Entra

Visualizza la versione completa : LAghetto interno


apollo01
21-07-2006, 10:16
Ciao!!! SOno nuovo di questa sezione.
Stavo pensando di realizzare un laghetto all'interno di una stanza, ma è possibile? O devono essere necessariamente esterni?
E ancora: le dimensione si aggirerebbero sui 3, 4 mt x 3, 4mt. Magari inserendo anche un piccolo rio che esca e rientri nel laghetto. Ho visto alcune vasche per laghetti già realizzate, ma in quelle come si inseriscono i fiumiciattoli artificiali? Meglio farli in cemento con telo per potersi sbizzarrire?
Grazie

reizel
21-07-2006, 11:09
Un laghetto in una stanza, non dico che sei pazzo xche' lo farei anche io :-D
l'unico problema che mi viene in mente e' che la stanza avra' un'umidita' altissima, conviene fare in cemento, tutto, anche il rigagnolo, oppure stendi un fondo di sabbia e sopra ci metti il classico telo, anche x il ruscello.(pereti del laghetto in cemento ovviamete, la sabbia la userei per dare forme arrotondate...)
Butta giu' un disegnino di quello che hai in mente compatibilmente con le dimensioni della stanza.
Poi dovresti avere una bella finestra x la luce, se hai intenzione di mettere piante ti serviranno delle hqi potenti pero...

apollo01
21-07-2006, 12:21
Ciao Reizel, è un piacere leggerti anche qui!!

La stanza sarebbe una zona relax in un centro benessere, pertanto non ci sono problemi per l'umidità. La luce invece qualche problemino potrebbe darlo visto che non ne entra molta (è un piano sotterraneo). A dire la verità per le piante avevo pensato di prenderle finte, tanto lo spettacolo lo darebbe la coreografie (pesci, cascate, fontanelle). Dovrò vedere poi quanti ne potrò mettere visto che sarebbe cmq piccolino. La forma dovrebbe essere circolare, o a mezzaluna, chiusa poi dal torrentello. Non ho molta dimestichezza con i laghetti quindi se avete idee sulla forma e dimensione scrivetelo pure!!!
Reizel, ma per il trattamento acqua che c'è da fare?? Ho già un acquario, e se la manutenzione è la stessa temo proprio di non avere tempo #07

pani
21-07-2006, 14:27
se ne e' parlato qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=46020
(dal punto di vista statico)

apollo01
21-07-2006, 14:52
Grazie per il link Pani, ma nel mio caso è inutile. Non mi interessa la portata di una soletta, io il laghetto lo farei in un piano interrato, poggiante direttamente sul suolo.

cecio
21-07-2006, 14:56
se hai il locale adatto sarebbe molto bello mettere anche delle ninfee tropicali tieni conto che oltre ad umidità potrebbe anche fare qualche odore #24
forse potresti considerarlo un grosso terracquario piu che un laghetto vero e proprio #24

apollo01
21-07-2006, 15:21
oltre ad umidità potrebbe anche fare qualche odore


anche con le piante finte?? Le ninfe sono quelle che gallegiano sull'acqua? Quelle le posso pure prendere vere, ma le altre finte

pani
21-07-2006, 15:54
Non mi interessa la portata di una soletta, io il laghetto lo farei in un piano interrato, poggiante direttamente sul suolo.

molto spesso anche i solai di piano terra o interrati si fanno come quelli ai piani superiori lasciando qualche decina di cm dal terreno sottostante;questo per evitare la risalita di umidita dal sottosuolo e per evitare di rompere il pavimento per un eventuale cedimento (assestamento) del terreno (cosa che non avresti se poggi il pavimento su un normale solaio)

anche con le piante finte?? Le ninfe sono quelle che gallegiano sull'acqua? Quelle le posso pure prendere vere, ma le altre finte

causa del cattivo odore dell'acqua sono i pesci e non le piante;dovresti pensare piu ad un grande acquario aperto (con ottimo sistema filtrante)che ad un laghetto;anche dal punto di vista della gestione.
Nel laghetto gli interventi sono minimi ,si lascia fare alla natura...e se l'acqua puzza un po non succede niente tanto e' all'aperto e non si sente.
Si,le ninfee sono quelle con foglie galleggianti (quella che ho nel laghetto in firma per esempio)e dubito che senza luce del sole possa crescere.. #07 .
Io mi orienterei piu su piante da appartamento in idrocultura #36#

apollo01
21-07-2006, 17:01
Nel laghetto gli interventi sono minimi ,si lascia fare alla natura...e se l'acqua puzza un po non succede niente tanto e' all'aperto e non si sente.


