :-( prima morivano maschi e femmine senza distinzione, poi ora son morte quasi tutte le femmine...mentre i maschi sani più che mai e gli avannotti decimati oltre che per la coda a spillo per altre strane malattie. faccio misurare i valori dal pescivendolo e sono nella norma... #07 e anche io ho speso un botto di soldi in medicinali e antibiotici senza risolvere niente :-( che tristezza...

deniro
15-11-2006, 13:42
è un bel dilemma....è propio vero che talvolta la natura è ancora per noi

incomprensibile,cercando di tenerla sotto controllo e ci sfugge tuttavia..... #24

rastadiscus
15-11-2006, 20:31
sentendo parlare stefano,un consiglio a tutti in generale:se non siete sicuri di cosa siano ammalati i vostri pesci non andate a casaccio con le cure perchè si peggiora la situazione...i pesci veramente debilitati si allontanano dall'acquario e si cerca di salvare il salvabile,fare dei piccoli cambi d'acqua tutti i giorni,sbagliatissimo cercare di cambiare ph,gh e kh con il rischio di stressare ulteriormente i pesci,tra l'altro se cè una batteriosi in atto nn se ne andrà certo col cambio di valori;se si inizia una cura con atibiotici bisogna portarla a termine e non rinunciarvi dopo tre giorni perchè non si vede miglioramento;come disinfettante per l'acqua usare il sale(meglio se marino) che è il meno tossico tra tutti i curativi;insomma per quanto grave la situazione cercare di sballottare il meno possibile l'acquario...

nicolacord
15-11-2006, 20:55
ciao a tutti!!!
x fortuna i miei 15 piccolini stanno benissimo, nuotano che è un piacere e sono tutti belli vispi!!!
I miei endler sono originari del venezuela, un mio amico li ha prelevati da la e poi visto che frequantiamo l'università insieme, me ne ha regalate 2 coppie, da li ho iniziato ad allevarli e oltre al fatto che sono molto molto belli almeno x me, sono anche facili da vendere, visto che sono difficili da reperire e sempre + gente ormai è stufa dei soliti guppy!!!
ciao a tutti e speriamo i miei piccolini crescano tutti sani e belli

Darius
15-11-2006, 22:58
Di dove sei Nicola? potrei rinsanguare le mie linee ;-)
Ritornando a decimazioni (Stefano) brutte malattie.... quindi segni esteriori niente? stavano all aperto? si grattavano ? nulla quindi? ambi con che acqua? rubinetto? biocondizionata ( attenti che in alcuni acquedotti stanno mettendo cloramina (o cloramine ce ne sono varie) il cloro ormai non funziona +, fanno come in america infatti li già hanno da tempo biocondizionatori contro cloramine(provate Prime, Seachem); anche se non credo sia il caso di Stefano, le code a spillo lo dimostrano..

nicolacord
15-11-2006, 23:13
ciao!! sono fi ferrara e tu di dove sei???

deniro
15-11-2006, 23:19
ciao a tutti!!!
x fortuna i miei 15 piccolini stanno benissimo, nuotano che è un piacere e sono tutti belli vispi!!!
I miei endler sono originari del venezuela, un mio amico li ha prelevati da la e poi visto che frequantiamo l'università insieme, me ne ha regalate 2 coppie, da li ho iniziato ad allevarli e oltre al fatto che sono molto molto belli almeno x me, sono anche facili da vendere, visto che sono difficili da reperire e sempre + gente ormai è stufa dei soliti guppy!!!
ciao a tutti e speriamo i miei piccolini crescano tutti sani e belli



#07 #07

Sono in via d'estinzione in natura...per causa degli scarichi

industriali venezuelani.Quindi,prelavarli in NATURA è una PESSIMA

idea!!!!!

squid
15-11-2006, 23:59
vi posto questa foto fatta oggi http://www.acquariofilia.biz/allegati/endlerx_157.jpg

Jalapeno
16-11-2006, 00:04
Bella foto ma come hai fatto????

Darius
16-11-2006, 01:32
ciao!! sono fi ferrara e tu di dove sei???
Di roma.. peccato.. un pò lontano.. vabbè..


