Entra

Visualizza la versione completa : Suggerimenti e critiche su allestimento con Akadama


redert
20-07-2006, 12:26
Ciao a tutti,
è da molto che leggo i vostri post, a mio parere molto utili, e che spesso mi hanno aiutato a risolvere qualche problema e/o risparmiare bei soldini.
Veniamo al dunque:
possiedo un acquario mtb advance 100x40 da 150 lt. netti ( modificato portalampade ed inseriti ulteriori 2 neon per un totali di 4 neon T8 da 25 Watt)
7 mesi fa si trovava in queste condizioni:
http://img86.imageshack.us/img86/7381/dscn1350sq9.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=dscn1350sq9.jpg)

2 mesi fa la situzione era quella mostrata in questo video:
http://www.webalice.it/frederik3/acquario/acquario.wmv

Siccome vorrei realizzare un aquario olandese sabato procedero con lo svuotamento della vasca ed il riallestimento nel seguente modo:
http://img138.imageshack.us/img138/238/organizzazionestratiog8.th.png (http://img138.imageshack.us/my.php?image=organizzazionestratiog8.png)

come procedura seguirei quella descritta nel sito:

http://www.nanito.it/akadama.html


Allora nella vasca ho al momento 1 discus, 2 scalari, 2 corridoras, ed 4 neon.
Co2 30 bolle al minuto con estintore.

Per reintegrare i sali assorbiti dall'akadama utilizzerei nei cambi d'acqua (esclusivamente osmotica) le ricette di walterperis.

Consigli???
Eventuali piante da inserire o modifiche da apportare al substrato???

Grazie a tutti per le eventuali risposte

Marco Conti
20-07-2006, 14:10
Mah...che dire? E' questione di gusti.
C'è chi predilige l'akadama ecc..., altri optano per ADA, altri seachem,
poi dennerle deponit mix, chi sceglie dupla... e così via.
Altri addirittura usano solo quarzo con pastiglie di fertilizzante.

L'importante è avere alla fine un fondo fertilizzato per le piante.
Si tratta poi di stabilire quanto piantumato lo vuoi fare.

Io la rete non la metterei assolutamente!

Poi non starei a guardare molto gli strati di akadama fine e grossa, perchè
può darsi che alla fine tutto si mischi, soprattutto la fine và sotto alla grossa. Io metterei solo quella fine, perchè secondo me il rischio di un
fondo anossico è altamente improbabile.

Poi io preferisco i fertilizzanti e sali già pronti all'uso e non fai da te.

redert
20-07-2006, 17:14
Mah...che dire? E' questione di gusti.
C'è chi predilige l'akadama ecc..., altri optano per ADA, altri seachem,
poi dennerle deponit mix, chi sceglie dupla... e così via.
Altri addirittura usano solo quarzo con pastiglie di fertilizzante.

L'importante è avere alla fine un fondo fertilizzato per le piante.
Si tratta poi di stabilire quanto piantumato lo vuoi fare.

Io la rete non la metterei assolutamente!

Poi non starei a guardare molto gli strati di akadama fine e grossa, perchè
può darsi che alla fine tutto si mischi, soprattutto la fine và sotto alla grossa. Io metterei solo quella fine, perchè secondo me il rischio di un
fondo anossico è altamente improbabile.

Poi io preferisco i fertilizzanti e sali già pronti all'uso e non fai da te.

Lo vorrei con molte piante ed un bel praticello.
Fino ad oggi con il giaietto non ho avuto grandi risultati e quindi vorrei fare questo cambio drastico.

Per quanto riguarda l'akadama e l'osmocote l'ho gia acquistata su internet da un sito indicato in un post precedente ed è arrivata ieri, purtroppo non ho il tempo di lasciarla a bagno con acqua di rubinetto e bicarbonato.

Per la pozzolana dalle miei parti c'è anche una cava :-))

Per la rete di plastica, la vorrei mettere per evitare che lo strato di pozzolana/osmocote/torba si mischiasse con lo strato superiore di akadama (idea presa da un sito di cui non ricordo il link).

Per i fertilizzanti e sali anch'io usavo quelli pronti all'uso ma ho visto che i risultati sono gli stessi da 1 anno a questa parte ho deciso di cambiare e optare per il risparmio.

Grazie per la tua risposta

Marco Conti
21-07-2006, 07:37
Facci sapere l'evoluzione #70

redert
21-07-2006, 09:49
Allora procedo come descritto, se a qualcuno viene in mente qualche consiglio prima di domani mattina fa ancora in tempo

Vi postero, se riesco, le foto del lavorone ;-)

Sampei il Pescatore
25-07-2006, 14:26
io ho fatto circa come nanito,akadama sopratutto in un acquario di 160 litri netti, dopo 5 mesi ho dovuto optare per la flourite della seachem perche i risultati erano niente di eccezionale!
E' vero che non si compatta , è vero che è di bell'aspetto, è vero che rende l'acqua limpida ma è troppo troppo scarsa di ogni sostanza e la baycote è un pò troppo chimica. fammi sapere , sono curioso dei tuoi risultati.
gianni

redert
26-07-2006, 12:21
Eccovi alcune immagini...
http://img140.imageshack.us/img140/2659/img0166tk1.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=img0166tk1.jpg)
http://img89.imageshack.us/img89/6832/img0167bislk8.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=img0167bislk8.jpg)
A 2 giorni di distanza devo reintegrare i sali succhiati dall'akadama (si sono abbasati di 3 °d sia gh che kh!!!!) con dei cambi da 50 litri...
I miei ospiti fortunamente stanno tutti bene e come effetto non mi sembra malvagio.
Che ne pensate???

lisia81
26-07-2006, 18:31
decisamente carino! ;-)

Lupus
21-08-2006, 16:23
carino

redert
06-09-2006, 11:06
Come promesso vi aggiorno sugli sviluppi della mia esperienza con akadama e concime fai da te.
Qui di seguito 2 foto della situazione attuale:
http://img182.imageshack.us/img182/4289/dscn1573mx6.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=dscn1573mx6.jpg)
http://img241.imageshack.us/img241/6278/dscn1574qr5.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=dscn1574qr5.jpg)
Tra l'altro gli scalari hanno fatto le uova su una foglia che ho tagliato e messa in una "nursery galleggiante" poichè un discus cacciava i genitori e mangiava le uova (speriamo bene)
Le piante cominciano a rispondere positivamente anche se da 3 giorni (dopo l'ultimo cambio d'acqua)o cambiato il concime.
Ovvero prima usavo gli elementi chelati della saratoga, ma successivamente grazie alle ricerche su questo forum mi sono accorto che il contenuto di rame era troppo elevato. Quindi sono passato al crypto (vedi sezione Fertilizzazione).
Spero che questo mio esperimento possa esservi d'aiuto per eventuali allestimenti d'acquari... :-)