Entra

Visualizza la versione completa : Parto da zero


gino.dany
29-04-2005, 20:10
Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum e di acquariofilia.
In verità da ragazzo ho avuto un acquario da 35l, e l'ho tenuto bene x 3 o 4 anni, ma poi ho lasciato tutto.
Adesso a distanza di 20 anni, mi voglio riavvicinare all'acquariofilia.
Come nasce questa voglia?
Beh, diciamo che sono un amante del fai da te, con risultati abbastanza discreti, elettonica, traforo, meccanica, ecc...
Non lo faccio per risparmiare, perché alla fine tutto quello che realizzo finisce per costarmi di più di quanto avrei speso per acquistarlo.
Qualche mese fà sono stato a cena da amici che avevano una tartarughina in una vaschetta di plastica ed i mie due figli (3 e 4 anni) si sono incantati tutta la sera ad osservarla al punto che nella settimana successiva si sono presentati questi amici con un bel regalo, due tartarughine con la solita vaschetta.
Mi sono informato in rete e mi sono costruito un acquaterraio, con sotto l'isola un filtro e termoriscaldatore, con risultati discreti (non so ancora come si allegano le foto), l'unico problema è stato che nel frattempo che costruivo l'acquaterraio (mi dedico al brico solo il sabato ed un poco la domenica) una delle due tartarughe è morta, forse per la temperatura non ideale.
Mi sono divertito molto a costruire l'acquaterraio e la cosa che mi soddisfa di più è che Mighelangelo (la sopravvissuta) mangia e cresce una meraviglia (speriamo che duri).
E così mi è venuta la voglia di costruirmi un acquario.
Ho letto molto e so che c'è molto lavoro.
Vorrei costruire uan vasca aperta dall'alto con filtro e tutt'altro posto sotto, ... parto da zero.
Aspetto consigli.
Ciao a tutti, Gino

gino.dany
29-04-2005, 20:18
Ho aggiunto una foto nel mio album.
Date un'occhiata

NPS Messina
29-04-2005, 20:32
Ciao e benvenuto sul forum.....
per il momento ti consiglio di visitare la sezione fai da tedel nostro portale:
http://www.acquaportal.it/Faidate
troverai tanta carne al fuoco ;-)

ciberman
29-04-2005, 21:10
Come dice Nps, datti un'occhiata, poi appena devi fare un passo chiedi..

... hai gia idea delle dimensioni della vasca?, perche poi da li partiranno anche tutti gli accessori e illuminazione!

secondo me.. non scendere sotto i 180L , questo tipo di acquario una volta avviato ti permette qualche errore iniziale in piu rispetto a quelli piccoli...
Poi tutto sommato..le spese piu grosse sono all'inizio #19 #19 #19 poi .... continuano!!! scherzo! poi si stabilizzano...

per quel che riguarda il fai da te.. non preoccuparti... tutti partiamo perche si risparmi..poi spendi il doppio a sei contento lostesso!!!! :-D :-D :-D
#19 #19 #19

gino.dany
02-05-2005, 20:03
Ciao e grazie per l’incoraggiamento.
Devo iniziare a progettare.
L’idea è quella di realizzare un acquario di dimensioni esterne
Lunghezza A=100cm
Profondità B=45cm
Altezza C=50cm
Spessore da S=1cm
con il metodo dell’intrusione, ovvero, tengo fermi i vari pezzi tra di loro dall’esterno con del nastro da imballaggio e poi dall’interno silicono spingendo nelle fessure.
La base inclusa tra le pareti, ed il frontale e posteriore che includono i laterali,
quindi mi serve:
Platea di dimensioni (A - 2xS) x (B – 2xS) x S = (100-2x1) x (45-2x1) x 1 = 98x43x1
n.2 Frontali A x C x S =100x50x1
n.2 Laterali (B – 2xS) x C x S = (45-2x1) x 50 x1 = 43x50x1
Ed ecco il primo dubbio
1) per la Platea al lato A=98cm devo sottrarci qualche millimetro per il silicone?
(questo discorso non vale sulla profondità della base e dei laterali perché nel caso dovessi lasciare dello spazio per il silicone e non lo faccio aumenta la profondità totale della profondità dell’acquaio dei millimetri di silicone che aggiungo)
Comunque risolto questo dubbio ne di altri.
2) Regge?
Io voglio realizzare una vasca aperta con tutto l’impianto, illuminazione a parte, posto sotto all’acquario, e senza realizzare fori ai vetri, quindi in questo modo l’aspirazione e la spinta dell’acqua avverrebbe dall’alto. E’ possibile?
Comunque in questo modo il volume interno è di 206,5 litri, e sottraendo il fondo di circa 6cm ed una distanza del pelo libero dell’acqua dal bordo di 8 cm si ottiene un contenuto di 147,5 litri di acqua.
Aspetto vostre nuove.
Ciao, Gino