- anche se forse meglio levarli prima che il biotopo non esista +..., speriamo il problema si risolva alla radice, che non ci sia + inquinamento #07 ;-)

cri
16-11-2006, 12:39
credo siano già estinti...

ormai a los patos avvistare un endler era cosa più unica che rara già da qualche anno... -20

Darius
16-11-2006, 13:14
veramente? azz... -04 :-( :-(

squid
16-11-2006, 17:23
Bella foto ma come hai fatto????

mi sono armato di pazienza e con la macro sono riuscito e beccarlo in un decimo di secondo in cui era immobile :-)

papiliocromico
16-11-2006, 17:32
non pensosia piu' possibile salvare los patos, non si tratta di semplice inquinamento, ma anche delle persone che vivono nei pressi, dei pesci introdotti in laguna, etc, saluti
Alessio

rastadiscus
16-11-2006, 18:29
altre foto... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00007_444.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00005_171.jpg

cri
16-11-2006, 19:02
rastadiscus, sono sempre gli ibridi vero? le femmine le caudali le hanno trasparenti o con qualche pigmento?

Darius
16-11-2006, 22:17
che strani... un miscuglio.. non bellissimo però.. #24

rastadiscus
16-11-2006, 22:41
le femmine sono di guppy cobra "commerciale" con la caudale colorata gialla...
darius per essere degli ibridi non sono eccezionali,nel colore del corpo sono rimasti endler,però la coda è totalmente guppy(assomiglia vagamento credo ai galaxy) e ti posso assicurare che dal vivo sono spettacolari e soprattutto più robusti dei guppy commerciali,li mantengo a 22°...

Darius
16-11-2006, 23:07
ah certamente + resistendi dei guppy commerciali

SAPETE QUALCOSA circa la Temperatura e i sessi dgli avanotti? un amico che me ne ha dati 12 (riprodotti da lui) , 11 sono maschi!!! strano!! e ora anche da me , un piccolo della primo parto della endlerona.. :-)) sembra essere maschio, anche se fino ad esso sembrava femmina, i maschi la corteggiavano... ora vediamo questo parto di 11 piccolini.. spero ci siano almeno un pò, o tante femmine.... #24

Jalapeno
16-11-2006, 23:15
Siete sicuri della imminente estinzione degli endler? io ho controllato la lista delle specie protette dall'accordo CITES e non c'è sapete indicarmi altre fonti dove poter controllare?

squid
16-11-2006, 23:36
stai tranquillo...c'è uno studio che è stato portato avanti in cui si ipotizza che oltre a cumana si trovino anche presso la regione di campoma e se fosse così lì è pieno di endler

Darius
16-11-2006, 23:39
bene allora... speriamo che li almeno si preservino, ma nell altra regione sono uguali come livrea?

squid
16-11-2006, 23:48
sono simili ma non è detto che siano endler...comunque gli endler selvatici sono molto più variegati come livrea rispetto a quelli che abbiamo negli acquari. Questo dipende dal fatto che quelli selvatici sono eterozigoti... mentre col passare degli anni quelli in cattività diventano omozigoti.

Jalapeno
17-11-2006, 00:05
Questo dipende dal fatto che quelli selvatici sono eterozigoti... mentre col passare degli anni quelli in cattività diventano omozigoti.

Scusa? puoi spiegrti meglio, se non ricordo male, leggevo che quelli in natura sono più colorati perchè l'acqua in qui vivono è torbida e i colori più sgargianti per farsi vedere meglio dalle femmine.

CarloFelice
17-11-2006, 00:50
bè c'è anche da dire che la varietà genetica in un lago è moooooooolto più varia che in un acquario, infatti accoppiandosi sempre fra di loro si ha un peggioramento del patrimonio genetico...(probabile che avrò detto una cagata) cmq mi sembra logico come ragionamento..

squid
17-11-2006, 00:51
Non parlo di colorazione più accesa...mi riferisco al fatto che gli endler selvatici hanno colorazioni differenti e molto variegate.
Oltre alla classica varietà che ormai conosciamo tutti, se vai a Los Patos pescherai anche questi:
Se sei interessato visita questo sito http://swampriveraquatics.com/ http://www.acquariofilia.biz/allegati/endler_collage_157_194.jpg

CarloFelice
17-11-2006, 00:53
-05 spettacolari!! altro che discus e compagnia bella!

Jalapeno
17-11-2006, 01:37
Si lo so che le colorazioni sono tante, ma chiedevo maggiori info sul discorso omo ed etero.
La colorazione più accesa voleva essere un esempio a quello che ho capito dal tuo intervento, in poche parole in natura ci sono vari fattori che inevitabilemte portano a una colorazione diversa da quella in acquario ad esempio una selezione in base alla colorazione più visibile o con un disegno più bello....

rastadiscus
17-11-2006, 09:51
scusate ma a me non sembra logico il discorso che in natura le colorazioni sono più variegate;solitamente le mutazioni e le variazioni di colore avvengono con più facilità in acquario dopo svariate generazioni,è stato così per guppy,platy,molly...guardando la tabella qui sopra mi viene più da pensare che a los patos degli endler si siano ibridati con guppy selvatici dando vita a piccole variazioni di colore

rastadiscus
17-11-2006, 10:12
sono appena andato a vedere il link di squid...mamma mia sono spettacolari,me ne farei volentieri mandare qualche trio #17

squid
17-11-2006, 11:10
no questi non sono ibridi ...guarda appena posso vi posto la soluzione

Darius
17-11-2006, 11:18
Rasta un conto è quello che dici tu sìulla selezione artificiale dell uomo che seleziona man mano delle caratteristiche di colori e/o forme, un altro è cmq la varietà delle colorazioni nei geni, e nelle varie zone di un areale, in questo caso un lago, in cui magari ogni pozza se rimane poco comunicante con le altre diversifica la specie, diciamo i colori per adesso, e insieme alla già varietà cromatica propria della specie (come i discus daltronde) sempre dovuta agli areali non comunicanti...

cri
17-11-2006, 12:26
squid, aspettiamo nuovi sviluppi... grazie mille :-)

inoltre non capisco bene come mai si ipotizza la presenza di endler (o quasi-endler) in un altro areale e non esistono dati e campionamenti ufficiali... insomma su che base si ipotizza la presenza di popolazioni (con colonie anche molto numerose) al di fuori dell'unico biotopo d'origine finora riscontrato?

grazie mille! :-)

squid
17-11-2006, 13:39
non è ipotizzata... leggi questo http://www.goodeids.com/modules.php?name=News&file=article&sid=123

cri
17-11-2006, 13:58
non è ipotizzata... leggi questo http://www.goodeids.com/modules.php?name=News&file=article&sid=123

in effetti...

[...]
Hundreds of kilometres from the legendary city of Cumaná, we found (what would prove to be) millions of Endler’s Guppies. The poor Luis didn’t know what happened: two idiotic Europeans, dancing and shouting as if they won the Football World Cup (Dutchman and a German, how was that possible?), just because they caught some tiny, nearly invisible little fishes. Little fish that were swimming there by the millions, so for Luis there was absolutely nothing special about them. In the region, broadly about 50 by 100 kilometres wide, we nearly couldn’t catch anything else but Endler’s Guppies: in every clear stream, all the muddy drainage canals, all ditches along the road, brackish lagoons, everywhere but in the freshly puddles of rainwater.
It took us a couple of days to find out the exact range for this little fish. When we were north of the mountain range, we found our fish, every trip over that range resulted in Common Guppies. The whole Campoma region was swarmed by this fish, just over the hills in the Orinoco drainage… only Common Guppies.
What was new for us was that this Guppy was as variegated as the Common Guppy. No, we lie: it is far more variable than the Common Guppy. Not only have we found the beauties with the “Endler comma”, there were also the “normal” spotted Guppies, or completely green ones, or completely yellow (which made them golden, because all colours were metallic, always). The tail fin could be normal, but could have bottom swords, or top sword, or double swords. Dorsal fins had colours or were without, gonopodia could be black or not. There was no end to the variation, except that all colours were metallic! Just exquisite. Even the female had this metallic sheen over their bodies.
After only three days, an important detail became apparent. The “Endler comma” was only found in the Campoma lagoon and it surroundings, the normal spotted variety was found in the region near the city of Carúpano. Therefore, the populations bordering the area were the Common Guppy resided were very differently pigmented (because of the comma), whereas the populations far away from the Common Guppy resembled them the most: normal spots and patterns (but metallic). This phenomenon is known in biology as character displacement: two populations of related species resemble each other in the area were they do not co-occur, but tend to be different in areas were they possibly do co-occur. This was our proof! This mechanism only occurs between two species, therefore, the Campoma Guppy had to be a different species! We cracked the riddle, we solved the code…
It took us some time since, but we finally officially described “our” Guppy (together with Dr Isaäc Isbrücker from the University of Amsterdam) as Poecilia wingei Poeser, Kempkes & Isbrücker, 2005. We named it after Dr Øjvind Winge, a Danish geneticist that, although a founding father of modern gene-technology, is strangely anonymous to most people. Moreover, he has done pioneering work on Guppy genetics and inspired Michael and Fred enormously in their efforts to “understand the Guppy”. Together with the Common Guppy, the Campoma Guppy represents the subgenus Acanthophacelus Eigenmann, 1907. After 146 years, the Guppy is not alone in taxonomy anymore.
[...]


