Entra

Visualizza la versione completa : Prima esperienza rossi


gius leon
06-01-2016, 19:17
Salve ragazzi.
Mi sta balenando l'idea di dedicare una delle mie vasche ai pesci rossi.
Non ne sono sicuro, ma vorrei saperne di più su questi pesci forse un po troppo poco considerati.
Mi date una mano?
Vi spiego i miei dubbi:
La vasca è 130litri netti.
Dovrebbe essere arredata con 7cm di sabbia fine bianca, una radice a mò di albero e una roccia grande con parecchi buchi che creano cunicoli che vanno da parte a parte. La pietra non è tagliente, ma abbastanza tondeggiante.
Filtro da usare un esterno eheim 150experience.
Come caratteristiche può andare bene per dei pesci rossi vero?
Per la fauna ho fatto un giro sulla rete e ho visto parecchie belle creature, fra le altre mi son piaciute molto questi:
* pearlscale
* tosakin
* telescopio black moore
* telescopio panda
* goose head
Possono convivere fra di loro?
O quali fra questi possono convivere insieme?
In quali proporzioni metterli?
Sono di facile reperimento?
Hanno costi elevati?

Aspetto qualcuno che mi illumini....ho sempre avuto a che fare con tropicali....onestamente in questo momento mi sto convincendo a girarla di tanganika..ho conosciuto persone serie e in gamba che mi stanno aiutando molto. E l'idea mi stuzzica molto...ma prima di decidere definitivamente vorrei rimuovere questi dubbi su questi pesci che da poco ho iniziato ad apprezzare per la loro intelligenza.

Grazieeee in anticipo.

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

alby89
06-01-2016, 21:03
Ciao! Viste le dimensioni dell'acquario e del filtro ti sconsiglierei più di 2/3 esemplari. Crescono in fretta e "sporcano" parecchio l'acqua, quindi solitamente sono consigliati vasca grande e filtro sovradimensionato. Detto questo, ho avuto esperienze solo con pesci rossi comuni e cometa, quindi aspetta l'opinione di altri più esperti!

Per il fondo, ti sconsiglio vivamente la sabbia fine. Anch'io ce l'avevo ed era bellissimo vederli grufolare, ma facendo così sollevavano la sabbia che veniva aspirata dal filtro e si incastrava nel rotore, oltre che intasarmi il cestello. Ho buttato 4 rotori prima di passare alla ghiaia!! Per non parlare del rumore che faceva!

gius leon
06-01-2016, 21:15
Sicuramente non speravo ne ho intenzione di inserire tutti quelli che ho elencati, ma scegliere in base alle possibilità e agli abbinamenti.

Riguardo la sabbia........[emoji37] [emoji37] [emoji37] [emoji37]....ho sempre avuto ghiaia...adesso che finalmente ho speso x comprare una sabbia diversa non mi va bene?!
Sono sfortunato!!! Ahahha
Comunque avevo pensato a questo....ma smuovono parecchio il fondo anche questi che ho elencato io? Ho letto in giro siano molto pigri e lenti...

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

roberto leo
06-01-2016, 23:09
Per il litraggio, come ti han già detto, massimo 3 esemplari.
Con 2 esemplari andresti con filo di gas...
Nessuno ti vieta di tenerne anche 4... tutto dipende dalla manutenzione che vuoi fare.

Per il fondo... la sabbia non è sbagliata... anzi è un divertimento per loro.
il discorso della sabbia aspirata.
dipende tutto dal tipo di filtro. E comunque nel caso di filtro esterno (consigliabile) si risolve bene.



Le varietà che hai elencato...
Allora...

* Il Pearlscale è un orifiamma abbastanza delicato... svantaggiato nel nuoto a causa del suo corpo e delle pinne ridotte.
Si trova facilmente a prezzi bassi... e "personalmente" consiglio, nel caso, di allevare esemplari solo di questa varietà.

*Il Tosa kin lo puoi solo sognare...
In quanto molto raro, e reperibile difficilmente, solo di importazione... a prezzi a 3 cifre.
(I giapponesi lo custodiscono gelosamente).
Pesce molto delicato e di difficile allevamento.
Ha necessita di vasche piccole con profondità basse (25cm) e va allevato da solo.

* la varietà Occhi Telescopici, che comprende anche il Black Moor... sono varietà che possono derivare dal Fantail, Ryukin o Ventail... con conseguenti differenze corporee.
Sono reperibili facilmente a prezzi bassi (poi dipende dalle varietà).
Può convivere tranquillamente con altri orifiamma.
Solo in rari casi, l'eventuale cecità, lo rende svantaggiato con altri esemplari.

*Il Goosehead è una delle tanti varianti dell'Oranda.

L'Oranda è una varietà abbastanza resistente e poco esigente. Si trovo facilmente a prezzi accessibili e può convincere tranquillamente con altri Orifiamma.
Se la genetica è buona ha una notevole crescita, maggiore di qualsiasi altro Orifiamma.
C'è addirittura una variante chiamata Jumbo Oranda.

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

gius leon
07-01-2016, 00:43
Grz leo....molto dettagliato.
Mancano le proporzioni...x esempio se scelgo 2 tipi...solo coppia di tipo? O più femmine o più maschi?

Goosehead, black moor e pearlscale....molto carini



"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

roberto leo
07-01-2016, 00:50
Ehhh...
il dimorfismo sessule non è cosa semplice in questi pesci, soprattutto se giovani.
Quindi non ti fasciare la testa con le proporzioni...


Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

gius leon
07-01-2016, 00:55
Ma devono stare in coppia? In gruppi?
Tipo...posso inserire 2 goosehead 2 pearlscale 2 black moor?

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

roberto leo
07-01-2016, 01:01
No... non hanno necessità di stare a coppia o gruppi per varietà.
Puoi mettere anche un o due Oranda con uno o due Occhi Telescopici.
Come ti ho già detto queste due varietà non hanno problemi a convivere con altri orifiamma di diversa varietà.

Solo i Pearlscale, come ti ho già detto, personalmente li alleverei da soli. 2, 3 o 4 esemplari.

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

gius leon
07-01-2016, 01:04
Ok leo...sei stato esauriente.
Ora mi tocca vederli da vicino. Leggo che sono molto comuni....spero abbastanza da riuscire a trovarli anche nella mia città..

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."
------------------------------------------------------------------------
Ma sporcano molto molto?
La mia sabbia è bianca...

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

roberto leo
07-01-2016, 01:34
Quando si dice che i pesci rossi sporcano molto... è riferito al notevole carico organico che rilasciano nell'acquario... a causa anche delle loro feci, non totalmente digerite.
Quindi per prima cosa è necessario un filtro sovradimensionato che tenga testa agli inquinanti.
E seconda cosa bisogna tenere bassi i scarti del filtro (i nitrati) che anche in presenza di piante, non possono fare miracoli... rendendo necessari cambi d'acqua regolari.

Qui entra in gioco l'importanza del litraggio generoso, e del numero di esemplari...
Per questo parlavo che manutenzione vuoi fare...
+ pesci = + cacca + nitrati + cambi d'acqua.



Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

malù
07-01-2016, 02:53
Quoto roberto leo..........aggiungo solo che, l'eccessivo carico organico, può causare, soprattutto nei mesi più caldi, una eccessiva proliferazione di batteri "cattivi", con relativi problemi (tipo pinne sfilacciate).

gius leon
07-01-2016, 06:45
Capito. Chiari.
Io sto cercando di ridurre al minimo gli interventi.
Anche se un cambio d'acqua ogni 2settimane mi sembra normale.
Grazie x le spiegazioni...ciao ragazzi.

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

onlyreds
07-01-2016, 09:43
Concordo con tutte le risposte. Aggiungo che, imho, Pearl e demekin possono convivere perché entrambi svantaggiati nel nuoto x via delle loro forme e quindi si basterebbero ad armi pari nelle competizione alimentare.
Poi dipende molto da che esemplari trovi....

pancillotta91
07-01-2016, 13:21
Ciao ottima scelta i rossi! ;-)
Per ridurre al minimo la manutenzione puoi fare anche un acquario bello piantumato, non tutti i carassi divorano le piante e se lo dovessero fare, io ho risolto inserendo dei rametti di ceratophillum galleggiante, che aiuta molto anche nello smaltimento degli inquinanti, fondamentale per questi pesci.

gius leon
07-01-2016, 13:38
Grazie, ma il fatto è che non ho fatto alcuna scelta [emoji23].
Ho varie vasche...poecilidi, ciclidi fiumi africa, ecc. E poi ho questa vasca che è posizionata al centro del salone con 3 lati a vista.
È una vasca anomala, troppo stretta (33cm netti), che non serve proprio a nulla. Più per estetica che per altro. Purtroppo ormai l ho fatta e devo riempirla.
Ho provato a piantumarla, ma essendo colpita x alcune ore da luce solare diretta, dopo qualche mese ho avuto mille problemi di alghe, ecc.
È pure scomoda per la manutenzione ordinaria essendo ad un metro e ottanta da terra. Insomma...un disastro! Mi pento di averla messa li.

Per questo adesso che ho smontato tutto avevo pensato in un layout più semplice, radice e pietre, con solo muschio per decorare e qualche specie poco pretenziosa...convinto che i pesci rossi fossero di più facile gestione. Ma adesso mi rendo conto che non è così. Hanno forse anche più bisogno dei cugini tropicali.
Quindi....mi sa devo puntare su di un tanganika.
Che non mi demoralizza troppo perché era da tempo che volevo provare un biotopo di lago africano.
Spero di uscirne, fortuna ho trovato chi mi da una mano...grazie per le delucidazioni avute qui sui pesci rossi.
Ero uno di quelli che pensava erano pesci di "serie b"...invece sono creature meravigliose che hanno bisogno di cure particolari e esigenze ben definite.


"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

pancillotta91
07-01-2016, 13:43
Magari più avanti avrai modo di dedicar loro una vasca... Oramai ti abbiamo messo il tarlo!!! :-)

gius leon
07-01-2016, 14:04
Ahaha....mi manca questa! Siccome non ne ho.
Il mio prossimo obiettivo onestamente è una vasca 200x50x50 dove allestire un malawi.
Sicuro non spenderò più soldi x vasche. La prox è quella. Poi si vedrà..

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

malù
07-01-2016, 14:27
Hai centrato il bersaglio...... non sono assolutamente pesci facili.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk