Visualizza la versione completa : Problemi con primo acquario marino
Di Muzio
16-12-2015, 19:28
Ciao a tutti
A febbraio il mio primo marino compirà un anno ma a distanza di molti mesi dal raggiungimento del pieno fotoperiodo (11 ore compreso alba/tramonto) ho moltissimi problemi comuni a un acquario appena avviato.
Le mie rocce tendono a coprirsi di peluria marroncina così come i vetri e le punte di alcuni coralli duri invece due LPS
(Tubipora musica e una piccola goniopora)stanno lentamente morendo e in generale tutti i coralli hanno una crescita lenta.
Mi produco da solo l acqua per i cambi e il rabbocco con un impianto a 5 stadi e il misuratore tds in linea segna al massimo un valore di 001( sto aspettando le resine per cambiarle).
Il movimento è affidato a due jebao rw8 a metà della potenza(alimentate a 24v) in modalità alternata
illumino con 1 ATI 6 x 39 modificata con doppia ventola e lampade cambiate a maggio
Skimmer deltek apf 600
Valori di no3 e po4 irrilevabili
Densità 1024
Temperatura 24°c
Calcio 470
Mg 1320
Vasca berlinese misure 85*55*55 circa 45kg di rocce che dopo un anno,anche se prima di inserirle in vasca sono state un mese in un contenitore a spurgare, continuano a espellere sedimenti in quantità
Popolazione : due pagliacci un veliferum un olivaceus una bavosa,asterine,ofiure,lumache e spirografi in quantità
Alimento con fitoplancton zooplancton e amminoacidi una volta a settimana ciascuno per paura di incrementare le alghe.
Dove sto sbagliando?
Perché a distanza di un anno ancora ho problemi di alghe e sedimenti?
Come posso rimediare ?
Grazie a tutti per i consigli
Con cosa fai i test?
Metti qualche foto?
Se ci sono alghe probabilmente ci sono nutrienti e quindi non sarebbe il caso di alimentare ,phito e zoo sono vivi o quelli commerciali?
La popolazione ittica non è certamente ottimale,olivaceus e veliferum in quella vasca non dovrebbero starci e inquinano parecchio
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
posso chiederti con cosa misuri gli no3 e po4?
può anche essere che magari il cambio di fotoperiodo o allungamento ha influito....
Di Muzio
17-12-2015, 21:24
Ciao a tutti i test sono salifert/ redsea e il fotoperiodo ormai è stabile da marzo per i pesci so che sono inadatti ma per ora sono piccolini e sto mettendo da parte per prendere una vasca più grande al più presto.....aggiungo le foto
http://s15.postimg.cc/ulaj5nm1z/1450379834168980647669.jpg (http://postimg.cc/image/ulaj5nm1z/)
http://s15.postimg.cc/sach1hbaf/IMG_20151217_201954.jpg (http://postimg.cc/image/sach1hbaf/)
http://s10.postimg.cc/oxaizbgqd/IMG_20151217_201854.jpg (http://postimg.cc/image/oxaizbgqd/)
http://s10.postimg.cc/dyz9h4s51/IMG_20151217_201905.jpg (http://postimg.cc/image/dyz9h4s51/)
http://s10.postimg.cc/haxkafjw5/IMG_20151217_201917.jpg (http://postimg.cc/image/haxkafjw5/)
http://s10.postimg.cc/qrndh23qt/IMG_20151217_201928.jpg (http://postimg.cc/image/qrndh23qt/)
http://s10.postimg.cc/j06nihzlh/IMG_20151217_201933.jpg (http://postimg.cc/image/j06nihzlh/)
http://s10.postimg.cc/bf3mn14l1/IMG_20151217_201939.jpg (http://postimg.cc/image/bf3mn14l1/)
Fito e zoo sono prodotti commerciali che vanno in frigo ma non pensò siano vivi realmente
Stavo pensando di dare l a +b della redsea pensate sia meglio?
Grazie a tutti
Fito e zoo sono prodotti commerciali che vanno in frigo ma non pensò siano vivi realmente
Stavo pensando di dare l a +b della redsea pensate sia meglio?
non conosco direttamente l'a+b della redsea, ma dal nome sembrerebbe il classico bilanciato per KH/Ca/Mg + qualche elemento di traccia. confermi?
niente a che vedere con fito, zoo & c. dei quali dovresti indicare la marca, tanto per capire di cosa stiam parlando
Di Muzio
19-12-2015, 21:40
Ciao a tutti
Ecco i prodotti che dicevo http://www.aquariumline.com/catalog/reef-energy-complete-2x100ml-p-20325.html
http://www.aquariumline.com/catalog/oceanlife-phyto-marine-250ml-alimento-base-fitoplankton-acquari-marini-p-17691.html
Lo zoo non lo trovò...vi scatto una foto il prima possibile
Fito e zoo sono prodotti commerciali che vanno in frigo ma non pensò siano vivi realmente
Stavo pensando di dare l a +b della redsea pensate sia meglio?
non conosco direttamente l'a+b della redsea, ma dal nome sembrerebbe il classico bilanciato per KH/Ca/Mg + qualche elemento di traccia. confermi?
niente a che vedere con fito, zoo & c. dei quali dovresti indicare la marca, tanto per capire di cosa stiam parlando
No zio a+b redsea è un miscuglio di alimenti e oligo e se non ricordo male il b aminoacidi ,niente triade
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
uhmm io interromperei tutte quelle integrazioni.
per il mio modo di vedere, l'utilità principale che hanno, è di riempire gli scaffali :-))
uhmm io interromperei tutte quelle integrazioni.
per il mio modo di vedere, l'utilità principale che hanno, è di riempire gli scaffali :-))
Come non quotarti,una vasca prima di averne bisogno deve essere molto tirata e strapiena di animali
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Di Muzio
20-12-2015, 16:21
Ciao a tutti
Quindi secondo voi nel mio caso è meglio non alimentare?
Pero perche alcuni LPS e le punte di alcuni SPS stanno morendo?
Da cosa può dipendere?
Grazie di nuovo
P.s. ma possibile che a quasi un anno le rocce continuino a espellere quella specie di limo?
Grazie ancora
provo un attimo a fare il punto. magari scusami se ripeto concetti che sai già, ma non ho idea di quanto conosci gli acquari.
se hai il sospetto di avere l'acqua troppo magra (e da quel che scrivi nel #1 direi che ci sta), la prima cosa da fare è prendere dei test più accurati di salifert o redsea che sia.
se vedi tiraggi o sofferenze negli animali che possono derivare anche dalla causa precedente, la prima cosa da fare è portarsi a livelli di CA/KH non eccessivi, in modo da non stimolarne troppo una crescita che non sarebbe poi supportata dai nutrienti in acquario. il calcio a 470 mi sembra alto. il KH mi pare che non l'hai indicato.
riguardo agli integratori (intendo pseudo papponi, non i macro/oligo-elementi); in una vasca ben equilibrata non dovrebbe essercene bisogno, perchè diventa un controsenso. per vasca ben equilibrata intendo che tutti i componenti (la parte tecnica) e gli organismi ospitati girino tutti alla stessa velocità.
mi spiego meglio con un esempio: tu hai il deltec apf 600, che onestamente non conosco e ho visto solo alla lontana. non so se sia adeguato per il tuo carico organico, ma se fosse troppo potente, tieni presente che ti troveresti, appunto, nella condizione di dover "buttar dentro" perche quello "tira fuori troppo". questo è un esempio, ma potrebbe essere pure un'ipotesi. in breve: prendi i test giusti e vediamo effettivamente come sei messo ;-)
Se agli sps si bruciano le punte non è fame ma piuttosto sbilanciamento della triade con kh verso alto .
Metti delle foto di queste punte bruciate.
Poi i valori aggiornati di tutto ,compreso il kh.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Di Muzio
20-12-2015, 20:45
Eccomi grazie della spiegazione non sono esperto e anche se leggo molto ho tanto da apprendere. L apf600 in più di qualcuno mi ha detto che è un po' sopra dimensionato per la vasca attuale ma volendo ingrandire mi hanno consigliato di tenerlo (ho preso una vasca usata completa di tecnica).
I test domani vado in negozio e vediamo cosa ha purtroppo io non ne ho a disposizione altri...il kh mi comincia a virare a 8 completando il tutto a 9..comunque domani ripeto anche quello.