Ma lo si può fare anche al chiuso? Essendo in un centro benessere è tutto aerato e l'umidità viene subito eliminata.
Ma tra laghetto e acquario aperto che differenza c'è?? Ho pensato al laghetto per la tipica immagine da laghetto, che è quella che vorrei dare.

pani
21-07-2006, 22:53
Ma tra laghetto e acquario aperto che differenza c'è??

per "laghetto" intendo qualcosa di piu grande , sporco ,e con acqua verdognola rispetto ad un acquario

Ma lo si può fare anche al chiuso?

#24 boooooo....

apollo01
22-07-2006, 11:12
er "laghetto" intendo qualcosa di piu grande , sporco ,e con acqua verdognola rispetto ad un acquario

Ma se non c'è terra, piante vere, robaccia che all'esterno ci entrerebbe con la pioggia... l'acqua dovrebbe rimanere pulita, giusto?

pani
22-07-2006, 16:38
Ma se non c'è terra, piante vere, robaccia che all'esterno ci entrerebbe con la pioggia... l'acqua dovrebbe rimanere pulita, giusto?

magari!!!!! :-D
le piante vere non sporcano.
perche quando piove ci entra robaccia???
semai intendevi dire le foglie con il vento che cadono nell'acqua specialmente in autunno.... -04

l'acqua dovrebbe rimanere pulita, giusto?

penso di si se hai un filtro funzionante per pulire lo sporco dei pesci.
problemi di acqua verde (fitoplancton) non ne avrai visto che non sei esposto alla luce del sole ma allo stesso modo farai fatica a far crescere le piante come le ninfee che vogliono molto sole.

le piante finte proprio non mi piacciono -28d# se vuoi fare qualcosa di "rilassante" e naturale io le eviterei #07

apollo01
22-07-2006, 17:57
Ho visto qualche post più sotto la costruzione di un laghetto tramite un semplice scavo e la posa di un telo.
Ecco la mia idea:

1- Buco nel mezzo della sala
2- Riempimento di terra per poter mettere il telo senza romperlo
3- riempimento acqua e messa in posa dei giochi d'acqua
4- introduzione pesci rossi, magari qualche koi e carpa (si possono mettere?)
5- costruzione di uno spazio per pompa movimento e filtro (quale?)
6- piante finte!!!!! :-D :-D
7- ponticello di legno che ci passa sopra.

Questo è quello che vorrei fare. Si può dire un laghetto?? CI sono controindicazioni per i pesci a metterli al chiuso?
Basta veramente solo un boco ee un telo??
Ma le piante finte sono proprio brutte? Il filtro è obbligatorio?

pani
22-07-2006, 21:36
#17 #17 quante domande -05 :-D
ma la sala ha un pavimento con sotto massetto in calcestruzzo?? hai intenzione di spicconare e mettere poi la terra e sopra il telo?? #23
forse ti conviene rifinire la zona spicconata con malta e non usare terra;
anzi meglio sarebbe non toccare il pavimento e fare un muretto di 30-40cm con dei blocchi di tufo fissati con un po di malta e all'interno mettere il telo.(in questo modo il fondo del laghetto sarebbe il pavimento attuale e se un domani vuoi demolire il laghetto ti timane il pavimento sano e non lo devi rifare #36# )
devi considerare anche il discorso economico o forse hai i soldi da buttar via?? :-D

apollo01
22-07-2006, 22:25
ma la sala ha un pavimento con sotto massetto in calcestruzzo?? hai intenzione di spicconare e mettere poi la terra e sopra il telo??



Diciamo che la sala dove dovrebbe andare il laghetto deve ancora essere scavata (il terreno è tutta roccia), quindi quando c'è lo scavatore al lavoro è un blitz fare un buco un pò più profondo nel mezzo.


forse ti conviene rifinire la zona spicconata con malta e non usare terra;


Vada per la malta, ancora più facile.


devi considerare anche il discorso economico o forse hai i soldi da buttar via??


Che soldi?? PEr fare un buco non credo ce ne vogliano molti, e anche il telo dovrebbe essere economico o sbaglio?
Se lo faccio lo faccio interrato, sopraelevato mi darebbe più l'impressione di una fontana che di un laghetto!!! :-D :-D
Vanno bene i koi come pescetti??

Kanva
23-07-2006, 12:35
Vanno bene i koi come pescetti??

di quanti litri lo vuoi fare?

pani
23-07-2006, 14:27
Che soldi?? Per fare un buco non credo ce ne vogliano molti,

mi riferivo al fatto di dover demolire un pavimento gia fatto ed eventualmente ricostruirlo un domani