Edoardo.Musto
20-12-2015, 12:41
Ciao ragazzi, scusate se vi faccio questa domanda al quanto strana ma davvero non so chi mi potrebbe aiutare, forse voi potreste avere delle idee o una soluzione.
Tutto parte dal creare un qualcosa di eco-sostenibile a impatto 0. Si parla tanto in questi giorni di inquinamento e sul risparmio energetico e allora ci è stato proposto dall' università di presentare un progetto (bio/eco-sostenibile). Per questo mi chiedevo se sarei riuscita a mischiare la mia passione con lo studio per creare un qualcosa del genere. Mi sono ispirata al giardino in bottiglia sperimentato per la prima volta nel 1960 da Nixon in persona. Alcune piante vengono fatte crescere in una bottiglia sigillata senza aggiunta di acqua o altre sostanze. (In questo caso nella bottiglia si veniva a formare un microclima e una piccola atmosfera grazie alla fotosintesi delle piante che portava addirittura a fenomeni meteorologici (la pioggia, non in senso stretto ma una sorta di condensa di vapore acqueo che ricadeva in fine sulle foglie sotto forma di piccole gocce d' acqua).
Da questo punto vorrei partire per fare qualcosa di simile però nel mondo sommerso e magari aggiungendo alla catena alimentare anche qualche piccola creatura. Quindi piccolo acquario superpiantumato, temperatura ambiente, piccoli animali quali copepodi dafnie e altri commensali, gasteropodi, e magari un piccolo pesciolino che concluda la catena alimentare (pensavo a una coppia di elassoma se li conoscete). L' unico problema è trovare un metodo di filtraggio alternativo per creare almeno un ricircolo di acqua e non far diventare il tutto una palude in poche settimane.
Io avevo pensato allo stesso sistema che usiamo noi acquariofili per pulire il fondo, ovvero un sifone che dovrebbe lavorare continuamente con inserito all' interno magari qualche spugna o qualche altro materiale per una piccola filtrazione.
Voi avete qualche idea, conoscete qualche altro metodo di filtraggio che renda tutto il più eco possibile :5:
Tutto parte dal creare un qualcosa di eco-sostenibile a impatto 0. Si parla tanto in questi giorni di inquinamento e sul risparmio energetico e allora ci è stato proposto dall' università di presentare un progetto (bio/eco-sostenibile). Per questo mi chiedevo se sarei riuscita a mischiare la mia passione con lo studio per creare un qualcosa del genere. Mi sono ispirata al giardino in bottiglia sperimentato per la prima volta nel 1960 da Nixon in persona. Alcune piante vengono fatte crescere in una bottiglia sigillata senza aggiunta di acqua o altre sostanze. (In questo caso nella bottiglia si veniva a formare un microclima e una piccola atmosfera grazie alla fotosintesi delle piante che portava addirittura a fenomeni meteorologici (la pioggia, non in senso stretto ma una sorta di condensa di vapore acqueo che ricadeva in fine sulle foglie sotto forma di piccole gocce d' acqua).
Da questo punto vorrei partire per fare qualcosa di simile però nel mondo sommerso e magari aggiungendo alla catena alimentare anche qualche piccola creatura. Quindi piccolo acquario superpiantumato, temperatura ambiente, piccoli animali quali copepodi dafnie e altri commensali, gasteropodi, e magari un piccolo pesciolino che concluda la catena alimentare (pensavo a una coppia di elassoma se li conoscete). L' unico problema è trovare un metodo di filtraggio alternativo per creare almeno un ricircolo di acqua e non far diventare il tutto una palude in poche settimane.
Io avevo pensato allo stesso sistema che usiamo noi acquariofili per pulire il fondo, ovvero un sifone che dovrebbe lavorare continuamente con inserito all' interno magari qualche spugna o qualche altro materiale per una piccola filtrazione.
Voi avete qualche idea, conoscete qualche altro metodo di filtraggio che renda tutto il più eco possibile :5: