Visualizza la versione completa : cianobatteri e filamentose
Ciao a tutti...scrivo per un parere...il mio acquario è avviato da inizio ottobre, circa due settimane fa stavano regredendo cianobatteri e le filamentose si erano bloccate, adesso sono riesplosi più di prima...nitrati, nitriti e fosfati tutti non rilevabili, calcio 480 magnesio 1400 kh 9.5...acqua osmosi con valori sempre non rilevabili. L'unica cosa che è successa è la perdita di una pompa che ho attualmente in assistenza sostituita momentaneamente con due piccole koralia. Grazie a tutti in anticipo
ciao, purtroppo la maturazione di una vasca non ha tempi standard e a volte, più o meno inspiegabilmente, si allungano. il fatto che tu abbia i nutrienti non rilevabili dipende anche dalle alghe che se ne nutrono e aver toccato il movimento in questa fase sicuramente non ha aiutato.
l'acqua di osmosi come la misuri?
Ciao!!! Sempre con i test salifert, poi stavo scegliendo tra vari misuratori di conducibilità...ne vorrei prendere uno preciso. I test su acqua RO mi dan valori non rilevabili.
ti basta una pennetta di quelle che vendono su ebay a 15€
l'importante è che sia conduttivimetro scala bassa (us/cm)
Sì quello mi era chiaro, ho letto un articolo qui su AP...secondo te devo solo aspettare per ciano? Fino a quando posso considerarli una normale presenza da maturazione?
andy6280
09-01-2016, 16:11
È normale comunque sei in maturazione, io l'ho avvitato il 24 novembre e ora sono anch'io pieno di filamentose e qualche ciano! Fai un cambio acqua se non l'hai già fatto e aumenta il movimento, io mi sono accorto che proprio nei punti a basso movimento queste prolificano ma tieni a mente che pur essendo fastidiose è un fenomeno naturale e presto spariranno! Oggi provvederò a inserire una Dolabella per arginare il fenomeno! Quanto ai valori come i miei e come ti hanno già detto queste alghe se ne nutrono e quindi non le rilevi 😉
Però nell'acqua di partenza che inserisco i valori non sono rilevabili, com'è possibile che inserita nell'acquario si sporchi e quindi le alghe prendano il sopravvento? Riguardo al cambio non l'ho ancora fatto e qualcuno sconsiglia di farlo perché si arricchisce l'acqua di elementi, portati dal sale con cui prepariamo l'acqua, che farebbero aumentare le alghe. Tu cosa ne pensi di questa possibilità?
------------------------------------------------------------------------
La dolabella mangia filamentose o anche ciano? Perché ho inserito ieri una salarias per lo scopo
andy6280
09-01-2016, 16:40
Vero è che se fai un cambio acqua vai a integrare valori di cui le alghe si nutrono ma altrettanto vero è che se sifoni fondo e alghe per rimuoverle ne hai una diminuzione, ripeto é un fenomeno passeggero io a tre mesi un cambio acqua lo farei, anche perché non è un sistema come il vero oceano ma è un acquario è un cambio non fa male!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quanto Dolabella è una mangiatrice instancabile di filamentose e alghe in genere, per i cianobatteri non saprei
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie dei consigli!!! Pensavo anch'io di fare un cambio a breve però mi frenava la motivazione che suddetta. Allora vediamo anche che tipo di lavoro fa la salarias, per ora sta solo nascosta ma l'ho inserita proprio ieri sera credo sia normale.
andy6280
09-01-2016, 19:11
Di nulla! Figurati!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La bavosetta comincia ad uscire, non la vedo ancora mangiare...molte delle filamentose (non tutte) sono ricoperte da cianobatteri, queste non le mangia vero? Lo chiedo perché se così fosse cerco un'alimentazione sostitutiva
andy6280
10-01-2016, 14:56
Devi attendere, se è appena uscita dovrai aspettare per poter capire se se ne ciberà o no, il problema di alimentarla con mangime è che andrai a somministrare al sistema una miriade di sostanze che non faranno altro che far proliferare ancor di più le alghe! Ieri ho inserito Dolabella e ti mostro il risultato già visibile su una roccia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/10/111918017e278476c818544a16cb9ac9.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Eccola ora guarda i ciuffi a dx http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/10/c83c83e7bdd5bfae1d1819d7c969624a.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Wow!!! Sembra di vedere le mie stomatelle!!! Ne ho inserite tre che mi ha dato il mio negoziante e dove passano loro la roccia viene fuori più pulita di quando l'avevo inserita però sono piccole e l'acquario e grosso, per quello ho preso salarias per aiutarle. Loro appunto non mangiano dove le alghe sono invase da ciano per questo mi è venuto il dubbio che anche la salarias potesse fare lo stesso ☹
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |