Visualizza la versione completa : Traslocare una vasca
Ciao a tutti e buon anno.
La mia domanda riguarda le procedure per un trasloco vasca.
Ho un nanoreef di 30 litri lordi già ben avviato con metodo berlinese, ancora senza invertebrati, se non piccoli molluschi e granchi spontanei.
Dovrei trasferirmi e volevo chiedervi come mi consigliate di muovermi.
Le idee che avevo sono due: la prima, svuotare il più possibile la vasca per renderla più leggera, caricarla in auto e spostare l'intera struttura.
Secondo, pensavo di passare ad un 100 litri quindi prendere i 5 kg attuali di rocce vive, trasportarle da sole e aggiungerne le altre necessarie per poi ripartire con i mesi di buio.
Secondo voi tutte e due le idee che ho pensato sono corrette?
Grazie
Edoardo
Uhmmm se ho capito bene tu il 30 litri lo vuoi smantellare, quindi ha poco senso fare il trasporto delle rocce nella vasca stessa, col rischio di romperla. Magari tieni le rocce in un imballaggio umido (tipo asciugamani, magari avendo cura di sciacquarli bene prima, per evitare residui di detersivi,ecc). Poi una volta che hai allestito definitivamente il tutto, inizi la maturazione secondo il sistema che preferisci.
Ok. Siccome la storia è complicata e prevedo di trasferirmi ancora tra due anni, spostare poi un 100 dite che è molto complicato? Tanto che mi conviene aspettare a passare a vasca più grande dopo il secondo trasferimento, ma rimandando il mio progetto di nuovo acquario di ben 2 anni?
beh, secondo me 2 anni sono un po' tanti per fermare il tutto. comunque 30 litri, 100, occhè, molto dipende da quanto hanno "radicato" i coralli. poi c'è il discorso stabilità della vasca, che chiaramente ne risente e serve qualche mese prima che si aggiusti il tutto.
Grazie, volevo dirvi che il trasloco è andato a buon fine e che sono passato con grande soddisfazione dai 30 ai 100 litri.
Ho tenuto le rocce vive che avevo aggiungengone una decina di kg, non ho fatto bene il conto ma penso che dovrei averne intorno ai 13-15 kg. Pensate che possano bastare? Vorrei tenere dei molli e max un ocellaris.
Ecco una foto della vasca che ha appena finito il mese di buio, ovviamente vorrei da voi un giudizio sulla rocciata...
http://s29.postimg.cc/dshe1r2g3/20160227_095418.jpg (http://postimg.cc/image/dshe1r2g3/)
------------------------------------------------------------------------
Ehm, così forse si vede meglio.
http://s11.postimg.cc/u32pf55tr/20160227_095432.jpg (http://postimg.cc/image/u32pf55tr/)
http://s24.postimg.cc/qpdnbmudd/20160227_095418.jpg (http://postimg.cc/image/qpdnbmudd/)
a occhio mi sembra che come quantità di rocce possano bastare.
sulla disposizione è soggettivo, quindi se piace a te (e se è stabile, soprattutto; dalle foto sembrerebbe di no), va bene. dovessi far io tirerei giù quella roccetta con zoanthus/palythoa; sistemerei un po' il lato destro dove c'è un promontorio troppo in alto e un'altra roccia che sembra strozzare un po' il flusso della pompa. occhio anche a quell'alga; non capisco bene se è una caulerpa, ma nel caso, sappi che ha un comportamento a volte imprevedibile.
Grazie mille dei consigli. Ho provato a spostare la rocciata seguendo i tuoi consigli in due successive configurazioni,
la prima
http://s14.postimg.cc/xmqdiekl9/20160303_141029.jpg (http://postimg.cc/image/xmqdiekl9/)
e la seconda attuale
http://s21.postimg.cc/h3pbkm4oz/20160305_100346.jpg (http://postimg.cc/image/h3pbkm4oz/)
Cosa ne pensate?
Questa è poi una foto dell'alga in questione. Sembra che abbia una struttura dura tipo calcareo, ci starò attento comunque perchè in passato si era sviluppata non poco.
http://s29.postimg.cc/5apcqga1v/20160303_141035.jpg (http://postimg.cc/image/5apcqga1v/)
la seconda è decisamente meglio #70
l'alga calcarea, se ho capito qual'è, non dovrebbe essere un grosso problema.
L'alga é un'halimeda
Sent from my iPad using Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |