Visualizza la versione completa : Fase 1 IL MOBILE
finalmente il mobile è pronto, manca solo il rivestimento interno con materiale fonoassorbente.
ora posso partire con la costruzione di vasca e sump.... :-))
http://www.astnet.it/gabe/foto/mobile/1%20fuori.JPG
http://www.astnet.it/gabe/foto/mobile/2%20accesa.JPG
http://www.astnet.it/gabe/foto/mobile/3%20fronte.JPG
http://www.astnet.it/gabe/foto/mobile/4%20ante.JPG
http://www.astnet.it/gabe/foto/mobile/5%20interno.JPG
http://www.astnet.it/gabe/foto/mobile/6%20plafo.JPG
http://www.astnet.it/gabe/foto/mobile/7%20plafo%20sotto.jpg
ALGRANATI
20-07-2006, 19:27
#25 #25 #25
mi piace bravo ;-)
#25 Bello! e sopratutto bravo :-))
c'è ancora da sistemare qualche magagnetta...ma comunque sono soddisfatto del lavoro!
grazie
ottimo lavoro e poi diciamocelo.......
anche se nn fosse perfetto per noi che ce lo siamo costruito da soli è proprio una bella soddisfazione #25 #25 #25
#36# #36# puoi dirlo forte!!!! :-D :-D io ci manca mi autocostruisca pesci e coralli poi sono apposto!!! :-D :-D :-D
Pulito il lavoro..
Io avrei preferito due L al muro al posto di quei lunghi supporti per la plafo oppure un tubolare più grosso inchiodato al mobile dul pannello posteriore dentro al quale far passare e nascondere il cavo della plafo(perchè mi sembrano troppo sottili quelli)..
per il resto il lavoro mi sembra molto pulito ed ordinato bravo..
di che materiale sono fatti i "reggicristallo" della plafoniera..fai conto che se sono di metallo ti si arruginiscono nel giro di qualche settimana..
i tubi sono in inox da 1,5, poi considera che la plafo è molto leggera, è solo alluminio ed i reattori sono esterni...cmq è molto stabile. Ho voluto che fosse una cosa molto fine perchè i tubi stile elos (hai presente i supporti plafo dei suoi mobili?) non mi piacciono per nulla ;-)
i reggivetro sono in alluminio come tutta la plafo.
garzie :-))
Ottimo lavoro, complimenti.
Ciao
Bravissimo...bel lavoro #25
tristhan
21-07-2006, 13:36
volevo sapere quale lampada monta la plaf. 250 o 400 e quanto e lunga? #22 #22
ik2vov, grazie gil ;-)
acron, thò chi si rilegge :-)) il tuo mce finirà in sump...non ho intenzione di sostituirlo perchè và veramente benone!
tristhan, la plafo è autocostruita, la lampada è una BLV Nepturion 10.000K E40, la lunghezza totale è di 21cm ed il centro di emissione è a 15cm dalla fine dell'impanatura ;-)
SupeRGippO
22-07-2006, 00:54
bello... bravo... #25
che legno hai usato per il mobile ?
multistrato da 5mm, poi esternamente è rivestito in plastica ed internamente metterò del fonoassorbente
davvero un buon lavoro #25 #25 #25
gnolivr79
28-07-2006, 09:00
Fatto bene....pero' posso farti un paio di considerazioni?
Secondo me le cerniere tendono a fare ruggine ,se non metti una ventola sotto il mobile o tieni aperta un'anta,per l'umidita',e poi ho sentito di gente che con i pannelli fonoassorbenti hanno avuto problemi di umidita'..........risolvi l'umidita' ed e' perfetto.... ;-)
Anche io ho sistemato un mobile che già avevo ed è diventato più o meno come il tuo, aggiungi almeno un paio di griglie una in alto e una in basso, oppure una ventola che tiri fuori l'umidità dal mobile, studia un modo per eliminare gran parte dell'umidità. Io i fonoassorbenti li ho montati già da 4 mesi e non si sono mai riempiti d'acqua, un pò di umidità c'è ma niente di esagerato, tutto questo con 2 semplici griglie rotonde. Metti anche del neoprene sotto alla sump e vasca di rabbocco per eliminare ancora di più le vibrazioni. Per il resto direi ottimo lavoro.
grazie mille dei preziosi consigli!!!
allora provvederò al più presto a fare i fori di aerazione, una ventola ce l'ho...usarla non mi costa nulla...quindi consideratelo già fatto! :-))
il materiale rosso che vedete è un cuscinetto di neoprene da 5mm proprio per eliminare le vibrazioni e fare sì che le vasche stiano in perfetta aderenza al piano di legno (cmq già di per se perfettamente liscio!)
gnolivr79, sul fonoassorbente che genere di problemi potrei avere?
matt333, sempre riguardo al fonoassorbente...cosa hai utilizzato nello specifico? spessore? una foto?
grazie ancora ;-)
SupeRGippO
28-07-2006, 16:09
il materiale rosso che vedete è un cuscinetto di neoprene da 5mm proprio per eliminare le vibrazioni e fare sì che le vasche stiano in perfetta aderenza al piano di legno (cmq già di per se perfettamente liscio!)
mettine due oppure uno piu' spesso...
quello che vedo si schiaccera' subito diventando inutile.... e' troppo fino ;-)
Il fonoassorbente (quello tipo i contenitori delle uova 3 cm circa di spessore) l'ho messo sulle due ante davanti, avevo problemi di spazio e riuscivo a metterlo solamente in quella posizione. Avevo pensato di mettere anche quello sottile ai lati e dietro ma credo che assorba molto poco e che si possa riempire d'acqua col tempo, poi a toglierlo sarebbero stati dolori. Solo con le ante insonorizzate la differenza si sente abbastanza, anche perchè ho la vasca in camera da letto.
la foto ti metto questa, l'aveo già scattata all'inizio spero si capisca non riesco a fartene un'altra al volo, causa digitale volata in piscina #07
il neoprene mettine uno strato anche da 0,5 cm anche sotto alla sump e vasca di rabbocco, se compri il neoprene vero in fogli dura di più e fa meglio il suo lavoro, i tappetini da ginnastica sono meno efficaci a lungo andare.
SupeRGippO
28-07-2006, 23:19
tappetino da campeggio... un centimetro e molto solido...
li trovi a poco nei decathlon ;-)
Scusa che riflettore hai usato per la plafo?
io personalmente lo avrei fatto senza ripiano, avrei fatto poggiare la vasca solo sui cordoli laterali
buon lavoro
l'isolante rosso è il tappetino per le palestre giusto?
Heros, si esatto :-))
vento, me lo sono autocostruito
lonza70, mmmm....ho preferito fare così per evitare il contatto diretto ferro-vetro
Heros, si esatto :-))
vento, me lo sono autocostruito
lonza70, mmmm....ho preferito fare così per evitare il contatto diretto ferro-vetro
certo, ma bastava del neoprene di 5mm di spessore tutto intorno al cordolo di ferro ed eri a posto, in quella maniera basta una minima torsione del legno e........................ :-))
SupeRGippO
31-07-2006, 12:36
la tavola sotto serve... ;-) anche perche' le rocce pesano e male non gli fa... ;-)
in quella maniera basta una minima torsione del legno e........................
dubito che possa succedere una cosa del genere
ce lo hanno tutti cosi!!
bhe anche io non credo possa succedere una cosa del genere....anche perchè sono diversi anni che tengo vasche su tavole di quel genere e fortunatamente......(mi tocco).... :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |