Entra

Visualizza la versione completa : Nuova casa per Oranda


falciator
28-12-2015, 19:32
Salve a tutti, tempo fa ho ricevuto un acquario, e dopo una serie di errori ho dovuto svuotarlo del tutto. Affezionato agli oranda ci ho voluto riprovare. Ormai l'acquario è avviato, ma come litraggio non poteva più andar bene, per cui per far vivere bene i miei due Oranda (di 6 mesi), ho deciso che per Natale era il momento di regalargli un nuovo acquario 100 litri (lordi). Purtroppo le mie conoscenze non sono tante (avevo uno di quegli acquari kit dove c'è tutto e non devi troppo ragionare. Adesso volevo un po' più di controllo della situazione ed evitare errori fatali ai miei piccoli amici. Volevo così comporlo:

Filtro con ovatta sintetica, spugna, cannolicchi (no carbone)
Niente riscaldatore, forse il problema è mantenere il fresco l'estate
Niente ossigenatore (lo userò se ci sono problemi nella vaschetta)
Pompa (mi sto indirizzando su una 450 l/h)
Luce (mi sto indirizzando su neon da 20w - se servirà aggiungerò la seconda - accesa 8 ore)
Niente Riflettente (ma posso sempre inserirlo successivamente)
Fondo ghiaino piccolo nero (già provato che non danneggia la bocca ai pesci)
Niente fondo fertilizzante per piante, nè dopo concime liquido.
Sfondo con rappresentazione di piante.
Anfora sposto quella piccolina che ho (è un ricordo)
Legni (non li ho mai usati, li vorrei mettere per legarci le piante e creare più movimento)
Pietre (non le ho mai usate - cosa mi consigliate, non vorrei riempirlo troppo)
Piante di sicuro compro la Vallisneria che mi piace molto, e poi vorrei trapiantare anche le piante dell'acquario attuale Echindorus Tricolor, Anubias Congensis e Microsorum Pteropus.

Per questo avrei bisogno di un consiglio, anzi più di uno. La stanza dove metterò l'acquario è abbastanza illuminata soprattutto la mattina - ha una parete a vetrata. L'acquario non avrà mai sole diretto, ma luce tanta. Per contrastare questo terrei la lampada accesa 8 ore, ma sulle piante che ho ora nonstante questi accorgimenti si ricoprono di nero (direi alghe). Non le tocco perchè non voglio alterare l'equilibrio presente ma non so come risolvere questo problema nonstante usi algastop della Petcompany.

Possono andar bene le piante che ho già, le ricompro nuove, ma sopratutto come combatto questo strato nero sulla parte superiore delle foglie?

L'acquario sarà coperto e quasi chiuso su tre lati. Ovviamente non aggiungerò altri pesci, spero solo di averne una coppia per vedere tra qualche anno gli avannotti. Partenza appena mi convinco del tutto del progetto e parto con la pulitura della ghiaia, legni ed eventuali pietre. Se va bene tra 2/3 mesi i miei Oranda si trasferiscono.

Sto preparando il diario di bordo per segnare tutto sull'avvio.

malù
28-12-2015, 22:02
Sposto la discussione nella sezione corretta :1:

Le linee guida sono corrette, le piante dell'altra vasca le puoi trapiantare.
Se le alghe che ricoprono le foglie sono una patina, allora parliamo di diatomee.......sono molto resistenti e si formano un po' ovunque, con il carico organico prodotto dai carassi c'è poco da fare, si formano soprattutto sulle foglie più vecchie.

yogurt
28-12-2015, 22:54
Ciao, stai partendo bene :)
Non ho capito con che tipo di filtro vuoi dotare il tuo acquario, nel caso tu non abbia ancora deciso ti consiglio uno esterno, io mi sto trovando benissimo con un JBL CristalProfi e701 che dovrebbe andare benissimo per il tuo acquario. Se tu optassi per un filtro esterno abbastanza sovradimensionato sappi che non ti serve né la pompa per il circolo del acqua né l'ovatta all'interno.
Per il fondo va benissimo il ghiaino inerte ma se tu volessi fornire uno più nutriente per le piante senza spendere ti consiglio di mettere prima uno strato di lapillo vulcanico lavato bene (ti basta metà di un sacco da 2 euro) e poi ricoprire tutto con il ghiaino.. il lapillo essendo molto poroso assorbe con il tempo molte sostanze nutrienti che poi le piante assorbono. Io nel mio l'ho fatto e sono soddisfatto spesa 0 ma le hygrophila crescono a un ritmo tale da tenere testa a due rossi mangioni :)
Per le piante ok, ti consiglio di guardare se ti piacciono le cryptocoryne sono molto belle e resistenti anche loro
Per lo sfondo è questione di gusti, ma io ho sempre preferito un cartoncino nero.. risaltano di più le piante e i pesci

falciator
28-12-2015, 23:57
Per il filtro, ho l'acquario nuovo con lo scomparto. Per cui pensavo di allestire quello.
Il fondo fertilizzante penso sia poco adatto agli oranda che smuovono molto il fondo. Ora mi studio il fondo a lapillo.

Per le diatomee, adesso cercherò di capire come comportari.

Per la luce è il caso che diminuisca quella artificiale a 6 ore al giorno?

malù
29-12-2015, 00:45
Il lapillo è inerte però occhio.........ci si possono ferire.

falciator
29-12-2015, 12:53
Il lapillo è inerte però occhio.........ci si possono ferire.
Anche se il lapillo lo metto sotto e ricopro con strato abbondante di ghiaino, oppure è meglio non rischiare?

Ma le foglie che si coprono di nero (diatomee) è meglio toglierle? Da me non si tratta solo di puntini ma dopo i puntini si forma una patina compatta. Ho provato a toglierla ma ho paura di alterare troppo la chimica dell'acqua.

malù
29-12-2015, 13:52
Io non rischierei..... le diatomee puoi toglierle, dovrebbero venire via passando le dita sulle foglie.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

pancillotta91
29-12-2015, 22:21
Ciao, come ben sai con i carassi è proibitivo tenere un filtro interno, rischia di essere sotto dimensionato rispetto al carico organico, ma cambi regolari e piante t aiuteranno sicuramente.
Non ho capito il litraggio della vasca 100netti o lordi?
Per lo sfondo io al posto del cartone nero ho messo dei fogli d carta roccia, quella che si usa per il presepe, e fa proprio un Bell ' effetto!

Inviato dal mio E2333 utilizzando Tapatalk

falciator
30-12-2015, 11:12
L'acquario sono 100 lordi. per 2 carassi dovrebbe andare bene. Attualmente il filtro di quello che sto sostituendo si sporca molto, però faccio manutenzione 1 volta a settimana. Questo filtro è molto più grande.
Che filtro mi consiglieresti? Quello proposto da "yogurt" il JBL CristalProfi e701?
In questo caso sostituirebbe anche la pompa, ma avrei due tubi in entrata e in uscita? E mi resterebbe in vista.

pancillotta91
30-12-2015, 15:37
Io ho un filtro esterno sovradimensionato per stare tranquilla... Eheim experience 250 che viene venduto già con il materiale filtrante incluso, fanno anche il modello 150 adatto appunto fino a 150 litri, dovrebbe costare circa 90e
Se inserisci la vallisneria tempo qualche settimana e i tubi non li vedi più... ;-)

Inviato dal mio E2333 utilizzando Tapatalk