Entra

Visualizza la versione completa : assenza di fauna spontanea


Tappo
16-12-2015, 21:35
Buonasera a tutti!!! Sono nuovo del forum e spero di non sbagliare sezione. Ho una domanda da fare...nel mio acquario avviato poco più di due mesi fa non c'è ancora ombra di fauna spontanea. Sapete darmi qualche idea del perché? Devo spiegare prima che ho iniziato l'esperienza con il marino adattando un dolce da 100 litri nel quale avevo inserito 21 kg di rocce che dopo qualche tempo avevano riempito l'acquario di vita (asterine, ofiure, stomatelle, spirografi, vermi insomma di tutto e ancora di più). Dopo quasi tre anni e con l'acquario che funzionava alla stragrande, quest'estate tornato dalle vacanze, ho trovato tutto morto per un corto circuito. Dalla rabbia ho preso tutte le rocce e le ho portate al mio negoziante deciso a mollare tutto ma dopo qualche giorno sono tornato sui miei passi e voluto insistere con questa esperienza ma stavolta con una vera vasca per marino. Tutta questa premessa per dire che metà dei quasi 40 kg di rocce inserite in questo acquario provengono dall'acquario precedente. L'altra metà l'ho aggiunta sempre comperata dal mio negoziante. Boh. Spero possiate spiegarmi cosa succede e magari spero che qualcuno mi tranquillizzi sui tempi che la fauna impiega per farsi viva

Luca.Ga
16-12-2015, 22:57
penso che sia solo questione di darle un pò di tempo, magari puoi provare a vivacizzare il tutto con plancton vivo e phitoplancton vivo.

Tappo
16-12-2015, 23:05
Ciao Luca, grazie per la risposta. Speriamo sia solo questione di tempo, purtroppo mi sforzo ma non riesco a ricordare quanto tempo il mio primo acquario ha impiegato per riempirsi di vita. Dove posso trovare del plancton vivo? Grazie ancora

Luca.Ga
16-12-2015, 23:17
Ciao Luca, grazie per la risposta. Speriamo sia solo questione di tempo, purtroppo mi sforzo ma non riesco a ricordare quanto tempo il mio primo acquario ha impiegato per riempirsi di vita. Dove posso trovare del plancton vivo? Grazie ancora

si tranquillo, se i valori vanno bene e funziona tutto non mi preoccuperei, non sò dove potresti trovarlo su Torino però!

Tappo
16-12-2015, 23:19
�� grazie davvero!!!

SJoplin
19-12-2015, 16:39
però non ho capito se in questa vasca ci sono già anche i "predatori" della fauna spontanea.
pesci, paguro, ecc. ecc.

Tappo
19-12-2015, 16:58
Ciao, no niente animali predatori. Solo rocce e alghe!!! Giovedì notte ho finalmente visto i primi animali, credo copepodi, attaccati tra le alghe filamentose. Credo siano usciti perché ho scoperto che le pompe van puntate verso la superficie dell'acqua e probabilmente senza corrente diretta sulle rocce son venuti fuori. Però tutto quello che sono asterine, ofiure, stomatelle, vermi, anfipodi e tutti i più comuni ancora nulla. Come diceva Luca forse ci vorrà solo ancora del tempo. Grazie per l'interesse!!!

SJoplin
19-12-2015, 17:59
#24 che le pompe vadano puntate verso la superficie è poi tutto da vedere.

Tappo
19-12-2015, 18:04
Ah boh, l'ho letto qui sul forum, puoi spiegarmi il tuo pensiero?

SJoplin
19-12-2015, 19:04
il mio pensiero è molto più generico e non si riassume in una posizione unica.
mi spiego meglio: devi tener conto del numero e tipo di pompe che hai (portata e ampiezza del flusso), di com'è disposta la rocciata, delle dimensioni della vasca, ma anche del posizionamento dei coralli, che ovviamente non possono starsene direttamente sotto il getto.
il movimento deve arrivare un po' dappertutto, anche sul fondo, perchè sennò c'è poi il rischio che si formino delle zone stagnanti e come conseguenza cianobatteri in abbondanza.
il discorso di puntarle verso la superficie, ha si il vantaggio di rompere un eventuale film proteico che si può formare, ma poi ti lascia "scoperta" la parte bassa, che forse è più importante.
per questo non mi convince molto quel posizionamento

Tappo
19-12-2015, 19:19
Ah grazie della risposta, posso dirti che pompe ho, dimensioni della vasca così mi dici cosa ne pensi del posizionamento delle mie pompe? Guardando l'acquario mi pare che anche se puntate verso l'alto ci sia una bella corrente anche sul fondo
------------------------------------------------------------------------
Non capisco se mi è partita la risposta...riscrivo...ok grazie!!! Posso dirti che pompe ho e le dimensioni della vasca così mi dici cosa ne pensi del posizionamento? Guardando l'acquario vedo che in ogni caso c'è una bella correntina sul fondo

SJoplin
20-12-2015, 11:39
uhmmm il problema è che per il movimento bisognerebbe trovarsi proprio davanti alla vasca.
comunque prova a mettermi qualche foto, di fronte e dei lati. tanto per capire se c'è qualcosa di completamente sbagliato o può funzionare ugualmente.

Tappo
20-12-2015, 12:48
Devo imparare a caricare le foto...�� però devo dirti che dopo la tua risposta ho osservato attentamente la vasca e penso di essere soddisfatto perché mi pare ci sia una bella corrente distribuita uniformemente anche in mezzo alla rocciata, un po' più delicata dietro la stessa ma presente. Certo che adesso le pompe sono accese al massimo e contemporaneamente perché tanto sono in maturazione, quando sarà il caso di alternarle scoprirò se continuerà ad andar bene ��

SJoplin
20-12-2015, 13:02
allora se a occhio (che è quello che conta) ti sembra che il movimento sia OK, non star neanche a inserire le foto ;-)

tieni solo presente che la posizione delle pompe deve rimanere rimanere poi quella, cioè, non è che ogni tanto, a seconda delle necessità, la puoi spostare.
questo perchè, a seconda delle correnti (e delle non correnti) si creano delle zone più adatte a un organismo piuttosto che l'altro (dai batteri alla microfauna) e andarla a spostare significa, nella sostanza, destabilizzare parte della vasca.

Tappo
20-12-2015, 13:10
Quindi secondo è conveniente impostarle già adesso alternate e non quando inizierò a popolare tra qualche mese?

SJoplin
20-12-2015, 13:14
secondo me sì. fai partire la vasca con quel movimento e continua sempre con quello (salvo incidenti di percorso, ovviamente...)

Tappo
20-12-2015, 13:22
Oddio ma la vasca è in maturazione da due mesi e mezzo con questo movimento, a parte i ritocco delle pompe verso l'alto che han migliorato la situazione secondo me...le inizio ad alternare da adesso? Va bene lo stesso?

SJoplin
20-12-2015, 17:16
sì, non è un problema. guarda piuttosto come si distribuisce il movimento, facendole andare alternate ed eventualmente correggi qualcosa. tanto per non far terrorismo, non è che sposti le pompe e ti muore la vasca :-)) semplicemente vai a cambiare qualcosa che non aiuta l'obiettivo principale, che è quello di stabilizzare il tutto.