Visualizza la versione completa : Consigli per il mio nuovo reaf!
rickylenzi
07-01-2016, 13:29
Ciao a tutti io ho avviato un marino da 95l da 2 settimane...volevo qualche consiglio soprattutto riguardante il filtro biologico e i batteri da mettere...leggendo internet divento matto...una dice l'opposto dell'altro...parlando del mio caso specifico spero di ricevere informazioni piu precise...
Adesso come si vede nella foto ho montato il filtro con dentro i cannolicchi e senza carbone,9kg di rocce,uno schiumatoio PS130, e una pompa di movimento(basta una?) il venditore mi ha detto di mettere il cibo congelato per invertebrati(sulle rocce ci sono degli spirografi) e questi batteri...(è giusto?)http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/07/5fde82601588da7f98d88f8bc0f575af.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/07/521378c4d7b2923ebfa2db2e90457591.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/07/89a1535e1754e16ceeffdc5b231f1aff.jpgogni quanto?)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stefano Pesce
07-01-2016, 14:01
Ciao, io non sono un super esperto però comunque credo di poterti aiutare su alcune "piccole" cose..
Il metodo di gestione che hai scelto non è assolutamente sbagliato, ma non è indicato per il "mondo salato". Un filtro biologico artificiale, cannolicchi spugne lana, non è indicato per la gestione di una vasca marina, perché da quel che io so, il filtro smaltirà alcune sostanze ma in vasca rimarranno NO3, e al contrario di un acquario dolce, in un marino i no3 non sono amici dei coralli, è vero che molli ed alcuni lps preferiscono l'acqua un po' più "grassa", passami il termine, inteso appunto come acqua più carica di sostanze organiche, ma in quantità comunque molto basse..
Prova a leggere questo articolo, ho trovato questo, ma ce ne saranno a centinaia
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2011/filtraggio.asp?Stampa=true
Se posso darti un altro consiglio, anche se ti consiglio di aspettare i veri esperti, la pompa di movimento tienila a 6-7 cm dal pelo d'acqua, (io la tengo a 4cm) affinché possa smuovere la superficie, ossigenando così maggiormente il sistema e a tal proposito, la vasca sembrerebbe chiusa, anche questo non è errato ma sconsigliato, documentati sul processo chimico di un reef e capirai perché vedrai principalmente vasche scoperchiate.
Quindi potresti rimuovere il filtro ( a te la scelta, documentati e poi fammi sapere, ti ripeto non è errato), togliere il coperchio e lasciar rocce, pompa di movimento e schiumato, ovviamente un termostato, quest'ultimo lo do per scontato.
Altro consiglio, sempre e secondo a mio parere, perché ci sono 10.000 opinioni, io la prima volta che allestì un nanoreef misi della sabbia nel fondo, non che ciò sia sbagliato (perché comunque ognuno poi ha la propria filosofia "acquariofila") ma comporta alcuni svantaggi. Per esempio, dopo 2-3 mesi dall'avviamento troverai la sabbia piena di sedimenti rilasciati dalle rocce e difficilmente sarà bianca, ma più tendente al marrone, inoltre se e quando le alghe si presenteranno sarà un casino, comunque puoi comunque tenerla, anche se ti consiglio di inserirla quando la vasca è matura, circa dopo 4-5-6 mesi, affinché la sabbia possa mantenersi più pulita possibile e di conseguenza anche più bella esteticamente
Ti rispondo alla domanda sul cibo per spirografi e batteri.
Il sistema deve stabilizzarsi e maturare, ancora è semplicemente una tanica con dell'acqua salata e delle rocce. Nel tempo le rocce vive, nonché il vero filtro del reef, stabilizzeranno il sistema rendendolo quanto più possibile simile al sistema naturale che vi è nel mare, non servono batteri, sono già presenti nelle rocce vive, ciò non implica che tu non possa utilizzarli quando si avvia una vasca, sarebbe comunque un processo di accelerazione ma non è una condizione necessaria per lo sviluppo del microsistema
Sapresti dirmi la portata in lt/h della pompa? Sembrerebbe esser sotto dimensionata
Buona luce,buon movimento e schiumatoio è tutto quello che ti serve per quanto riguarda la tecnica.
Descrivici un po' la vasca,tecnica e allestimento..
Ad occhio ci sono delle cose che non vanno,vediamo di migliorarla.
Per i consigli del negoziante sinceramente resto molto perplesso,chiedi sempre qui e non sbaglierai :-)
rickylenzi
07-01-2016, 14:33
Parto con lo scusarmi se uso termini non troppo appropriati ma sto proprio entrando in un mondo sconosciuto..la pompa fa 1000l/h se non mi sbaglio...quindi come prima cosa oggi tolgo il filtro?termostato c'è!sul coperchio c'è la lampada è un problema toglierlo[emoji33][emoji33][emoji33]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stefano Pesce
07-01-2016, 14:38
Parto con lo scusarmi se uso termini non troppo appropriati ma sto proprio entrando in un mondo sconosciuto..la pompa fa 1000l/h se non mi sbaglio...quindi come prima cosa oggi tolgo il filtro?termostato c'è!sul coperchio c'è la lampada è un problema toglierlo[emoji33][emoji33][emoji33]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non allarmarti, sarebbe meglio se tu prima leggessi qualche articolo, magari adesso ne cerco qualcuno, e poi di conseguenza decidi cosa fare.
La pompa è sicuramente sottodimensionata per la tua vasca, considera che per orientarsi si considera una pompa che abbia una portata circa 25-30 volte il volume della vasca, in litri. Per esempio se la tua vasca contiene circa 80 litri netti, allora una pompa da 2400 lt/ dovrebbe andar bene, poi ovviamente se sono 2000, 2500 o 2800 non accade nulla..
Che illuminazione hai adoperato?
Hai intenzione di allevare coralli?
P.s Non preoccuparti per i termini poco appropriati, ti assicuro che per me è più facile studiare analisi matematica piuttosto che questo mondo :-D
P.s.s Se ti stai chiedendo "ma allora che ca@@o mi ha detto il negoziante" beh, spesso (non tutti, non faccio mai di tutta l'erba un fascio, anche perché io ne conosco più di uno che siano validi) i negozianti tendono ad esser più "imprenditori" che "consulenti" e spesso e volentieri, la maggior parte delle volte sono negozianti che non hanno idea di cosa sia un marino ma semplicemente improvvisano, sparando (permettimi senza censura questa volta) stronzate di ogni tipo. Una volta ho avuto un problema con l'impianto ad osmosi e non ho potuto preparare dell'acqua, così sono andato in un negozio dalle mie parti che mi ha venduto 10 lt d'acqua d'osmosi pessima (150 nel tds) e acqua "salata" con una salinità del 10%°, e non scherzo quando dico 10. Fortunatamente il mio "non fidarmi" mi ha aiutato e ho testato l'acqua prima di metterla in vasca
Tranquillo piano piano imparerai tutto.
Il movimento è insufficiente,calcola che ci vuole una portata almeno 30 volte superiore al litraggio della vasca,quindi almeno 3000 l/h nel tuo caso.
Lampada...che lampada?
Descrivi tutto nel dettaglio...
rickylenzi
07-01-2016, 14:45
La lampada è a led bianchi e blu nn riesco a trovare i watt...ma posso compensare con un altra pompa o deve esser una forte e basta?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stefano Pesce
07-01-2016, 14:47
La lampada è a led bianchi e blu nn riesco a trovare i watt...ma posso compensare con un altra pompa o deve esser una forte e basta?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Potresti anche inserirne un'altra !
Cerca di capire che led sono, prima della potenza servirebbe capire questo, immagino led ad alta potenza, perché non fai una foto??
rickylenzi
07-01-2016, 15:09
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/07/f68ebe5ab60754c104a230d7babde958.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/07/69e8214c1e569958b438bc40daa6db99.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/07/8531e76c4c28daf5da84d0328ecef34e.jpg prima c'era o bianco o blu con l'interruttore a 3 tasti adesso ho tolto l interruttore e vanno blu e bianco insieme..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stefano Pesce
07-01-2016, 15:21
Ad occhio direi led da 0.5w.
Il bicchiere dello skimmer è pieno, non sembra sia regolato correttamente.
Andando per step, la vasca vorresti tenerla chiusa ?
Ci sono valide alternative, Plafoniera T5 HQI o led !
Cosa vuoi allevare ? Che coralli più precisamente ?
rickylenzi
07-01-2016, 15:25
Se possibile la terrei chiusa...può andar bene la mia?vorrei qualche molle e 3/4 pesci... Lo schiumatoio sono un paio di giorni che fa schiuma prima zero...ho l aspirazione completamente aperta e lo scarico a metà...se tolgo il filtro ne devo prendere un altro di schiumatoio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stefano Pesce
07-01-2016, 15:30
Se possibile la terrei chiusa...può andar bene la mia?vorrei qualche molle e 3/4 pesci... Lo schiumatoio sono un paio di giorni che fa schiuma prima zero...ho l aspirazione completamente aperta e lo scarico a metà...se tolgo il filtro ne devo prendere un altro di schiumatoio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ti consiglio di lasciar solo lo schiumatoio, dovrebbe bastare, più che altro non conosco il modello, sapresti dirmi il modello esatto dello skimmer?
Sarebbe ideale se mi dicessi la potenza e le caratteristiche di quei led, anche se a mio parere, per qualche corallo molle non dovrebbero esserci problemi.
Che sale utilizzi? Utilizzi acqua d'osmosi giusto?
Il tuo è uno skimmer della Sera, guarda cosa ho trovato
https://www.youtube.com/watch?v=wiM4qzgsUyM
Dovrebbe funzionare così, confermi?
Ciao e benvenuto, molte cose te le hanno già dette i ragazzi che mi hanno preceduto, aggiungerei che anche il quantitativo di rocce è molto insufficente.
Però per prima cosa dovresti scriverci la misura esatta della vasca, capire i w dell'illuminazione o chiedere a chi te l'ha data, e soprattutto spiegarci cosa ti aspetti di allevare per poterti indirizzare al meglio.
---------------------
ok ho visto mentre ti rispondevo che hai risposto al mio quesito su cosa vorresti allevare
Se non erro lo skimmer è un Sera.
rickylenzi
07-01-2016, 15:37
Mmm il negoziante mi ha fatto usar quella del rubinetto e aggiungere questo liquido,il sale ho buttato il cartone e non so la marca[emoji28],non trovo codici dei led solo questi..
Lo schiumatoio è quello[emoji4]http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/07/85d83a1c99d31c06a37caba940524f3b.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/07/0ab96b4ee4f630a237086d31dcc93fcc.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/07/bfbb4772cfb86c8163b1a26d9c15410a.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stefano Pesce
07-01-2016, 15:40
In un acquario marino si utilizza acqua d'osmosi inversa, nel caso tu non sapessi cosa sia, è dell'acqua sottoposta al principio d'osmosi, nel quale viene separata la molecola vera e propria di H20 dall'acqua di rubinetto(diciamo), insomma acqua purissimamente pura, H2O nel senso chimico del termine.
Io non so come comportarsi in questi casi, se è necessario ricominciare tutto o se magari ci si può metter una pietra sopra, aspetta il consiglio di un esperto.
Per il momento, forse l'unica cosa che dovresti fare per certo e aumentare il movimento dell'acqua e secondo me rimuovere il filtro biologico.
A questo punto ti suggerisco sinceramente di fermarti leggere bene le guide qui in evidenza e ripartire da zero se vuoi goderti questo hobby nel migliore dei modi; purtroppo sei stato consigliato non proprio benissimo.
Ti spiego perchè: innanzitutto in un acquario marino non si usa acqua del rubinetto come ti è stato erroneamente detto ne tantomeno biocondizionatore per alleggerire l'acqua da cloro e altro, per l'acquario marino serve acqua osmotica (prodotta da un impianto osmotico), capitolo sale, non si sala a naso, e neanche solo seguendo quanto riportato sulle confezioni, per verificare la salinità si necessità di un rifrattometro.
Queste son solo prime nozioni, nelle guide qui in evidenza in sezione troverai tutto, ma siamo qui per qualsiasi cosa, così come stati partendo purtroppo non avrai risultati e dismetterai molto in fretta.
Se vuoi tutti insieme possiamo aiutarti, motivando anche perchè si e perchè no di tutti i passaggi.
capitano_85
10-01-2016, 20:06
Guarda se vuoi un altro parere prima di smantellare tutto che lo so che posso girare visto i soldi già spesi prova a vedere come procede la vasca cioè la salinità è giusta fai delle foto alla vasca un giorno alterni da vedere se hai maturazione delle roccie e sinceramente aggiungi ne almeno un paio è proprio una cosa spoglia magari puoi fare una cosa bassa ai lati e un pinnacoli più alto centrale,puoi andare dal tuo negoziante e chiedere che sale ti ha venduto l'ultima volta per curiosità....
non so se te la detto,devi controllare l'evaporazione quindi per rabboccare usa solo acqua d'osmosi!!!e li torna in gioco la salinità quindi se vuoi iniziare a fare una spesa giusta prendi un rifrattometro così vedi la salinità dell'acqua se è troppa o poca e la regoli di conseguenza lo trovi usato su aquaportal o puoi prenderlo su aquariumline gente sera e affidabile si compra benissimo e prezzi bassi non avere dubbi a prendere un misuratore di densità se vuoi tenere un marino serve sempre ''è come un idraulico senza pinza a pappagallo'' regala il bio condizionatore non serve a niente nel marino
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ultima cosa inizia a leggere qualcosa articoli in giro ci sono libri che spiegano come iniziare
Regola basilare nel marino ogni acquario è diverso con le propio esigenze e problemi quindi non è detto che se la cosa funziona in in acquario allora funziona in tutti!!!
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |