PDA

Visualizza la versione completa : Problema scalari


miticomatty
09-01-2016, 19:16
Ciao a tutti ho un juwel rio 125 con una coppia di scalari, un gruppetto di cardinali e una coppia di ancistrus.
I valori dell acqua sono i seguenti:
Ph: tra 6,5 e 7 (non distinguo bene il colore)
Kh:4
Gh: 8
NO2:assenti
NO3: 10 mg/l
Temperatura: 26 gradi

Il problema è che la coppia di scalari a volte di sfrega sulle foglie delle piante (non di frequente, un paio di volte al giorno), ogni tanto compiono degli scatti fulminei della durata inferiore al secondo e sbattono le pinne per qualche istante. Certe volte muovono la bocca velocemente come se stessero masticando qualcosa. Inoltre ieri sera li ho visti boccheggiare per qualche minuto in superficie e poi è tornato tutto alla normalità.
Non presentano alcun segno esterno, anche le feci vanno bene, mangiano con appetito e depongono regolarmente.
Vi allego un video


https://vimeo.com/151240729





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

polimarzio
09-01-2016, 23:55
Ciao a tutti ho un juwel rio 125 con una coppia di scalari, un gruppetto di cardinali e una coppia di ancistrus.
I valori dell acqua sono i seguenti:
Ph: tra 6,5 e 7 (non distinguo bene il colore)
Kh:4
Gh: 8
NO2:assenti
NO3: 10 mg/l
Temperatura: 26 gradi

Il problema è che la coppia di scalari a volte di sfrega sulle foglie delle piante (non di frequente, un paio di volte al giorno), ogni tanto compiono degli scatti fulminei della durata inferiore al secondo e sbattono le pinne per qualche istante. Certe volte muovono la bocca velocemente come se stessero masticando qualcosa. Inoltre ieri sera li ho visti boccheggiare per qualche minuto in superficie e poi è tornato tutto alla normalità.
Non presentano alcun segno esterno, anche le feci vanno bene, mangiano con appetito e depongono regolarmente.
Vi allego un video


https://vimeo.com/151240729





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, lo sfregamento se sistemico potrebbe essere dovuto alla presenza di parassiti cutanei, tuttavia da quanto riportato e dal video non mi pare una sintomatologia importante. Ti consiglio di aumentare la temperatura fino a 30C° e di lasciarla tale per una settimana, ciò sarà utile se è in atto una infestazione cutanea da parassiti.

miticomatty
11-01-2016, 01:42
Va bene alzeró la temperatura lentamente. Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

everiday
27-02-2016, 12:36
Io non so la causa, ma comunque oltre i 28 non andrei, già a 29 le piante incominceranno a patire sensibilmente.
Anche io avevo degli scalari che ogni tanto facevano delle cose simili e non ho capito tutt'ora cosa succedesse se era normale o no, come soluzione non invasiva e per evitare di somministrare medicinali inutili e dannosi ho deciso di fare un trattamento con sale ed un leggero aumento della temperatura:
- ho portato la temperatura da 25,5 a 27 (una decina di giorni)
- ho messo ( 1gr. sale ogni 12,5 litri netti) direttamente in vasca, di sale grosso marino integrale gemma, il sale l'ho pesato con una bilancia di precisione al decimo di grammo e l'ho sciolto prima in una bottiglia d'acqua da 1,5lt con acqua prelevata dall'acqaurio, al momento di immetterlo in vasca ho versato lentamente muovendo acqua con la mano.
http://4.bp.blogspot.com/-KTgje06s3EY/T2tROU35aEI/AAAAAAAALHA/zgxSi1knOMc/s1600/DSCN1779-.jpg

Il pesce è vivo tutt'ora.. a dimenticavo.. anche io ho i cardinali belli cresciuti.
Il sale si è poi rimosso con i cambi d'acqua che faccio regolarmente, non so se può essere utile, nel mio caso è stata ben tollerata e non ha fatto vittime, anzi ho avuto l'impressione di un clima più rilassato

miticomatty
28-02-2016, 18:02
Ho già fatto da settimane il ciclo di innalzamento che mi avete consigliato e ho riportato la temperatura ai valori standard... Purtroppo i comportamenti strani continuano, così come continuano le deposizioni... Forse sono pazzi#24