-05

squid
17-11-2006, 15:24
-51

papiliocromico
17-11-2006, 19:11
ragazzi, leggetevi il mio articolo sul prox numero di aquarium, c'e' anche la parte riguardante i nuovi areali e le diverse spiegazioni, ho parlato direttamente con chi li ha ritrovati, ciaoa tutti.

cri
17-11-2006, 20:04
papiliocromico, quando uscirà il prox numero di aquarium? e dove lo reperisco? nei negozi specializzati o nelle edicole? grazie :-)

CarloFelice
17-11-2006, 21:57
il numero 12 di aquarium oppure quello che uscirà a gennaio? (non sò quanti numeri ci sono in un anno, è da poco ke leggo stà rivista..)

cri
17-11-2006, 22:20
ma dove la vendono? prezzo? :-)

CarloFelice
17-11-2006, 22:21
io la trovo dal mio pescivendolo e la pago 5€

papiliocromico
18-11-2006, 00:00
quello che uscira a dicembre, penso uscita prevista intorno al 25 novembre, nei migliori neogozi di acquari, non in edicola. andate su www.edizioniprimaris.com e cliccate su anticipazioni, ciao e buona serata a tutti!

deniro
18-11-2006, 15:29
fate un giro qui www.ithobbyacquari.org ;-)

nicolacord
18-11-2006, 17:26
ciao a tutti!! volevo sapere dagli esperti che allevano endler!!!

io allevo endler da un po, ma volevo sapere se a forza di accoppiarsi, si riesce ad avere un cambiamento di colore o livrea, oppure anche se continuano ad accoppiarsi restano sempre dello stesso colore e con la stessa livrea dei genitori???

Se nn sbaglio gli endler possono avevre molte colorazioni, quindi volevo sapere se l'unica maniera x fargli cambiare livrea era quella di doverli incrociare con altri puri di colore diverso oppure con il tempo avvengono modificazioni di colore!!!
ciao e grazie

deniro
18-11-2006, 17:36
con il tempo non avvengono cambi di colore(ma se guardi bene ogni esemplare è diverso,anche se incrociarli ogni tanto fa bene per non accoppiare sempre consanguigni....


aspetta altri pareri....

Darius
18-11-2006, 17:40
concordo, ogni esemplare può essere simile non identico, ma se non introduci endler diversi non cambia nulla, anzi reincrociandosi tra loro rafforzano i caratteri e si uniformeranno sempre di +... impoverendo anche i geni, sempre meglio introdurre ogni tanto esemplari anche uguali ma da linee (provenienza) diverse

nicolacord
18-11-2006, 18:18
cavoli!!! questo è un po un problema visto che almeno da me di endler nei negozi nn se ne trovano, quindi diventa difficile trovare persone che ne allevano da poter scambiare! voi che dite??

Darius
18-11-2006, 19:01
di dove sei? metti un annuncio sul mercatino sezione scambi.... oppure te ne fai spedire da qualcuno.. molti li vendono.. ;-)

papiliocromico
18-11-2006, 19:20
molto dipende anche dalla serieta di chi vende, perche' se ti fornisce (specie se ceppo selvatico..) il luogo di cattura e chi o'ha fatto ok, ma quelli non tracciabili o che vengono da chissa dove non mi danno molta sicurezza, che ne dite?

Jalapeno
18-11-2006, 19:34
che ne dite?

Da quanto ho capito io l'unica regola è di fidarsi di quello che viene detto da chi vende, certo tu puoi dirmi sono un ceppo selvatico preso da tizio nel tal luogo ma io non ho nessun modo per verificare che sia vero o sbaglio?

deniro
18-11-2006, 22:03
sì....non c'è rintracciabilità...

Darius
19-11-2006, 14:50
in effetti è difficile avere la certezza della provenienza, o è un negozio che ha molti pesci di cattura o è raro averli wild, poi sono pochi quei negozi, ce ne sono alcuni che importano dal sud america.. li forse è più facile, sono + forniti di cose spesso arre e si può stare + sicuri sulla provenienza...

squid
19-11-2006, 16:41
a roma, zona prati fiscali, c'era un negozio dove ho comprato per la prima volta gli endler. Erano puri, il negozio era di "lusso": poche vasche ma tenute benissimo...c'era una vasca piena di guppy wild e una di endler.

Darius
19-11-2006, 16:58
Ciao, come si chiama il negozio? indirizzo? prezzo? magari me li mandi via MP ;-)
Grazie

squid
19-11-2006, 20:22
eh sinceramente non mi ricordo...sono andato circa 2 anni fa. Mi sembrava aperto da poco comunque. Se non sbaglio il prezzo era 3 € femmina e 4 il maschio.

nicolacord
19-11-2006, 20:56
infatti anche questo è un grande problema!!!
se x esempio io ho un ceppo puro e magari x cambiare il sangue prendo degli esemplari da qualche venditore che nn li ha puri, rischio di rovinare anche la mia razza!!!
questo è una cosa molto critica!!!
bisogna fidarsi di chi vende ma come si fa???

CarloFelice
19-11-2006, 21:38

la maggior parte degli endler che si vedono nei negozi provengono dalla rep.ceca.... a me sembrano puri quando li vedo

Darius
19-11-2006, 22:12
Certo per adesso gli esemplari non sono stati selezionati quasi per niente, anche quelli dalla Rep. Ceca hanno la livrea quasi uguale a quella originale, ora io non sò se i miei (credo rep. ceca) sarebbe meglio reinsanguarli con dei selvatici... ben diverso il discorso se avessi avuto selvatici e avessi "rovinato" diciamo la linea wild con quelli di allevamento... #24

squid
21-11-2006, 22:49
ragazzi allora posso fare pubblicità tanto non succede niente:
il negozio a roma dove trovai 2 anni fa gli endler si chiama AquaStudio in zona prati fiscali. Mi ha mandato un'email il titolare e ha scritto:"Abbiamo poecilia Endler disponibili in negozio ed anche altre varietà selvatiche. Distindi saluti Aqua Studio"

Darius
21-11-2006, 23:15
ottimo grazie.. ;-)

deniro
23-11-2006, 20:31
siete riusciti ad assistere al parto?? #24

Io no ma credo che vadano a nascondersi.... :-)

Darius
23-11-2006, 23:16
di solito avviene la notte, quando la femmina non è tormentata dai maschi, è un momento stressante..., una mia femmina ne ha fatti 13 in una botta!!! -05

CarloFelice
24-11-2006, 00:23
io le ho sempre viste partorire di giorno...lo fanno accanto al filtro, quindi le vedo sempre

squid
24-11-2006, 00:26
per chi fosse interessato al negozio AquaStudio mi ha risposto il titolare sulla provenienza degli esemplari:
"La provenienza degli Endler e di allevamento italiano.
Abbiamo degli individui puri al 99% e anche degli ibridi.
Sulle femmine non posso garantirle nulla.
Il prezzo è di 10,00 a coppia oppure i maschi 7,00.
Distinti saluti Aqua Studio."

sinceramente il prezzo mi sembra un pò altino, considerato che non garantisce sulle femmine -28d#

Jalapeno
24-11-2006, 00:29
Come fa a garantire la purezza dei maschi e non garantire nulla sulle femmine? non mi tornano i conti.....

CarloFelice
24-11-2006, 00:30
#07 secondo me se ne approfitta...facendo una proporzione è come se fossero discus...

Jalapeno
24-11-2006, 00:32
A Milano li vendono a 11€ a coppia, non si pùò negare che siano ricercati e questo fa salire il prezzo.

CarloFelice
24-11-2006, 00:34
si ma c'è sempre un limite!!!! è troppo per l'alto tasso di natalità che hanno...


cmq non sarebbe l'ora di aprire un altro topic? questo l'abbiamo un pochino sforato...

Jalapeno
24-11-2006, 01:05
Se riescono a venderli a certe cifre vuol dire che il limite non è ancora raggiunto...
Io ho provato a vendere un trio a 21€ (compresa la spedizione) e se fai i conti come prezzo unitario è altino per un endler....

CarloFelice
24-11-2006, 01:07
bah io li regalo perchè nessuno me li compra...O_o

Jalapeno
24-11-2006, 01:11
Metti un'annuncio sul mercatino di AP vedrai che ti contatteranno....

CarloFelice
24-11-2006, 01:13
ci ho rinunciato a venderli proprio x via del mercatino...la gente appena sentiva la parola prezzo anche se era 50 centesimi a pesce, non me li compravano e quindi ora li regalo e pazienza...

Jalapeno
24-11-2006, 01:16
Boh io ho messo l'annuncio tempo fa e devo dire che la gente mi contatta certo non diventerò mai ricco con sto business....

CarloFelice
24-11-2006, 01:19
è impossibile! ma cmq è vero anche a 50 centesimi l'uno nessuno li comprava...e quel ke è peggio anche il mio negoziante li vuole regalati perchè nesusno glieli compra (vero e pure constatato, quelli che gli ho dato a maggio gli son rimasti fino a poco tempo fà)

Jalapeno
24-11-2006, 01:20
E' impossibile cosa?

CarloFelice
24-11-2006, 01:21
diventare ricchi vendendo endler o anche altri tipi di pesci...

Jalapeno
24-11-2006, 01:23
diventare ricchi vendendo endler o anche altri tipi di pesci...

Certo quando hai solo 4 vaschette....

cri
24-11-2006, 01:28
bakalar, x curiosità a MI dove li vendono a 11 € a coppia? mai visti in nessun negozio, ad eccezione del viridea di rho dove i 4 miei primi endler li ho dovuti scegliere tra decine di pesci malati, ed uno è morto dopo pochi giorni... #23

Jalapeno
24-11-2006, 01:31
Intendevo proprio al Viridea, c'è un altro negozio dalle nostre parti che li vende se vuoi te lo passo in mp.


Moderatori chiudeteci e riapriteci.....

cri
24-11-2006, 01:37
ok :-)

è solo per pura curiosità ;-)

Sebright
24-11-2006, 03:13
Io li vendo tranquillamente senza problemi...anzi,vi dirò...ne ho venduti proprio oggi 10 ad un utente del forum ;-)

squid
24-11-2006, 11:54
io ne ho ricevuti 18 in regalo da un amico e sono di provenienza selvatica...dunque evito proprio di comprarli nei negozi dove non si sa se siano puri o meno...altrimenti rischio di rovinarli

nicolacord
24-11-2006, 13:25
ciao a tutti!! certo anche io evito di comprarli ai negozi, anche i miei sono di origine sevatica, e cmq mettendo degli anunci vendi tranquillamente sia endler che guppy che platy, certo nn puoi esagerare con i prezzi ma se sei un buon intenditore riesci e venderne alcuni a un buon prezzo conveniente x entrambi, sia x chi vende che x chi compra!!!
e cmq quando un negoziante dice che nn riesce a venderli è una balla, xchè già nn si tovano e quindi è normale che molte persone nn esperte nemmeno si interessano a quei pesci, ma se inizi a venderli regolarmente in un negzio e la gente li vede sempre, stai tranquillo che si vendono e anche bene!!!

Jalapeno
24-11-2006, 13:46
Mi potete spiegare come fate a essere sicuri che siano di provenienza sicura cioè che siano selvatici? andate sulla fiducia di chi vende?

TuKo
24-11-2006, 13:53
Continuate su questo:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=971899#971899