Visualizza la versione completa : chi ma consigli su come illuminare 200 l di marino
manuelito81
31-12-2015, 00:26
Ciao ragazzi
sto facendo il mio primo marino e vorrei chiedere consigli
su cosa e come scegliere come illuminazione
La vasca e 200 l con schiumatoio tunze 9006
2 pompe tunze 6045
25 kg di rocce
CHI MI AIUTA??????
Misure della vasca?
Cosa vorresti allevare?
manuelito81
31-12-2015, 18:20
Misure vasca 120 x 40 x 50 h
Ok,cosa vorresti allevare?
manuelito81
31-12-2015, 22:28
Coralli e qualche pesce
coralli molli, coralli duri (LPS/SPS) ?
in ogni modo su quelle misure io ci metterei tutti i T5 da 54W che possano starci nei 40cm di larghezza. però a me sa che ti converrebbe valutare bene tutto l'insieme, prima di iniziare a comprare il tutto, perchè ci sono dei punti interrogativi nell'allestimento che vuoi fare.
manuelito81
04-01-2016, 12:17
Per iniziare vorrei partire dai coralli piu semplici quindi molli
In futuro valutero se inserire qualche corallo duro
come pesci mi hanno consigliato di mettere una coppia di pagliaccio e aspettare
per l inserimento di altri pesci
io pero vorrei mettere pesci diversi e non coppie
in vasca ho piu o meno 35 kg di rocce
schiumatoio tunze 9006
2 pomp tunze 6045
Anche io andrei su t5 da 54 watt su 40 cm dovrebbe starci una plafo da 6 e ci alleverai di tutto senza problemi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Quoto per i t5 e sul fatto che siano un'ottima soluzione,ma non l'unica :-)
Si non è l'unica ma su 40 cm di profondità le hqi vengono fuori e su 120 cm di lunghezza per plafo a led discrete ci vuole una spesa iniziale importante .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sono d'accordo,ma è giusto che scelga da solo in base alle opzioni possibili una volta informato di queste.
Allora consiglialo, nessuno ha scritto che fosse l'unica opzione,io è quella che preferirei sia per costo che per gestione i led non mi piacciono gran che inutile negarlo e li trovo difficili per una prima vasca.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho solo fatto presente a manuelito che esistono altre opzioni percorribili,se magari non conosce i vari tipi di illuminazione potrebbe essere indirizzato su una cosa senza conoscere a pieno le tutte le opzioni.
Magari ci dice che ha un budget ristretto e quindi deve abbandonare la scelta dei led o magari ci dice che si rompe di cambiare le lampade ogni 10-12 mesi o che ama pagare la bolletta più salata possibile chi lo sa,ci dirà lui.
paperino68
04-01-2016, 14:29
Ho solo fatto presente a manuelito che esistono altre opzioni percorribili,se magari non conosce i vari tipi di illuminazione potrebbe essere indirizzato su una cosa senza conoscere a pieno le tutte le opzioni.
Magari ci dice che ha un budget ristretto e quindi deve abbandonare la scelta dei led o magari ci dice che si rompe di cambiare le lampade ogni 10-12 mesi o che ama pagare la bolletta più salata possibile chi lo sa,ci dirà lui.
10/12 mesi??? chi le tiene bene le vasche T5 li cambia ogni 6 !!! poi molti li tengono 8 mesi ma a 10 non ci arrivano di sicuro.
cmq 2 plafo led le trova anche a poco che so tipo le evergrow.. poi che sti led siano difficili xchè vanno settati va bene,ma è anche vero che non sono statici come le T5 e magari ad alcuni piace proprio il fatto di settare...
cmq io rimango dell'idea che le HQI son tanta roba hanno i riflessi che..-35 poi si con 40cm larghezza purtroppo esce.. ma un bel 2x250 eh si... magari con 2 lampade a 14k..
Io i neon li ho sempre tenuti un anno ,certo con 10 tubi anche il calo incide meno, la luce anche se ridotta era sempre tanta.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
dr.jekyll
04-01-2016, 17:50
un anno di tubi e colori decenti con sps, mi sembra al quanto improbabile.
Per quanto riguarda la hqi oramai stanno diventando sempre più difficili da trovare.
un anno di tubi e colori decenti con sps, mi sembra al quanto improbabile.
Per quanto riguarda la hqi oramai stanno diventando sempre più difficili da trovare.
Dipende da cosa si alleva, dalla qualita della plafo e dalla sua dissipazione,dalla quantità di luce rispetto alla vasca,io non lo consiglio ma non consiglio nemmeno di cambiarli ogni 6 mesi ,a meno di non avere esigenze molto particolari.
Le lampade hqi le sto trovando ancora con molta facilità più avanti chi sa?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
dr.jekyll
04-01-2016, 18:22
un anno di tubi e colori decenti con sps, mi sembra al quanto improbabile.
Dipende da cosa si alleva, dalla qualita della plafo e dalla sua dissipazione,dalla quantità di luce
Dipende da cosa si alleva Mi trovo d'accordo, ma io mi riferivo ad sps e non li allevi con buoni risultati
dalla qualita della plafo e dalla sua dissipazione Perfettamente d'accordo ma con un' ati, tra le migliori, arrivi a circa otto mesi proprio tirato.
dalla quantità di luce Totalmente non d'accordo, il neon con il tempo perde di spettro. Quindi la quantità centra ben poco. E qui ci sarebbe veramente molto da scrivere:
La luce è energia e precisamente Ephotn=hv dove h è la costante di Plank e v la frequenza. Quindi capirai che l'intensità in se poco serve se non si hanno in uscita le giuste radiazioni luminose con corretta frequenza. Ed il neon quando si scarica perde molto anche in spettro. Proprio per questo, nel nostro campo valutiamo le lampade in par e non in lumen
Sì hai ragione ma ti posso garantire che con un buon numero di tubi e soprattutto di qualità la differenza la fanno più i primi mesi che quelli successivi e la differenza tra gli 8esi e i 12 la differenza quasi non c'è e te lo posso garantire in quanto negli a Ni scorsi ho dovuto forzatamente provarlo sulla mia vasca,noto molto di più il calo delle.lampade hqi queste dopo 8 mesi hanno un calo veramente visibile ad occhio
Ripeto non consiglio di tenere i tubi un anno io lo fatto 3 n9j ho notato cambiamenti rispetto a neon con qualche mese,certo la si nota rispetto a neon nuovi di zecca,ma nemmeno reputo necessario cambiarli ogni 6 mesi almeno non in tutti i casi,i 10 mesi si fanno mediamente tranquillamente.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
dr.jekyll
04-01-2016, 19:01
Non tutte le frequenze sono visibili ad occhio nudo, quindi non farei affidamento sull'aspetto visivo. Un decadimento considerevole dopo gli otto mesi è certo ed io non mi spingerei oltre, poi ognuno può sperimentare e trarre le proprie conclusioni, ma fin quando non vengono spiegate razionalmente tali restano. Considerazioni personali, nulla di più....ben lontane dalla scienza, più che fondamentale per un buon approccio con il nostro bello e complesso hobby.
Sì beh sicuramente sono pareri personali supportati solo da occhio e un pò di esperienza e certamente non dalla scienza come molte cose del nostro hobby del resto ,vorrei vedere quanti sono che scelgono i neon o i led in base a ricerche scientifiche e non in base al proprio occhio, al massimo i più lo fanno fidandosi dei grafici che ci vengono forniti ma alla fine si smanetta finché non si aggrada l'occhio e la salute degli animali.
Ripeto non lo consiglio ma nemmeno farei cambiare i neon ogni 6 mesi e nemmeno mi meraviglio se qualcuno riesce a gestire una vasca semplice anche con tubi di 10 mesi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
dr.jekyll
04-01-2016, 21:03
Noi non ci poniamo l'interrogativo scientifico perché ci limitiamo ad acquistare prodotti realizzati da chi però se l'è poste certe domande. Poi c'è chi se le pone anche qui e sono quelli che portano avanti la comunità in positivo. Per citarne uno DaveXLeo , ha fatto uno studio meticoloso e scientifico del problema illuminazione con i led. Studiando uno spettro per l'home made in grado di soddisfare il fabbisogno degli SPS, dando risultati ben diversi da quelli ottenuti limitandosi alle vecchie realizzazioni con led blu e bianchi. Le quali avevano come termine di valutazione solo la quantità di Watt delle lampade, tutto ciò ci riconduce sempre al discorso spettro, fondamentale per l'illuminazione della nostre vasche.
Certo tutto si può fare, ma a cosa si va incontro?
Con una riduzione della qualità della luce, il metabolismo dei coralli diminuisce, ed alghe e ciano, che sono meno esigenti in questione di luce potrebbero prendere il sopravvento.
Per come la vedo io, e per come la vedono tanti altri, la luce è estremamente fondamentale nei nostri acquari, ed è proprio per questo che ritengo più che doverosa una valutazione attenta e rigorosamente scientifica. Poi sei libero di seguire la tua strada, ma io preferisco e mi sento di indicare la via della razionalità.
Mhhh,non ti sto dando torto ti sto dicendo che forse forse ci basiano molto di più sulle esperienze che sulla scienza e molto spesso nemmeno su quelle ,ma sul sentito dire e le mode,vedo consigliare delle plafo a led cinesi che mi vengono i brividi solo a pensarne il nome e fatalità su 6 vasche che sto seguendo con grossi problemi di ciano tutte e 6 le montano ,anzi ti dirò che uno che le ha tolte ha risolto i problemi in 15 giorni,ma questa non è scienza ,come probabilmente non si è basato su studio e scienza chi le ha progettate.
io non hai avuto ciano se non dipendenti dal rr sballato e risolti in poco tempo dosando nitrato,ma non voglio certo dire che se la luce non è adeguata non possano avere il sopravvento.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
dr.jekyll
04-01-2016, 21:59
anzi ti dirò che uno che le ha tolte ha risolto i problemi in 15 giorni,ma questa non è scienza
Perchè dici questo?Cosa dovrebbe essere stregoneria?
No è un dato di fatto non supportato da scienza,quindi solo un esperienza
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
dr.jekyll
04-01-2016, 22:10
Per me la spiegazione razionale c'è:
Cyanophyta (Cianobatteri) (http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/MalattieAlghe/alghe/cyanophyta.asp)
Cause
La loro presenza in acquario è causata dall'abbondanza di materiale nutritivo: avanzi di cibo dei pesci, i loro escrementi oppure materiale in decomposizione sul fondo sia di origine animale che vegetale.
La causa a volte può essere la morte di un pesce, una lumaca, ecc. del cui cadavere non ci siamo accorti e che ha incominciato a inquinare l'acqua decomponendosi.
Tutto questo causa anche un eccesso di nitrati e fosfati nelle vasche, la presenza di queste alghe infatti indica una scarsa qualità dell'acqua.
Altre cause sono uno scarso movimento dell'acqua con zone stagnanti, una luce errata (con spettro basso e tendenza verso il giallo ed il rosso) o l'utilizzo di lampade vecchie che producono una luce "sporca"
Alcuni acquariofili hanno notato la formazione di Cyanobatteri ciclicamente soprattutto durante i mesi estivi, probabilmente a causa dell'aumento della temperatura. Situazione che poi regredisce spontaneamente con il ritorno alla temperatura normale.
Le Cyanobatterie gradiscono una densità bassa ed alcune sostanze che vengono somministrate in acquario. Tra queste ricordiamo l'eccesso di oligoelementi come lo stronzio, lo iodio ed il ferro, e tutti gli additivi organici a base di aminoacidi, con sostanze chelanti (EDTA), o a base di gluconati.
Mhhhh discorso molto più lungo e complesso ,non è sempre così semplice come sembrerebbe da queste 4 righe ,ma sarebbe semmai bene discuterne altrove.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
dr.jekyll
05-01-2016, 00:40
Discorso molto lungo e complesso, sarà anche vero....... Però scusami, mi dispiace dirlo, ma trovo questo atteggiamento un po' scorretto nei miei confronti e di chi legge. Ho cercato di essere il più preciso possibile nell'argomentare la mia tesi, magari non ci sono riuscito ma almeno ci ho provato. Non puoi limitarti a dire discorso complesso, parliamone altrove, per evitare la discussione.
E' certo che una cattiva illuminazione favorisca i ciano, nel caso da te descritto, questi sono scomparsi subito dopo aver cambiato plafo. Che tra l'altro era di dubbia qualità, sarà mica quella la causa?
Dr jeckill se io e te ci mettiamo a discutere su ogni cosa sui Topic di chiunque e passiamo da ogni quanto cambiare i neon ai cianobatteri andiamo di molto Ot.
E non è scappare è semplicemente rispetto per l'utente che ha messo il Topic .
Apri un Topic e stai tranquillo che io arrivo ,se poi il Topic merita ti dico di più, lo metto in approfondimenti ma non ci devono essere Ot.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ah se lo apri e non arrivo taggami
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
dr.jekyll
05-01-2016, 00:49
Per me spiegare il perchè delle cose non è andare OT
ogni quanto devo cambiare i neon? => tempo x => perchè vanno cambiati ad x => perchè si modifica lo spettro => quindi => posso avere diversi problemi.......
Sì hai ragione ma lo zibaldone sui ciano andrebbe approfondito perché se fosse così semplice i ciano non esisterebbero più nelle nostre vasche ,non dipendono solo dalla luce ma a volte si ,ma non ne sono così sicuro,come non sono così sicuro che dipendono dalle luci verdi o rosse ,altrimenti chi monta i Purple dovrebbe avere i ciano e invece no ,dicono che dipendono dai nutrienti alti e invece spesso ci sono proprio con nutrienti 0,quindi diciamo che valuto quell'articolo come un articolo di massima.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Cmq tu su una vasca con sps semplici ogni quanto cambieresti le luci?,e se io ti dico che con neon di un anno (ma non li consiglio)ma con il resto perfetto non ho mai avuto ciano?e gli animali crescevano come con i neon di 6 mesi?certo non erano come neon nuovi si vedeva che erano da cambiare ma non era sta tragedia.
Ah e sai vero che do moltissima importanza alla luce ,8n fatti non sono mai d'accordo con te quando dici che 4x24 su 200 lt permettono di allevare lps ,mentre io ritengo che non si alleva nemmeno i sassi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
dr.jekyll
05-01-2016, 10:57
No ma quali sassi? Solo sabbia...Per i sassi almeno 6x24
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Comunque il nostro amico non ha ricevuto nessun suggerimento se non il mio e di sjoplin
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
appunto...
tutte queste disquisizioni e approfondimenti sul tema sono sicuramente interessanti e rientrano nello scopo dei forum di discussione.
però dobbiamo anche renderci conto che chi ha aperto il topic sta facendo la sua prima vasca e qui saltano fuori concetti che non sono proprio immediati, per non dire che c'è il rischio di fargli casino in testa e basta.
quindi cerchiamo di restare sul: "ti consiglio questa perchè"; poi, se manuelito81 vuol sapere delle altre cose le chiederà di sicuro, ma al momento mi sembra più interessato alla scelta della plafo che al resto.
dr.jekyll
05-01-2016, 12:01
Vorrà dire che la prossima volta che leggero che: "con t5 di 12 mesi tieni tranquillamente gli sps". Mi starò zitto e farò finta di non vedere
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Dr jeckill stai calmo ,non ti agitare,la mia era una risposta ad un post dove si diceva che vanno cambiati ogni 6 mesi ,io ho semplicemente detto che 6 mesi sono un tempo per me molto/ troppo breve se non con animali molto esigenti,sia i neon che le plafoniere hanno fatto passi da gigante negli ultimi anni è i tubi rispetto a qualche anno fa possono durare anche qualcosa in più,sempre però tenendo ben a mente lo stato e la popolazione della vasca e il nostro amico ha parlato se non erro di molli e animali semplici.
Però fatto sta che nessuno ha suggerito altro motivando la scelta.
E poi non mettermi in bocca cose che non ho scritto ,ho scritto chiaramente che non è fattibile con tutti gli sps e che la vasca deve avere tutto il resto perfetto,non che si allevano sps tranquillamente.
Quando anni fa si discuteva proprio sul decadimento dei tubi che avviene per lo più nelle prime settimane fu un vecchio acquariofilo nonché noto negoziante a farmi capire che la sostituzione ogni 6 mesi era per lo più a suo vantaggio che della vasca.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
dr.jekyll
05-01-2016, 12:25
Io ho detto che sarebbe consono cambiarli dopo 8 mesi e non 6...e tra 8 e 12 c'è una bella differenza.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Infatti io non ho risposto a te ma a paperino ,poi sei arrivato tu a mettermi in bocca cose non dette. .
Adesso io la finisco qua anche se so già che risponderai perché l'ultima parola deve essere tua,però evita di dire inesattezze su ciò che ho scritto così posso ignorarti e finisce questa solita estenuante discussione se vuoi magari consiglia al nostro amico cosa metteresti tu sulla sua vasca,
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
dr.jekyll
05-01-2016, 12:51
Tene non vorrei sembrare scortese o maleducato. Ma detto sinceramente, non sai nemmeno di che cosa stai parlando. Hai detto che si può ovviare al problema di perdita di spettro aumentando l'intensità. Cosa che non sta ne in celo ne in terra. Eppure è semplice chimica da liceo, nulla di trascendentale. Questo comunque è l'ultimo mio messaggio su questo forum...la stregoneria non fa per me....cercherò un luogo dove la razionalità sia preferita rispetto al parlare dell'aria fritta. Ciao e in bocca al lupo.
Ora però non mi cancellare il messaggio
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Non ho proprio scritto così ma se a te va bene così è ti rende felice ,perché deluderti .
Ah comunque si ,sei sia scortese che maleducato ,non dimentico le offese nell'altro topic solo perché non ero d'accordo con te,per me sei liberissimo di andare a fare lo scienziato dove vuoi.
Quando poi sarai cresciuto magari ti renderai conto che si può discutere e motivare le proprie ragioni senza offendere e offendersi come se si trattasse di cose personali.
Ciao
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paperino68
05-01-2016, 14:00
Infatti io non ho risposto a te ma a paperino ,poi sei arrivato tu a mettermi in bocca cose non dette. .
Adesso io la finisco qua anche se so già che risponderai perché l'ultima parola deve essere tua,però evita di dire inesattezze su ciò che ho scritto così posso ignorarti e finisce questa solita estenuante discussione se vuoi magari consiglia al nostro amico cosa metteresti tu sulla sua vasca,
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
wè sta a vedere che è colpa mia!#19 suvvia sparate sul papero ehm pianista ehm io#23:-))
no vabbè a parte tutto viste le dimensioni della vasca (120 L x 40P),credo che siamo tutti d'accordo che una bella 2x250HQI x quanto bella butterebbe fuori un pò di luce (anche se la ritengo tanto bella quella luce#70),indi si rimane su T5 o LED e qua consentitemi di dire va fatta una scelta su: risparmio oppure resa... riguardo sempre a come è fatta la vasca è sicuro che è perfetta x i T5 da 54w (è stretta e la copri del tutto),ma non vanno escluse nemmeno 2 plafo a led da 120w ognuna tipo Hydra 52,radion oppure x risparmiare evergrow,corallinea o roba varia, se l'utente guarda al risparmio inutile che ci giriate sopra:tra cambi lampade e consumo elettrico alla fine con i led risparmia,sempre se visto in un ottica di progettualità. se invece si va su ciò che forse è + adatto x questa vasca T5 di sicuro.
-scusate se dico la mia sui Ciano#22 (io sono x gli OT),sebbene non abbia basi x avvalorare il tutto tecnicamente,ma in un passato lontano lontano (remoto eh-31) mi ritrovai in vasca i suddetti e come luce credo che le 250w andavano benone (come lampade non ricordo che usavo), i valori a posto ma erano comparsi.. risolsi il tutto spostando le pompe,cosa che consentì una miglior circolazione in vasca (controllata tramite movimenti di filacci attaccati a roccette sparse qua e là :-D), ebben in breve e dico davvero in breve i ciano scomparvero,ne deduco e ribadisco solo in virtù di esperienza pregressa#13, che il movimento in vasca sia addirittura + importante della luce stessa o perlomeno a me rimane questa percezione ed è una ragione x cui non mi trova d'accordo il pubblicizzare vasche con una montagna di rocce stile muraglia appoggiate o stravicine al vetro,cosa che non consentirà mai e poi mai una circolazione ottimale.. IMHO lo so può passare x ot ma è un supplemento alla domanda iniziale riguardante la luce... e mò vado a magnare#e39
manuelito81
1)Siamo tutti d'accordo che le hqi siano sprecate su 40 cm poiché la luce uscirebbe fuori dalla profondità
2) soluzione t5 (6x54watt) illuminazione usata da anni e di qualità comprovata sull'allevamento di qualsiasi corallo,inoltre ti permette di avere una copertura omogenea fino agli spigoli.
Difetti:sostituzione tubi ogni 8-10 mesi al massimo e consumo di corrente maggiore rispetto ai led,anche il doppio.
3)led: consumo di corrente inferiore,no cambio lampade e possibilità di avere opzioni in più come alba,tramonto,luce lunare etc..
Difetti:costo iniziale nettamente superiore rispetto ai t5 e suscettibilità di molti sulla qualità in paragone con i t5.
Dovresti avere abbastanza informazioni per decidere,adesso aggiornaci tu per dirci le tue intenzioni sull'acquisto,da lì saremo felici di consigliarti la migliore soluzione in base alle possibilità e alle scelte da te prese.
Peace and love [emoji4]
manuelito81
13-02-2017, 11:43
Grazie a tutti x l'interesse ho preso una Razor 160W e sto alla grande non sarà il top ma mi accontento
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |