PDA

Visualizza la versione completa : Tipo amazzonia


zagab
01-01-2016, 11:27
avviamento metà agosto

vasca artigianale in extrachiaro 120 x 70(p) x 50(colonna acqua netta) 400 Lt. netti
coperchio autocostruito

fauna 5 scalari rio nanay +2 tetra limone + 6 corydoras paleatus

2 filtri esterni eheim ecco pro 300 2036 già maturo

fondo in flourite sachem (sempre "ereditato", l'ho completamente risciacquato)

illuminazione 1 neon t8 da 30 w 840 + 1 neon t8 da 30 w 865
con riflettori, accenditore elettronico +tubo led philips 15w 865
la luce è poca ma è direzionata proprio sopra le piante, quindi i W/Lt sono "virtualmente" superiori

riscaldatore 300W

3 radici grandine

3 sassi color ambra non calcarei

varie echinodorus tra cui 4 belheri (+6 piccoline riprodotte da stoloni)

valori acqua, torbata a parte con bomba di torba:
KH 3 (quella della rete ha KH 4! sono in montagna..)
PH 6.6 (di rete 7.4)
no2, no3 non rilevabili, GH non ho il test..

zagab
01-01-2016, 17:40
Ecco le immagini

http://s2.postimg.cc/dvwyilm05/145166254564479175895.jpg (http://postimg.cc/image/dvwyilm05/)

http://s2.postimg.cc/9k3rfupph/14516625986161542384913.jpg (http://postimg.cc/image/9k3rfupph/)

http://s2.postimg.cc/7bpkyiilh/14516626329121702898206.jpg (http://postimg.cc/image/7bpkyiilh/)

Rentz
04-01-2016, 13:14
i valori ci sono e le dimensioni anche, l unica cosa metterei qualche galleggiante per creare qualche zona d'ombra che gli scalari gradiscono molto :P

zagab
04-01-2016, 17:25
i valori ci sono e le dimensioni anche, l unica cosa metterei qualche galleggiante per creare qualche zona d'ombra che gli scalari gradiscono molto :P

Ti ringrazio per il consiglio interessante, risulterebbe più "selvatica"

l'unica cosa è che ho due problemini: i neon a 5 cm. dal pelo d'acqua e il "sistema vasca" (probabilmente anche per i filtri) che ad oggi mi obbliga ad aggiungere 2-3 mg/lt di nitrati sotto forma di kno3 (e fosfati in proporzione) al giorno, al limite aumento la dose:-)

mi servirebbe un consiglio su piante galleggianti che si trovano anche nella regione amazzonica..
grazie di nuovo!

zagab
04-01-2016, 18:00
ho visto che la Limnobium laevigatum farebbe al caso, giusto?

david3
04-01-2016, 20:02
credo che sia la scelta migliore per la tua vasca...
fa delle radici molto lunghe, ma si possono tranquillamente tagliare ( ovviamente con testa )

ci vedrei bene anche qualche pianta a stelo sul fondo, tipo limnophila

#28

adrianello
04-01-2016, 20:10
non è il massimo l'allestimento,avrei messo un fondo diverso,magari qualche bella composizione di legni a creare zone in ombra....

Rentz
05-01-2016, 17:22
ho visto che la Limnobium laevigatum farebbe al caso, giusto?

si potrebbe andare

19ricky91
06-01-2016, 14:04
aumenta a una quindicina quei poveri hyphessobrycon:-D
oppure toglili se vuoi riprodurre gli scalari

zagab
07-01-2016, 09:32
aumenta a una quindicina quei poveri hyphessobrycon:-D
oppure toglili se vuoi riprodurre gli scalari

Hai ragione, sono dei vecchietti sopravvissuti dalla vecchia vasca, penso che non li voglia indietro nessuno ma non voglio rimetterne appunto per le uova..so che in due soffrono ma piuttosto che sopprimerli..