PDA

Visualizza la versione completa : 2 acquari con valori diversi


zietto
20-07-2006, 13:40
Ieri ho rifatto i test a tutti i miei acquari e ho notato una cosa strana (almeno per me): nella vasca grande da 360 litri (ciclidi africani), i valori sono:
Ph 7,8
Kh 14
Gh 15
No2 assenti
No3 5mg/l

Nella vaschetta di accrescimento degli africani, stessa acqua, stessa sabbia i valori sono questi:
Ph 7,8
Kh 14
Gh 22
No2 assenti
No3 25 mg/l

I nitrati così alti sono dovuti al filtraggio che è solo meccanico; ma non capisco come mai la durezza totale sia così alta #24 Anche il valore del Gh è dovuto all'assenza del biologico? E se si perchè?

Cleo2003
20-07-2006, 16:47
in che senso "così alta"... in uno hai gh 15 e nell'altro gh14 (può essere anche un errore di test) ...l'acqua che inserisci che valori ha di durezza ?

orfeosoldati
20-07-2006, 23:26
per i test che noi usiamo penso che 14 o 15 siano la stessa cosa

zietto
21-07-2006, 01:01
Oh cazz #23 correggo il post: è Gh 22 #13

Cleo2003
21-07-2006, 08:42
forse in quella vaschetta hai qualche sasso in più calcareo..

zietto
22-07-2006, 00:50
#07 Non ci sono sassi #13

TuKo
22-07-2006, 10:06
Forse perche nella vasca piccola hai più evaporazione di quella grande,logicamente essendo una vasca più piccola la concentrazione dei sali e maggiore.
Prendi quello che ho scritto con il senno di poi anche perche lo sto facendo con "l'amica .anna" tra le dita. ;-)

zietto
22-07-2006, 12:35
tuko, #18

Oltre al motivo, vorrei capire se un valore del genere può essere negativo per gli avannotti #13

Ps: facendo un cambietto d'acqua, il Gh si è portato a 18...vi rompo le p@lle per capirci qualcosa in più su sta chimica maledetta :-))

esox
22-07-2006, 14:37
un valore del genere può essere negativo per gli avannotti

assolutamente no.. :-)) :-))

Jalapeno
22-07-2006, 14:52
La spiegazione di tuko per me non torna: se il gh aumenta a causa dell'evaporazione dovrebbe aumentre anche il kh o sbaglio?

Hai fatto un cambio e il gh è andato a 18, è normale se l'acqua del cambio aveva un gh minore. dove sta il problema?

TuKo
22-07-2006, 15:30
La spiegazione di tuko per me non torna: se il gh aumenta a causa dell'evaporazione dovrebbe aumentre anche il kh o sbaglio?


Prendi quello che ho scritto con il senno di poi anche perche lo sto facendo con "l'amica .anna" tra le dita.

;-) ;-)
Cmq dato che nel gh è compreso anche il kh dovrebbere essere come hai detto tu bak.quello che ho scritto è dettato dal fatto che zietto ha vasche malawi con pochissime piante(o nessuna? -28d# ),ho pensato che nn avendo un impianto di co2,le piante prendessero i carbonati dall'acqua, andando a compensare l'eccesso dovuto all'evaporazione.Cmq sarà sicuramente un mia pippa mentale. ;-)

Jalapeno
22-07-2006, 16:18
No il kh e il gh sono valori indipendenti, nel gh non è compreso il kh (ne vicevarsa), una riprova è il fatto che si può avere un kh superiore al gh.

TuKo
22-07-2006, 16:28
No il kh e il gh sono valori indipendenti, nel gh non è compreso il kh (ne vicevarsa), una riprova è il fatto che si può avere un kh superiore al gh.

Oddio mi ricordo di un topic,di 4/5 mesi fa, dove ci fu un tale che sviscerò la composizione del gh,però se devo essere sincero del fatto che il kh era compreso nel volore del gh nn me lo ricordo bene,prendo per buono il tuo appunto bak,anche perche in questa materia sei sicuramente più ferrato di me.E' vero che può capitare che il kh sia > del gh,ma devi ammettere che nella stragrande maggioranza dei casi è vero il contrario(anche perche la maggior parte fa cambi con acqua di rubinetto).
dato che sei sul topic vorrei "sfruttare la situazione" chiedendoti se questo pensiero:

quello che ho scritto è dettato dal fatto che zietto ha vasche malawi con pochissime piante(o nessuna? ),ho pensato che nn avendo un impianto di co2,le piante prendessero i carbonati dall'acqua, andando a compensare l'eccesso dovuto all'evaporazione.


è del tutto errato?????

Jalapeno
22-07-2006, 16:36
Che nella norma il gh sia maggiore del kh vuol dire poco, il kh può essere superiore al gh, fai una prova comprandoti i sali che alzano solo il kh scioglili in RO e poi misura il kh e il gh.

Con la tua frase intendevi dire che il gh è aumentato per via dell'evaporazione mentre il kh no perchè usato dalle piante? se ho capito bene potrebbe essere, ma secondo me non spiega il perchè non si è verificato anche nell'altra vasca.

zietto
24-07-2006, 01:43
Nella vasca grande (con valori stabili) ho 2 microsorum e un anubias. Nella vaschetta nient'altro oltre al filtro e al ghiaino

TuKo
24-07-2006, 09:21
Che nella norma il gh sia maggiore del kh vuol dire poco, il kh può essere superiore al gh, fai una prova comprandoti i sali che alzano solo il kh scioglili in RO e poi misura il kh e il gh.

Vabbè questo mi pare ovvio,infatti ho preso come esempio l'acqua di rubinetto che normalmente ha gh più alto del kh.

Con la tua frase intendevi dire che il gh è aumentato per via dell'evaporazione mentre il kh no perchè usato dalle piante? se ho capito bene potrebbe essere, ma secondo me non spiega il perchè non si è verificato anche nell'altra vasca.

E' proprio quello che intendevo dire.Cmq questa frase di zietto potrebbe spiegare l'arcano proprio in virtù di quello che ho scritto:

Nella vasca grande (con valori stabili) ho 2 microsorum e un anubias. Nella vaschetta nient'altro oltre al filtro e al ghiaino

Nn fertilizzando, le piante assorbono i nutrienti dall'acqua mantenendo costante il livello dei sali(microsorum e anubias nn sono poi cosi esigenti sotto il punto di vista dei carbonati),questo nella vasca grande.In quella piccola nn avendo piante ciò nn accade.

Jalapeno
24-07-2006, 10:07
Mi sfugge qualcosa: nella vasca grande con piante ha kh14 e gh15 e in quella piccola senza piante kh14 e gh 22 ok?
Tu dici che nella vasca piccola il gh è andato a 22 per effetto dell'evaporazione mentre il kh è rimasto a 14 perchè utilizzato dalle piante (cosa possibile) però in quella vasca non ci sono piante!!!

TuKo
24-07-2006, 10:16
Praticamente si!! certo l'anomalia che salta agli occhi e che il kh resta cosi comè,è anche vero che stiamo parlando di una vasca malawi e quindi resta anche difficile capire se il kh resta stabile perche in vasca ci sia qualcosa di calcareo,credo che il tutto sia riconducibile alla presenza/assenza delle piante.
Forse per risolvere l'arcano basterebbe inserire un paio di piante nella vasca piccola e vedere cosa succede.

Jalapeno
24-07-2006, 10:28
No non mi hai capito, secondo me il tuo ragionamento sarebbe giusto se le piante fossero nella vasca piccola e non nella vasca grande. Mi sembra più probabile la tua seconda l'ipotesi che tira in ballo il fondo.