Visualizza la versione completa : saluti e .... conduttività acqua
giuseppe_monteleone
20-07-2006, 15:50
Ciao a tutti dall'ultimo acquisto del forum,
c'è qualcuno che potrebbe dirmi come si cambiano (se serve) i valori della conduttività dell'acqua? Ho intenzione di acquistare una coppia di discus e vorrei essere pronto ad ospitarli al meglio...
Cleo2003
20-07-2006, 16:43
Ciao e benvenuto :-)
#24 che io sappia.. si abbassa con acqua osmosi che ha una conduttività (o cunducibilità ?) molto bassa.. la mia sta a 5mS (nn trovo la S giusta :-D )... ovviamente da sola l'acqua osmosi è troppo povera e ci metti i sali appositi per portare alla durezza necessaria :-)
giuseppe_monteleone
20-07-2006, 16:59
Grazie Cleo :-)) ..... quindi quando si fa riferimento ai diversi valori di conduttività (... o conducibilità ;-) ) che l'acqua deve avere nelle diverse situazioni (tipo per la riproduzione e l'allevamento dei piccoli) il modo per ottenerli è miscelare con più o meno acqua d'osmosi?
Ciao e benvenuto :-)
#24 che io sappia.. si abbassa con acqua osmosi che ha una conduttività (o cunducibilità ?) molto bassa.. la mia sta a 5mS (nn trovo la S giusta :-D )... ovviamente da sola l'acqua osmosi è troppo povera e ci metti i sali appositi per portare alla durezza necessaria :-)
Cleo2003
20-07-2006, 17:10
per quel che ne so si... ma nn la guardo molto nn avendo questi problemi ;-)
Puoi provare a far ricerca nel forum (tasto cerca), anche nel forum vecchio (lo vedi sempre cliccando cerca) se nn trovi in questo con conduttività o conducibilità se qualcun altro nn ti dà altre informazioni
Mi viene in mente che può ovviamente anche esser condizionata però poi dall'introduzione di materiali o altro..
giuseppe_monteleone
20-07-2006, 17:18
Grazie di nuovo ;-)
per quel che ne so si... ma nn la guardo molto nn avendo questi problemi ;-)
Puoi provare a far ricerca nel forum (tasto cerca), anche nel forum vecchio (lo vedi sempre cliccando cerca) se nn trovi in questo con conduttività o conducibilità se qualcun altro nn ti dà altre informazioni ;-) ;-)
giuseppe_monteleone
25-07-2006, 22:01
... novità dell'ultima ora... ho acquistato un conduttivimetro e ovviamente l'ho provato subito.... risultati.... acqua di rubinetto 80 microsiemens... vasca 1 344 ms.... vasca 2 244 ms.... vasca avannotti 234 ms... quello che non mi spiego è come mai nelle vasche la conduttività è tanto alta anche se i cambi li faccio con l'acqua di rubinetto con 80 ms...
Cleo2003
25-07-2006, 22:12
beh.. son ignorante in materia.. ma nell'acquario nn hai solo acqua di rubinetto e magari inserisci fertilizzanti e cose varie.. #13
ma nell'acqua di rubinetto che kh e gh hai ? #24
giuseppe_monteleone
26-07-2006, 14:25
beh.. son ignorante in materia.. ma nell'acquario nn hai solo acqua di rubinetto e magari inserisci fertilizzanti e cose varie.. #13
ma nell'acqua di rubinetto che kh e gh hai ? #24
... allora... l'acqua di rubinetto, lasciata a riposo per qualche giorno ha
NO2 e NO3 assenti; GH <3 KH<3 PH 6.4 e conduttività circa 80 ms
Cleo2003
26-07-2006, 14:38
strano.. con kh 3 io osmosi + sali ho appunto i valori che scrivi tu dell'acquario.. #24 boh..
giuseppe_monteleone
26-07-2006, 14:52
...insomma... più scrivo e meno capisco -20 ... giusto per la cronaca.... cosa vi aspettereste come valori delle vasche partendo da quelli di partenza (p.s. le vasche sono molto piantumate, senza c02, e con qualche radice di legno di curio. Il fondo è quello normale che si acquista in negozio e dovrebbe essere neutro... almeno spero)
giuseppe_monteleone
26-07-2006, 15:00
...Per Cleo.. sembra che questo argomento interessi solo me e te :-)) grazie per le tue risposte ... spero che un giorno le nebbie che affollano la mia conoscenza possano diradarsi ... così non ti stresso più :-D
Cleo2003
26-07-2006, 21:49
no giuseppe.. è sbagliato il periodo in cui l'hai proposto :-D :-D :-D i luminari son in ferie a quanto pare :-D :-D :-D richiedilo a settembre :-D
#24 se ti interessa la chimica però posso suggerirti un libro a pochi soldini http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?products_id=1216 di solito lo si trova anche in qualche negozio di acquariofilia.. oppure on line ovviamente..
Io ce l'ho ma nn avendo fatto niente di chimica a scuola per me resta molto oscuro #13 ma stasera provo a guardar che dice..
la conducibilià è la misura di tuttti i "sali" disciolti...tra questi hanno rilevanza soprattutto no3, po4, fertilizzanti ecc. (rispetto all'acqua di rubinetto)
chiaramente , in un ambiente "vissuto" da pesci e piante, si producono tutti gli elementi sopra descritti...
per abbassarla, unica è tenere sotto controllo quei fattori, attraverso cambi più frequenti ad es., o usando acqua di ro a bassissima cond. (che nel tuo caso sarebbe però una spesa inutile, visto l'acqua bellissima che ti esce dal rubinetto.. ;-) )
giuseppe_monteleone
27-07-2006, 18:12
ok esox.. provo ad incrementare la frequenza dei cambi e vi aggiorno.. #36#
P.S, ..Cleo... grazie del consiglio... l'ho già ordinato...chissà che quelle famose nebbie...... #19
la conducibilità viene influenzata molto + sensibilmente da ioni che sono decisamente + mobili di nitrati e nitriti.
ad esempio sodio, potassio, calcio, magnesio, cloro e ogni altra robaccia che viene aggiunta in vasca attraverso condizionatori, fertilizzanti, mangimi e qualsivoglia porcheria.
Le misure che fai vanno a leggere tutto il contenuto ionico della tua acqua.
abbassare tale valore è realizzabile abbasaando semplicemente il contenuto di tali sostanza nella tua acqua...
la soluzione non può dartela nessuno.......
TU devi sapere cosa stai facendo e portare le necessarie modifiche al fine di arriare ai valori adeguati ai tuoi scopi.
Cleo2003
28-07-2006, 14:54
grassie Paolo -88
Ecco Giuseppe.. le curiosità chimiche se nn te le leva lui nn te le leva nessuno :-D
beh perito chimico lo sono.....ingegnere...se do sti esami anche....
forse qualche cosetta ci capisco...ma non chiedete troppo
se avete bisogno mandatemi un MP col link ed arrivo...ok?
giuseppe_monteleone
28-07-2006, 20:09
in primis voglio ringraziare Paolo per il suo intervento (oltre Cleo che mi ha portato fin qui #36# )....poi volevo dire che ingegnere lo sono pure io... ma con la chimica ho sempre avuto un conto apertissimo #19 ... se non fosse per i miei pesci...cmq... a completezza volevo dirvi che nelle mie vasche ci metto veramente poco... l'unica cosa che mi viene in mente è che la popolazione è forse (.. #07 ..) abbondantina...potrebbe essere questo o sono fuori strada?? ve lo dico perchè ho notato che delle due vasche (assolutamente attrezzate con le stesse cose) quella con valori più alti di conducibilità è quella con il maggior numero di pesci...
(P.S. scusate l'ignoranza... come si manda un mp con il link?? :-) )
Cleo2003
01-08-2006, 12:26
:-D intende che gli mandi un messaggio privato (mp) e nel messaggio gli metti il link del postit dove vuoi un suo intervento :-) oppure gli chiedi quel che vuoi solo in privato senza metter link
si beppe...anche la pipì e cacchina dei pesci, ovviamente, contribuisce al'aumento delle specie "mobili" ossia alle specie che vengono lette da un conducimetro.
che ing sei? magari serve a me qualche tua abilità! #12 #12 #12
giuseppe_monteleone
02-08-2006, 19:29
ing ambientale ... per la precisione urbanista... ma mi sa che per gli acquari non ti servo granchè #19 . Intanto mi sa che sono io a "sfruttarti"!! A parte gli scherzi grazie mille per l'aiuto.
A proposito... ciao a tutti domani parto per una settimana in Tunisia ci sentiamo al mio ritorno.
CIAOOOOOOOOOOOOOO :-)) :-)) :-))
non ti preoccupare sfrutta pure. e buone ferie
giuseppe_monteleone
12-08-2006, 14:49
Ciao ragazzi, sono tornato....fresco e pimpante come un cammello tunisino #19 .... ovviamente appena tornato mi sono occupato delle mie vasche. Ho fatto un cambio d'acqua e come previsto la conducibilità è scesa un sacco (gli altri valori sono nei range ottimali). Ora provo ad incrementare la frequenza e vediamo se riesco a tenerla bassa.
A proposito.... Cleo... ho finito anche di leggere il libro che mi hai consigliato... grazie mille... è veramente utilissimo. L'unica cosa che non mi è tanto piaciuta è come tratta l'utilizzo della torba, solo che avevo già risolto con un altro post ;-)
Cleo2003
12-08-2006, 14:53
bentornato :-)
l'utilizzo della torba ? #24 nn me lo ricordo cosa ne scrive... dopo guardo ;-)
silvestro
14-08-2006, 23:45
Anche io ho da qualche settimana valori di conducibilità alta 1400, uso solo acqua della rete idtrica corretta con ph minus e biocondizionatore, dopo circa due mesi la conducibilità e schizzata, il tutto è successo dopo l'aggiunta di fertilizzante verde incanto due pastiglie fertilizanti della serra. Forse ho anticipato la concimazione l'acquario è nuovo con pozzolana e fertilizzante osmocot (si scrive così?), forse complice il caldo e le tonnellate di cibo distribuite dalla mia vicina ( ha il cuore tenero) durante la mia vacanza. Comuncque effettuati due cambi da 60 litri la vasca e 220, con acqua di rete idrica risolto poco fatto il terzo cambio 120 litri con acqua osmosi e rete sono sceso a 900. Comunque se si usa acqua di rubinetto la conducibilità è difficile da gestire non sapremo mai che ioni ci sono ed aumentano con l'agggiunta di E.D.T.A. (presente nei biocondizionatori e fertilizzanti), aggiunta di acidi ecc.
Cleo2003
15-08-2006, 10:12
silvestro.. ti consiglio di controllare i valori che hai.. Ph kh gh e in special modo NO3 e PO4 se hai lasciato agli altri il controllo del cibo (mai lasciare il barattolo.. se ti dovesse ricapitare lascia dosi stabilite in cartine con scritti i giorni).
Evita come la peste il ph minus.. nn serve a nulla e a lungo andare è molto nocivo.. è solo un prodotto chimico che abbassa temporaneamente il ph.. persino la Sera sconsiglia un uso prolungato.. se il ph è alto va sistemato in altro modo (torba o co2, evitando l'uscita dell'acqua sopra il livello ed eventuali areatori si tolgono per cominciare)
silvestro
15-08-2006, 23:44
Grazie del consiglio i valori sono nella norma, per il ph è stabile il ph minus lo uso solo per abbassare appunto il ph da 8 a 7 della mia rete idrica, ma proverò diluizioni con H2O di osmosi come facevo con il mio 60 litri, ma è meno pratico. Ho fatto gia tre cambi e uno della metà. Appena rientrato delle vacanze ho fatto un cambio senza neanche misurare i valori. Non è lo spazio giusto ma ne approfitto avevo messo delle talee di piante a crescita rapida prima di partire mi sono morte alcune varità sarà per la conducibilità elevata?
il ph minus alza la conducibilità, non serve a nulla se non in casi gravi e temporanei
Cleo2003
16-08-2006, 14:21
con l'acqua osmosi nn abbassi il ph.. abbassi la durezza e al limite porti il ph a stabilizzarsi a 7.5 (se nn hai areatori accesi o troppo movimento d'acqua)
Il ph con ph minus ti si abbassa quel giorno.. se riprovi il giorno o due giorni dopo è di nuovo come prima...
Per le piante.. posta nell'apposita sezione ;-)
silvestro
17-08-2006, 00:09
grazie della risposta, spiegami meglio, il mio ph è stabile a 7 lo misuro spesso, se voglio utilizzare per i cambi acqua di rubinetto con Ph 8 prima di inserirla come aggiusto il Ph? Nella vasca ripeto è sempre stabile. ciao e grazie.
giuseppe_monteleone
17-08-2006, 10:31
... come ho appreso da queste pagine ( #19 ) potresti trattare l'acqua con la torba prima di fare il cambio. Questo però dipende molto anche da che KH ha l'acqua all'uscita del rubinetto.
Purtroppo l'aumento della conducibilità in acquario è inevitabile.
I cambi d'acqua rallentano solo il processo.
Il perchè è dovuto in particolare all'evaporazione. Infatti quando l'acqua evapora, lascia in vasca i sali in essa contenuti, di conseguenza la concentrazione di sali contenuti nelll'acqua che rimane in vasca tende ad aumentare, e se anche reintegriamo la quantità evaporata con acqua osmotica con conducibilità di 40 ms, l'acqua dell'acquario avrà un pò più di sali di prima.
Per evitare l'aumento di conducibilità bisognerebbe eliminare l'evaporazione (cosa impossibile #07 ) o cambiare ogni volta tutta l'acqua dell'acquario (cosa da criminali -05 ).
Non a caso il fenomeno è più evidente d'estate. ;-)
silvestro
20-08-2006, 01:41
Secondo la vostra esperienza che valori massimi di conducibilità sono accettabili? Come faccio a ridurla senza traumatizzare i pesci? Adesso la mia conducibilità e 900. In merito al Ph se mischi acqua di rete con acqua ro il ph si abassa.
Altri consigli per abassare il ph dell'acqua per i cambi? Penso che tutta la torba che in vasca potrebbe abbassare anche un acqua a ph 8 in poco tempo ma creerei comunque degli scqulibri momentanei.
giuseppe_monteleone
20-08-2006, 10:32
non credo che ci siano valori di conducibilità buoni in assoluto, ma piuttosto più o meno adeguati a pesci e piante che hai nell'acquario. Nei testi si trova che una conducibilità fino a 600 va bene per la maggior parte delle specie, ma considera che, per esempio, per i discus questo non è vero. Infatti sua maestà gradisce acque con conducibilità molto bassa fino ad arrivare a meno di 100 in riproduzione. Io nelle mie vasche con scalari ho valori intorno a 200 e pare proprio che gradiscano. Per quanto riguarda l'abbassamento di ph mi sa che in ogni caso dovresti procedere per gradi se la vasca è già popolata, magari con acqua torbata un pò alla volta.
Io ho risolto con le resine a scambio ionico, che producono acqua priva di sali con conducibilità di 2 ms, KH 0, GH 0 e ph 4 per effetto della CO2 in uscita dalla cationica, partendo da un'acqua con cond. 800 ms, KH 9, GH 12 e PH 7,8 (pensa che con 5 litri di quest'acqua diluita su circa 180 litri il KH è sceso di un grado).
Detto questo, ne sconsiglio l'uso (sempre se riuscite a procurarvele) a meno che non siate esperti nel maneggiare acidi e basi forti (acido solforico al 4% e soda caustica al 5%) necessari per la rigenerazione delle resine.
La soluzione migliore rimane sempre l'impianto RO, il PH non dovrebbe scendere se il KH lo tieni a valori di circa 5° a meno che non pompi CO2 a tutto spiano con conseguente produzione di acido carbonico.
Cleo2003
20-08-2006, 18:17
#24 nn ho ben capito cosa usi Peter.. cmq la mia acqua osmosi ha 5microsiemens di conducibilità e nn mi risulta abbia sali che aumentino nulla...
si abbassa con acqua osmosi
E dove si trova l'acqua di osmosi?
silvestro
21-08-2006, 00:55
Si anche io sto usando acqua osmotica per mandar giù la conducibilità e funziona, per giuseppe il Ph è costante a sette non si alza caso mai unpò è sceso, volevo consiglio per l'acqua dei cambi settimanali volendo usare solo acqua di rubinetto con PH 8, ma mi sà che non è fattibile.
Cleo2003
21-08-2006, 11:45
nn ha importanza se metti acqua con ph diverso.. il ph resta quello dell'acquario a meno che tu nn alzi molto la durezza.
Riky: nei negozi di acquari.. però se la prendi meglio testarla (deve avere appunto kh e gh "0" e niente nitrati) la prima volta.. alcuni negozianti vendono acqua osmosi che nn lo è
#24 nn ho ben capito cosa usi Peter.. cmq la mia acqua osmosi ha 5microsiemens di conducibilità e nn mi risulta abbia sali che aumentino nulla...
Ciao Cleo, uso resine a scambio ionico, quelle che si usano in industria o in campo farmaceutico per ottenere acqua con grado di purezza molto spinto.
Probabilmente mi sono espresso male.
Non ho detto che aumentano qualcosa, ho detto che per effetto dell'evaporazione i sali contenuti nell'acqua tendono a concentrarsi, e che per tenerli a bada bisogna intervenire con dei cambi d'acqua priva di sali, i quali saranno più frequenti d'estate soprattutto per chi come me usa ventole per abbassare la temperatura.
Concordo con te che l'impianto RO è la soluzione migliore e che il tuo funziona a meraviglia, ma non tutti sono così molti producono acqua a 40 ms che è pur sempre ottima.
Oggi parto per le sospirate vacanze -83 , ci risentiamo fra circa 15 giorni.
Ciao a tutti. -28
giuseppe_monteleone
22-08-2006, 11:31
Detto questo, ne sconsiglio l'uso (sempre se riuscite a procurarvele) a meno che non siate esperti nel maneggiare acidi e basi forti (acido solforico al 4% e soda caustica al 5%) necessari per la rigenerazione delle resine.
come le rigeneri?? è un processo difficoltoso?
per Silvestro: per il ph ha ragione Cleo (... ma lei ha sempre ragione #19 ) mi sa che un pò di problemi ad usare l'acqua di rubinetto te li possono creare tutti gli altri elementi disciolti... cloro, tracce di pesticidi, metalli pesanti...magari trattandola prima...
Costa tanto l'acqua di osmosi? Ed è proprio così indispensabile?
giuseppe_monteleone
24-08-2006, 14:04
Costa tanto l'acqua di osmosi?
... dipende dal negoziante... nella mia zona si trova anche a 20 centesimi.
Ed è proprio così indispensabile?
se l'acqua che hai a disposizione non è utilizzabile cosi com'è, se non vuoi cimentarti in operazioni più complicate di trattamento acqua e vuoi tenere specie delicate direi di si... cmq aspettiamo qualche intervento degli esperti.
giuseppe_monteleone
24-08-2006, 14:07
Riky... ho appena visto il profilo dell'acquario e mi sembra che l'abbinamento dei pesci non sia ottimale visto che scalari e guppy prediligono acqua con caratteristiche molto diverse. Scalari e neon acqua abbastanza tenera e con ph possibilmente sotto i 7, guppy acqua dura e ph di conseguenza... oltre al fatto che gli scalari pare che abbiano una predilezione per il sapore dei guppy...
cleo la RO è acidina e quindi un po' il pH lo abbassi......eheheh...beccata....
le resine catione e anioniche che nomina peter sono resine che eliminano gli ioni positivi e negativi e li sostituiscono con ioni idrogeno e idrossile ottenuti rigenerando le resine periodicamente con acidi e basi forti come soda e acdio cloridrico o solforico.
meglio l'osmosi che sfrutta la semi-permeabilità di una membrana per far passare solo l'acqua arrestando tutto il resto...spore e batteri compresi, cosa che le resine non fanno.
Citazione:
Costa tanto l'acqua di osmosi?
... dipende dal negoziante... nella mia zona si trova anche a 20 centesimi
20 centesimi a cosa (spero al litro) ?
giuseppe_monteleone
29-08-2006, 18:11
20 centesimi a cosa (spero al litro) ?
si, certo.. a litro per fortuna #19
silvestro
30-08-2006, 23:31
Sono concorde con Paolone meglio le membrane osmotiche. Come chiedevo in un altro spazio sulla inutile idea di montare un filtro osmotica alla vasca, ma in casi di problemi di conducibilità forse potrebbe aiutarci ma....-
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |