PDA

Visualizza la versione completa : Neofita marino


Macewin
26-12-2015, 15:46
Buon natale a tutti,
con il nuovo anno mi sono proposto di arredare la mia nuova casa con un acquario. La passione è nata, quando ero bambino (180 litri con un grosso discus) per poi scemare in età giovanile. Ora mi è ritornata la voglia e vorrei fare un acquario di barriera tropicale. Ho comprato un juwel trigon 350 litri angolare completo di plafoniera (4 t5), 1 pompa di movimento e 1 schiumatoio hydror 405. Ho già fatto una piccola scaletta delle cose da comprare (impianto osmosi,altra pompa di movimento etc) ma per alcune cose non trovo una guida efficente quindi chiedo a voi.
- Vorrei fare un impianto sump sotto al juwel ma mi frena il fatto di bucare l'acquario. Ho trovato dei overflow box in commercio ma non capisco se sono attivi con pompa o passivi e mi sembrano anche rumorosi. Vorrei inoltre mettere meno pompe possibili in modo da minimizzare il costo elettrico ma una sump con overflow attivo mi costringerebbe ad aggiungere due pompe sempre funzionanti (sbaglio?). Ciò mi ha fatto balenare il pensiero di mettere lo schiumatoio in posizione sopra l'acquario con la pompa di mandata appena sotto la superficie quindi senza sump. Come dovrei procedere secondo voi?
- Sempre riguardo al consumo elettrico ho notato che la mia pompa una Jebao WP-40 ha un consumo di watt un pò altino sui 40W. Mentre altre che costano anche meno in commercio consumano anche solo 5 Watt ora. Che pompa principale mi consigliate?
Grazie mille dell'aiuto

SJoplin
28-12-2015, 18:12
ciao, benvenuto e auguri, anche se in ritardo :-))

sull'overflow non ti so aiutare, ma in generale, la tecnica si sceglie poi sulla base del tipo di animali che vuoi allevare. così a occhio mi pare che parti con una situazione già limitata, per il marino (mi riferisco alla vasca triangolare, forma non troppo strategica per la costruzione della rocciata e che al momento può montare solo 4 T5 da 24) e alla fine temo che più in là di molli e LPS non si possa fare. riguardo alla pompa, fermo restando il punto interrogativo sulla forma della vasca e di quanto ingombrerà la rocciata, secondo me ce ne vorrebbero 2. magari da far funzionare alternate, ma in ogni modo su 350 litri, una sola pompa mi pare troppo poco...

tene
28-12-2015, 20:31
Quoto sjoplin per quanto riguarda la forma e la poca illuminazione per un marino con 4 t5 da 24 watt riuscirai ad allevare solo molli e anche male,l'owerflow è passivo nello scarico ,funziona per vasi comunicanti ma come tutte le tracimazioni c'è bisogno di una pompa che riporti l'acqua in vasca, il sistema funziona ma.puo risultare pericoloso in quanto può disinnescare o rallentare nel scarico con conseguente inalzamento del livello in vasca,comunque i sistemi per.renderlo sicuro ci sono ,magari se decidi di metterlo ne parliamo,la pompa è esageratamente.grossa per la tua vasca (13000 litri ora)però è regolabile quindi tenendola un po più bassa può andare e anche il consumo sarà minore,di sicuro quelle.da 4 watt n9j spingono 13000 lt ora.
Avrei fatto diversamente gli acquisti ,magari domandando prima e avresti speso meglio i tuoi soldi,ma ormai è fatta faremo con chi che c'è, ti dico già se non lo fosse che la vasca andrebbe scoperta,le vasche chiuse non fanno funzionare a dovere un marino.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Macewin
28-12-2015, 22:36
Intanto grazie delle risposte. In effetti non ho scritto che l'acquario e strumenti sono usati e io ho comprato il pacchetto per 400 compreso di mobile. Essendo il mio primo marino vorrei farlo crescere lentamente. Per dire non conosco nemmeno una specie di pesci e coralli. Volevo iniziare con delle rocce vive dentro dell acqua marina con poca luce magari. E poi pian piano capire cosa non va. Sbaglio a procedere cosi? Purtroppo in questo modo però non so cosa voglio fare finché non ci sbatto la testa xd. Ora so che la prima cosa da comprare è una plafoniera e che dovrò limitarmi a dei coralli molli. Grazie per la spiegazione dell' overflow perché ci sono poche info su questi aggeggini in effetti quindi fanno il loro lavoro. La vasca si riesce a scoperchiare facilmente. Purtroppo la vasca ad angolo è stata una scelta un po obbligata per motivi di spazio.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

dr.jekyll
29-12-2015, 00:28
Con 4 tubi da 24w allevi lps e molli senza troppi problemi...

Per quanto riguarda la sump. La cosa migliore sarebbe forare. In alternativa l'overflow si potrebbe mettere in sicurezza con un venturi ma, sempre meglio forare

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk