PDA

Visualizza la versione completa : Rigonfiamento scaglie betta


P@ko
26-01-2016, 22:17
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/26/038cdb78e7c461f9b2465712d9c69aaf.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/26/96f2ca323f3a509618788b4d996d6e6a.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/26/79f94250fcc261c9020258371d7a3283.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/26/8977f3f72990e3e4566c4b00ca54c48c.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/26/b1579ae2cba8c832ef6dc96132196419.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/26/9b4ca530114c84e2bf02391c36153bc8.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/26/5cec821077d8a5c5cb5f2f0d1ad916aa.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/26/772deab7e27fa2a6297bce39cc1b8214.jpg

Ciao a tutti ho iniziato a notare qualcosa da circa 4-5 giorni speravo regredisse invece è aumentata un po questa desquamazione. Da altrettanti pochi giorni ci sono stati dei cambiamenti
-ho iniziato la terapia del buio per combattere i chano che stanno scomparendo
-installato un filtro a zainetto per aspirare i residui di chano batteri. Prima era senza filtro e ogni due giorni cambiavo circa 1 litro di acqua. La capienza della vasca è circa 7-8 litri


40 giorni fa l ho dovuto manipolare per portarlo in un altra vasca per tenerlo in stallo da un amico e nel operazione ho rimosso alcune squame mi sembra nello stesso punto dove ora c'è questa lesione. Il mio amico ha detto che le squame erano ricresciute e quando l ho preso dopo 20 giorni sembrava perfettamente integro.

Come mi consigliate di agire?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Puntina
27-01-2016, 13:17
Ciao, il problema fondamentale é che in una vaschetta simile non possono vivere pesci, la vasca più piccola in cui può vivere un pesce é di 30 litri è l'unico che vi ci può vivere é proprio il betta quindi procurati subito una vasca da almeno 30 litri ed avviala. Valori e temperatura? Hai inserito il filtro ma la maturazione gliel'hai fatta fare?
I sintomi descritti non mi fanno pensare ad una malattia in particolare ma piuttosto ad un malessere generale. In che senso hai rimosso le squame?

P@ko
27-01-2016, 13:25
Ce l'ho la vasca da 30 devo avviarla a breve. I valori non li conosco la temperatura è a 24 gradi E il pesce mangia con voracità . Per prenderlo e spostarlo avrà urtato contro una superficie ruvida e si è desquamato. Confrontandomi con il mio amico, lui ricorda che si sia grattugiato a sinistra cioè dal lato opposto. Quindi le due cose non sono correlate.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Puntina
27-01-2016, 13:37
Molto bene, avviala subito che occorre un mese perché sia pronta ad ospitare il betta! É probabile che una volta sistemato si sistemi da solo. Procurati anche un set di test a reagente, non puoi non conoscere i valori! Per quanto riguarda il filtro?

P@ko
27-01-2016, 14:01
Il filtro non è maturo perché lo usavo per rimuovere i residui di chano e cambio della lana ogni giorno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Puntina
27-01-2016, 15:15
Allora levalo perché fa solo danno, continua con i cambi d'acqua sifonando il fondo e procedi con l'attivazione del 30 litri

P@ko
31-01-2016, 01:00
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/30/07c3be883c59f18a7d1c0c4f89f96156.jpg
L'escoriazione mi sembra cresciuta un po'. Ma che può essere ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

P@ko
31-01-2016, 16:00
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/31/0118d363cff66b11e4fc2e1743a0ca93.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Puntina
01-02-2016, 11:35
Ti sei procurato i test a reagente?

P@ko
04-02-2016, 11:40
Nohttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/04/a725f19c147e8287839c3ec54da82283.jpgquesta foto è di ieri. Sempre dallo stesso lato ma più verso la coda di sta sviluppando un altra ulcera. Io credo che il pesce non sia sofferente dato che si comporta sempre nella stessa maniera e fa anche i nidi di bolle


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Puntina
04-02-2016, 11:48
Hai ragione, probabilmente le fa perché é un po' masochista e ci ha preso gusto.

P@ko
04-02-2016, 12:05
Puntina , sei in grado di diagnosticare a quale malattia ci riferiamo? Il pesce non è stressato come tu pensi, in natura vivono in piccole pozze e spesso in cattività sono tenuti in vasche ben più piccole di 9 litri e certamente non piantumate , nascondigli ecc.. Questo pesce fa ulcere ,non si gratta vicino a nulla. Da cosa dipendono queste ulcere ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Puntina
04-02-2016, 12:18
Siccome c'è ancora gente scema prendi esempio da loro?

Probabilmente il 30 litri nemmeno ce l'hai e spero anche che sia così perché se ce l'avessi e continuassi a tenere il betta praticamente in un bicchiere sarebbe anche peggio.

É chiaramente un problema batterico causato dall'ambiente e dalla gestione inadeguata, non venire a dire che il pesce sta bene solo perché non é accasciato a terra ansimante. I problemi batterici sono infiniti e finche non saprò i valori non potrò capire quale sia il problema specifici e quale cura é meglio adottare.

P@ko
04-02-2016, 12:24
http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/04/ab5f36c5a20197c749c598ddb9dc165f.jpgsto facendo maturare il filtro..

Quali batteri ipotizzi ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Puntina
04-02-2016, 13:00
Meno male. La vaschetta non ha le dimensioni adatte per ospitare pesci ed é priva di filtro quindi gli inquinanti si alzano con estrema facilità. Questo comporta una serie di sintomi che vanno dalle batteriosi, corrosione delle pinne ecc. Tutto dipende del livello di una di queste cose e da lì si saprà se bisogna intervenire con farmaci o con cure alternative

everiday
05-02-2016, 15:43
Dico la mia e so che sarà polemica scegli tu cosa fare io ti dico cosa farei se fossi nella tua situazione.
PREMESSA: Il betta è un pesce decisamente resitente che si adatta ad acque davvero schifose ha la capacità di respirare anche fuori dall'acqua (quensto non vuol dire chè può andare a farsi un giro in centro:-D ) e nenache che sia giusto farlo vivere nella tazza del gabinetto #06
..detto questo io i soldi per i test non li spenderei ho sempre ritenuto nella maggior parte dei casi i test solo soldi buttati e quindi dei valori e quant'altro io te lo dico francemente e senza nessuna vergonga "me ne sbatterei altamente" :-))
Il cubo è una casa decisamente migliore di quella dove attualmente sta ora e dato che mi è sembrato di capire che nell'attuale il filtro non c'è direi che il pesce lo puoi trasloccare anche subito nell'altra devi solo vedere un attimo come gestirti la temperatura nelle vasche infatti sbalzi di 2 gradi complessivi potrebbero già essere problematici da affrontare, potresti portare il termostato nell'altra vasca ed aspettare che la riscaldi mentre l'atra si raffredda e quando le temperature coincidono fare il cambio, il cambio però fallo mettendo il pescetto nel sacchetto con un po d'acqua poi prendi sacchetto con pescetto e mettilo nella vasca nuova ed ogni tanto versa nel "sacchetto con all'interno il pescetto il tutto situato nella nuova vasca" aggiungi un bicchiere alla volta l'acqua del nuovo acquario fino a raddoppiare il volume iniziare di acqua cioè un 50-50 questa oprazione falla durare circa 30-40 minuti fai con calma, intanto nella nuova vasca ci sarà il termostato che terrà l'acqua in temperatura ti consiglio 26 gradi non di più. quando avrai finito di far acclimatare il pescetto tra temperatura e acqua all'interno del sacchetto che galleggerà nella nuova vasca (puoi usare una pinza per tenerlo fernmo), al termine del tutto lascia libero il pesce.
All'interno del filtro a zainetto che hai ti consiglio di mettere la zeolite ma se hai già i canolicchi (quelli piccoli) lascia quelli, comunque riempilo a tappo finche ce ne stanno non mettere fibre o spugne li dentro sono inutili riempilo esclusivamente di zeolite/canolicchi la zeolite è meglio ma ripeto se hai già i canolicchi lascia quelli.
Passiamo alla parte di cura del betta (non sarà facile e sulle malattie si brancola comunque sempre nel buio anche chi fa il mega espertone #24)
In questo caso prima di parlare della cura dovremmo far maturare la tua vasca con il pesce dentro "è un po pericoloso ma si può fare e io l'ho aimè dovuto fare alcune volte per colpa di gente che fa tutto di fretta e furia e particolari problemi alla fine non ce ne sono stati rimane comunque una cosa da fare solo in caso di emergenza e dato che il tuo pesce sta in una vasca senza filtro direi che questa lo è :-D
Io mi sono sempre trovato bene con il Sera Filter Biostart (https://www.sera.de/it/prodotti/in_category/batteri-filtranti-e-depuranti-1804/product/sera-filter-biostart.html) mettilo secondo bugiardino dopo 6-7 giorni non oltre fai un cambio del 30% e reimmetti l'attivatore batterico ma questa volte a metà della dose dopo 6-7 giorni cambia il 30% dell'acqua questa volta non dovrai più mettere l'attivatore la sua funzione è finita lo puoi congedare :-) da adesso in avanti farai un cambio ogni 15-20 giorni del 20% mi raccomando calcola bene la percentuale della vasca io dopo averlo calcolato accuratamente metto un segno con un'indelebile nero sul lato dell'acquario.

Ora passiamo ad un punto opzionale cioè quello di rendere più in salute il betta, da subito aggiungi 1gr. di Sale di mare integrale grosso (http://dolcemente-salato.blogspot.it/2012/03/gemma-di-mare.html) ogni 12,5 lt. d'acqua netti usa il sale gemma è l'unico che non mi ha mai dato problemi quando farai i prossimi 4 cambi dell'acqua reintegralo con precisione in base ai litri che vai a cambiare OVVIAMENTE (non di quelli totali) è fondamentale una bilancia di precisione al decimo di grammo io l'ho comprata dai cinesi a 7 euro e funziona alla grande, mi raccomando devi essere preciso in questo altrimenti non lo fare ma se lo farai aumenti le possibilità di successo. Normalmente in fase di maturazione non è una cosa che ti avrei consigliato ma io sto valutando la situazione di emergenza cercando di darti consigli sulla tua attuale situazione e non una cosa "generica".
Altra cosa puoi fare per aiutare il betta per rimettersi in salute è la somministrazione di Idro plurivit baby gocce (http://www.menarini.it/Home/Terapia-e-Benessere/Integratori-Energetici-e-Multivitaminici/Integratori-Alimentari/Area-Pediatrica/Idroplurivit-Baby) 1 goccia ogni 10 litri d'acqua (parlo sempre di netti non lordi) somministrazione settimanale per un mese.

Fatto tutto ciò incrocia le dita e continua a nutrirlo possibilmente anche variando evitando di dare sempre lo stesso mangime potresti cercare anche qualcosa con la spirulina che male non fa mentre ti sconsiglio mangime vivo e congelato.

Facci sapere se migliora la situazione, in ogni caso c'è da dire che se il pesce ha appetenza è già un'ottimo segno vedrai che nella vasca nuova si sentirà meglio ;-)

...a dimenticavo guardando le foto ti consiglierei di aggiungere acuqa io nel mio cubo dennerle da 30 litri la tengo a circa 2 cm dal bordo ovviamente se ci devi mettere le mani dentro devi svuotare un po perchè se no tracima :-))

Spero di esserti stato utile e di averti risolto il problema #70

Puntina
09-02-2016, 00:44
Hai perfettamente ragione, dato che brancoli nel buio la soluzione migliore è imbottire di farmaci a caso un pesce già malconcio ed impedire così la possibilità che si riprenda da solo una volta spostato in un ambiente idoneo. L'eutanasia è sempre la soluzione migliore!

everiday
09-02-2016, 00:50
Quali farmaci?

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

Puntina
09-02-2016, 01:06
Perché dici di somministrare un integratore alimentare ad uso umano? Per le vitamine? Non so se i pesci abbiano bisogno delle stesse vitamine di un uomo. Comunque il filtro non serve imbottirlo di prodotti chimici che matura ugualmente e pensare di metter il betta in una vasca non matura vorrebbe dire condannarlo, é molto più facile fare cambi giornalieri su 7 litri che su 30

everiday
09-02-2016, 01:22
Non hai ancora risposto alla domanda: quali farmaci? Ma secondo te la vasca dove ora alloggia il pesce è matura? Quindi stai dicendo che è meglio fare un cambio giornaliero che settimanale ed è inutile "in questo caso un accelleratore" per il filtro? Stai valutando la situazione di questo utente e fornendo consiglio alle condizioni attuali?

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

P@ko
09-02-2016, 02:29
Non credo che metterò il pesce nella vasca che sto avviando per evitargli stress. Everyday grazie mille per le tue dritte ma preferisco prima risolvere queste ulcere poi spostarlo definitivamente. Da domani inizio un ciclo antibiotico dietro consiglio di un veterinario
------------------------------------------------------------------------
Oggi ho gli fatto un bagnetto in acqua e sale 3 g /l per 10 minuti dietro consiglio di un utente su un altro forum
------------------------------------------------------------------------
Ma la situazione è grave http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160209/8f393d37b06e8d6a7832c99935861911.jpg perché evolve veloce e non sono intervenuto in tempo

Puntina
09-02-2016, 09:58
I prodotti che hai elencato, l'integratore che non so se possa andare bene e quel prodotto che promette un acceleramento della maturazione del filtro di cui non ha proprio bisogno. Meno roba chimica si mette a contatto con il pesce meglio é! Pensi che in un 30 litri ancora non maturo basta fare un cambio a settimana per mantenere a 0 i nitriti?
Come farai a capire quando sarà maturo se sconsigli l'acquisto dei test?

I bagni di sale possono andar bene ma in caso di ulcere e micosi in cui la pelle é esposta il sale fa peggio perché ne correre la carne. Hai fatto un bel cambio d'acqua? Anche del 50%

P@ko
09-02-2016, 10:42
Ho fatto un bagno per 10 minuti in una vaschetta galleggiante sul acquario

everiday
09-02-2016, 10:47
Come al solito io mi arrendo fate come volete io mi arrendo, nellavdirezione che avete scelto il pesce per il 90% morirà e questo è il mio ultimo intervento

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

Puntina
09-02-2016, 10:50
Il cambio? Quanto manca alla maturazione della vasca?

Hai del blu di metilene a casa?