Vi allego le foto di ma sono tutte coperte da alghe quindi non si vede molto.
http://s29.postimg.cc/ie2r4brhv/20151220_193417.jpg (http://postimg.cc/image/ie2r4brhv/)
http://s27.postimg.cc/g6z5mdjtb/20151220_193404.jpg (http://postimg.cc/image/g6z5mdjtb/)
prova vedere se riesci a schiumare un po' più asciutto.
hai il reattore di calcio o vai di integrazioni?
ho guardato un po' anche le altre foto e in generale gli animali mi sembrano tutti abbastanza chiari (da questo potremmo dedurre che non hai valori elevati nè di nitrati nè di fosfati). da quanto tempo li hai in vasca?
il phyto lo sospenderei sicuramente. per gli altri ci ragioniamo sopra un attimo
Di Muzio
04-01-2016, 01:15
ciao a tutti e scusate se rispondo solo ora
allora lo skimmer è gia al minimo infatti il bicchiere in quasi un mese è ancora a meta e in generale da quando lo ho si è sempre riempito poco.
i coralli sono in vasca da fine maggio i primi gli ultimi invece li ho inseriti a meta luglio ma la colorazione è sempre stata costante solo la milka sulla destra si è leggermente scurita.
come mi hai scritto non somministro piu fito e ho ridotto a una volta a settimana per mezza dose il resto.
le alghe e i sedimenti delle rocce nonostante la pulizia e il cambio d acqua sono ancora li e sembrano crescere addirittura ma anche misurando i silicati con 2 test e ripetendo le misurazioni sugli inquinanti non risulta nulla.
al cambio ho aumentato a 1025 la salinità e ho momentaneamente tolto il carbone attivo dalla sump
grazie di nuovo a tutti
riguardo all'alimentazione, piuttosto che ridurre il tutto con una somministrazione settimanale, ti conviene frazionare la dose in modo da darne un po' tutti i giorni. ricordati che la regola base per allevare gli SPS è avere una stabilità, quindi stabilità nei valori della triade, ma anche nell'alimentazione e in tutto il resto.
i test dei silicati non sono un granchè attendibili, ma non ci puoi far molto, se non controllare l'acqua prodotta con una pennetta conduttivimetro (15E su ebay circa...)
spiegami bene quel 1025 da dove salta fuori, perchè all'inizio parlavi di densità, poi è diventata salinità #24
se usi un rifrattometro, come spero, è il caso che ragioniamo in permille, tanto per non far confusione
Di Muzio
07-01-2016, 22:57
Ciao
Allora il 1025 è misurato con un rifrattometro e tra i due termini faccio sempre confusione e vi chiedo scusa per questo.
Il conduttivimetro lo posso reperire facilmente ma che valore dovrei vedere con acqua "buona"
Il tds in linea alla impianto a osmosi segna 0 è un indicazione utile?
Grazie
Ti basta già il tds in uscita all'impianto... il conduttivometro misura il tds. Se hai 0 vuol dire che va bene l'acqua di osmosi non deve superare i 003 di tds.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ciao
Allora il 1025 è misurato con un rifrattometro e tra i due termini faccio sempre confusione e vi chiedo scusa per questo.
Il conduttivimetro lo posso reperire facilmente ma che valore dovrei vedere con acqua "buona"
Il tds in linea alla impianto a osmosi segna 0 è un indicazione utile?
Grazie
allora, io sulla storia della salinità ci ritorno spesso, perchè è un punto poco chiaro e si corre il rischio di dare indicazioni sbagliati. la salinità si misura in permille, la densità in 1000 e rotti, il peso specifico in 1 virgola. se usi un rifrattometro il valore dovrebbe stare intorno al 35%° e qui non c'è rischio di errore. sempre sul rifrattometro, dalla parte opposta alla salinità il più delle volte viene indicato il corrispondente in peso specifico che è uno virgola zeroventisei. Se per caso fosse indicata la densità (mi è capitato di vederlo, su un rifra), allora sarebbe 1023. in sintesi, per non far confusione, quando parli di salinità riferisciti sempre al permille ;-)
riguardo al TDS in linea lo considero uno strumento utile per monitorare il funzionamento dell'impianto e avere zero in uscita è sicuramente un buon valore. anche se funziona sullo stesso principio del conduttivimetro, 0 di TDS non corrispondono a 0 us/cm che è la lettura data dal conduttivimetro, quindi, per quei 15 euro che costa, io lo terrei in considerazione, come considererei pure che ci si scorda spesso e volentieri di pulire gli elettrodi di quello montato fisso, quindi.....
Quoto sjoplin,per evitare confusione e per maggior.precisione sarebbe sempre bene usare un rifrattometro e leggere.il valore.in salinità.
Ps sjoplin,sai che non mi è mai capitato di vedere un rifrattometro con la scala in peso specifico,sempre.visto la densità nemmeno lo sapevo che esisteva quello con il ps
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |