Visualizza la versione completa : Guppy maschio con escrementi filamentosi
Salve a tutti, ho un acquario avviato due mesi fa e solo l'altro ieri ho comprato 3 guppy, un maschio e due femmine. L'acquario è di 65l e ho 2 tipi di piante, ceratophyllum e anubias.
Ora ho questo problema, il maschio è svogliato e sta a pelo della superficie e la coda è un po' chiusa a mio parere. Ieri era vivace e nuotava su e giù. Guardando meglio ha la zona delle branchie di un colore rosso acceso... Vi posto una foto.. http://s28.postimg.cc/g3gtm133d/20151217_163905.jpg (http://postimg.cc/image/g3gtm133d/)
I valori dell'acqua non so dirveli precisamente ma so per certo che non ho nitriti e nitrati.. il ph è 7,6 e kh e gh il venditore mi ha detto che erano molto bassi.. Purtroppo lui ha usato le striscette..
Aggiorno la foto qui si vede meglio... Non so cosa possa avere.. Chiedo il vostro parere
http://s15.postimg.cc/8ueoo4mlj/20151217_171931.jpg (http://postimg.cc/image/8ueoo4mlj/)
Si vede che anche la coda è sfrangiata
Ciao, procurati un set di test a reagente che sono indispensabili. Ti consiglio di aggiungere un bel po' di piante alla tua vasca, faranno solo che bene. Sicuramente quel guppy l'hai preso già malato, sembra avere anche la coda un po' corrosa, io intanto interverrei con un bel bagno di sale (20g/l di sale non iodato per 30 min). Nel titolo del topic parli di feci filamentose ma poi non ne parli, ci sono o meno? Il pesce mangia?
Ciao Puntina, il pesce oggi ha mangiato, il suo comportamento è cambiato repentinamente da mattina a pomeriggio, le feci ci sono e rimangono attaccate e sono di colore scuro.. non presenta nessun rigonfiamento, noto forse una macchia scura prima della pinna caudale e forse del rosso nella parte bassa della pinna. (dico forse perchè non è la prima volta che lo riscontro)
Le feci sono apposto perciò possiamo escludere la presenza di parassiti intestinali. I bagni di sale male non fanno, aiutano contro batteri e parassiti esterno quindi il mio consiglio è quello di farglielo. Devi comunque tener conto che ogni pesce introdotto in un ambiente nuovo tenderà a nascondersi ed a restare fermo fino a quando non avrà preso confidenza e questo é molto soggettivo...
Grazie per i consigli, ieri sera gli ho fatto un bagno di sale come mi hai detto tu con sale non iodato e 20 g/l ma non ha superato la notte e per giunta non lo trovo nemmeno.. SPARITO.. Se non altro sei stata di grande aiuto, sono un novizio e il bagno di sale non me lo sarei sognato nemmeno, forse era già troppo tardi. Probabilmente era già malato quando l'ho portato qui come dici tu, spero solo che gli altri non facciano la stessa fine.
Ah cazzarola speravo riuscissi a salvarlo. Dalle foto non era certo messo bene e senza dubbio l'hai preso già malconcio. L'unico consiglio che ti posso dare é quello di controllare bene gli esemplari prima di comprarli e se li puoi prendere da privati sarebbe il top
Ok grazie ancora ora aspetto a prenderne di nuovi per vedere se può verificarsi un contagio, intanto oggi sono andato in un nuovo negozio e mi sono fatto fare i test a reagente:
Ph 7.2
gh 15
kh 8
nitriti 0
nitrati 15
Spero di non aver confuso..
Altra domanda, ho notato che la parte branchiale diventa rosata/rosso chiaro che significato può avere?
I valori vanno benone ma, come già detto, ti consiglio di aggiungere piante così manterranno i nitrati a valori ottimi (non devono essere superiori a 25 ma secondo me è meglio se restano inferiori a 20) e daranno rifugio ad eventuali avannotti. Per la tua domanda non saprei ma non mi sembra un problema...
Si per ora stanno tutti benone, grazie del supporto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |